Aggiornamenti sulla base Ryanair di Trapani


Partenze mattutine Giovedì 7 Aprile 2011.

Charleroi 0630
Bergamo 0630
Memmingen 0650
Beauvais 0700
Treviso 0800

Quindi dovrebbe essere certo il quinto aeromobile in night-stop
 
visto che a gennaio sono state annunciate 3 nuove rotte piu' incrementi di vecchie destinazioni,la quarta macchina non dovrebbe gia' essere basata da gennaio?perche' 4marzo?
 
poi volevo aggiungere che sicuramente si dovrebbe investire piu' sui voli internazionali,pero' purtroppo questa parte della sicilia non e' ancora pronta,un turista straniero in inverno si annoierebbe e mi fermo qui senza fare polemica,basta vedere la bellissima spiaggia del litorale di trapani come e' ridotta da ottobre in poi,quindi e' meglio cosi tutto sommato,almeno gli italiani sono abituati alle incurie invernali.
 
Basta vedere la bellissima spiaggia del litorale di Trapani come e' ridotta da ottobre in poi.

O.T.

E' un aspetto comune alla gran parte dei litorali italiani: la manutenzione invernale, seppur talvolta opportuna, deve fare i conti con l'inclemenza del tempo e delle mareggiate che rendono vani gli interventi di pulizia, in luoghi peraltro non fruiti.

Si preferisce concentrare sforzi e risorse nella bella stagione dove, almeno, i risultati hanno durata maggiore e sono utili al godimento della spiaggia.
 
Per la prossima summer diventa 5xw la Trapani-Charleroi (-234-67) Charleroi diventa la seconda città europea più collegata da Trapani dopo Londra (9xw).
 
Ultima modifica:
Nel 2010 dall’aerostazione “Vincenzo Florio” sono passati 1.682.991 passeggeri, giunti all’aeroporto di Trapani – Birgi a bordo di 14.883 voli delle compagnie aeree Ryanair, AirOne e Meridiana, con la compagnia irlandese che fa la parte del leone con più del 90% del volume di traffico.

Il personale Airgest ha assistito una media di 4610 passeggeri al giorno, mantenendo bassissimo il tempo di caricamento e di consegna dei bagagli (inferiore ai 10 minuti) .
In percentuale il 2010 ha fatto registrare un incremento del +57,36% di passeggeri e un +47,77 per numero di voli rispetto al 2009 (nel 2009 le statistiche consegnano 1.068.528 passeggeri e 10.038 voli).
Nel 2010 il mese di picco, per numero di passeggeri e voli, è stato, come di consueto, quello di agosto: 214.868 passeggeri (+61,61) e 1.584 movimenti (+36,67).
Dall’analisi dei dati statistici emerge che il maggiore volume di traffico viene generato dalle rotte nazionali. Dei complessivi 1.682.991 passeggeri del 2010 1.024.755 hanno volato su tratte nazionali e 656.573 su quelle internazionali.
Queste ultime, però, registrano percentualmente, rispetto al 2009, un incremento più alto; infatti nel 2010 i passeggeri dei voli internazionali sono più che raddoppiati (+117% rispetto al 2009 quando in valore assoluto furono 301.308). L’incremento per i voli nazionali invece è stato del 32,27% rispetto all’anno scorso (757.555 passeggeri in valore assoluto nel 2009).
Un segnale molto positivo per il territorio della provincia di Trapani e per le attività turistiche che, infatti, secondo l’analisi economica della Camera di Commercio di Trapani è stato l’unico settore economico che ha tenuto saldamente nonostante la crisi.
“I dati 2010 – commenta il presidente dell’Airgest, Salvatore Ombra – confermano una crescita costante in doppia cifra per il terzo anno consecutivo. Trapani rappresenta un vero e proprio caso senza precedenti come confermato dagli stessi responsabili della compagnia Ryanair. Non ci sono precedenti di incrementi percentuali di questa misura tra le 44 basi europee della compagnia irlandese”.
“A fronte di questi dati innegabili e della costante attività della società Airgest e della compagine societaria, soci pubblici e privati – conclude Ombra –, non vedo particolare interesse mostrato dal territorio: né delle parti sociali, né degli operatori economici, né infine degli enti locali. Continuo a ribadire che l’aeroporto è una infrastruttura al servizio del territorio ma non ne è parte separata ed autonoma. Dunque auspico che il 2011, per quanti vogliano impegnare energie e risorse, anche finanziarie, sia l’anno della svolta sul piano culturale, l’anno della fattiva collaborazione e delle sinergie comunemente indirizzate ad uno sviluppo dell’aeroporto e del territorio”.

marsala.it
 
“A fronte di questi dati innegabili e della costante attività della società Airgest e della compagine societaria, soci pubblici e privati – conclude Ombra –, non vedo particolare interesse mostrato dal territorio: né delle parti sociali, né degli operatori economici, né infine degli enti locali.

Questa periodica litania conferma una recidiva latitanza dei soggetti che beneficiano in maggior misura dell'apporto turistico generato dallo scalo.

Per capirci: con una mano piglio e con l'altra pure.
 
il problema è che i soldi incominciano a scarseggiare ovunque e i comuni,operatori economici,gli enti e quanti altri si tirano indietro!questa situazione è davvero pesante per la provincia e per l'aeroporto!non so se i circa 650 mila pax internazionali...quindi circa 325 pax reali(andata e ritorno) di cui una parte gente che partiva da tps per l'europa abbiano fatto valere realmente l'investimento fatto!siccome non son state fornite cifre"ufficiali" sul finanziamento a ryanair ma ci son solo cifre"ufficiose"non so se il gioco vale la candela!di certo rispetto qualche anno fa qualche turista in più si vede e almeno con cifre minime le parti interessate potrebbero impegnarsi!
 
Questa periodica litania conferma una recidiva latitanza dei soggetti che beneficiano in maggior misura dell'apporto turistico generato dallo scalo.

Per capirci: con una mano piglio e con l'altra pure.

Si, in primis i soggetti privati che soprattutto sul versante nord stanno facendo buoni affari col turismo.

Poi ci sarebbero le ammistrazioni di Trapani-Erice e hinterland, che invece di spender soldi per qualche inutile sagra della sarciccia potrebbero essere non dico soci, ma per lo meno fungere da collettore per investimenti nello scalo.
 
Domani in concomitanza dell'avvio dei nuovi voli su Parma e Verona, torna il quarto aeromobile. Alcuni dati sui nuovi voli in partenza Mercoledì:

TPS-PMF 166 prenotati
PMF-TPS +25 Posti disp.
TPS-VRN +25 Posti disp.
VRN-TPS +25 Posti disp.
 
Domani in concomitanza dell'avvio dei nuovi voli su Parma e Verona, torna il quarto aeromobile. Alcuni dati sui nuovi voli in partenza Mercoledì:

TPS-PMF 166 prenotati
PMF-TPS +25 Posti disp.
TPS-VRN +25 Posti disp.
VRN-TPS +25 Posti disp.
potrebbero essere lf discreti ma di certo non eccezionali!fr su queste tratte si fa concorrenza da sola(se lo può permettere!)speriamo in qualche novità internazzionale sia da tps che da pmo!