Air Alps chiude il Cuneo-Roma


Eliogabalo

Bannato
15 Aprile 2008
800
0
platinum city
Scusa, ma chi se ne frega del collegamento con Roma, che io vedo come superfluo.
Se molti rumeni ed albanesi scelgono di volare da Cuneo, evidentemente lo trovano comodo....invece di sciropparsi ore ed ore di viaggio via terra, come fa il resto per mancanza di voli a sufficienza.
lo fanno perchè obbligati
la badante moldava di mondovì non è come te che magari prendi la macchina e arrivi a cuneo in poco tempo , non hai idea dello sbattimento che deve fare per arrivare a cuneo .
se poi la maggioranza delle badanti fossero di cuneo , per la legge dei grandi numeri sarebbe sopportabile .

purtroppo non è così , a cuneo ci sono i marlene kuntz , ma loro che io sappia non vanno in romania ne in moldavia a far concerti , sempre che ancora ne facciano
 

Marcopoli0

Utente Registrato
23 Marzo 2006
739
0
Torino, Piemonte.
lo fanno perchè obbligati
la badante moldava di mondovì non è come te che magari prendi la macchina e arrivi a cuneo in poco tempo , non hai idea dello sbattimento che deve fare per arrivare a cuneo .
se poi la maggioranza delle badanti fossero di cuneo , per la legge dei grandi numeri sarebbe sopportabile .

purtroppo non è così , a cuneo ci sono i marlene kuntz , ma loro che io sappia non vanno in romania ne in moldavia a far concerti , sempre che ancora ne facciano
Bè i numeri di questo aeroporto a prova contraria, mi sembrano siano in crescita, e quindi mi sembra che la musica sia cambiata rispetto a prima che non c'era veramente nulla che si alzava a parte velivoli privati.
lo sbattimento per la badante di Cuneo c'è anche per venire a TRN ( con mezzi propri ).
Secondo mè continua ad essere un ottimo servizio..e sarei contento continuasse così, magari riempiedo buchi vuoti con nuovio voli per emigranti..
P.s. in questi ultimi tempi comunque per chi fà finta a non vuole vedere, continua sempre ad essere un ottimo alternato di TRN!
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
lo fanno perchè obbligati
la badante moldava di mondovì non è come te che magari prendi la macchina e arrivi a cuneo in poco tempo , non hai idea dello sbattimento che deve fare per arrivare a cuneo .
se poi la maggioranza delle badanti fossero di cuneo , per la legge dei grandi numeri sarebbe sopportabile .

purtroppo non è così , a cuneo ci sono i marlene kuntz , ma loro che io sappia non vanno in romania ne in moldavia a far concerti , sempre che ancora ne facciano
Beh, a loro interessa perlopiù arrivare a casa, spendendo relativamente poco e con una franchigia bagaglio un poco generosa.

C'è tanta gente che si fa da Malaga (e non da Mondovì!!!) a Suceava (nord Romania) in pullman! Andata e ritorno. E quella linea è sempre piena.

Quindi, la teoria dello sbattimento per recarsi da Torino a Levaldigi, non regge proprio.
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
La si dimostra mettendoci voli che creano volumi di traffico razionali.
Certo, se si parte prevenuti o gli si affibbiano voli dai dubbi esiti, è ovvio che CUF non avrà mai un futuro.

La strada da percorrere è, come ho detto, puntare sui voli che rispondono all'esigenza dei numerossimi immigrati che si sono trasferiti in Piemonte.
Oltre a Baneasa, Bacau, Tirana... funzionerebbero voli per destinazioni del tipo : Arad, L'viv, Chisinau, Marrakech per citarne qualcuna.
Infatti...questo è il tipico modo di operare italiota che ha portato/sta portando il paese alla rovina.
Mi sembra corretto: mettiamo voli perchè pensiamo che possano funzionare, finanziamoli, se poi vanno male (come il CUF-FCO) e la compagnia appena finito di ciucciare il finanziamento lo chiude diciamo che la colpa è del mercato che non ha risposto...

Un aeroporto non è un banco di frutta e verdura al mercato!
Un aeroporto necessità di una pianificazione strategica, di una politica economica che lo supporti, di studi di marketing, di un business plan ad almeno 3 anni, ecc ecc

CUF ha un bacino reale limitato alla provincia di Cuneo (400.000 abitanti) ed un bacino potenziale che si allarga al massimo a Torino perchè "chiuso" dalle Alpi, da NCE, da GOA, da TRN e da MXP.

Ma dal momento che a Torino esiste già una infrastruttura al momento sottoutilizzata a cosa serve questo (per me inutile) doppione?
Scusa non ci riesco ad arrivare...me lo spieghi tu?
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Infatti...questo è il tipico modo di operare italiota che ha portato/sta portando il paese alla rovina.
Mi sembra corretto: mettiamo voli perchè pensiamo che possano funzionare, finanziamoli, se poi vanno male (come il CUF-FCO) e la compagnia appena finito di ciucciare il finanziamento lo chiude diciamo che la colpa è del mercato che non ha risposto...
Voli per :

Romania (130.000 immigrati in Piemonte)
Marocco (60.000 immigrati)
Albania (60.000 immigrati)

Non hanno bisogno di finanziamenti, ma solo di pubblicità nei luoghi giusti e passaparola.

Difatti BBU/BCM/TIA, sono ancora li, pienamente operativi.

Non sto parlando di voli inutili per Roma.
 

Marcopoli0

Utente Registrato
23 Marzo 2006
739
0
Torino, Piemonte.
Scusami Vale,
Capisco la tua posizione e la rispetto in pieno però non mi sembra che TRN si stia comportando bene anche con i suoi cittadini sottocasa..gli sberloni ce li ha dati anche lei...tutto sommato
quello che tu dici:
Mi sembra corretto: mettiamo voli perchè pensiamo che possano funzionare, finanziamoli, se poi vanno male (come il CUF-FCO) e la compagnia appena finito di ciucciare il finanziamento lo chiude diciamo che la colpa è del mercato che non ha risposto...

Un aeroporto non è un banco di frutta e verdura al mercato!
Un aeroporto necessità di una pianificazione strategica, di una politica economica che lo supporti, di studi di marketing, di un business plan ad almeno 3 anni, ecc ecc

....è tutto assolutamente vero, ma ti sembra che TRN sia esclusa da tutto ciò? a mè sinceramente continua a non risultare..soprattutto per quanto riguarda "pianificazione..marketing." ho dei seri dubbi ch enon sappiano veramente il significato.. Tutto questo "fumo" ch eavvolge Caselle con i nuovi players tipo Bluexpress che ha incrementato..Air Italy su TRN-NAP..la grande esplosione di Air VAllèe..è solo grazie al casino CAI..perchè se tutto fosse continuato così come una volta..non sarebbe cambiato nulla e te lo posso assicurare!..e ricordiamoci che quando arriva a caselle un ryanair e/o un altro vettore..quello lo paghiamo tutti noi..non è che lo paga solo la Sagat di tasca sua..la beffa è quando poi se ne vanno via e noi continuamo a guardare..Vale, secondo mè TRN detta tutta deve volare alto chiedendo voli con le "contropalle" il NY poteva e doveva essere una buona occasione di intercontinentalià..e invece stiamo sempre e solo parlano dei soliti voli che TRN ha già di suo.. se cuf si vuole orientare su una tipologia di traffico perchè stà dando buone risposte..perchè TRN anzichè fare la troppa orgogliona..sperimenta nuovi traffici inediti?? e poi cuf non è detto che ha un bacino troppo limitato, perchè CUF potrebbe avere dei voli che nei scali vicini, non esistono o sono serviti diversamente..GOA ne è una dimostrazione con BelleAir..

Ciao VAle
 

Eliogabalo

Bannato
15 Aprile 2008
800
0
platinum city
Beh, a loro interessa perlopiù arrivare a casa, spendendo relativamente poco e con una franchigia bagaglio un poco generosa.

C'è tanta gente che si fa da Malaga (e non da Mondovì!!!) a Suceava (nord Romania) in pullman! Andata e ritorno. E quella linea è sempre piena.

Quindi, la teoria dello sbattimento per recarsi da Torino a Levaldigi, non regge proprio.

La teoria dello sbattimento è tale solo per te , per la badante di mondovì è purtroppo la realtà
non è colpa loro se la ipocrisia di qualche politco piemontese fa si che ciò che dovrebbe chiamarsi servizio è in realta l'ennesimo esempio del magna magna italico dove a farne le spese sono i soliti indifesi .
I quali sono obbligati a rinunciare a un volo o sobbarcarsi una trasferta fino a cuneo

Se non avesse quelli etnici Cuneo , CT o non CT , sarebbe chiuso per inutilizzo .
Cuneo aereporto tenuto in piedi dagli infelici immigrati .
 

goafan

Utente Registrato
Se chiudiamo l'aeroporto di Cuneo al traffico commerciale e spostiamo quei quattro voli in croce a Torino credo che sia solo comportarsi in modo responsabile. Quei voli funzionano a Cuneo cosi come funzionerebbero a Torino, quindi Cuneo è del tutto superfluo e soprattutto costa, eppure tanto.
Anzichè buttare migliaia di euro per far partire un paio di voli da Cuneo, quando potrebbero farlo da Torino, sarebbe invece da investire sulle infrastrutture davvero utili: come le strade o la ferrovia lumaca Cuneo-Torino (che impiega non meno di 1h22!).

CIAO
_goa
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
La si dimostra mettendoci voli che creano volumi di traffico razionali.
Certo, se si parte prevenuti o gli si affibbiano voli dai dubbi esiti, è ovvio che CUF non avrà mai un futuro.

La strada da percorrere è, come ho detto, puntare sui voli che rispondono all'esigenza dei numerossimi immigrati che si sono trasferiti in Piemonte.
Oltre a Baneasa, Bacau, Tirana... funzionerebbero voli per destinazioni del tipo : Arad, L'viv, Chisinau, Marrakech per citarne qualcuna.
Quindi stai dicendo che CUF-FCO è un volo dal dubbio esito già a priori? Please informa chi ha stanziato 350.000€ per quel dubbio rivelatosi realtà!
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Se chiudiamo l'aeroporto di Cuneo al traffico commerciale e spostiamo quei quattro voli in croce a Torino credo che sia solo comportarsi in modo responsabile. Quei voli funzionano a Cuneo cosi come funzionerebbero a Torino, quindi Cuneo è del tutto superfluo e soprattutto costa, eppure tanto.
Anzichè buttare migliaia di euro per far partire un paio di voli da Cuneo, quando potrebbero farlo da Torino, sarebbe invece da investire sulle infrastrutture davvero utili: come le strade o la ferrovia lumaca Cuneo-Torino (che impiega non meno di 1h22!).

CIAO
_goa

Ormai la struttura (peraltro nuova e funzionale) c'è... e nessuno ha mai preso in considerazione di chiuderla, anche perchè funziona come alternato di Caselle e per l'aviazione generale/voli privati etc. Quindi trovo inutile continuare a spendere parole circa un'inesistente ipotesi di chiusura.

Tanto vale valorizzare lo scalo con voli sensati e utili alla comunità.
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
@MARCO: le critiche che fai su TRN sono abbastanza condivisibili (anche se lascerei perdere il discorso del NYC dal momento che ci si arriva benissimo con LH o AF via i loro hub). Però questo è un 3d sul CUF-FCO. Che c'entra parlare delle cose che non funzionano a Caselle?

@SKYSURFER. Qui non si tratta di riempire o meno i voli! si tratta di mantenere in attivo un bilancio di un ente (GEAC) creato nel 1962 che NON HA MAI fatto un euro o una lira di utile!
non si tratta di riempire voli, si tratta di fare efficenza!
non si tratta di riempire voli ma stabilire delle priorità nelle scelte di politica economica degli enti pubblici! (e per me un aeroporto da 60.000 passeggeri l'anno non è una priorità se il 15% delle famiglie piemontesi non arriva alla quarta settimana - dati istat).

I voli che dici sarebbero tutti 1X perchè altrimenti non si riempirebbero (esclusi i periodi delle feste).
Ipotizzando anche 2 destinazioni per ognuno dei paesi da te citati faremmo 6 voli a settimana.
Con 6 voli a settimana (12 movimenti) siamo sicuri che si riuscirebbero a coprire almeno i costi fissi dell'apt?
Io ho qualche dubbio...
 

goafan

Utente Registrato
Ormai la struttura (peraltro nuova e funzionale) c'è... e nessuno ha mai preso in considerazione di chiuderla, anche perchè funziona come alternato di Caselle e per l'aviazione generale/voli privati etc. Quindi trovo inutile continuare a spendere parole circa un'inesistente ipotesi di chiusura.

Tanto vale valorizzare lo scalo con voli sensati e utili alla comunità.
Un conto è l'aviazione commerciale, un altro quella generale/privata. Quello che ho detto chiaramente è che si dovrebbe chiudere il traffico commerciale, fermo restando inalterata l'operatività per l'altra tipologia di voli.

Tu trovi inutile continuare a parlarne, ma io trovo inutile mantenere aperto un aeroporto che anno dopo anno genera solo spaventosi buchi di bilancio. Quindi ne parlo ora e continuerò a farlo, nonostante quello che ne pensi tu.

D'altra parte, nei miei corsi di studio di economia, mi hanno sempre insegnato che, anche a fronte di ingenti costi sostenuti come in questo caso, se per il futuro la previsione è, non solo quella di non rientrarvi, ma di aumentare ancora di più il deficit di bilancio, bisogna fermare l'avventura senza troppi giri. Il "tanto vale" meglio lasciarlo al politico italiano medio di turno, la scelte vanno fatte con altri strumenti, meglio se seguano una logica economica.

CIAO
_goa
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Quindi stai dicendo che CUF-FCO è un volo dal dubbio esito già a priori? Please informa chi ha stanziato 350.000€ per quel dubbio rivelatosi realtà!
A Cuneo non serve, obiettivamente, un volo per Roma : il bacino d'utenza è piuttosto limitato.
Ci sono già da Torino, molto frequenti o c'è il treno.

Un operativo futuro sensato, a mio parere, dovrebbe basarsi su un programma di questo tipo :

- 8/10 voli/settimana per Romania
- 3/4 voli/settimana per Albania
- 2/3 voli/settimana per Marocco
- 1 volo/settimana per Ucraina
- 1 volo/settimana per Moldova
- 1 volo/quindicinale per Macedonia
- 4/5 voli/settimana incoming durante tutto l'inverno con Ryanair (se si rivela positivo quest'anno)
- un paio di charter outgoing estivi, in alta stagione, a cura di operatori turistici locali (almeno una dozzina di rotazioni)
- voli a date fisse per Lourdes (5/6 l'anno)
- voli a sfondo umanitario dalla Bielorussia (una dozzina l'anno)

Sarebbe già un traguardo che garantirebbe flussi di traffico sensati e molto più ampi rispetto ad ora, senza ledere particolarmente lo sviluppo di Caselle e apportando un ritorno economico sufficiente per gestire Levaldigi e coprire i suoi CF.
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Dunque..
....TRN ha avuto la sua grande occasione ..con questo chiudi e tanti Auguri di Buon NATALE! ..
trovo strano che tu confonda le acque, a meno che qualcosa si sia perso nella tastiera:

Dei voli FR, non sò se avete notato..ma sono arrivati turisti e di nazionalità inglese e irlandese. Nessuno ha puntato la pistola a loro per scendere su CUF! E' stata una loro scelta! ..e che scelta dal momento che il sabato nelle medesime ore sono scesi ben 14 voli FR..( nei prossimi giorni sono previsti forti incrementi di pax su CUF in arrivo da queste destinazioni)
Allora a me risulta che CUF sabato siano arrivati 3 voli 3 (accolti trionfalmente dalla politica presente in senso trasversale con tanto di battage mediatico).
Nello stesso giorno a TRN sono arrivati 14 voli 14 (accolti da 2 banchi informativi di Torino Turismo e nessun politico)
Secondo te...dove sono arrivati più soldi, in proporzione? E da parte di chi?
Detto questo domenica sono arrivati a TRN i "soliti" charter invernali di varia origine.
Nessuno avrà puntato la pistola alla nuca dei pax di CUF, sarebbe interessante sapere se sapevano dove andavano, e cosa si aspettavano una volta atterrati al'Aeroporto delle Alpi.
Quante gente resta delusa, soprattutto un tempo dove tutto era più torbido, atterrando a Charleroi pensando che fosse Bruxelles, a Pisa pensando che fosse Firenze, a Hahn pensando aFrancoforte? A Girona pensando che sia Barcellona? Sappiamo che quelle compagnie sono state severamente redarguite ad una maggiore trasperenza sulle "destinazioni" annunciate.
Con voli provenienti dalle isole britanniche non ci si poteva aspettare altro che turisti irlandesi e inglesi.
Illuminaci sui forti incrementi a CUF previsti nei prossimi giorni e per che periodo di tempo (le vacanze di Natale terminano verso il 6 di gennaio, poi l'arrivederci è all'anno prossimo, un fatto che "colpisce" sia CUF che TRn che tutti i viaggi legati alle vacanze.

Dei 14 voli della neve di FR, anche a TRN finiranno TUTTI il 20 di Marzo
Per tua stessa ammissione, trattandosi di voli della neve, sarà piuttosto lapalissiano che..termino con i primi disgeli...
Ciò nonostante molti sperano che qualcuno di quei 14 voli resti nel tempo e con una frequenza maggiore da marzo in poi.
Piuttosto, hai la certezza che i 3 voli 3 di sciatori atterrati a CUF, aeroport delle Alpi, vadano oltre marzo 09?


..TRN si deve cercare fette di mercato nuove e INVESTIRE ( almeno lei che può!) e non dare sempre la colpa ai più piccoli
non credo che TRN dia la colpa ai piccoli, al massimo ci sono dei giudizi di diverse persone che criticano i fondi dati ai piccoli senza costrutto, quando non lontano c'è un aereoporto le cui capacità non sono ancora pienamente sfruttate. Non ho letto di lamentele da parte di TRN inteso come Sagat circa l'erosione del traffico da parte di CUF. Non li vedo, ad es., peroccupati per i 12 pax 12 a volo di FCO...
Qualcuno qui ha detto che il volo per FCO è inutile. Ottimo, i fatti sembrano pure dimostrarlo. Però perchè i politici ci si attaccano come i denti? tanto da scucire 350.000€: forse perchè i politici stessi trovano antipatico fare una manciata di km in più con debita auto, non loro, verso TRN per raggiungere la capitale un paio di volte a settimana e farsi gli affari propri facendo finta di curare i nostri?
Come ha scritto qualcun altro, gli immigrati del bacino torinese, in compenso, devono andare a CUF a prendere il volo per tornare a casa, percorso non sicuramente agevole con i mezzi pubblici...
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Un operativo futuro sensato, a mio parere, dovrebbe basarsi su un programma di questo tipo :

- 8/10 voli/settimana per Romania
- 3/4 voli/settimana per Albania
- 2/3 voli/settimana per Marocco
- 1 volo/settimana per Ucraina
- 1 volo/settimana per Moldova
- 1 volo/quindicinale per Macedonia
- 4/5 voli/settimana incoming durante tutto l'inverno con Ryanair (se si rivela positivo quest'anno)
- un paio di charter outgoing estivi, in alta stagione, a cura di operatori turistici locali (almeno una dozzina di rotazioni)
- voli a date fisse per Lourdes (5/6 l'anno)
- voli a sfondo umanitario dalla Bielorussia (una dozzina l'anno)
Posso chiederti sulla base di quali dati ipotizzi un operativo del genere?!?
EZY da Malpensa ha un 5X per bucarest e tu ne vorresti mettere 8/10 a settimana da Cuneo?!?
 

Eliogabalo

Bannato
15 Aprile 2008
800
0
platinum city
@SkySurfer non ci capiremo mai
quei voli ci sono perchè questa minoranza etnica che riempe i voli ,di fatto mantenendo aperto l'aereporto , non ha abbastanza potere per farli spostare la dove servirebbero maggiormente
di fatto noi italiani abusiamo dei rumeni e dei moldavi dei loro soldi e della loro necessità di viaggio
Siamo arrogantemente sicuri "noi italiani" che le proteste dei tapini non saranno mai udite .
Cuneo deve stare aperta ,costi quel che costi ,sopratutto sei i soldi oltre allo stato ce li mettono , controvoglia ,i rumeni .
Anzi c'è chi come te pensa di fargli un favore a farli partire da cuneo .
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Posso chiederti sulla base di quali dati ipotizzi un operativo del genere?!?
EZY da Malpensa ha un 5X per bucarest e tu ne vorresti mettere 8/10 a settimana da Cuneo?!?
In Piemonte, ti ripeto per la terza volta, risiedono attualmente almeno 130.000 persone immigrate dalla Romania.

Non aggiungo altro.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
@SkySurfer non ci capiremo mai
quei voli ci sono perchè questa minoranza etnica che riempe i voli ,di fatto mantenendo aperto l'aereporto , non ha abbastanza potere per farli spostare la dove servirebbero maggiormente
di fatto noi italiani abusiamo dei rumeni e dei moldavi dei loro soldi e della loro necessità di viaggio
Siamo arrogantemente sicuri "noi italiani" che le proteste dei tapini non saranno mai udite .
Cuneo deve stare aperta ,costi quel che costi ,sopratutto sei i soldi oltre allo stato ce li mettono , controvoglia ,i rumeni .
Anzi c'è chi come te pensa di fargli un favore a farli partire da cuneo .
Ma che vai dicendo? Abusare di che?
Si lamentano piuttosto dell'assenza di voli a sufficienza per far ritorno a casa e dunque, a causa dei pochi voli/alte tariffe, vanno via terra.
 

Eliogabalo

Bannato
15 Aprile 2008
800
0
platinum city
A Cuneo non serve, obiettivamente, un volo per Roma : il bacino d'utenza è piuttosto limitato.
Ci sono già da Torino, molto frequenti o c'è il treno.

Un operativo futuro sensato, a mio parere, dovrebbe basarsi su un programma di questo tipo :

- 8/10 voli/settimana per Romania
- 3/4 voli/settimana per Albania
- 2/3 voli/settimana per Marocco
- 1 volo/settimana per Ucraina
- 1 volo/settimana per Moldova
- 1 volo/quindicinale per Macedonia
- 4/5 voli/settimana incoming durante tutto l'inverno con Ryanair (se si rivela positivo quest'anno)
- un paio di charter outgoing estivi, in alta stagione, a cura di operatori turistici locali (almeno una dozzina di rotazioni)
- voli a date fisse per Lourdes (5/6 l'anno)
- voli a sfondo umanitario dalla Bielorussia (una dozzina l'anno)

Sarebbe già un traguardo che garantirebbe flussi di traffico sensati e molto più ampi rispetto ad ora, senza ledere particolarmente lo sviluppo di Caselle e apportando un ritorno economico sufficiente per gestire Levaldigi e coprire i suoi CF.

ti aprezzo per lo sforzo di questo operativo .
sarei daccordo con te se fosse già attivo da Torino .
Una volta pieni i voli da Torino si potranno replicare a Cuneo .

non prima , sarebbe un abuso

Ma che vai dicendo? Abusare di che?
Si lamentano piuttosto dell'assenza di voli a sufficienza per far ritorno a casa e dunque, a causa dei pochi voli/alte tariffe, vanno via terra.
guarda gente che si lamenta ne trovi a tutti gli orari e per tutte le destinazioni
se propio vuoi ascoltarli , anche la badante moldava di mondovì , ti diranno che vorrebbero partire da più vicino .
La concetrazione di immigrati sta a torino e non a cuneo
se proprio li si vuole ascoltare e nel caso li si volesse anche capire
 
Ultima modifica: