Aeroporto di Forlì: siamo al capolinea?


A parte la questione rumore che, ripeto, è presente attorno ad ogni aeroporto e chi ci va a vivere sa (dovrebbe sapere..) che un aeroporto può ingrandirsi e aumentare il traffico, ma che utilità, oggettivamente, avrebbe spostare i voli su Forlì?
 
Uno snellimento dei voli non servirebbe per una problematica infrastrutturale, ma vallo a dire a chi ci abita vicino se non sarebbe d'accordo:

http://bologna.repubblica.it/cronac...na_troppo_rumore_e_la_nostra_ilva_-143409674/
La zona in questione è stata in massima parte edificata negli anni 70/80/90, per cui chi ha comprato sapeva perfettamente che c'era lo scalo a due passi. Per inciso dopo l'allungamento della pista, gli aerei che partono in direzione città possono decollare molto presto, tanto che all'altezza del terminal (che si intravede a sx della foto sotto), di norma sono già belli alti. E sorvolano la zona (relativamente) abitata senza fare troppo rumore, checchè ne dicano i comitatuncoli di nimby e similari.

f4rbq1.jpg
 
Si vede che tu non abiti vicino ad un aeroporto trafficato come è ora Bologna, ti vorrei vedere dover cambiar casa perchè l'aeroporto dietro casa è diventato ingestibile...

http://corrieredibologna.corriere.i...oporto-rumore-guerra-dati-2401215951223.shtml

In ogni caso ci sono cittadini di Forlì che ringraziano che Bologna si è portata via tutto quel rumore :)


L'aeroporto ènato decenni fa, quando il 90% dei "vicini di casa" non erano ancora nati.
Aeroporto=rumore=inquinamento

Quindi che non rompano le pelotas, se non gli sta bene, in Italia al momento non c'è altra abbondanza che di case e appartamenti.
 
ma a parte discorso rumore... dei voli a FRL avrebbero comunque poco senso e nessuna compagnia ora come ora abbandonerebbe BLQ per Forlì
 
ma a parte discorso rumore... dei voli a FRL avrebbero comunque poco senso e nessuna compagnia ora come ora abbandonerebbe BLQ per Forlì

Si pensa che uno scalo equivalga l'altro e si fanno paragoni al sistema aeroportuale siciliano, lombardo, veneto e pugliese. La realtà però è tutt'altra.
 
La storia ha ampiamente dimostrato che a Forlì nessuna compagnia ci voglia andare se non pesantemente foraggiata.
Provocando enormi conti in rosso da ripianare con i soldi dei cittadini.
Stiamo parlando di Forlì, suvvia perché insistere?
Si spenda in welfare o strutture realmente necessarie alla collettività.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
 
La storia ha ampiamente dimostrato che a Forlì nessuna compagnia ci voglia andare se non pesantemente foraggiata.
Provocando enormi conti in rosso da ripianare con i soldi dei cittadini.
Stiamo parlando di Forlì, suvvia perché insistere?
Si spenda in welfare o strutture realmente necessarie alla collettività.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

La struttura può essere utilizzata ad uso totale del polo aeronautico che, ti assicuro, ne sarebbe felicissimo.
 
La zona in questione è stata in massima parte edificata negli anni 70/80/90, per cui chi ha comprato sapeva perfettamente che c'era lo scalo a due passi. Per inciso dopo l'allungamento della pista, gli aerei che partono in direzione città possono decollare molto presto, tanto che all'altezza del terminal (che si intravede a sx della foto sotto), di norma sono già belli alti. E sorvolano la zona (relativamente) abitata senza fare troppo rumore, checchè ne dicano i comitatuncoli di nimby e similari.

Il problema è emerso ultimamente soprattutto perchè negli ultimi tempi è cresciuto esponenzialmente il numero degli atterraggi sulla città, mentre prima erano molto più rari.
A volte mi è capitato di sentire scendere i cargo notturni per pista 30 anche in notti con un meteo apparentemente tranquillo (per chi conosce Bologna, io sto in San Donato) e proprio in seguito a questo mi aspettavo l'arrivo delle proteste..

@belumosi: ormai quella foto è da memorabilia :D
 
Non è certo una novità sentire vagonate di caxxate ogni volta che si parla di FRL. Ora che Robert è stato impallinato, le dichiarazioni illuminate tornano in capo ai locali.
 
Inusuale e chiara presa di posizione a favore di BLQ da parte dei sindaci di Ravenna e Cesena. Non ricordo nulla del genere in passato.

http://www.forlitoday.it/politica/aeroporto-commento-sindaco-michele-pascale.html
http://www.forlitoday.it/cronaca/do...olfi-lavorare-su-cio-che-e-certo-bologna.html

A Forlì non l'hanno presa bene, ma il massimo che hanno saputo replicare, si basa sulla comune appartenenza alla Romagna.

http://www.forlitoday.it/cronaca/aeroporto-forli-difesa-comune-drei-di-maio.html

D'altra parte con l'arrivo del people mover, la crescita di BLQ a quasi 8M di pax e la rinascita sostenibile di RMI, lo spazio per FLR è semplicemente nullo.
 
Forlì non ha senso, in 100-120 km di raggio da BLQ basta e avanza un solo aeroporto, poi RMI supportato dalla stagionalità può crearsi il suo mercato ed eventualmente un aeroporto cargo dove operare più snelli.
 
Riaprire Forlì non ha senso, Bologna è ben collegato e da lì puoi arrivare ovunque. Rimini può diventare importante a livello estivo/stagionale. Il miglioramento della ferrovia e il miglior collegamento stradale delle altre città agli altri aeroporti non danno ragioni per una riapertura.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Aeroporto di Forlì, dichiarato il fallimento di Air Romagna

Debiti per 700mila euro, sentenza del Tribunale di Forlì. L’americano Robert Halcombe? «Risulta irreperibile»


Forlì, 7 luglio 2017 - Il Tribunale di Forlì ha dichiarato il fallimento economico di Air Romagna, scrivendo così la parola fine sulla società che ha gestito nell’ultimo periodo, solo sulla carta, l’aeroporto Ridolfi.

La sentenza, pubblicata mercoledì, spiega gli elementi che hanno portato al fallimento. Intanto viene evidenziato il fatto che Air Romagna non ha «depositato i bilanci 2015 e 2016 (la società venne costituita nel novembre 2014, ndr)», che i soci non hanno «versato il capitale socialesottoscritto, lasciando la società priva dei necessari mezzi finanziari» e che «risultano debiti per oltre 700mila euro».

Poi c’è il passaggio che chiama in causa Robert Halcombe, socio di maggioranza di Air Romagna con il 92% delle quote. L’imprenditore americano, amministratore della società, «risulta irreperibile».

http://www.ilrestodelcarlino.it/forlì/cronaca/aeroporto-air-romagna-fallimento-1.3255148
 
Aeroporto di Forlì, dichiarato il fallimento di Air Romagna

Debiti per 700mila euro, sentenza del Tribunale di Forlì. L’americano Robert Halcombe? «Risulta irreperibile»


Forlì, 7 luglio 2017 - Il Tribunale di Forlì ha dichiarato il fallimento economico di Air Romagna, scrivendo così la parola fine sulla società che ha gestito nell’ultimo periodo, solo sulla carta, l’aeroporto Ridolfi.

La sentenza, pubblicata mercoledì, spiega gli elementi che hanno portato al fallimento. Intanto viene evidenziato il fatto che Air Romagna non ha «depositato i bilanci 2015 e 2016 (la società venne costituita nel novembre 2014, ndr)», che i soci non hanno «versato il capitale socialesottoscritto, lasciando la società priva dei necessari mezzi finanziari» e che «risultano debiti per oltre 700mila euro».

Poi c’è il passaggio che chiama in causa Robert Halcombe, socio di maggioranza di Air Romagna con il 92% delle quote. L’imprenditore americano, amministratore della società, «risulta irreperibile».

http://www.ilrestodelcarlino.it/forlì/cronaca/aeroporto-air-romagna-fallimento-1.3255148

Consiglio assolutamente la rilettura integrale di questo thread: http://www.aviazionecivile.org/vb/s...ne-di-gestione-totale-dell-aeroporto-di-Forlì