Aerei di linea e scelta dei flap in decollo


ABESI

Utente Registrato
26 Agosto 2009
91
0
Senza temperatura non si sa se correggere per total anti ice visto che dice che si applica per OAT minore di 10
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,163
2,113
.
Ma qaul è la temperatura?
in realtà si sta applicando questo discorso (http://www.b737.org.uk/assumedtemp.htm):

What is an Assumed Temperature Thrust Reduction ?
This is a way of reducing the take-off thrust to the minimum required for a safe take-off, thereby conserving engine life and hence reducing your chances of an engine failure.

How Does it Work ?
The CFM56-3 and -7 are flat rated at ISA+15C ie 30C. This means that they are guaranteed to give (at least) the rated thrust at the full throttle position when the OAT is below this temperature. Above this temperature, they will give less thrust because the air is less dense.

On occasions when full thrust would be more than is safely required eg light aircraft, long runway, headwind etc. we can choose a thrust setting below full thrust by telling the engines (via the FMC) that the OAT is much higher than it actually is. This higher temperature is called the assumed temperature.

If we fool the engines into thinking that the temperature is much higher then it actually is, by entering an assumed temperature into the FMC, they will use a correspondingly lower N1 to give the rated thrust for the higher temperature when TOGA is pressed. You may at any stage after TOGA is pressed advance the thrust levers further to give the full rated thrust again.

In practice, we find the assumed temperature by entering the take-off tables (see example at foot of page) with the actual takeoff weight, and then determining the hottest outside air temperature at which the take-off could be performed. This temperature is called the "Assumed Temperature" and is entered into the FMC TAKEOFF REF 1/2 page as "SEL TEMP". The ambient temperature is also entered here (as "OAT") and the reduced thrust take-off N1's will be computed by the FMC and displayed on the CDU. On the NG series, the temperatures are entered in the N1 LIMIT page.
 

lo spaziale

Utente Registrato
5 Giugno 2006
1,068
25
Milano
Ma sbaglio o le tabelle dicono che la correzione va effettuata o in peso o in temperatura... Bisogna forse poi scegliere quella piu' restrittiva?
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,829
3,162
Ragazzi, sta venendo fuori un thread con i controcoxlioni, come non se ne vedevano da tempo!

Complimenti a radial360 sia per le esaurienti spiegazioni, sia per l'idea del quiz (al quale non mi sogno neanche di partecipare per manifesta ignoranza)
 

radial360

Utente Registrato
6 Maggio 2009
303
0
MAD
thrustidle.romaspotters.it
Allora, vi spiego come facciamo noi:

Dopo aver effettuato la Preliminary e la Cockpit Preparation, copio l'ATIS dell'Aeroporto.

In base a quello capisco com'è la situazione e se siamo limitati o meno. Vediamo: LIML 031325 36002KT 1000 B010 09/07 1007

Presi questi dati... la prima cosa che faccio è calcolarmi IL PESO MASSIMO che posso portare via con queste condizioni. Lo faccio nella pagina prima di quella che vi ho pubblicato, visto che la temperatura è 9°C e in quella che ho messo la più bassa è 39°.



Entriamo subito con la temperatura esterna ed il vento (calmo) e vediamo che:

CONF 1+F porta via 69.8 e la CONF 2 70.1.

Il più alto dei due è 70.1, che andrò a correggere per QNH e Total Anti Ice come riportato dalle istruzioni. Per il calcolo del peso massimo si corregge togliendo PESO, mentre, per il calcolo delle velocità e della FLEX si corregge togliendo NODI e GRADI DI FLEX. Con questa regola:

70.1 - 0.6 (QNH) - 2.2 (TOT A/ICE) = 67.3 Tonnellate

IL MASSIMO CHE POSSIAMO PORTARE VIA DA MILANO QUEL GIORNO (considerate che non abbiamo guardato cosa porta via la CONF 3) è 67300 Kg.

Una volta fatto questo, aspettiamo i passeggeri e il piano di carico... e su questo piano di carico c'è scritto che pesiamo 64200 Kg.

Quindi, siamo sotto il peso massimo e ora andiamo a calcolare le velocità e la FLEX. Come vi ho detto, per la velocità e per la FLEX si corregge con gradi e nodi... quindi anche se c'è scritto Peso OR Gradi... è perchè quando le temperature sono alte e dobbiamo andare nella seconda pagina per trovare il peso massimo, ci serve la correzione di peso.



Entriamo nella tabella e cerchiamo i valori più simili al nostro peso reale, ovviamente in eccesso... mai in difetto.

CONF 1+F = 64.6
CONF 2 = 64.9

La FLEX è la stessa per entrambe le configurazioni, ma non sempre è così come potete immaginare... è 61°.

Andiamo a correggere la FLEX e quindi: 61 - 2 - 8 = 51°

Le velocità sono 139/139/144 o 139/139/143, per le due CONF.

Con questo esempio volevo dimostrarvi che ci sono casi dove in verità, sono molto simili entrambe le configurazioni... è tutto uguale, cambia solo la V2 e di un nodo.

Vista la situazione e anche se entrambe le configurazioni hanno un buon margine (400Kg e 700Kg rispettivamente CONF1 e CONF2) rispetto al mio peso reale, andrei via con CONF 2.

Entrambe mi lasciano 0 metri a fine pista, c'è ghiaccio e preferisco avere più FLAP in caso di RTO oltre che avere più margine. Ci saranno altri piloti che invece diranno che preferiscono la CONF 1+F... in questo caso particolare è soggettivo.

Vi faccio notare che, come potete vedere per le tabelle che vi ho postato qui... se la pista fosse bagnata potrei andare via solo con CONF2... infatti le correzioni di CONF 1+F segnano N/A (Not Available). A Milano quindi, nella mia compagnia, con pista bagnata non si può andare via con CONF1. In altri aeroporti magari si... cambia per ogni posto.

Spero avervi chiarito un po di dubbi.

:)
 

radial360

Utente Registrato
6 Maggio 2009
303
0
MAD
thrustidle.romaspotters.it
Grazie SeaKing!!!!

Mi sono dimenticato di dirvi, che nella mia compagnia le EOSID (Engine Out SID) si trovano nelle tabelle di pista.

Le trovate in fondo alla seconda pagina. Special EOSID: At R270 TZO, ...

NON sono uguali per tutte le compagnie e i controllori non le conoscono. Noi la mettiamo sul Secondary FPLN dell'MCDU e in caso di emergenza vanno dette al controllore:

"PAN PAN PAN PAN PAN PAN, Forum01, Engine Fail. Intercepting Radial 270° of TZO imbound the VOR to Hold. StandBy for more information".
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,829
3,162
Grazie SeaKing!!!!
Grazie a te delle spiegazioni, rese semplici pur nella complessità della materia che trattano!

Potresti quasi aprire una rubrica... quiz con spiegazione... ne avremmo da leggere (e da imparare) per i prossimi mesi a venire!
 

radial360

Utente Registrato
6 Maggio 2009
303
0
MAD
thrustidle.romaspotters.it
Grazie a te delle spiegazioni, rese semplici pur nella complessità della materia che trattano!

Potresti quasi aprire una rubrica... quiz con spiegazione... ne avremmo da leggere (e da imparare) per i prossimi mesi a venire!
C'è tanta gente che ne capisce molto più di me... Ne ho parecchi di quiz... ve ne farò qualcuno sicuramente. :)

Speriamo che "Calico" non mi dia un ceffone quando legge questo post... hahahaha non vorrei che le mie spiegazioni siano sbagliate per una persona che l'Airbus lo vola da molto più di me... e a Sinistra!!! xD
 

lo spaziale

Utente Registrato
5 Giugno 2006
1,068
25
Milano
1000 grazie Radial360 per avermi fatto perdere il pomeriggio!! :D
Da quando hai messo la tabella e mi hai messo in testa l'idea di capirne il corretto funzionamento, ho passato il pomeriggio a spulciare le tabelle dei nostri A340-600 e -300!
Morale, oggi pomeriggio ho prodotto zero!!
 

cpt riccardo

Utente Registrato
17 Dicembre 2008
463
32
Grazie mille radial,sei stato chiarissimo...ora finalmente so con quale criterio si sceglie la configurazione di decollo...

Ciao
 

radial360

Utente Registrato
6 Maggio 2009
303
0
MAD
thrustidle.romaspotters.it
Comunque, questo tipo di domande, vanno fatte... male che va se non sappiamo rispondere non rispondiamo. Il problema è cercare di far capire certi concetti complicati a gente che non li usa tutti i giorni e magari non conosce tutti i dettagli. Spero comunque di essere stato chiaro, specialmente con l'aiuto delle immagini che alla fine sono la cosa più immediata.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,748
4,958
Milano
Interessantissimo il thread, e splendido modo di svelare qualcosa di nuovo anche a chi (come me) ha voglia di conoscere per pura curiosità.
 

jbcolory

Utente Registrato
27 Gennaio 2008
593
0
.
...complimenti sinceri ho letto la discussione e le tue spiegazioni con attenzione, spiegaci altre cose che qui non siamo tutti del mestiere, purtroppo.
 

Er Polemica

Bannato
21 Gennaio 2008
1,594
0
Lo Fiumicino
che bello il 737 in questo,molto facile nei calcoli....fisso Flaps 5....se pesiamo troppo,pur di ridurre usiamo l'improved climb (col 300 di sovente usiamo flaps 1...in salita è un razzo)


sul 320 troppi calcoli,meglio un buon perf. calculator su EFB :D
 

radial360

Utente Registrato
6 Maggio 2009
303
0
MAD
thrustidle.romaspotters.it
che bello il 737 in questo,molto facile nei calcoli....fisso Flaps 5....se pesiamo troppo,pur di ridurre usiamo l'improved climb (col 300 di sovente usiamo flaps 1...in salita è un razzo)


sul 320 troppi calcoli,meglio un buon perf. calculator su EFB :D
Anche sul 320... se si hanno i computer... hahahaha

Noi li abbiamo ma per adesso usiamo il cartaceo che è quello che ha funzionato bene per gli ultimi anni! hahaha