22/07 Cancellazioni FR a Pisa


Luca1985

Utente Registrato
25 Luglio 2007
1,270
2
39
Pisa/Erchie(Br), Puglia.
Salve,ho visto che sul sito dell'aeroporto di Pisa risultano cancellati due voli Fr rispettivamente per Eindhoven e Amburgo,e sul sito Ryanair dice che sono cancellati a causa della manutenzione del Radar a Pisa...volevo chiedere come mai questa manutenzione radar ha creato disagi solo a FR tanto da cancellare due voli mentre le altre compagnie non hanno cancellato i voli??tra l'altro FR prima di cancellare di solito tira la corda più che può...o sbaglio??
 
Perché così FR può cancellare due voli non troppo profittevoli scaricando la colpa su qualcun altro....

NB: le manutenzioni periodiche del radar si sanno con largo, larghissimo anticipo...
 
Assolitamente hai perfettamente ragione.

Probabilemente FR e' quella che ne risente di piu' perche' ha rotazioni strette.

L'anno scorso dovevo partire per GRO.... guasto al radar....... tutte le compagnie ritardarono i voli o dirottarono su Genova o Bologna. L'unica a cancellare fu RyanAir... compreso il mio volo......

Dopo l'arrabbiatura e la delusione delle alternative proposte da RyanAir io e i miei amici tornammo verso casa.... il weekend ormai era saltato!!!!!!!!!

Dopo un paio di ore vengo richiamato da un amico che lavora in aeroporto,mi dice che il radar era stato riparato e che il nostro volo sarebbe partito in tarda serata,ma sarei dovuto correre in AEROPORTO.

Al momento della partenza mancavano molti passeggeri all'appello.......chi era stato mandato a Bergamo..... chi a Ciampino....... una gestione davvero ridicola.

Tiz
 
E' stato al momento cancellato anche il CDG-PSA-CDG di AIR FRANCE.

Credo che cancellare i voli non sia uno sport nazionale e nessuno si diverta a praticarlo con tanto ardore specialmente in queste giornate estive dall'elevato flusso di passeggeri.
Segnalo inoltre che ci sono ritardi anche nell'ordine di 90-120 minuti che in questo momento stanno interessando i voli in arrivo a Pisa.

ARRIVI CON RITARDO

EDIMBURGO operato JET2.COM, ritardo 1h45
ROMA FCO operato ALITALIA, ritardo 35min
PALMA DI MAIORCA operato AIRONE, ritardo 1h
BELFAST operato JET2.COM, ritardo 45min
BRISTOL operato EASYJET, ritardo 1h15
MONACO operato AIRDOLOMITI, ritardo 1h
PALERMO operato WINDJET, ritardo 50min
MANCHESTER operato JET2.COM, ritardo 1h35
DJERBA operato TUNISAIR, ritardo 1h55
LONDON LGW operato BRITISH AIRWAYS, ritardo 1h35
MADRID operato IBERIA, ritardo 1h15
LONDON STN operato RYANAIR, ritardo 1h40
OSLO TRF operato RYANAIR, ritardo 1h30
LIVERPOOL operato RYANAIR, ritardo 2h10
CAGLIARI operato RYANAIR, ritardo 50min
 
Ultima modifica:
tra l'altro stasera mio fratello e mia madre partono per Bari...spero non ci siano ripercussioni anche per quel volo....la manutenzione dura poco o può protrarsi fino a stasera??cmq anche io avevo immaginato che quella del radar fosse una scusa per cancellare dei voli poco profittevoli...purtroppo FR vive solo di comportamenti estremi:quando ti fa viaggiare con 1 cent e quando ti maltratta alla faccia dei tuoi diritti...
 
Perché così FR può cancellare due voli non troppo profittevoli scaricando la colpa su qualcun altro....
NB: le manutenzioni periodiche del radar si sanno con largo, larghissimo anticipo...

...un classico..oserei dire... e non solo di esclusiva FR, temo
 
a dire il vero il volo per CDG spesso viene cancellato...e non per problemi al radar..

Il volo PSA-CDG opera con regolarità maggiore al 95%. Se hai modo di contrastare i dati sei pregato di postare la percentuali che secondo le tue fonti sono esatte.

Ryanair non cancella i voli poco profittevoli a 1h dall'imbarco perchè le spese di assistenza ai passeggeri (trasferimenti, pasti, pernottamenti ed eventuali riprotezioni) hanno un costo più elevato che operare il volo.
 
Il volo PSA-CDG opera con regolarità maggiore al 95%. Se hai modo di contrastare i dati sei pregato di postare la percentuali che secondo le tue fonti sono esatte.

Ryanair non cancella i voli poco profittevoli a 1h dall'imbarco perchè le spese di assistenza ai passeggeri (trasferimenti, pasti, pernottamenti ed eventuali riprotezioni) hanno un costo più elevato che operare il volo.

correggo spesso...era per dire che altre volte (e non so dirti quante)è stato cancellato) quindi nel caso specifico di oggi può essere che non sia dovuto al radar...tutto qui...poi io sono un sostenitore accanito di Ryanair e ti do ragione sul fatto dei costi che sosterrebbe per una cancellazione poco prima dell'imbarco,ma mi era sembrato strano che aveva cancellato subito senza posticipare l'orario come ad esempio è stato fatto per Cagliari...tutto qui...
 
Ryanair non cancella i voli poco profittevoli a 1h dall'imbarco perchè le spese di assistenza ai passeggeri (trasferimenti, pasti, pernottamenti ed eventuali riprotezioni) hanno un costo più elevato che operare il volo.
Sarebbe vero se FR rispettasse la carta dei diritti dei passeggeri alla lettera (cosa che nel 99% dei casi non avviene).
Il rimborso scatta solo dopo che il passeggero si è fatto sentire con la compagnia....

Quanti saranno i passeggeri che conoscono e fanno rispettare i propri diritti?
 
correggo spesso...era per dire che altre volte (e non so dirti quante)è stato cancellato) quindi nel caso specifico di oggi può essere che non sia dovuto al radar...tutto qui...poi io sono un sostenitore accanito di Ryanair e ti do ragione sul fatto dei costi che sosterrebbe per una cancellazione poco prima dell'imbarco,ma mi era sembrato strano che aveva cancellato subito senza posticipare l'orario come ad esempio è stato fatto per Cagliari...tutto qui...

La rotazione dell'aereo e dell'equipaggio che sarebbe dovuto andare a LBC è la seguente:

- PSA-LPL-PSA-LBC-PSA (partenza da PSA alle 06.45, rientro a PSA alle 16.40), siccome il volo da LPL è stato ritardato di parecchio in arrivo con elevata probabilità l'equipaggio sarebbe andato oltre il numero di ore previsto dalla normativa.

La rotazione dell'aereo e dell'equipaggio che sarebbe dovuto andare a EIN è la seguente:

- PSA-STN-PSA-EIN-PSA (partenza da PSA alle 06.40, rientro a PSA alle 16.10), siccome il volo da STN è stato ritardato di parecchio in arrivo con elevata probabilità l'equipaggio sarebbe andato oltre il numero di ore previsto dalla normativa.
 
Ryanair non cancella i voli poco profittevoli a 1h dall'imbarco perchè le spese di assistenza ai passeggeri (trasferimenti, pasti, pernottamenti ed eventuali riprotezioni) hanno un costo più elevato che operare il volo.

non entro troppo nello specifico, ma se l'orario non obbliga a un pernottamento, se i pax sono pochini pochini, meglio pagare loro una riprotezione...no?
Voglio dire..un volo delle 13 del pomeriggio, cancellato, permette ancora una dignitosa riprotezione senza costi abnormi.
Certo che se i pax hanno pagato in tutto 50€....:)) e sono 100...il discorso cambia.
 
La rotazione dell'aereo e dell'equipaggio che sarebbe dovuto andare a LBC è la seguente:

- PSA-LPL-PSA-LBC-PSA (partenza da PSA alle 06.45, rientro a PSA alle 16.40), siccome il volo da LPL è stato ritardato di parecchio in arrivo con elevata probabilità l'equipaggio sarebbe andato oltre il numero di ore previsto dalla normativa.

La rotazione dell'aereo e dell'equipaggio che sarebbe dovuto andare a EIN è la seguente:

- PSA-STN-PSA-EIN-PSA (partenza da PSA alle 06.40, rientro a PSA alle 16.10), siccome il volo da STN è stato ritardato di parecchio in arrivo con elevata probabilità l'equipaggio sarebbe andato oltre il numero di ore previsto dalla normativa.

ok..grazie della spiegazione...come vedi l'esperienza e la competenza è costruttiva per chi come me cerca di imparare...grazie...
 
Sarebbe vero se FR rispettasse la carta dei diritti dei passeggeri alla lettera (cosa che nel 99% dei casi non avviene).
Il rimborso scatta solo dopo che il passeggero si è fatto sentire con la compagnia....

Quanti saranno i passeggeri che conoscono e fanno rispettare i propri diritti?
Un po' succede anche con le majors. Non sono lì tutte che ti chiamano e distribuiscono moduli per rimborsi. Ho avuto un episodio di overbooking a IST 2 anni fà e l'ufficio locale(AZ) tergiversò sull'argomento,. Dicendo: chiedete tutto all'AZ di riferimento da cui provenite, tramite l'AdV. La pratica è aperta e il vsotro overboking è nel sistema.
Insomma te ne va via senza un pezzo di carta di tranquillità. Con in più il fatto che non hai molto tempo per richiedere i rimborsi, non tutti sono avvezzi alla procedura (se ne sentono di leggende metropolitane inquei momenti tra cui convinzione che verranno loro rimborsati anche i danni morali e materiali - tipo lavoro - derivanti dal ritardo!) e la cosa finisce presto nel dimenticatoio di alcuni pax.
Un passo avanti sarebbe quello di distribuire subito ai pax i moduli loro riguardanti e lasciarli all'aeroporto di destino, ad es., sempre che ci sia un ufficio di compagnia.
Insomma un sistema che di al pax una qualche sicurezza che la cosa procederà.
Significa però rinforzare il personale che già ha il suo daffare in quei momenti.
Ai banchi dell'accettazione vedo sempre più spesso dei cartelli ceh ricordano che esiste la carta del viaggiatore e addirittura che riassumono i punti più salienti ed importanti di questi diritti (i rimborsi e le protezioni)
Un buon passo avanti!
 
Un po' succede anche con le majors. Non sono lì tutte che ti chiamano e distribuiscono moduli per rimborsi. Ho avuto un episodio di overbooking a IST 2 anni fà e l'ufficio locale(AZ) tergiversò sull'argomento,. Dicendo: chiedete tutto all'AZ di riferimento da cui provenite, tramite l'AdV. La pratica è aperta e il vsotro overboking è nel sistema.
Insomma te ne va via senza un pezzo di carta di tranquillità. Con in più il fatto che non hai molto tempo per richiedere i rimborsi, non tutti sono avvezzi alla procedura (se ne sentono di leggende metropolitane inquei momenti tra cui convinzione che verranno loro rimborsati anche i danni morali e materiali - tipo lavoro - derivanti dal ritardo!) e la cosa finisce presto nel dimenticatoio di alcuni pax.
Un passo avanti sarebbe quello di distribuire subito ai pax i moduli loro riguardanti e lasciarli all'aeroporto di destino, ad es., sempre che ci sia un ufficio di compagnia.
Insomma un sistema che di al pax una qualche sicurezza che la cosa procederà.
Significa però rinforzare il personale che già ha il suo daffare in quei momenti.
Ai banchi dell'accettazione vedo sempre più spesso dei cartelli ceh ricordano che esiste la carta del viaggiatore e addirittura che riassumono i punti più salienti ed importanti di questi diritti (i rimborsi e le protezioni)
Un buon passo avanti!


Nessuna compagnia ti salta incontro balzando con in mano un mazzo di "provvidenza manzoniana" almeno se si viaggia in classe economica.
Il passeggero da parte sua ha in media una conoscenza di cosa gli è dovuto come assistenze e riprotezione prossima allo 0.
Odio però, son fatto così, le leggende metropolitane del tipo "cancellano perchè non ci sono passeggeri", "non ti assistono", "ti lasciano dormire in aeroporto senza pagarti una stanza"....... Falso. Esiste la fantastica 261/2004 che applicano tutti. Può cambiare il modo di applicazione (la normativa non prevdede una modalità univoca) e allora magari la compagnia A ti manda direttamente nell'albergo con cui ha stretto relazioni e la compagnia B ti dice scegliti l'albergo e girami il conto.

Il famoso modellino VOLO CANCELLATO va sempre richiesto è quella è la base per richiedere tutto (io ho avuto sempre TUTTO in termini di assistenza anche da Ryanair, sarò fortunato o semplicemente avrò seguito la procedura corretta). Il famoso modellino per Ryanair è quello in allegato.

Mi fermo qui, altrimenti vado off topic. Vorrei solo che ci fosse consapevolezza che non si cancellano voli "a caso" e che una cancellazione comporta sempre dei costi non irrisori.
 
..... e allora magari la compagnia A ti manda direttamente nell'albergo con cui ha stretto relazioni e la compagnia B ti dice scegliti l'albergo e girami il conto.

Sono due cose molto molto diverse, la seconda prevede che io anticipo, devo produrre altra documentazione e poi vedo i soldi....

Penso che sia molto più giusto che sia la compagnia stessa provveda a sistemare a sue spese.
 
Sono due cose molto molto diverse, la seconda prevede che io anticipo, devo produrre altra documentazione e poi vedo i soldi....

Penso che sia molto più giusto che sia la compagnia stessa provveda a sistemare a sue spese.

La normativa infatti è vaga non dice quale è il metodo giusto, se avesse dettato una linea comune probabilmente ci sarebbe più semplicità operativa.
E' apprezzabile comunque che ci sia un testo in materia ;), la perfezione "dicono" che non appartiene a questo mondo.
 
La normativa infatti è vaga non dice quale è il metodo giusto, se avesse dettato una linea comune probabilmente ci sarebbe più semplicità operativa.
E' apprezzabile comunque che ci sia un testo in materia ;), la perfezione "dicono" che non appartiene a questo mondo.

Già, meglio un rimborso che niente....:)