Aeroporto di Pisa - Nuova Aerostazione


Sat è una SpA partecipata a maggioranza pubblica quotata a piazza affari. Non è un ente pubblico.
Ha il bilancio in attivo da anni e al pubblico (che è azionista) distribuisce dividendi.


Autofinanziamento vuol dire che senza attingere a particolari fondi o fondetti (penso al fondo per le olimpiadi per Torino, ai vari milioni e milioncelli pubblici che sono stati destinati per la costruzione di Malpensa2000, ai vari fondi UE che sono stati destinati per l'ammodernamento di Alghero, Olbia, Cagliari, Trapani, Palermo, Catania, Lamezia, Bari, Brindisi....) Pisa non ha beneficiato di alcun fondo particolare.

I bodyscanner di Malpensa, Fiumicino e Venezia arrivano tramite fondi dedicati in particolari piani comunitari.



Dalla tua ultima frase parli per sentito dire, tipico dell'italiano critico delle cose che non conosce!!
L'area arrivi è più che raddioppata in termini di spazi che una nuova parte di aerostazione che si è sviluppata airside. Ci sono nuovi nastri riconsegna bagagli e ampi spazi a disposizione dei posti di controllo di poliza.

Se metti soldi pubblici a 'babbo morto' domani hai un procedimento per aiuti di stato a Sat SpA. Semplice, basta informarsi.

Pisa ha fatto circa 560.000 passeggeri ad agosto. Nessuno ha mai parlato di 600.000 pax e 660.000 pax.

Parlo per sentito dire?Certo l'hai detto te che l'area arrivi é stata ingrandita. Io non me ne sono accorto anche perché é un anno che non volo e non ci ho fatto caso. Ti ho solo chiesto come é cambiata.

http://it.wikipedia.org/wiki/Società_Aeroporto_Comiso_S.p.A..

Com'é che qui non si fanno tutti questi problemi?
Poi l'Aereoporto non é di proprietà della SAT.
Questo come é possibile? http://www.ladiscussione.com/politi...nziamenti-per-180-milioni-agli-aeroporti.html
Che differenze ci sono?Spiegami perché certe cose non le so.

"faremo ad agosto" parlo naturalmente di uno scenario futuro, dato che il tempo del verbo é al futuro ed agosto é finito da 8 giorni.

Insomma ho aperto questo thread per discutere sul futuro dell'aereoporto.
-Ho parlato della possibilità di una nuova aerostazione con una nuova pista per risolvere alcuni problemi della vecchia(traffico,rumore) e per avere una struttura a prova di futuro, chiedendo se é fattibile dal punto di vista pratico(venti e orientamento pista). E mi si risponde che é fantascienza(perché costa troppo?perché il progetto é sbagliato?non si sa), che a qualcuno torna male perché l'ha lontano da casa e degli aerei che fanno casino non gliene frega niente, di là che siamo a posto per 20 anni, tanto negli ultimi 20 non é cambiato nulla vero? infine che l'aereoporto basta così, problemi grossi non ce ne sono,ma volendo si può fare tutto, anche viaggiare sui tetti dei treni come fanno in india perché non c'è posto dentro.

-Ho parlato del progetto attualmente preso in considerazione chiedendo quando potrà mai iniziare, ma a quanto pare nessuno sa niente. Intanto altri aereoporti crescono e sono cresciuti (bologna,cagliari) sbagliano loro?spreco di soldi?
 
Ultima modifica:
Parlo per sentito dire?Certo l'hai detto te che l'area arrivi é stata ingrandita. Io non me ne sono accorto anche perché é un anno che non volo e non ci ho fatto caso. Ti ho solo chiesto come é cambiata.

http://it.wikipedia.org/wiki/Società_Aeroporto_Comiso_S.p.A..

Com'é che qui non si fanno tutti questi problemi?
Poi l'Aereoporto non é di proprietà della SAT.
Questo come é possibile? http://www.ladiscussione.com/politi...nziamenti-per-180-milioni-agli-aeroporti.html
Che differenze ci sono?Spiegami perché certe cose non le so.

"faremo ad agosto" parlo naturalmente di uno scenario futuro, dato che il tempo del verbo é al futuro ed agosto é finito da 8 giorni.

Insomma ho aperto questo thread per discutere sul futuro dell'aereoporto.
-Ho parlato della possibilità di una nuova aerostazione con una nuova pista per risolvere alcuni problemi della vecchia(traffico,rumore) e per avere una struttura a prova di futuro, chiedendo se é fattibile dal punto di vista pratico(venti e orientamento pista). E mi si risponde che é fantascienza(perché costa troppo?perché il progetto é sbagliato?non si sa), che a qualcuno torna male perché l'ha lontano da casa e degli aerei che fanno casino non gliene frega niente, di là che siamo a posto per 20 anni, tanto negli ultimi 20 non é cambiato nulla vero? infine che l'aereoporto basta così, problemi grossi non ce ne sono,ma volendo si può fare tutto, anche viaggiare sui tetti dei treni come fanno in india perché non c'è posto dentro.

-Ho parlato del progetto attualmente preso in considerazione chiedendo quando potrà mai iniziare, ma a quanto pare nessuno sa niente. Intanto altri aereoporti crescono e sono cresciuti (bologna,cagliari) sbagliano loro?spreco di soldi?


Giusto perché sono in ferie.....

Progetto. Il progetto che hai messo in apertura del 3ad è stato presentato a 'Pisa, futura e futuribile'.
Futuribile in italiano sai cosa vuol dire?
Futurbile. agg. Che può accadere, che può verificarsi nel futuro; che si ritiene possibile o attuabile in un futuro più o meno vicino: un’idea f.; realtà f.; una pace f.; modelli f. di vita.

In quella mostra sono stati presentati ponti di cristallo tra la chiesa della Spina e gli archivi di Stato, ponti su ponti nella parte est della città, il tram urbano e per Cisanello, il tram per Tirrenia e Marina di Pisa......ok? In quel contesto è stato messo anche quello schizzo (un progetto è un'altra cosa).
Ripeto è stato presentato durante la mostra 'Pisa, futura e futuribile' e mai nessun ente ha fatto proprio in masterplan (da qui ai prossimi 20-30 anni) un'idea del genere.

Sai quanti schizzi in architettura? Centinaia, ma spesso arrivano alla concretezza un'opera su 1.000 .

Gli aeroporti del mezzogiorno hanno beneficiato di trasferimenti dall'UE di denaro.
Si trattava dei cosidetti 'PON Trasporti 2000-2006' che hanno consentito un'avanzamento strutturale agli aeroporti che si trovano nelle regioni 'obiettivo 1' del nostro paese.
Sfortunatamente la Toscana non rientrava nell'obiettivo 1 e i PON 2000-2006, che rientrano nel 'QCS Quadro comunitario di sostegno', hanno riguardato gli scali di: Alghero, Olbia, Cagliari, Palermo, Lampedusa, Pantelleria, Trapani, Catania, Comiso (che ti piace tanto!),Reggio di Calabria, Crotone, Lamezia Terme, Napoli, Salerno, Brindisi, Bari e Foggia.

SAT SpA è la società di gestione che per i prossimi 40 anni gestirà l'aeroporto civile di Pisa.
Si chiama 'concessione quarantennale' a tal proposito.

Hai 15 posts all'attivo, prima di dare per certe talune informazioni che puoi avere trovato a destra e a manca utilizza il tasto 'cerca' del nostro forum e puoi trovare un bagaglio di informazioni che si porta fino al 2005.

Se poi sei interassato ai QCS, e conseguentemente agli interventi PON Trasporti 2000-2006, c'è una bellissima pubblicazione del 2007 di 157 pagine.
www.enac.gov.it/La_Comunicazione/Pubblicazioni/info-1423108112.html
Il volume "Aeroporti del Mezzogiorno" costituisce una fotografia delle realtà aeroportuali del Mezzogiorno d'Italia e degli investimenti che sono stati realizzati negli ultimi anni, la maggior parte dei quali attraverso finanziamenti disposti con normative nazionali e con fondi europei, per un totale di circa 1 miliardo di Euro.
 
Chielloduebis ma l'hai letto il primo post?Perché secondo me hai solo guardato l'immagine.

Ma chi ti ha detto che quello sarà il terminal di pisa, é una proposta e in questo thread si voleva discutere su questa e sul progetto attualmente scelto o altri scenari futuri.Rileggi ;)

Ma quindi é impossibile che anche gli altri aeroporti italiani che sono inadeguati ricevano fondi per lo sviluppo in futuro?Per quale motivo?
Qui non si vogliono dare informazioni ma discutere. Utilizzerò il tasto cerca per vedere cosa trovo, ma avevo letto diversi thread a riguardo prima.

Insomma quali sono i motivi che rendono quel progetto inutile e/o sbagliato? Quali sono le limitazioni del progetto attualmente preso in considerazione dall'amministrazione dello scalo?
 
Chielloduebis ma l'hai letto il primo post?Perché secondo me hai solo guardato l'immagine.

Ma chi ti ha detto che quello sarà il terminal di pisa, é una proposta e in questo thread si voleva discutere su questa e sul progetto attualmente scelto o altri scenari futuri.Rileggi ;)

Ma quindi é impossibile che anche gli altri aeroporti italiani che sono inadeguati ricevano fondi per lo sviluppo in futuro?Per quale motivo?
Qui non si vogliono dare informazioni ma discutere. Utilizzerò il tasto cerca per vedere cosa trovo, ma avevo letto diversi thread a riguardo prima.

Insomma quali sono i motivi che rendono quel progetto inutile e/o sbagliato? Quali sono le limitazioni del progetto attualmente preso in considerazione dall'amministrazione dello scalo?

E' uno schizzo. Nessuno ha mai progettato nulla di simile, chiaro?
Non se te eri bravo ad educazione artistica (alle scuole medie) ma se domani disegni una torre di Pisa alta 165 metri (tre volte l'attuale) e la posizioni all'Esselunga di Cisanello non necessariamente la vedrai realizzata.

E' uno scenario da qui ad un secolo? Due secoli?
Da qui a 40 anni, stai tranquillo che l'aeroporto resta dove è adesso.

Per il finanziamento. Se domani lo stato paga uno stabilimento di biscotti nuovo al gruppo Barilla, te che magari sei il gruppo Colussi, non fai la corsa per aprire una procedura 'per aiuti di stato' verso Barilla?
Per gli aeroporti funziona uguale.
 
E' uno schizzo. Nessuno ha mai progettato nulla di simile, chiaro?
Non se te eri bravo ad educazione artistica (alle scuole medie) ma se domani disegni una torre di Pisa alta 165 metri (tre volte l'attuale) e la posizioni all'Esselunga di Cisanello non necessariamente la vedrai realizzata.

E' uno scenario da qui ad un secolo? Due secoli?
Da qui a 40 anni, stai tranquillo che l'aeroporto resta dove è adesso.

Per il finanziamento. Se domani lo stato paga uno stabilimento di biscotti nuovo al gruppo Barilla, te che magari sei il gruppo Colussi, non fai la corsa per aprire una procedura 'per aiuti di stato' verso Barilla?
Per gli aeroporti funziona uguale.

Come devono fare i mezzi pubblici allora?

Comunque non capisco perché ti sei scaldato così tanto. Nessuno parla di progetto, é una proposta. Strano che nessuno mi abbia ancora risposto sulla posizione della pista.
Supponiamo per assurdo che il traffico di pisa triplichi da qui al 2020-25(Pisa nel 2000 faceva 1.2 milioni) perché mezzo mondo passa dalla povertà alla classe media e molti vogliono venire a farsi le foto sotto la torre.

Quali scenari plausibili?
Io dico solo che i vari movimenti attuali un pò disturbano, e non penso proprio che il traffico militare diminuirà(anche perché voglio farci l'hub).
San Giusto ha problemi di traffico.
Non c'é molto posto per espandere la vecchia stazione(per i parcheggi volendo si)
 
Come devono fare i mezzi pubblici allora?

Comunque non capisco perché ti sei scaldato così tanto. Nessuno parla di progetto, é una proposta. Strano che nessuno mi abbia ancora risposto sulla posizione della pista.
Supponiamo per assurdo che il traffico di pisa triplichi da qui al 2020-25(Pisa nel 2000 faceva 1.2 milioni) perché mezzo mondo passa dalla povertà alla classe media e molti vogliono venire a farsi le foto sotto la torre.

Quali scenari plausibili?
Io dico solo che i vari movimenti attuali un pò disturbano, e non penso proprio che il traffico militare diminuirà(anche perché voglio farci l'hub).
San Giusto ha problemi di traffico.
Non c'é molto posto per espandere la vecchia stazione(per i parcheggi volendo si)


La tua perseveranza e passione è ammirabile... però dalla spiegazione, più che esauriente, dell'utente Kiello avrai dovuto capire ormai che tale 'progetto' è pura fantasia al momento...

Inutile fare paragoni con gli scali del sud, se anche Pisa avesse potuto beneficiare di fondi Ue sarebbe di sicuro 1 gioiellino ora... purtroppo (anzi per fortuna eheh) la Toscana non è classificata come area depressa economicamente e non beneficia di fondi ( aree obiettivo 1 ovviamente) da parte della comunità Europea, quindi i lavori di ampliamento e migliorativi che saranno realizzati progressivamente a Pisa saranno di sicuro in gran parte autofinanziati. ERGO : non aspettarti mega progetti faraonici da realizzarsi entro 3 o 4 anni..
 
Ultima modifica:
Bravo Marilson, diglielo! io poi da via montanelli ci arrivo pure in 5 minuti. e poi chi l'ha detto che gli aerei sopra la città danno fastidio, anzi vediamo si far arriva di un po di WB
 
La tua perseveranza e passione è ammirabile... però dalla spiegazione, più che esauriente, dell'utente Kiello avrai dovuto capire ormai che tale 'progetto' è pura fantasia al momento...

Inutile fare paragoni con gli scali del sud, se anche Pisa avesse potuto beneficiare di fondi Ue sarebbe di sicuro 1 gioiellino ora... purtroppo (anzi per fortuna eheh) la Toscana non è classificata come area depressa economicamente e non beneficia di fondi ( aree obiettivo 1 ovviamente) da parte della comunità Europea, quindi i lavori di ampliamento e migliorativi che saranno realizzati progressivamente a Pisa saranno di sicuro in gran parte autofinanziati. ERGO : non aspettarti mega progetti faraonici da realizzarsi entro 3 o 4 anni..

in gran parte?
Ma gli aereoporti italiani possono essere finanziati solo dall'unione europea?Non si può intervenire come con le autostrade e superstade(avendo i soldi eh)

Che é tale progetto é pura fantasia lo sappiamo, é una proposta, si vuole discutere del progetto ora?Invece di stare dietro a "i soldi non ci sono" Da sola SAT non ce la fa nemmeno a fare l'altro, figuramoci questo é chiaro che con la sola sat non si va da nessuna parte.

Insomma va bene,non va bene, quell'altro é meglio perchè.. siamo in grado di discutere?
quando potranno fare qualcosa non si sa, faranno un pezzo alla volta pare, intanto si vuol partire subito con quella cavolata del people mover bruciando 80 milioni subito.

@tacito: a diversa gente danno noia.

e anche l'altra sat, la società autostrada tirrenica é una spa ed ha azionisti privati, però i soldi glieli danno per fare una cosa che serve(anche se la stanno facendo a cavolo)

stime di crescita nazionali:
http://www.masteraviation.it/docs/De Carli_Presentazione.pdf
 
Ultima modifica:
Ok Chiello, hai ragione su tutto, però voglio chiedere a te e agli altri utenti una cosa e spostare se posso la discussione su temi più tecnici.
Partiamo dal presupposto che questo è solo un disegno e che l'autore non viene nemmeno indicato (almeno qui sul forum) per cui non sappiamo quanto sia competente in materia.
La mia domanda è cosa cambierebbe con le piste in quella posizione, diciamo "ortogonali" a quelle attuali?
Parlo in termini di atterraggio, decollo, sorvolo della città, del monte Serra e via dicendo...
 
Ok Chiello, hai ragione su tutto, però voglio chiedere a te e agli altri utenti una cosa e spostare se posso la discussione su temi più tecnici.
Partiamo dal presupposto che questo è solo un disegno e che l'autore non viene nemmeno indicato (almeno qui sul forum) per cui non sappiamo quanto sia competente in materia.
La mia domanda è cosa cambierebbe con le piste in quella posizione, diciamo "ortogonali" a quelle attuali?
Parlo in termini di atterraggio, decollo, sorvolo della città, del monte Serra e via dicendo...

Per quanto riguarda l'orientamento delle piste proposte in quel disegno, non mi sembra molto azzeccato. I venti dominanti nella zona sono sud e sud/ovest e nord nord/est, per cui le piste cosi' messe mi sembrano parecchio esposte al vento traverso.
Per i rilievi atterrando dal mare, o decollando verso il mare (la parte sinistra delle piste nel disegno), non ci sarebbero problemi di sorta. Qualche dubbio mi potrebbe sorgere con avvicinamenti dal lato opposto, vista la relativa vicinanza con i rilievi Livornesi.
 
Per quanto riguarda l'orientamento delle piste proposte in quel disegno, non mi sembra molto azzeccato. I venti dominanti nella zona sono sud e sud/ovest e nord nord/est, per cui le piste cosi' messe mi sembrano parecchio esposte al vento traverso.
Per i rilievi atterrando dal mare, o decollando verso il mare (la parte sinistra delle piste nel disegno), non ci sarebbero problemi di sorta. Qualche dubbio mi potrebbe sorgere con avvicinamenti dal lato opposto, vista la relativa vicinanza con i rilievi Livornesi.

finalmente qualcuno che ragiona!

Non visito spesso il sito ma mi sembra che oggi ci siano stati dei ritardi se ho interpretato bene la tabella:
http://www.pisa-airport.com/index.php?type=P&id_sect=101

che é successo?
 
Ultima modifica:
o_O

addirittura. Sembra dovessero disinnescare una bomba atomica oggi. ma ce n'era veramente bisogno?

Come sai la quasi totalita' degli avvicinamenti a Pisa proviene dal mare e sorvola in parte anche la citta' di Livorno e zone limitrofe, per cui per la sicurezza dovuta in questi casi e' stato necessario questo intervento di temporanea interdizione di procedure di avvicinamento ed uscita strumentali.
 
Come sai la quasi totalita' degli avvicinamenti a Pisa proviene dal mare e sorvola in parte anche la citta' di Livorno e zone limitrofe, per cui per la sicurezza dovuta in questi casi e' stato necessario questo intervento di temporanea interdizione di procedure di avvicinamento ed uscita strumentali.

questo lo so, ma a livorno hanno evacuato 6000 persone che esagerazione!
jpg_4941906.jpg


Torniamo it stando al piano del progetto attuale i prossimi passi dovrebbero essere: people mover,aerostazione vecchia e aerostazione provvisoria.
Ora sembra che la cosa più importante del mondo sia l'inutile people mover però non so se gli verrà data la precedenza visto che é un progetto "esterno" all'aeroporto ma che comunque ha a che fare con esso visto che dovranno modificare la stazione.
Come procederanno?
 
Autofinanziamento vuol dire che senza attingere a particolari fondi o fondetti (penso al fondo per le olimpiadi per Torino, ai vari milioni e milioncelli pubblici che sono stati destinati per la costruzione di Malpensa2000, ai vari fondi UE che sono stati destinati per l'ammodernamento di Alghero, Olbia, Cagliari, Trapani, Palermo, Catania, Lamezia, Bari, Brindisi....) Pisa non ha beneficiato di alcun fondo particolare.

bhè, però siete senza pudore.
questo sarebbe autofinanziamento:
- delibera regionale 1561 05/04/2007 "Acquisto maggioranza del pacchetto azionario "Aerelba spa" (66% da SAT)"
€ 241.200 (Per la quotazione SAT avrebbe dovuto vendere la controllata Aerelba. Non riuscendo a chiudere un accordo di cessione è intervenuta mamma Regione.)
- Delibera 572 06/07/2009 "Protocollo tra Toscana Promozione e Aeroproti di Pisa"
€ 450.000
- Delibera 1119 22/12/2008 "Interventi sul sistema aeroportuale: assegnazione per il 2008"
€ 1.500.000 (Nel 2008 beneficiano Pisa ed Elba)
- Decreto 6686 18/12/2009 Interventi sul sistema aeroportuale: impegni di spesa 2009
€ 1.400.000 Di cui 800.000 nel 2010
- Delibera 2849 23/05/2005 Realizzazione sovrapassaggio svincolo fi-pi-li
€ 3.000.000 (Costo totale 6.000.000 cofinanziato: Regione 3.000 k, SAT 500 k, Proncincia Pisa 300 k, Camera Commercio Pisa 100 k, Comune Pisa 2.100 k + 258 per ANAS per costi di esproprio)

non ultimo, il giornale di giovedì scorso annuncia che la regione, attraverso Toscana Promozione, ha stanziato 1,2 milioni di euro per Alitalia per "realizzare da parte di un vettore aereo un progetto di promozione e comunicazione a supporto delle politiche di promozione turistica ed economica della Toscana" (sarà mica per la base di airone??? ma no figuriamoci, si tratta sicuramente per la notoria competenza nella promozione turistica di Alitalia...)

http://consiglio.regione.toscana.wa...SIJ4061.TIF&subcod=20110908&numPag=2&tipo=GIF

basta andare sul sito della regione e fare una ricerca come "aeroporto pisa" et voilà tout le autofinanziament...

se a questo aggiungiamo i 12 milioncini per l'utilissimo people mover già stanziati.....alla faccia dell'autofinanziamento!

autofinanziato nel senso che noi toscani paghiamo tutti per l'aeroporto di pisa, anche chi non vola. ma a questo punto non sarebbe meglio che i biglietti costassero il doppio e almeno così paga solo chi vuole usare l'aereo???