- 25 Gennaio 2013
- 189
- 0
L’aeroporto di Comiso come Ciampino, Venezia, Cagliari, Firenze etc; avrà il servizio dell’Aviazione generale. Sarà assicurato da Genavia, la società di cui è presidente il manager Alessandro Fontanini, il giovane e brillante imprenditore che ha fondato Aer Sicilia. L’accordo, anche se non ancora ufficializzato, è stato raggiunto dai vertici della Soaco, Rosario Dibennardo ed Enzo Taverniti (nella foto da sinistra).
Grazie all’Aviazione generale, il Magliocco di Comiso accoglierà in pista aerei di piccole dimensioni, da turismo, per scopi non commerciali e militari. Sono velivoli molto utilizzati da vip, celebrità e imprenditori di alto livello che amano spostarsi con estrema facilità da un posto all’altro del mondo, per piacere o per business, senza dare troppo nell’occhio. La società che curerà il servizio garantirà i servizi necessari: taxi, macchine private, alberghi e ristoranti. Tutte le rotte sono praticabili, qualsiasi località è raggiungibile.
E’ questa l’ultima novità certa, in ordine di tempo, da quando lo scalo di Comiso è stato inaugurato con il primo volo agli inizi di agosto. Dibennardo e Taverniti stanno lavorando alle rotta Milano e Bologna. E anche se ancora non c’è nero su bianco, ci sono trattative serie per fare atterrare a Comiso Alitalia, la compagnia italiana perennemente in crisi ma sempre di prestigio per qualsiasi scalo.
L’altro traguardo che sta per concretizzarsi è la Germania. Dopo Ciampino, Charleroi e Londra, la quarta tappa è Francofonte. Entro la prossima primavera il Magliocco sarà disponibile da e per l’aeroporto di secondo livello Hahn di Francoforte. Insomma, l’impegno che i vertici della Socao stanno mettendo in campo, pardon in pista, per fare raggiungere quote altissime all’aeroporto di Comiso è enorme. Entro dicembre 2014 Dibennardo e Taverniti puntano a un traffico passeggeri al di sopra dell’immaginabile. Ma siamo sicuri che questo impegno sia ricambiato allo stesso modo dalle istituzioni e dalle strutture locali che hanno aspettato per tanti l’aeroporto di Comiso come una manna dal cielo? A vedere il perimetro esterno dell’area aeroportuale non si direbbe!
http://www.corrierediragusa.it/arti...zione-generale-pronti-per-tutte-le-rotte.html
Grazie all’Aviazione generale, il Magliocco di Comiso accoglierà in pista aerei di piccole dimensioni, da turismo, per scopi non commerciali e militari. Sono velivoli molto utilizzati da vip, celebrità e imprenditori di alto livello che amano spostarsi con estrema facilità da un posto all’altro del mondo, per piacere o per business, senza dare troppo nell’occhio. La società che curerà il servizio garantirà i servizi necessari: taxi, macchine private, alberghi e ristoranti. Tutte le rotte sono praticabili, qualsiasi località è raggiungibile.
E’ questa l’ultima novità certa, in ordine di tempo, da quando lo scalo di Comiso è stato inaugurato con il primo volo agli inizi di agosto. Dibennardo e Taverniti stanno lavorando alle rotta Milano e Bologna. E anche se ancora non c’è nero su bianco, ci sono trattative serie per fare atterrare a Comiso Alitalia, la compagnia italiana perennemente in crisi ma sempre di prestigio per qualsiasi scalo.
L’altro traguardo che sta per concretizzarsi è la Germania. Dopo Ciampino, Charleroi e Londra, la quarta tappa è Francofonte. Entro la prossima primavera il Magliocco sarà disponibile da e per l’aeroporto di secondo livello Hahn di Francoforte. Insomma, l’impegno che i vertici della Socao stanno mettendo in campo, pardon in pista, per fare raggiungere quote altissime all’aeroporto di Comiso è enorme. Entro dicembre 2014 Dibennardo e Taverniti puntano a un traffico passeggeri al di sopra dell’immaginabile. Ma siamo sicuri che questo impegno sia ricambiato allo stesso modo dalle istituzioni e dalle strutture locali che hanno aspettato per tanti l’aeroporto di Comiso come una manna dal cielo? A vedere il perimetro esterno dell’area aeroportuale non si direbbe!
http://www.corrierediragusa.it/arti...zione-generale-pronti-per-tutte-le-rotte.html