Non a caso skyalps ha appena chiuso la vrn e la cuf, non credo che ad oggi un qualsiasi volo dall'Italia per Roma regga senza il codice AZ (ad eccezione del meridione e della Sardegna)Speriamo facciano accordi con ita.. altrimenti questi voli sono destinati a chiudere
La cosa avrebbe senso sia per Sky Alps che per Ita Airways se fatta bene. Bisogna vedere se c'è margine per trovare un accordo economico fra le due perché è evidente che sono voli che da soli non stanno in piedi.Non a caso skyalps ha appena chiuso la vrn e la cuf, non credo che ad oggi un qualsiasi volo dall'Italia per Roma regga senza il codice AZ (ad eccezione del meridione e della Sardegna)
Dicono che non ha un tipo di certificazione richiesta dal gruppo LH per avviare accordi…Eppure basterebbe avere il code share con ITA per avere più di 5 pax a volo...
Suppongo perché non è vettore IATA certificato IOSADicono che non ha un tipo di certificazione richiesta dal gruppo LH per avviare accordi…
Perché no... tanto qualche € non si nega a nessuno.OT fra il serio e il faceto...
Continuita' territoriale della regione Marche? Diritto alla mobilita' dei cittadini della regione Marche?
A questo punto perche' non Aosta e Sondrio? Poveretti sono messi peggio dei marchigiani
Fine OT fra il serio e il faceto...
Ci stanno lavorandoEppure basterebbe avere il code share con ITA per avere più di 5 pax a volo...
Quale sarebbe il problema ad operare fra Ancona e Roma con ATR72 invece che DH8-Q400. Fosse una lunga rotta potrei capire che l'ATR è più lento, ma fra Ancona e Roma il servizio è assolutamente paragonabile.In relazione alle notizie di stampa che riportano che la compagnia Sky Alps, affidataria delle rotte onerate dall’aeroporto di Ancona, stia utilizzando aeromobili della compagnia Aeroitalia, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile precisa quanto segue.
Enac ha autorizzato il vettore Sky Alps, oggetto di fermo su alcuni aeromobili, ad effettuare noleggio del tipo ‘wet lease’ con equipaggio di macchine con livrea Aeroitalia, ma non ha autorizzato il cambio macchina per le tratte onerate.
Infatti, l’art. 8 p 2 della convenzione che regola il servizio OSP di collegamento da e per Ancona prevede ex ante una valutazione di equivalenza degli standard tecnici eoperativi che non è stata richiesta ad Enac.
Da ciò consegue che, all’esito degli accertamenti che l’Ente sta effettuando sull’esecuzione del servizio per le tratte onerate, Enac potrebbe non liquidare alcuna somma per i giorni in cui i collegamenti dovessero essere stati operati con ATR con livrea Aeroitalia
![]()
Enac su tratte onerate da Ancona effettuate da Sky Alps: se vettore usa aeromobili non previsti dalla convenzione non verranno liquidate somme compensative
In relazione alle notizie di stampa che riportano che la compagnia Sky Alps, affidataria delle rotte onerate dall’aeroporto di Ancona, stia utilizzando aeromobili della compagnia Aeroitalia, l’Ente…italiavola.com
Penso che sia legato al numero di posti delle due macchine. Solitamente questi bandi di continuità territoriale prevedono un numero minimo di posti offerti per tratta, ad esempio con le isole minori siciliane sono 64... Anche se, se fosse così, la cosa mi sembrerebbe ancora più strana visto che se non sbaglio Skyalps è subentrata proprio ad Aeroitalia su queste rotte.Quale sarebbe il problema ad operare fra Ancona e Roma con ATR72 invece che DH8-Q400. Fosse una lunga rotta potrei capire che l'ATR è più lento, ma fra Ancona e Roma il servizio è assolutamente paragonabile.