Allora, vi spiego come facciamo noi:
Dopo aver effettuato la Preliminary e la Cockpit Preparation, copio l'ATIS dell'Aeroporto.
In base a quello capisco com'è la situazione e se siamo limitati o meno. Vediamo: LIML 031325 36002KT 1000 B010 09/07 1007
Presi questi dati... la prima cosa che faccio è calcolarmi IL PESO MASSIMO che posso portare via con queste condizioni. Lo faccio nella pagina prima di quella che vi ho pubblicato, visto che la temperatura è 9°C e in quella che ho messo la più bassa è 39°.
Entriamo subito con la temperatura esterna ed il vento (calmo) e vediamo che:
CONF 1+F porta via 69.8 e la CONF 2 70.1.
Il più alto dei due è 70.1, che andrò a correggere per QNH e Total Anti Ice come riportato dalle istruzioni. Per il calcolo del peso massimo si corregge togliendo PESO, mentre, per il calcolo delle velocità e della FLEX si corregge togliendo NODI e GRADI DI FLEX. Con questa regola:
70.1 - 0.6 (QNH) - 2.2 (TOT A/ICE) = 67.3 Tonnellate
IL MASSIMO CHE POSSIAMO PORTARE VIA DA MILANO QUEL GIORNO (considerate che non abbiamo guardato cosa porta via la CONF 3) è 67300 Kg.
Una volta fatto questo, aspettiamo i passeggeri e il piano di carico... e su questo piano di carico c'è scritto che pesiamo 64200 Kg.
Quindi, siamo sotto il peso massimo e ora andiamo a calcolare le velocità e la FLEX. Come vi ho detto, per la velocità e per la FLEX si corregge con gradi e nodi... quindi anche se c'è scritto Peso OR Gradi... è perchè quando le temperature sono alte e dobbiamo andare nella seconda pagina per trovare il peso massimo, ci serve la correzione di peso.
Entriamo nella tabella e cerchiamo i valori più simili al nostro peso reale, ovviamente in eccesso... mai in difetto.
CONF 1+F = 64.6
CONF 2 = 64.9
La FLEX è la stessa per entrambe le configurazioni, ma non sempre è così come potete immaginare... è 61°.
Andiamo a correggere la FLEX e quindi: 61 - 2 - 8 = 51°
Le velocità sono 139/139/144 o 139/139/143, per le due CONF.
Con questo esempio volevo dimostrarvi che ci sono casi dove in verità, sono molto simili entrambe le configurazioni... è tutto uguale, cambia solo la V2 e di un nodo.
Vista la situazione e anche se entrambe le configurazioni hanno un buon margine (400Kg e 700Kg rispettivamente CONF1 e CONF2) rispetto al mio peso reale, andrei via con CONF 2.
Entrambe mi lasciano 0 metri a fine pista, c'è ghiaccio e preferisco avere più FLAP in caso di RTO oltre che avere più margine. Ci saranno altri piloti che invece diranno che preferiscono la CONF 1+F... in questo caso particolare è soggettivo.
Vi faccio notare che, come potete vedere per le tabelle che vi ho postato qui... se la pista fosse bagnata potrei andare via solo con CONF2... infatti le correzioni di CONF 1+F segnano N/A (Not Available). A Milano quindi, nella mia compagnia, con pista bagnata non si può andare via con CONF1. In altri aeroporti magari si... cambia per ogni posto.
Spero avervi chiarito un po di dubbi.
