- 18 Febbraio 2008
- 2,383
- 0
LA NUOVA SARDEGNA - Trasporti e infrastrutture: La nuova società di gestione punta al volo di linea per Roma 12.01.2010
Giovedì prossimo la firma a Cagliari davanti a Lorettu
LAMBERTO CUGUDDA TORTOLÌ. Nella giornata di giovedì prossimo, a Cagliari, in assessorato ai Trasporti, dovrebbe essere costituita la nuova società di gestione, totalmente pubblica, dell’aeroporto tortoliese. «L’obiettivo - afferma l’assessore comunale alle Attività produttive e all’Ambiente, Mimmo Lai (Pd), che ha preso parte a diverse riunioni - è quello di avere, in tempi veramente brevi, il volo di linea da e per Roma. Devo riconoscere che l’assessore regionale ai Trasporti, Liliana Lorettu, crede molto in questo obiettivo. Così come si stanno adoperando anche i due consiglieri regionali ogliastrini: Franco Sabatini (Pd) e Angelo Stochino (Pdl)». L’ultima riunione sul tema società di gestione dello scalo aereo di Tortolì, si tenne poco meno di un mese fa, il 17 dicembre 2009 sempre a Cagliari, nella sede dell’assessorato regionale ai Trasporti. Vi parteciparono l’assesore Lorettu e i rappresentanti dell’amministrazione comunale di Tortolì e della Provincia. Così come venne evidenziato al termine di tale incontro, per potere costituire la nuova società di gestione dell’aeroporto di terzo livello, - che venne riaperto il 3 settembre 1993 dall’AliArbatax (che faceva capo alla famiglia Mazzella), che ne acquisì la propietà del fallimento dell’Air Sardinia - dovrà essere liquidata, con poco più di mezzo milione di euro, la Gearto (società di gestione dell’aeroporto di Tortolì), che fa capo sempre a Mazzella. Dopodomani dovrebbe quindi essere dato il via alla costituizione della nuova società di gestione dello scalo tortoliese. Sarà interamente pubblica: il Comune acquisirà il 10 per cento delle azioni, così come la Provincia. Il restante 80 per cento andrà alla Sfirs (si pensa a una quota fra il 50 e il 60 per cento) e alla Camera di commercio di Nuoro. Una volta costituita la società di gestione totalmente pubblica - ma dovranno essere versati almeno 500mila euro alla Gearto - si punterà ad avere pronto, entro pochissimi mesi, il volo di linea da Tortolì per lo scalo di Fiumicino. L’assessore Mimmo Lai rimarca: «Per noi, riuscire ad aver dei voli di linea da e per la capitale è basilare per fare ripartire l’economia generale. Ci crediamo molto. E centreremo presto l’ambizioso obiettivo postoci».
http://www.regione.sardegna.it/j/v/491?s=131598&v=2&c=1489&t=1
Giovedì prossimo la firma a Cagliari davanti a Lorettu
LAMBERTO CUGUDDA TORTOLÌ. Nella giornata di giovedì prossimo, a Cagliari, in assessorato ai Trasporti, dovrebbe essere costituita la nuova società di gestione, totalmente pubblica, dell’aeroporto tortoliese. «L’obiettivo - afferma l’assessore comunale alle Attività produttive e all’Ambiente, Mimmo Lai (Pd), che ha preso parte a diverse riunioni - è quello di avere, in tempi veramente brevi, il volo di linea da e per Roma. Devo riconoscere che l’assessore regionale ai Trasporti, Liliana Lorettu, crede molto in questo obiettivo. Così come si stanno adoperando anche i due consiglieri regionali ogliastrini: Franco Sabatini (Pd) e Angelo Stochino (Pdl)». L’ultima riunione sul tema società di gestione dello scalo aereo di Tortolì, si tenne poco meno di un mese fa, il 17 dicembre 2009 sempre a Cagliari, nella sede dell’assessorato regionale ai Trasporti. Vi parteciparono l’assesore Lorettu e i rappresentanti dell’amministrazione comunale di Tortolì e della Provincia. Così come venne evidenziato al termine di tale incontro, per potere costituire la nuova società di gestione dell’aeroporto di terzo livello, - che venne riaperto il 3 settembre 1993 dall’AliArbatax (che faceva capo alla famiglia Mazzella), che ne acquisì la propietà del fallimento dell’Air Sardinia - dovrà essere liquidata, con poco più di mezzo milione di euro, la Gearto (società di gestione dell’aeroporto di Tortolì), che fa capo sempre a Mazzella. Dopodomani dovrebbe quindi essere dato il via alla costituizione della nuova società di gestione dello scalo tortoliese. Sarà interamente pubblica: il Comune acquisirà il 10 per cento delle azioni, così come la Provincia. Il restante 80 per cento andrà alla Sfirs (si pensa a una quota fra il 50 e il 60 per cento) e alla Camera di commercio di Nuoro. Una volta costituita la società di gestione totalmente pubblica - ma dovranno essere versati almeno 500mila euro alla Gearto - si punterà ad avere pronto, entro pochissimi mesi, il volo di linea da Tortolì per lo scalo di Fiumicino. L’assessore Mimmo Lai rimarca: «Per noi, riuscire ad aver dei voli di linea da e per la capitale è basilare per fare ripartire l’economia generale. Ci crediamo molto. E centreremo presto l’ambizioso obiettivo postoci».
http://www.regione.sardegna.it/j/v/491?s=131598&v=2&c=1489&t=1
Ultima modifica da un moderatore: