Aereo disperso a Gabicce


reporter2

Bannato
8 Maggio 2006
1,460
0
PILOTA CESSNA USATO COME SCUOLA DI VOLO AVEVA SEGNALATO PROBLEMI (ANSA) -
RIMINI, 2 AGO - Un aereo Cessna 152 biposto, utilizzato come scuola di volo, ha perso i contatti nel
pomeriggio mentre volava sul mare tra Cattolica (Rimini) e il promontorio di Gabicce (Pesaro-Urbino) ed
era diretto a sud.
A quanto si è appreso, sembra che ci sia stato un contatto con il radar di Romagna Avvicinamento per
la segnalazione di problemi. Al pilota sarebbe stato suggerito di atterrare all'aeroporto di Fano
(Pesaro-Urbino) o a quello di Falconara (Ancona), poi le comunicazioni si sono interrotte. A bordo
dell'aereo ci sarebbero due persone.
Un elicottero del Sar di Rimini si è alzato in volo per le ricerche.(ANSA).

YVT-GIO 02-AGO-06 18:39 NNN
 

reporter2

Bannato
8 Maggio 2006
1,460
0
(AGI) - Gabicce Mare (Pesaro-Urbino), 2 ago. - Il contatto radio con la torre di controllo dell'aeroporto
'Miramarè di Rimini si è perso intorno alle ore 17 quando l'aereo si trovava ad una quota di circa 300
piedi (circa un centinaio di metri) e subito è scattato l'allarme, che sta interessando l'area compresa tra
Riccione e Pesaro. In questi minuti un elicottero dell'Esercito sta ispezionando la zona: il velivolo è dato
per disperso in mare, ma i soccorritori lo stanno cercando anche lungo il colle San Bartolo, che segna il
confine tra le province di Pesaro-Urbino e Rimini. Il Piper, con due persone a bordo, era diretto a
Foggia. Sembra accertato che il velicolo abbia avuto delle difficoltà e stesse tentando di rientrare
all'aeroporto di Rimini; intorno alle 17 l'area era colpita da un violentissimo temporale e la visibilità,
almeno a terra, era scarsa. Ora l'attività dei soccorritori rischia di essere intralciata da una nuova
perturbazione proveniente dal mare. (AGI) Cli 021844 AGO 06 NNN
 

B787-FLR

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,778
0
45
Firenze, Toscana.
www.aviazionecivile.it
Speriamo si siano salvati.
Il 20 giugno ero sul molo di Gabicce quando a circa 500m dall'imboccatura del porto canale ci fu un'esercitazione SAR con motovedette GC e un HH-3F della base di Rimini...Pensare che oggi quella scena si è ripetuta per un'emergenza vera mi mette i brividi...:(
 

reporter2

Bannato
8 Maggio 2006
1,460
0
(V. 'AEREO BIPOSTO PERDE CONTATTI...' DELLE 18.40) (ANSA) - PADOVA, 2 AGO - Il Cessna
152, un «VSR», è partito alle 15,36 dall'aeroporto civile «Gino Allegri» di Padova diretto a Foggia con
un viaggio previsto di tre ore e un quarto di volo. «Lo stanno cercando dappertutto», dicono all'Enav di
Roma.
Appena decollato dall' «Allegri», il velivolo - del cui pilota non sono state rese note le generalità - ha
preso contatto con l'Acc di Padova, che lo ha tenuto in collegamento per circa 45 minuti, quindi è
passato nelle competenze di Romagna Avvicinamento, che ha perso il contatto radar alle 16.48. Da
qui l'allarme a tutti gli enti militari e civili e l'avvio delle ricerche.
Frattanto, il presidente dell'Aeroclub che ha in uso le piste dell'aeroporto «Allegri» afferma che non si
tratta di un velivolo della propria scuola: «Tengo a precisare che tutti gli aerei dei nostri soci sono in
hangar - afferma - oggi l'ultimo a rientrare sono stato io». (ANSA).

BE 02-AGO-06 19:38 NNN
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Reporter, ma tu che sei giornalista, hai la possibilità di contattare chi scrive ste agenzia e correggere gli errori?
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da galleygirl

BE, se non è cambiato, è il codice del giornalista ansa che l'ha scritto
Lo so, ma a me non interessa il nome, solo contattarlo e correggere le fregnacce...
 

reporter2

Bannato
8 Maggio 2006
1,460
0
I colleghi, in questi casi, lavorano su notizie frammentarie. Possono scegliere fra non darle o non darle accettando il rischio di qualche errore. In questi casi si accetta di correre il rischio. Poi voi vi arrabbiate, lo so bene. Ma un dettaglio sbagliato non deve fermare una notizia grave, come è purtroppo questa.
 

kingair28

Utente Registrato
7 Novembre 2005
862
0
Bologna.
Invece ci dobbiamo arrabbiare, possbile che non ci sia nessuno con un minimo di cultura del settore?? Tutti che copiano bovinamente senza fare riscontri anche solo con il tipo di di aereo? Se un velivolo di piccole dimensioni è coinvolto in un incidente diventa sempre un Cessna (vedi Linate) o un ultraleggero. Ai tempi di internet non è giustificabile.
 

reporter2

Bannato
8 Maggio 2006
1,460
0
Kingair28 ho scritto e riscritto su questo argomento decine di volte. Sono persin stanco... Comunque nessuno scrive che un Cessna è un ultraleggero, magari si chiamano Piper tutti gli aerei piccoli e Jumbo tutti quelli grandi. Faccio ammanda a nome dei colleghi, ma nulla cambierà.
 

reporter2

Bannato
8 Maggio 2006
1,460
0
(ANSA) - PADOVA, 2 AGO - Da Padova, alla guida del Cessna biposto di cui si è persa la traccia radar,
è partito un istruttore esperto diretto verso Foggia in compagnia di un allievo.
Si tratta, secondo quanto si è appreso, di Donato Campanaro, 50 anni, docente dell'Itis Natta, un
istituto che forma anche i piloti d'aereo. Non è ancora noto il nome dell'allievo, perchè alla partenza non
vengono registrati i passeggeri.
Il velivolo è di proprietà della Scuola di volo «Nea», che ha base principale presso l'aeroporto di
Padova.(ANSA).

YV7-BE 02-AGO-06 20:26 NNN
 

reporter2

Bannato
8 Maggio 2006
1,460
0
= Pesaro, 2 ago. (Adnkronos) - Le forze dell'ordine, impegnate nella ricerca del Cessna 152 scomparso
in mare all'altezza di Gabicce (Pesaro Urbino), avrebbero trovato tracce di carburante del velivolo.
Il piccolo aereo, con a bordo due persone e usato per lezioni di volo e scomparso dal radar intorno alle
17, sarebbe partito da Padova e non da Rimini, come inizialmente trapelato.

Il pilota avrebbe contattato la torre di controllo di Rimini dicendo di avere problemi, forse a causa del
maltempo che c'era sulla zona. Gli sarebbe stato consigliato di atterrare o presso l'aeroporto di Fano
(Pesaro Urbino) o di Falconara Marittima (Ancona), ma poco dopo il Cessna è scomparso dal radar.

(Ama/Pe/Adnkronos)
 

reporter2

Bannato
8 Maggio 2006
1,460
0
riepilogando....

(AGI) - Gabicce Mare (Pesaro-Urbino), 2 ago. - Un aereo Cessna 152 biposto si è inabissato questo
pomeriggio, alle 16,50, cinque miglia al largo di Gabicce Mare, al confine tra le province di
Pesaro-Urbino e Rimini. I soccorritori, dopo tre ore di ricerche condizionate dal maltempo, hanno
trovato in mare un'ampia chiazza di carburante ed alcuni detriti: segnali inequivocabili che, in quel
punto, dovrebbe essere precipitato il piccolo velivolo. Si cercano i due occupanti: l'istruttore, Donato
Campanaro, 50 anni, docente di aeronautica all'Itis di Padova, e il suo allievo, sulle cui generalità vige
il più stretto riserbo. È comunque confermato che si trattava di un 'volo scuolà, gestito dalla NEA (Nord
Est Aeroservizi di Padova). L'aereo era partito proprio dall'aeroporto veneto ed era atteso a Foggia
intorno alle 17, proprio l'ora in cui il Cessna è scomparso dal radar della torre di controllo
dell'aeroporto Miramare di Rimini. Una tragedia che non ha avuto testimoni: al momento dell'incidente,
infatti, sulla zona imperversava un violentissimo temporale, con fulmini, vento ed una precipitazione di
pioggia così intensa da rendere problematica la visibilità al livello del mare.
Sul posto stanno operando un elicottero dell'83/esimo Centro Sar (Search and Rescue) di Rimini ed
i mezzi delle capitanerie di porto di Rimini e Pesaro. Tutte le attività di ricerca e soccorso sono
condizionate dalle pessime condizioni meteo: mare grosso e pioggia a tratti, anche se meno violenta
rispetto a quella che si è abbattuta sulla zona a metà pomeriggio. (AGI) Cli/Glc (Segue) 022110 AGO
06 NNN
 

reporter2

Bannato
8 Maggio 2006
1,460
0
(AGI) - Gabicce Mare (Pesaro-Urbino), 2 ago. - Il relitto del Cessna 152 non è stato ancora trovato, nè,
tantomeno, sono stati avvistati i due occupanti. I soccorritori hanno provato anche a rintracciarli
attraverso i cellulari, che sono risultati spenti, come a confermare l'impatto con l'acqua.
Al momento non esiste una ricostruzione completa dell'incidente. Il piccolo velivolo era comunque in
netto ritardo sulla tabella di marcia: era atteso all'aeroporto di Foggia intorno alle 17. Proprio dopo
aver superato l'aeroporto di Rimini, forse anche a causa del maltempo che imperversava nella zona,
l'istruttore deve aver segnalato problemi a «Romagna Avvicinamento», che avrebbe consigliato un
immediato atterraggio a Fano o a Falconara. Il pilota, invece, potrebbe aver scelto di scendere
immediatamente utilizzando la pista di Rimini: un breve passaggio sul colle San Bartolo e poi l'ultimo
contatto sul radar, con il Cessna che volava ad un centinaio di metri di altezza. Qualche secondo dopo
l'ammaraggio al largo di Gabicce Mare. (AGI) Cli/Glc 022115 AGO 06 NNN
 

asavarese

Utente Registrato
6 Novembre 2005
944
0
41
Rome, Lazio.
www.isdproject.com
riporto un messaggio apparso "live" in una ML alle 17:37



Che brutta comunicazione che ho ascoltato adesso adesso tra un radar e un C-152
CON TEMPORALE

C152: non vediamo niente
RADAR: vi osserviamo a 300 piedi 15 mn dal campo vi consigliamo di effettuare un 180 quì sul campo il tempo è discreto
C-152: ok torniamo indietro
......dopo 3 minuti
RADAR:chiama l'aereo e non risponde...
RADAR: contatta altri traffici e chiede di verificare in zona, I traffici a causa del brutto tempo rifiutano di andare a vedere, il radar dice di temere caduta in mare del C-152 perchè visto in discesa...
.....
Elicottero di soccorso HH3F appena decollato in missione di emergenza vettorato sull'ultimo punto di avvistamento radar dell'aereo..
Si teme il peggio, speriamo di non sentire brutte notizie stasera al tg......
Ciao
 

reporter2

Bannato
8 Maggio 2006
1,460
0
(ANSA) - PESARO, 2 AGO - Le ricerche protrattesi fino ad ora, e previste per tutta la notte, restano sin
qui senza esito positivo. Nel tentativo di ritrovare i due aviatori dispersi, la Capitaneria di porto
pesarese ha predisposto anche l'impiego di un motopeschereccio - l'Asia, del compartimento di
Pesaro - dotato di quattro riflettori in grado di illuminare vaste aree di mare.
Benchè le perlustrazioni si siano estese per un raggio giunto fino a 15-20 miglia dalla costa, l'Asia
batterà principalmente la zona di mare antistante la costa tra le località di Gabicce, Vallugola e Castel
di Mezzo, zona di mare che, dalle coordinate dell'ultimo contatto radar, potrebbe essere quella in cui
potrebbe essere finito l'aereo.
Domattina all'alba riprenderà il servizio di perlustrazione l'elicottero dell'Aeronautica militare, da
poco rientrato definitivamente alla base a Rimini; e alle forze dispiegate per trovare l'aereo si
aggiungeranno i sommozzatori di San Benedetto del Tronto.
Intanto, i familiari dei due aviatori - che già si trovavano in Puglia, meta del viaggio del Cessna -
sono stati trasferiti all'aeroporto militare di Amendola, in provincia di Foggia.
(ANSA).

PP-GIO/IMP 02-AGO-06 2
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Citazione:Messaggio inserito da reporter2

I colleghi, in questi casi, lavorano su notizie frammentarie. Possono scegliere fra non darle o non darle accettando il rischio di qualche errore. In questi casi si accetta di correre il rischio. Poi voi vi arrabbiate, lo so bene. Ma un dettaglio sbagliato non deve fermare una notizia grave, come è purtroppo questa.
Mi raccomando gli esatti numeri di scarpe dei poveri occupanti, e la matricola dell'elica. E' essenziale, altrimenti è una vergogna!
 

reporter2

Bannato
8 Maggio 2006
1,460
0
Chiedo all'amministratore se l'intervento di Nicolap sia corretto. Qui ci limitiamo a dare le notizie che abbiamo, non a scrivere stupidaggini.
---------
(ANSA) - PESARO, 3 ago - Sono proseguite per tutta la notte, ma senza esito, le ricerche dell'aereo
Cessna 152 biposto decollato ieri pomeriggio da Padova con due persone a bordo e scomparso
attorno alle 17, dopo aver perso i contatti radio, verosimilmente all'altezza di Pesaro, Alla guida del
velivolo - diretto in Puglia - c'era l'istruttore pilota Donato Campanaro, 45 anni, insegnante all' Itis
'Nattà; al suo fianco l'assistente Piergiorgio Pusiol, 40 anni. Quando le comunicazioni con il bimotore
si sono interrotte imperversava un fortunale, con forti raffiche di vento e pioggia.
Le ricerche, coordinate dalla Capitaneria di porto di Pesaro sono scattate subito a cavallo fra
Marche e Romagna, e stamani si svolgono anche via terra, sul colle pesarese del San Bartolo,
nell'ipotesi che il Cessna abbia tentato un'atterraggio di fortuna.
Alle perlustrazioni via mare (in un raggio di circa 7 miglia) partecipano 5 motovedette e un aereo
della Guardia costiera, che alle 10 sarà sostituito da un elicottero dell' Aeronautica militare. Sul San
Bartolo (nel versante da Gabicce a Sotto Croce) sono invece impegnati carabinieri e agenti del corpo
forestale dello stato.
«Fino a questo momento, però, - ha detto il comandante della Capitaneria di porto Aurelio Caligione
- del velivolo non abbiamo trovato alcuna traccia. Stiamo pensando anche di chiedere al magistrato di
poter ottenere dalla Telecom informazioni sulle utenze delle ultime chiamate fatte da pilota e copilota
con i loro cellulari, per avere qualche elemento in più che possa aiutarci a localizzare il
bimotore».(ANSA).

MOR/STA 03-AGO-06 07:54 NNN
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da reporter2
Non è ancora noto il nome dell'allievo, perchè alla partenza non
vengono registrati i passeggeri.
Ma si rendono conto di quello che scrivono?
La legge obbliga a notificare il nome dei pax....
Per di più se è un allievo devono per forza comunicarle il nome per la registrazione del volo...