Aeroporto di Genova combinato male, ma male forte


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Nella migliore delle ipotesi 3.46, quindi tra una cosa e l'altra e' il modo piu' veloce e spesso economico


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Nella migliore delle ipotesi 3.46, quindi tra una cosa e l'altra e' il modo piu' veloce e spesso economico


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

In aereo ci metti 15 minuti di taxi, 1 minuto di sicurezza, 30 minuti di margine per non arrivare ad imbarco iniziato, 40 minuti di volo, 20 minuti per sbarcare, 10 minuti per arriare ai taxi, 45 minuti di taxi= totale 2 ore e 40 (tenendosi larghi).
Dunque il treno non è di certo il modo più veloce, ammettendo che si debba andare proprio da Brignole a Termini (caso assolutamente raro).
 
Non considero il taxi come credo la stragrande maggioranza dei viaggiatori.
Il viaggiatore medio non spende certo piu' di taxi che di volo...
Devi arrivare a genova almeno 45 minuti prima (stando molto stretti)
Un'ora di volo, se c'e' ritiro bagaglio il tempo a fco diventa una vera incognita...
Il tempo x raggiungere la stazione/fermata ed aspettare che il mezzo parta, piu' il tragitto con eventuale traffico...be forse avete ragione 10 minuti in meno volando...
Vale la pena pero' tutto sto casino?
Con 29 euro viaggio in prima classe da centro a centro senza menate, e non mi serve manco il taxi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Non considero il taxi come credo la stragrande maggioranza dei viaggiatori.
Il viaggiatore medio non spende certo piu' di taxi che di volo...
Devi arrivare a genova almeno 45 minuti prima (stando molto stretti)
Un'ora di volo, se c'e' ritiro bagaglio il tempo a fco diventa una vera incognita...
Il tempo x raggiungere la stazione/fermata ed aspettare che il mezzo parta, piu' il tragitto con eventuale traffico...be forse avete ragione 10 minuti in meno volando...
Vale la pena pero' tutto sto casino?
Con 29 euro viaggio in prima classe da centro a centro senza menate, e non mi serve manco il taxi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

D'altronde la pensassero tutti come me, tutti andrebbero in aereo, la pensassero tutti come te, tutti andrebbero in treno.
Invece c'è gente sia in aeroporto che in stazione, ed in mondo è bello perchè è vario!:)
p.s. poi ci sono anche gli automobilisti, non di dimentichiamoci di loro!:)

Ad ogni modo, ti posso garantire che chi viaggia per lavoro prende il taxi e quasi mai ha bagaglio in stiva.
E ti posso garantire, soprattutto, che chi fa avanti ed indietro in giornata, ed anche in questo caso non sono affatto pochi tra quelli che viaggiano per lavoro, fare 8 ore di treno in un giorno è inconcepibile, tanto più se il giorno dopo non sei al mare.
 
In aereo ci metti 15 minuti di taxi, 1 minuto di sicurezza, 30 minuti di margine per non arrivare ad imbarco iniziato, 40 minuti di volo, 20 minuti per sbarcare, 10 minuti per arriare ai taxi, 45 minuti di taxi= totale 2 ore e 40 (tenendosi larghi).
Dunque il treno non è di certo il modo più veloce, ammettendo che si debba andare proprio da Brignole a Termini (caso assolutamente raro).

Quoto, se poi si vuole essere pignoli al ritorno il totale può aumentare un pochino perché la permanenza a FCO è magari maggiore di quella a GOA, ma in media parliamo comunque di un tempo molto minore di quello impiegato in treno...
 
Ma sei mai stato in vita tua a Genova?
Ma hai idea di quello di cui stai parlando?

Secondo il tuo criterio in Europa dovrebbero rimanere una ventina di aeroporti.

Giro l'Italia (e non solo...) come una trottola e ne vedo di cotte e di crude ;) Ma passo gran parte del mio tempo a genova, abbastanza per lo meno per sentire gente che comunque va a milano o a pisa a prendere l'aereo e non ne può più di collegamenti da Africa nera. Sarebbero più che felici di vedere Sestri chiuso pur di avere fondi reindirizzati su di un'alta velocità Milano-Genova. Ripeto, l'aeroporto non federa il porto... Quali sono secondo te i collegamenti essenziali che Genova deve avere/acquisire? Sarebbero così inconcepibili da Milano con un buon (e veloce) collegamento via treno?


in ogni caso credo che su questa tratta, se operata per raggiungere Roma o Genova quindi senza connessioni, sia molto meglio il treno e già da un pezzo.

Non considero il taxi come credo la stragrande maggioranza dei viaggiatori.
Il viaggiatore medio non spende certo piu' di taxi che di volo...
Devi arrivare a genova almeno 45 minuti prima (stando molto stretti)
Un'ora di volo, se c'e' ritiro bagaglio il tempo a fco diventa una vera incognita...
Il tempo x raggiungere la stazione/fermata ed aspettare che il mezzo parta, piu' il tragitto con eventuale traffico...be forse avete ragione 10 minuti in meno volando...
Vale la pena pero' tutto sto casino?
Con 29 euro viaggio in prima classe da centro a centro senza menate, e non mi serve manco il taxi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

quoto!


ma tra l'altro cosa vuol dire sta frase

[.....]genova-roma da centro città a centro città può essere competitiva rispetto al treno per 1h circa. La rotta inversa non è affatto competitiva, il freccia bianca ci mette di meno.[....]

Cioè se vado da GE centro città a RM centro città l'aereo è competitivo rispetto al treno per 1h circa.
Al ritorno invece non è competitiva.....cos'è il treno a un certo punto vola e guadagna tempo?
?


Ahahaha :D più o meno!! Ti ha risposto ENRICO747!!

Visto che citi FLR mi sento di risponderti: No, il feederaggio su Fiumicino è una parte minima del traffico generato.
La vera ragion d'essere di FLR è la domanda in costante aumento di collegamenti da tutta Europa, data la vocazione internazionale di Firenze.
A me pare ovvio ... basta informarsi un po' per averne riscontro.
Ora taglio per non stare troppo off topic.

Perfettamente d'accordo con te! Ecco perchè chiuderlo!! Vuoi davvero una pista più lunga, orientata in modo diverso e con un traffico aereo in costante aumento sopra la bella Firenze? Io no... e collegherei meglio con l'AV su Bologna, facendo riferimento su quello per il traffico internazionale e su fiumicino per l'intercontinentale!


Disclamer:
Stimo questo forum e i suoi forumisti moltissimo, anche quelli che non vogliono sentir parlare di cambiamenti drastici. E' chiaro che le mie sono in parte delle provocazioni, ma bisogna seriamente iniziare a pensare a domande simili per capire come e se sia possibile rivoluzionare un sistema infrastrutturale così particolare come il nostro. Soluzioni a domande che appaiono "deliranti" o "senza senso" potrebbero davvero cambiare in meglio la nostra qualità della vita. Con buona pace dei colleghi genovesi "mugugnoni"!! :)

Chiudo chiedendovi di guardare cosa fa airfrance: l'integrazione aereo-ferroviaria e in costante aumento con buona pace delle low cost e degli aereoprti minori!! L'europa del futuro è e sarà sempre di più il treno!!!! :)

Un abbraccio

EI-RNA
 
brevissimo OT x EI-RNA...il siatema TGV in Francia ha avuto risvolti fallimentari, sono state create decine di staZioni in posti sperduti per accontentare politici e potentati di turno...inoltre e' un servizio ad oggi molto in perdita...

Detto cio', io faccio parte della categoria "viaggiatore alpitour" ossia non viaggio per lavoro e quindi mi pago i viaggi che faccio.
Nel 99% dei casi chi viaggia per lavoro viaggia a spese di altri ed e' quindi ovvio che "non bada a spese".
Sul viaggio ar in giornata concordo che l'aereo unito al taxi sia piu' veloce, estremamente costoso ed in termini assoluti anti economico (ma se pagano altri il problema non si pone)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Perfettamente d'accordo con te! Ecco perchè chiuderlo!! Vuoi davvero una pista più lunga, orientata in modo diverso e con un traffico aereo in costante aumento sopra la bella Firenze? Io no... e collegherei meglio con l'AV su Bologna, facendo riferimento su quello per il traffico internazionale e su fiumicino per l'intercontinentale!
Pensa che tanti anni fa a Bologna c'era chi voleva sostituire lo scalo attuale (poi ampliato) con uno completamente nuovo a Ozzano Emilia, che avrebbe avuto un grande terminal e la pista di 3+ km. Se si fosse trovato il coraggio di fare questa scelta e la si fosse abbinata ad un tracciato dell'AV BO-FI che fosse passato dal nuovo scalo, sarebbe davvero stato possibile chiudere FLR ed unificare tutto sul nuovo BLQ. Firenze centro sarebbe stata a mezz'ora scarsa di distanza e le sinergie permesse dalla fusione dei due bacini di traffico, avrebbero potuto portare benefici enormi per entrambi. A partire da una discreta quantità di LR.
Ma i bolognesi hanno preferito tenere il vecchio scalo entro i confini di Bologna e probabilmente i fiorentini non avrebbero mai rinunciato ad un aeroporto entro i confini di Firenze. Così tra qualche anno potremo probabilmente litigarci qualche volo verso il MO, che in pratica non è molto più che un feed come quelli che abbondano verso gli hub europei.
 
Ultima modifica:
Assolutamente si...con quel prezzo vado a Roma in treno pensa te:)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Spinelli cede il 45% a un fondo di investimenti

Genova - L’imprenditore genovese Aldo Spinelli ha ceduto il 45% della capofila di famiglia, la Spinelli Srl,al fondo di investimenti britannico Icon Infrastructures.
Fra gli obiettivi c’è l’acquisto dell’aeroporto di Genova “Cristoforo Colombo” e di un altro scalo del centro Italia.
«Grazie a questa operazione rafforzo l’azienda e la metto in condizione di effettuare importanti investimenti in infrastrutture», ha confermato Spinelli al Secolo XIX.
Nel mirino
l’aeroporto di Genova (e forse altri scali aeroportuali italiani), che - come ha documentato nei giorni scorsi un’inchiesta del Secolo XIX - si è enormemente svalutato. La società che gestisce il Cristoforo Colombo (gli azionisti sono Autorità portuale, Camera di commercio e l’Adr della famiglia Benetton) oggi vale intorno ai 20 milioni. Un prezzo a cui si giunge raffrontando i numeri di bilancio del 2014 dell’azienda genovese con quelli di due gruppi quotati in Borsa e attivi in comparti analoghi, ossia Save dello scalo Marco Polo di Venezia e Aeroporto di Bologna. Soprattutto, però, sostenere che oggi l’Aeroporto di Genova possa valere intorno ai 20 milioni equivale ad affermare che il suo prezzo si sia più che dimezzato rispetto al 2011.
Quattro anni fa, infatti, l’Autorità portuale aveva messo all’asta la propria partecipazione di controllo del 60% al prezzo che a oggi appare stratosferico di 30 milioni, per un valore totale della società di 50 milioni. In realtà, l’asta andò deserta, il che indica che probabilmente l’Autorità portuale chiedeva un prezzo eccessivo. Volendo comunque prenderlo per buono, i 20 milioni di oggi sono meno della metà dei 50 del 2011.

http://www.ilsecoloxix.it/p/economia/2015/09/09/AR7kLjsF-spinelli_investimenti_fondo.shtml
 
Che poi, in aeroporto si va serenamente in auto.
Capisco che secondo il tuo metro di giudizio pagare 25 euro di parcheggio sia lusso sfrenato....:D:D

A Genova aeroporto si giunge benissimo in auto,uscita autostradale direttamente in aeroporto.La stragrande maggioranza di passeggeri arrivano con la loro auto,o si fanno accompagnare....E se si conosce un po' la zona,probabilmente si trova parcheggio....gratis....
Per esperienza diretta,comunque, da Genova aereo nettamente piu' veloce del treno. E anche piu' comodo. Le linee ferroviarie in Liguria non sono il massimo....
 
Assolutamente si...con quel prezzo vado a Roma in treno pensa te:)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

guarda che ora c'è Megabus, se prenoti in anticipo a Roma ci vai con 1 euro!
Questo non per prenderti per i fondelli, piuttosto per ricordare a tutti che un aeroporto non trova la sua ragione di esistenza in base a quanti collegamenti a basso costo riesce ad avere. Non è una gara a chi fa pagare meno.
Il traffico su Roma di cui parli ha una forte componente business di cui hai parlato tu stesso e che è meno sensibile al costo, ed una forte componente feeder su Roma, è questa la sua realtà, inutile andare a cercare altre giustificazioni.
Altre rotte hanno peculiarità diverse. E con questo?
Vorrei ricordare che il Colombo si autofinanzia da sempre. I fondi ricevuti dalla Regione Liguria per incentivare nuovi voli sono stati talmente tanti che forse, se impiegati diversamente come si suggeriva qualche post più in su, si sarebbero potute costruire due o tre pensiline dell'autobus, non certo un terzo valico, men che meno una linea AV per Pisa.
Bisogna anche considerare che è vero, tanti liguri preferiscono andare a Milano o Orio a prendere i loro voli perchè noi ne abbiamo meno e di più cari. Io personalmente di farmi 2 ore di macchina, parcheggio a Milano, arrivo a Malpensa comunque con un certo anticipo (diciamo 1 ora almeno, quindi parto da casa 3 ore prima nella più rosea delle ipotesi sperando di non trovare traffico) e poi tutto quanto ne consegue.... il tutto per risparmiare 50 euro, non ci penso nemmeno. Ognuno è libero di fare le proprie scelte, ci mancherebbe. Diverso sarebbe se avessi una linea AV che mi portasse a Malpensa in 1 ora, ma non è questa la realtà. Diverso ancora sarebbe se a Genova si chiudessero ospedali e scuole per sovvenzionare un aeroporto che non riesce comunque a decollare, ma nuovamente, non è questa la realtà.
 
guarda che ora c'è Megabus, se prenoti in anticipo a Roma ci vai con 1 euro!
Questo non per prenderti per i fondelli, piuttosto per ricordare a tutti che un aeroporto non trova la sua ragione di esistenza in base a quanti collegamenti a basso costo riesce ad avere. Non è una gara a chi fa pagare meno.
Il traffico su Roma di cui parli ha una forte componente business di cui hai parlato tu stesso e che è meno sensibile al costo, ed una forte componente feeder su Roma, è questa la sua realtà, inutile andare a cercare altre giustificazioni.
Altre rotte hanno peculiarità diverse. E con questo?
Vorrei ricordare che il Colombo si autofinanzia da sempre. I fondi ricevuti dalla Regione Liguria per incentivare nuovi voli sono stati talmente tanti che forse, se impiegati diversamente come si suggeriva qualche post più in su, si sarebbero potute costruire due o tre pensiline dell'autobus, non certo un terzo valico, men che meno una linea AV per Pisa.
Bisogna anche considerare che è vero, tanti liguri preferiscono andare a Milano o Orio a prendere i loro voli perchè noi ne abbiamo meno e di più cari. Io personalmente di farmi 2 ore di macchina, parcheggio a Milano, arrivo a Malpensa comunque con un certo anticipo (diciamo 1 ora almeno, quindi parto da casa 3 ore prima nella più rosea delle ipotesi sperando di non trovare traffico) e poi tutto quanto ne consegue.... il tutto per risparmiare 50 euro, non ci penso nemmeno. Ognuno è libero di fare le proprie scelte, ci mancherebbe. Diverso sarebbe se avessi una linea AV che mi portasse a Malpensa in 1 ora, ma non è questa la realtà. Diverso ancora sarebbe se a Genova si chiudessero ospedali e scuole per sovvenzionare un aeroporto che non riesce comunque a decollare, ma nuovamente, non è questa la realtà.

Quoto tutto.E' da sempre anche quello che sostengo io....
 
Ogni cosa ha un suo prezzo certo, non mi interessa spendere 1 euro e raggiungere Roma dopo 8 ore di traversata.
Cosi' come trovo folli i prezzi del parcheggio del ns aeroporto per un we, se fossero piu' bassi i clienti sarebbero enormemente di piu' vista la comodita' dello scalo.
Tutto il discorso Roma aereo/treno si riferiva, come ben precisato, ad un singolo viaggio genova roma o vv.
E' scontato che se ho una connessione tale collegamento e' di assoluta necessita' e rilevanza, ed anzi spesso addirittura gratis.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Originariamente inviato da AmerigoVespucci:
"Visto che citi FLR mi sento di risponderti: No, il feederaggio su Fiumicino è una parte minima del traffico generato.
La vera ragion d'essere di FLR è la domanda in costante aumento di collegamenti da tutta Europa, data la vocazione internazionale di Firenze.
A me pare ovvio ... basta informarsi un po' per averne riscontro.
Ora taglio per non stare troppo off topic."

Originariamente inviato da EI-RNA:
"Perfettamente d'accordo con te! Ecco perchè chiuderlo!! Vuoi davvero una pista più lunga, orientata in modo diverso e con un traffico aereo in costante aumento sopra la bella Firenze? Io no... e collegherei meglio con l'AV su Bologna, facendo riferimento su quello per il traffico internazionale e su fiumicino per l'intercontinentale!"



Si, lo vogliamo davvero. In tanti e da parecchio, specialmente a giro per l'Europa c'è richiesta verso Firenze; ti sorprende?
P.S.: e comunque, per tua informazione, salvo condizioni meteo particolarmente avverse i decolli avverranno DA Firenze verso la piana (campi, capannoni, centri commerciali), gli atterraggi viceversa avverrano VERSO Firenze. Una bella differenza, no?
 
.........
Bisogna anche considerare che è vero, tanti liguri preferiscono andare a Milano o Orio a prendere i loro voli perchè noi ne abbiamo meno e di più cari. Io personalmente di farmi 2 ore di macchina, parcheggio a Milano, arrivo a Malpensa comunque con un certo anticipo (diciamo 1 ora almeno, quindi parto da casa 3 ore prima nella più rosea delle ipotesi sperando di non trovare traffico) e poi tutto quanto ne consegue.... il tutto per risparmiare 50 euro, non ci penso nemmeno. Ognuno è libero di fare le proprie scelte, ci mancherebbe.
.........

In generale sono d'accordo con te, c'è però da considerare che i 50€ in più, che da soli sicuramente non varrebbero lo sbattimento per arrivare a MXP o BGY, diventano 200€, quindi una cifra ben diversa, se non voli da solo ma, per esempio, con moglie e due figli al seguito, e questo a fronte di una spesa invece pressoché uguale per raggiungere i due apt appena menzionati...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.