se vuoi andare da Brignole a Termini....probabilmente in aereo ci metti di più.
Nella migliore delle ipotesi quasi 4 ore.
se vuoi andare da Brignole a Termini....probabilmente in aereo ci metti di più.
Nella migliore delle ipotesi 3.46, quindi tra una cosa e l'altra e' il modo piu' veloce e spesso economico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non considero il taxi come credo la stragrande maggioranza dei viaggiatori.
Il viaggiatore medio non spende certo piu' di taxi che di volo...
Devi arrivare a genova almeno 45 minuti prima (stando molto stretti)
Un'ora di volo, se c'e' ritiro bagaglio il tempo a fco diventa una vera incognita...
Il tempo x raggiungere la stazione/fermata ed aspettare che il mezzo parta, piu' il tragitto con eventuale traffico...be forse avete ragione 10 minuti in meno volando...
Vale la pena pero' tutto sto casino?
Con 29 euro viaggio in prima classe da centro a centro senza menate, e non mi serve manco il taxi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In aereo ci metti 15 minuti di taxi, 1 minuto di sicurezza, 30 minuti di margine per non arrivare ad imbarco iniziato, 40 minuti di volo, 20 minuti per sbarcare, 10 minuti per arriare ai taxi, 45 minuti di taxi= totale 2 ore e 40 (tenendosi larghi).
Dunque il treno non è di certo il modo più veloce, ammettendo che si debba andare proprio da Brignole a Termini (caso assolutamente raro).
Ma sei mai stato in vita tua a Genova?
Ma hai idea di quello di cui stai parlando?
Secondo il tuo criterio in Europa dovrebbero rimanere una ventina di aeroporti.
in ogni caso credo che su questa tratta, se operata per raggiungere Roma o Genova quindi senza connessioni, sia molto meglio il treno e già da un pezzo.
Non considero il taxi come credo la stragrande maggioranza dei viaggiatori.
Il viaggiatore medio non spende certo piu' di taxi che di volo...
Devi arrivare a genova almeno 45 minuti prima (stando molto stretti)
Un'ora di volo, se c'e' ritiro bagaglio il tempo a fco diventa una vera incognita...
Il tempo x raggiungere la stazione/fermata ed aspettare che il mezzo parta, piu' il tragitto con eventuale traffico...be forse avete ragione 10 minuti in meno volando...
Vale la pena pero' tutto sto casino?
Con 29 euro viaggio in prima classe da centro a centro senza menate, e non mi serve manco il taxi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
?ma tra l'altro cosa vuol dire sta frase
[.....]genova-roma da centro città a centro città può essere competitiva rispetto al treno per 1h circa. La rotta inversa non è affatto competitiva, il freccia bianca ci mette di meno.[....]
Cioè se vado da GE centro città a RM centro città l'aereo è competitivo rispetto al treno per 1h circa.
Al ritorno invece non è competitiva.....cos'è il treno a un certo punto vola e guadagna tempo?
Visto che citi FLR mi sento di risponderti: No, il feederaggio su Fiumicino è una parte minima del traffico generato.
La vera ragion d'essere di FLR è la domanda in costante aumento di collegamenti da tutta Europa, data la vocazione internazionale di Firenze.
A me pare ovvio ... basta informarsi un po' per averne riscontro.
Ora taglio per non stare troppo off topic.
Pensa che tanti anni fa a Bologna c'era chi voleva sostituire lo scalo attuale (poi ampliato) con uno completamente nuovo a Ozzano Emilia, che avrebbe avuto un grande terminal e la pista di 3+ km. Se si fosse trovato il coraggio di fare questa scelta e la si fosse abbinata ad un tracciato dell'AV BO-FI che fosse passato dal nuovo scalo, sarebbe davvero stato possibile chiudere FLR ed unificare tutto sul nuovo BLQ. Firenze centro sarebbe stata a mezz'ora scarsa di distanza e le sinergie permesse dalla fusione dei due bacini di traffico, avrebbero potuto portare benefici enormi per entrambi. A partire da una discreta quantità di LR.Perfettamente d'accordo con te! Ecco perchè chiuderlo!! Vuoi davvero una pista più lunga, orientata in modo diverso e con un traffico aereo in costante aumento sopra la bella Firenze? Io no... e collegherei meglio con l'AV su Bologna, facendo riferimento su quello per il traffico internazionale e su fiumicino per l'intercontinentale!
Nel 99% dei casi chi viaggia per lavoro viaggia a spese di altri ed e' quindi ovvio che "non bada a spese".
Assolutamente si...con quel prezzo vado a Roma in treno pensa te
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che poi, in aeroporto si va serenamente in auto.
Capisco che secondo il tuo metro di giudizio pagare 25 euro di parcheggio sia lusso sfrenato....![]()
Assolutamente si...con quel prezzo vado a Roma in treno pensa te
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
guarda che ora c'è Megabus, se prenoti in anticipo a Roma ci vai con 1 euro!
Questo non per prenderti per i fondelli, piuttosto per ricordare a tutti che un aeroporto non trova la sua ragione di esistenza in base a quanti collegamenti a basso costo riesce ad avere. Non è una gara a chi fa pagare meno.
Il traffico su Roma di cui parli ha una forte componente business di cui hai parlato tu stesso e che è meno sensibile al costo, ed una forte componente feeder su Roma, è questa la sua realtà, inutile andare a cercare altre giustificazioni.
Altre rotte hanno peculiarità diverse. E con questo?
Vorrei ricordare che il Colombo si autofinanzia da sempre. I fondi ricevuti dalla Regione Liguria per incentivare nuovi voli sono stati talmente tanti che forse, se impiegati diversamente come si suggeriva qualche post più in su, si sarebbero potute costruire due o tre pensiline dell'autobus, non certo un terzo valico, men che meno una linea AV per Pisa.
Bisogna anche considerare che è vero, tanti liguri preferiscono andare a Milano o Orio a prendere i loro voli perchè noi ne abbiamo meno e di più cari. Io personalmente di farmi 2 ore di macchina, parcheggio a Milano, arrivo a Malpensa comunque con un certo anticipo (diciamo 1 ora almeno, quindi parto da casa 3 ore prima nella più rosea delle ipotesi sperando di non trovare traffico) e poi tutto quanto ne consegue.... il tutto per risparmiare 50 euro, non ci penso nemmeno. Ognuno è libero di fare le proprie scelte, ci mancherebbe. Diverso sarebbe se avessi una linea AV che mi portasse a Malpensa in 1 ora, ma non è questa la realtà. Diverso ancora sarebbe se a Genova si chiudessero ospedali e scuole per sovvenzionare un aeroporto che non riesce comunque a decollare, ma nuovamente, non è questa la realtà.
.........
Bisogna anche considerare che è vero, tanti liguri preferiscono andare a Milano o Orio a prendere i loro voli perchè noi ne abbiamo meno e di più cari. Io personalmente di farmi 2 ore di macchina, parcheggio a Milano, arrivo a Malpensa comunque con un certo anticipo (diciamo 1 ora almeno, quindi parto da casa 3 ore prima nella più rosea delle ipotesi sperando di non trovare traffico) e poi tutto quanto ne consegue.... il tutto per risparmiare 50 euro, non ci penso nemmeno. Ognuno è libero di fare le proprie scelte, ci mancherebbe.
.........