FlyOristano


Su Facebook c'è un gruppo che si chiama Quelli che vogliono l'aeroporto di fenosu-Oristano. Ha 5000 iscritti e i commenti di oggi sono da leggere. Uno fra gli altri

E' ufficiale alle ore 15.40 atterrerà a fenosu l'aereo fokker 50 che tra pochi giorni collegherà oristano a roma fiumicino,sono a fenosu per assistere allo storico evento, e l'emozione della gente presente e tangibile, speriamo che sia un buon inizio.Ciao a tutti
 
flight hai sentito?andiamo a spottare a fenosu d'ora in poi huppyyyyyyyyyyyyy
 
Finché è un volo per Roma mi ritengo perplesso ma comunque penso che ci stia visto anche il tipo di aereo... La mia paura, ahimè probabilmente fondata viste le voci che circolano in provincia, è che ci siano di mezzo altre idee bislacche!

Tranquilli, è stata Fenuosu viene aperto solo perchè ci sono le elezioni.......dopodichè, a fine estate chiuderà. Addirittura la Sogaer ha distaccato lì 2 rampisti......
 
Su Facebook c'è un gruppo che si chiama Quelli che vogliono l'aeroporto di fenosu-Oristano. Ha 5000 iscritti e i commenti di oggi sono da leggere. Uno fra gli altri

E' ufficiale alle ore 15.40 atterrerà a fenosu l'aereo fokker 50 che tra pochi giorni collegherà oristano a roma fiumicino,sono a fenosu per assistere allo storico evento, e l'emozione della gente presente e tangibile, speriamo che sia un buon inizio.Ciao a tutti

quel gruppo e' da leggere....questo uno dei commenti:bellissimo passo avanti!!! Complimenti!!!!anche se a me gli ATR non piacciono molto .....

perche ovviamente il Fokker50 e l'ATR sono la stessa cosa
 
Un Fokker 50 è atterrato nel pomeriggio Una società rinata dopo la bancarotta ORISTANO. I soldi della ricapitalizzazione della Sogeaor finiscono, in parte, a finanziare un accordo con una compagnia aerea olandese che assicurerà l’apertura di Fenosu almeno per un anno. L’annuncio ufficiale ancora non c’è, ma ieri nell’aeroporto oristanese il Fokker 50 con le insegne FlyOristano ha compiuto un atterraggio davanti a una piccola folla entusiasta. Dalla scaletta dell’aeromobile bianco e blu ribattezzato ‘Eleonora d’Arborea’ è sceso un Marcello Serra raggiante. Il presidente della Sogeaor aveva promesso voli di linea entro aprile e ha fatto di tutto per mantenere la promessa. Se sarà vera gloria lo dirà solo il tempo. «La certificazione dello scalo è questione di ore», ha detto Marcello Serra. I tecnici dell’Ente nazionale aviazione civile sono al lavoro per definire gli ultimi dettagli. I voli dovrebbero collegare Oristano con Roma Ciampino e Brescia. I costi dei biglietti dovrebbero essere di 130 euro, ma questo aspetto è ancora da definire. L’accordo è tra la FlyOristano, società creata dalla Sogeaor, e la Denim Air, compagnia olandese che, dopo un burrascoso periodo finanziario che l’ha condotta alla bancarotta, ha ripreso l’attività specializzandosi nel cosiddetto wet lease. Il “noleggio umido” indica un contratto di noleggio di un aeromobile che comprende tutte le prestazioni accessorie (assicurazione, equipaggio e manutenzione). In termini aeronautici questo tipo di servizio è conosciuto con l’acronimo Acmi: aircraft, complete crew, maintenance, and insurance. Il contratto di wet lease viene normalmente stipulato tra due compagnie aeree: il locatore di fatto fornisce al locatario una prestazione di servizio e non la disponibilità effettiva del mezzo (caratteristica del dry lease). Con il wet lease vengono garantiti servizi per un limitato periodo di tempo. Magari in situazioni di particolare volume di traffico o per temporanea sostituzione di altri aeromobili. Un caso che si adatta perfettamente alle esigenze temporanee di Oristano-Fenosu. Un anno di collegamenti con la penisola, due aerei di stanza a Fenosu, il tutto per ora pagato con i soldi immessi nella Sogeaor dai soci pubblici (in particolare dalla Provincia). Funzionerà? L’interesse attorno all’aeroporto di Fenosu, soprattutto da parte degli oristanesi, è alto. Anche da questa provincia sono molti i viaggiatori che con cadenza regolare si recano nella penisola e sfruttano di solito i collegamenti da Elmas. Fenosu può essere una valida alternativa. Se gli introiti saranno interessanti e se gli utenti rimarranno affezionati a Fenosu anche se alcuni voli saranno dirottati altrove in caso di pioggia.(r.pe.)

http://www.regione.sardegna.it/j/v/491?s=139328&v=2&c=1489&t=1
 
Il "noleggio umido" è grandioso!:D:D:D

Va beh, almeno è virgolettato.

Devo dire che è uno dei pochi articoli fatti bene che mi sono capitati di leggere sulla stampa non di settore. Si nota l'impegno del redattore nel capire quello che scrive. Perfino la spiegazione di ACMI ci ha messo!
Di questo dobbiamo dargli atto.