Aeroporto Tortolì


Pegaso

Utente Registrato
16 Novembre 2005
530
0
Sesto Fiorentino, Toscana.
Io non sono sardo, ma ho fatto in auto a noleggio sia da Cagliari aeroporto ad Arbatax, sia da Olbia aeroporto ad Arbatax: una cosa folle, tutte curve con una velocità media bassissima e non ricordo quante ore di guida. Vi immaginate dei pulman di passeggeri disgraziati che atterrano a Olbia e Cagliari e poi ci mettono (con la velocità dei bus) ore e ore di curve per raggiungere i villaggi?

Risultato: i turisti non vanno in quella zona di Sardegna, preferendo posti con gli aeroporti più vicini.
 

giova-

Utente Registrato
18 Febbraio 2008
2,383
0
Io non sono sardo, ma ho fatto in auto a noleggio sia da Cagliari aeroporto ad Arbatax, sia da Olbia aeroporto ad Arbatax: una cosa folle, tutte curve con una velocità media bassissima e non ricordo quante ore di guida. Vi immaginate dei pulman di passeggeri disgraziati che atterrano a Olbia e Cagliari e poi ci mettono (con la velocità dei bus) ore e ore di curve per raggiungere i villaggi?

Risultato: i turisti non vanno in quella zona di Sardegna, preferendo posti con gli aeroporti più vicini.
quoto pure te io lo sto dicendo da mezz'ora che è così
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Io non sono sardo, ma ho fatto in auto a noleggio sia da Cagliari aeroporto ad Arbatax, sia da Olbia aeroporto ad Arbatax: una cosa folle, tutte curve con una velocità media bassissima e non ricordo quante ore di guida. Vi immaginate dei pulman di passeggeri disgraziati che atterrano a Olbia e Cagliari e poi ci mettono (con la velocità dei bus) ore e ore di curve per raggiungere i villaggi?

Risultato: i turisti non vanno in quella zona di Sardegna, preferendo posti con gli aeroporti più vicini.
Allora: come bacino di utenza residenziale, possiamo parlare sostanzialmente della provincia dell' Ogliastra, che come popolazione non raggiunge 60000 abitanti.
Per quanto riguarda i collegamenti stradali, partendo da Tortolì e andando verso nord si percorre la vecchia SS125 tutta curve e tornanti, andando verso Cagliari, la vecchia strada è stata in larga parte sostituita dalla nuova SS125, che ha caratteristiche quasi da superstrada. Sono inoltre a buon punto i lavori per aprire ulteriori tratti.
Considerato che la costa tra Cala Gonone e S. Maria Navarrese (poco a nord di Arbatax) è parco nazionale, quindi senza possibilità di avere villaggi turistici, come possibile espansione del turismo rimane la costa a sud di Arbatax, dove comunque i villaggi sono pochi. Si iniziano ad intensificare dalle parti di Muravera, ma qui siamo già nel bacino afferente a CAG, a maggior ragione quando la nuova SS125 sarà terminata. Già ora però, parlare di ore ed ore di stradine di montagna per raggiungere CAG inizia ad essere poco veritiero, se non in alcuni tratti.
Morale della favola, non ci sono assolutamente i numeri nè come popolazione residente, nè come turismo, atti a giustificare un aeroporto. A maggior ragione pensando che entro pochi anni (alla Regione dicono 3), la strada nuova dovrebbe essere ultimata, consentendo l' accesso a Cagliari in 1,20h circa di strade di buon livello.
 

giova-

Utente Registrato
18 Febbraio 2008
2,383
0
riporto dal sito:
Si trova al centro della costa orientale dell’isola a circa 140 km da Cagliari, sorge tra Tortolì e la sua frazione portuale di Arbatax.
l’aeroporto è ben posizionato strategicamente anche sotto il profili turistico ricettivo: 5000 posti letto tra hotel e strutture extra alberghiere. L’aeroporto è uno strumento turistico che opera con aeromobili tipo Avro RJ 85, ATR 72 e simili e gestisce un traffico annuale di oltre 50.000 passeggeri.

io dico che con gli ATR si possa dare questo servizio agli abitanti della zona.
 

Sierra_Alpha

Utente Registrato
9 Agosto 2006
2,045
0
LIEO
............Ora "stranamente" è stata comprata dal comune e regione..................
che hanno al timone i grandi amici del Soru regionale, compagni di lista in alcune battaglie: strana la politica eh...!

..per il resto, mi trovo veramente in difficoltà nel commentare una notizia simile: spero almeno che riescano ad allungare quella striscia di asfalto per farci operare i 73 FR.....
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Io penso che TTB dovrebbe essere pensato e concepito come aeroporto per AG, stop.

Fare, in sostanza, un bell'aeroportino in stile californiano da usare per aeroplani non superiori a un BBJ ma senza mettersi in testa velleità di linea che, non hanno funzionato, non funzionano e non funzioneranno.

Sviluppare invece un turismo aeronautico con magari agevolazioni all'atterraggio (non so se sia tecnicamente possibile), potrebbe essere la via giusta.. facendo sì che la zona, naturalisticamente bellissima, possa trovare quel tipo di turismo d'elite essenziale alla conservazione delle bellezze paesaggistiche (a mio parere).

Com'è ora lo scalo è semplicemente raccapricciante, ma un TTB tipo Samedan potrebbe avere un senso a mio modesto giudizio; certo è che qualche soldo (anche pubblico se serve) bisogna mettercelo perchè ripeto, com'è ora fa pena, sembra di atterrare in Africa.
 

aky76

Utente Registrato
30 Luglio 2009
237
111
Torino
Io ho la casa a Tortolì. a 200 metri dall'aeroporto.
Non nego che a me personalmente e tutta la famiglia l'aereo di linea che atterra a TTB sarebbe un bel LUSSO. L'ultimo ad aver usato un linea su Tortolì è mia sorella da MXP con Dolomiti 3 anni fa, poi solo più charter a noi inutili.
Se parliamo di costi TTB non sarà mai in positivo, se si parla della mobilità degli Ogliastrini un linea ci può stare, ma i cittadini son veramente pochi, e sicuramente non sono tra gli italiani che si muovono di più.
Io lo prenderei! :)
Adesso le strade, e dirò come stanno le cose, senza tirar l'acqua al mio mulino o meno.
-Cagliari: a settembre da Tortolì a CAG 2 ore giuste, il Ryanair per Cuneo l'ho preso per i capelli, credevo che con i nuovi pezzi dell SS125 nuova ci mettessi di meno. Di sicuro quando finiranno i lavori ci si metterà 1:30. Adesso abbiamo curve da Tortolì a Cardedu, poi curve da Tertenia a Quirra, e curve delle peggiori che voi possiate immaginare da Solanas alla circonvallazione di Cagliari altezza Quartu S.Elena.
-Olbia: la vecchia SS125 da Tortolì fino a Siniscola è bellissima ma eterna più di 2 ore buone. poi superstrada fino ad Olbia altri 30 minuti buoni. Io personalmente preferisco passare dall'interno curve da Tortolì fino a Villagrande e poi superstrada fino a Nuoro e Olbia, ci metti meno che la SS125 e risparmi curve e curve
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
@ Abenobashi ed India9001

Vi dimenticate completamente del fatto che TTB è lo scalo di :

- Telis Village
- Calamoresca Club
- Villaggio Saraceno
- Perdepera Club
- Relais Monte Turri

TTB funziona come scalo estivo per i voli charter dei tour operator italiani, svizzeri ed austriaci.. quindi smettetela (mi rivolgo in particolare ad Abenobashi) di dire che è uno scalo inutile o che ci debba atterrare solo l'AG, perchè travisate completamente la realtà dei fatti.

Poi, come è gestito, è un altro paio di maniche.
 

Mirta

Utente Registrato
15 Maggio 2009
83
0
Secondo il mio modesto parere 3 aeroporti in Sardegna bastano e avanzano quello che veramente manca sono le strade degne di questo nome, quelle che ci sono sono delle mulattiere.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Secondo il mio modesto parere 3 aeroporti in Sardegna bastano e avanzano quello che veramente manca sono le strade degne di questo nome, quelle che ci sono sono delle mulattiere.
Allora non hai capito un bel nulla di quello che ho appena scritto.
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
@ Abenobashi ed India9001

Vi dimenticate completamente del fatto che TTB è lo scalo di :

- Telis Village
- Calamoresca Club
- Villaggio Saraceno
- Perdepera Club
- Relais Monte Turri

TTB funziona come scalo estivo per i voli charter dei tour operator italiani, svizzeri ed austriaci.. quindi smettetela (mi rivolgo in particolare ad Abenobashi) di dire che è uno scalo inutile o che ci debba atterrare solo l'AG, perchè travisate completamente la realtà dei fatti.

Poi, come è gestito, è un altro paio di maniche.
Prima di tutto sarebbe gradito un tono più amichevole, visto che siamo tutti bravi ragazzi qui..

Secondo: ognuno può e deve esprimere le proprie idee; io spesso (quasi sempre) sono in disaccordo con abenobashi ma rispetto le sue idee, quindi se noi pensiamo che lo scalo non abbia futuro nel traporto di linea, puoi (e devi) argomentare perchè non sei d'accordo ma trovo antipatico dirci di "smetterla".

Terzo: I villaggi vacanze da te citati sono tutti del gruppo Mazzella (se nn erro) ma, nonostante ciò, il buon Giorgio pur non riuscendo mai a far decollare TTB, è riuscito sempre a tenere gli hotel pieni.. quindi evidentemente arrivano in altra maniera.

A disposizione per scambio di idee.
 

Sierra_Alpha

Utente Registrato
9 Agosto 2006
2,045
0
LIEO
TTB funziona come scalo estivo per i voli charter dei tour operator italiani, svizzeri ed austriaci.. quindi smettetela (mi rivolgo in particolare ad Abenobashi) di dire che è uno scalo inutile o che ci debba atterrare solo l'AG, perchè travisate completamente la realtà dei fatti.
Ci sta, è una giusta considerazione, senza ombra di dubbio! Il discorso però secondo me va oltre l'utilizzo estivo, che con una gestione mirata e legata anche al suo sviluppo porta sicuramente numeri interessanti.

Le società interessate all'aeroporto pare ci fossero, però si è deciso per la Sfirs, quindi di conseguenza di sviluppo vedo ben poco....tutto qui!
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Terzo: I villaggi vacanze da te citati sono tutti del gruppo Mazzella (se nn erro) ma, nonostante ciò, il buon Giorgio pur non riuscendo mai a far decollare TTB, è riuscito sempre a tenere gli hotel pieni.. quindi evidentemente arrivano in altra maniera.
Arrivano con navi ed aerei, quest'ultimi concentrati perlopiù di Sabato-Domenica-Martedi.
D'estate, mezza Italia è collegata con voli charter per TTB.
 

Sierra_Alpha

Utente Registrato
9 Agosto 2006
2,045
0
LIEO
Terzo: I villaggi vacanze da te citati sono tutti del gruppo Mazzella (se nn erro) ma, nonostante ciò, il buon Giorgio pur non riuscendo mai a far decollare TTB, è riuscito sempre a tenere gli hotel pieni.. quindi evidentemente arrivano in altra maniera.
...qui ti sbagli, è meglio dire che ha spremuto il giocattolo fino all'ultima goccia; adesso non va più bene perchè bisogna investire per migliorare e quindi meglio disfarsene: come? Semplice, accontentando un pò di poltrone che in politica fanno sempre comodo....
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Prima di tutto sarebbe gradito un tono più amichevole, visto che siamo tutti bravi ragazzi qui..

Secondo: ognuno può e deve esprimere le proprie idee; io spesso (quasi sempre) sono in disaccordo con abenobashi ma rispetto le sue idee, quindi se noi pensiamo che lo scalo non abbia futuro nel traporto di linea, puoi (e devi) argomentare perchè non sei d'accordo ma trovo antipatico dirci di "smetterla".
Premetto che lo "smetterla" è riferito al primo commento di Abeno, che trovo, amichevolmente, fuori luogo. Non è stato scritto assolutamente in tono aggressivo. ;)

Non trovo giusto che una infrastruttura esistente ed operante da anni sia tacciata di inutilità, a priori, quando invece non lo è affatto, ed Abeno che conosce bene la sua Regione, lo sa che non è cosi.
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
...qui ti sbagli, è meglio dire che ha spremuto il giocattolo fino all'ultima goccia; adesso non va più bene perchè bisogna investire per migliorare e quindi meglio disfarsene: come? Semplice, accontentando un pò di poltrone che in politica fanno sempre comodo....
il discorso può starci, però ciò su cui io ribatto e mi perdonerà skysurfer, è che sono stra-convinto dell'antieconomicità dei voli di linea annuali su TTB, cosa che viene richiesta a gran voce dal politico di turno ogni anno.

Non si può fare ragazzi, non ci si sta coi costi vivi.. a meno che non intervenga papà Stato che metta degli OSP, ma lì ci riesce pure un bambino a far volare gli aerei.

Ha ragione abenobashi, il bacino d'utenza è troppo piccolo, troppo povero e troppo poco propenso al viaggio.

Sul riammodernare TTB sono stra d'accordo perchè io vedo uno scalo aereo (cosiccome marittimo) come una porta della Sardegna che, per forza di cose, deve essere accogliente; ma usiamolo soltanto come traffico charter e investiamo sull'AG che ci volerebbe tutto l'anno per venirsi a fare dei weekend e "staccare la spina".

P.S.
ok Sky, tutto chiaro,
no problem.. ;)
 

Nonno Salt

Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
profilo turistico ricettivo: 5000 posti letto tra hotel e strutture extra alberghiere. Abitanti meno di 60 mila
Considerando l'attività estiva dell'aeroporto di Rimini (che ha 141.000 abitanti e 3 milioni di turisti concentrati in quattro-cinque mesi), la vedo dura tenere aperto Tortolì a scopo turistico. Certo che come piccolo aeroporto AG che d'estate apre ai charter, potrebbe funzionare, se gestito bene.

Ma se fra 3 anni in 1,5 ore si arriva a cagliari, la linea la vedo male.