Dettagli nuova classe Alitalia Classica Plus


Quoto!

E poi la ritengo interessante su tutti quei voli di 5-6-7 ore su cui si può rinunciare alla lie flat, ma lo spazio extra, maggiori servizi e comodità per il laptop sono ottime.

Soprattutto di giorno.
Mi é giunta voce che su VS, dove la Premium Economy é davvero notevole, sui voli transatlantici é in aumento la tendenza in base alla quale si prenota Premium Economy westbound (che é sempre un volo diurno) e Upper Class eastbound (che nella stragrande maggioranza dei casi é un volo notturno).
 
Soprattutto di giorno.
Mi é giunta voce che su VS, dove la Premium Economy é davvero notevole, sui voli transatlantici é in aumento la tendenza in base alla quale si prenota Premium Economy westbound (che é sempre un volo diurno) e Upper Class eastbound (che nella stragrande maggioranza dei casi é un volo notturno).
Concordo, è una cosa che farei anch'io e chissà...
 
Per una business 20" e' piu' che normale, per una Y+ e' davvero tanto, e puo' fare la differenza anche se il recline e' limitato! Pensate quando da un normale 17" passate al 16" di Emirates sui tripli sette quanto vi lamentate!
17'' come larghezza del piano di seduta della Y mi sembrano davvero pochi, sono solo 43.18 cm.
 
Non puoi offrire in Y+ il catering pollo o pesce di economy!!!
Del welcome drink (ecchesaràmai) e della hot towel non so che farmene.
NOTA DELL' AMMINISTRAZIONE
NON SCRIVERE MESSAGGI IN MAIUSCOLO

*chiedo venia, non voleva essere un messaggio urlato*

SE ALITALIA VA AVANTI DI QUESTO PASSO, IN Y TRA POCO SAREMO AI LIVELLI DI CARRO BESTIAME.

PARLO A LIVELLO PERSONALE, MA CREDO CHE LA BONTA' DI UNA COMPAGNIA AEREA LA SI VEDA ANCHE DAL LIVELLO DELLA CLASSE PIU' ECONOMICA, MI PARE CHE IL FOCUS VADA IN ALTRA DIREZIONE. PENSO A TAP AD ESEMPIO, SUI 330 LA CLASSE Y E' VERAMENTE NOTEVOLE.
 
Ultima modifica:
SE ALITALIA VA AVANTI DI QUESTO PASSO, IN Y TRA POCO SAREMO AI LIVELLI DI CARRO BESTIAME.

PARLO A LIVELLO PERSONALE, MA CREDO CHE LA BONTA' DI UNA COMPAGNIA AEREA LA SI VEDA ANCHE DAL LIVELLO DELLA CLASSE PIU' ECONOMICA, MI PARE CHE IL FOCUS VADA IN ALTRA DIREZIONE. PENSO A TAP AD ESEMPIO, SUI 330 LA CLASSE Y E' VERAMENTE NOTEVOLE.

Scusa non capisco la tua critica: cosa non andrebbe sulla nuova economica di AZ sui 330?
 
Scusa non capisco la tua critica: cosa non andrebbe sulla nuova economica di AZ sui 330?

sì neppure io l'ho capita..
a me sembra tutto il contrario invece: differenziare la Y per permettere di avere un servizio diversificato, esattamente come fanno le grandi compagnie già da diversi anni.
 
Ecco qualche prezzo A/R sul nuovo 330, con particolare riferimento alla Y+.

Nell' ordine: percorso, date del viaggio e prezzi di J, Y+ e Y:

MXP-MIA 11-10 / 21-10___2137.15___1288.15___687.15
MXP-JFK 13-10 / 19-10___2237.15___1237.15___648.15
MXP-NRT 12-10 / 20-10___2817.15___1562.15___772.15

A voi i commenti.
 
classica.png

Scusate ma è più largo il sedile dell'economy plus che della Magnifica?

Sinceramente speravo in un menù non da Magnifica ma almeno un po più alto dell'economy normale
 
Nessuna Y+ ha il catering diverso da quello della Y normale, è troppo complesso e costoso organizzare 3 diversi livelli di catering a bordo.
 
Nessuna Y+ ha il catering diverso da quello della Y normale, è troppo complesso e costoso organizzare 3 diversi livelli di catering a bordo.

Quoto. Sarebbe inefficiente sia come logistica e costi, che come marketing: la Y+ deve raccogliere i profughi della business, non cannibalizzarla con un prodotto veramente competitivo. Importante differenziare la Y+ dalla Y, ma altrettanto o più importante è differenziare la Y+ dalla J.
 
Scusa non capisco la tua critica: cosa non andrebbe sulla nuova economica di AZ sui 330?

Non mi riferivo solo ad AZ, ragionavo in generale. Noto un progressivo deterioramento del servizio in economy.
E non parlo dei voli di 2/3 ore, per i quali non faccio troppo caso al pitch stretto o allo snack mancante. Stavo ragionando sui voli lunghi, diciamo dalle 6/7 ore in su. Mi fa piacere che AZ abbia creato una nuova classe Y+ (che personalmente non prenderò mai perchè non posso permettermi di spendere ad esempio 2.500 anzichè 1.250 per andare a fare le vacanze a L.A. o in Brasile, mi giochererei buona parte del budget rsrsrss) ma sono sinceramente preoccupato del livello della Y. Ho notato su alcuni vettori un peggioramento preoccupante, ho citato la TAP perchè è stata l'unica che ha mantenuto uno standard decoroso, grazie probabilmente al fatto che ho viaggiato su aereonavi seminuove. Un volo intercontinentale credo debba avere una sua dignità, sia che si viaggi in J sia che si viaggi in Y, con le dovute differenze ci mancherebbe.
 
Non mi riferivo solo ad AZ, ragionavo in generale. Noto un progressivo deterioramento del servizio in economy.
E non parlo dei voli di 2/3 ore, per i quali non faccio troppo caso al pitch stretto o allo snack mancante. Stavo ragionando sui voli lunghi, diciamo dalle 6/7 ore in su. Mi fa piacere che AZ abbia creato una nuova classe Y+ (che personalmente non prenderò mai perchè non posso permettermi di spendere ad esempio 2.500 anzichè 1.250 per andare a fare le vacanze a L.A. o in Brasile, mi giochererei buona parte del budget rsrsrss) ma sono sinceramente preoccupato del livello della Y. Ho notato su alcuni vettori un peggioramento preoccupante, ho citato la TAP perchè è stata l'unica che ha mantenuto uno standard decoroso, grazie probabilmente al fatto che ho viaggiato su aereonavi seminuove. Un volo intercontinentale credo debba avere una sua dignità, sia che si viaggi in J sia che si viaggi in Y, con le dovute differenze ci mancherebbe.

Quoto, sono anni che sostengo si stia arrivando a punti non più sopportabili, le Y odierne sono un incubo.

Sarà però forse, non so, che questa corsa al ribasso dei prezzi porti queste conseguenze? Si vuole volare a prezzi inferiori a quelli per gli autobus e temo questa sia la conseguenza.

Low cost, low cost, dagli aerei ai pomodori passando per gli spazzolini da denti trapani e scarpe. Si vuole spendere sempre meno, poi qualcuno si lamenta perchè l'Extra Vergine gli ha fatto venire mal di pancia, 2 € al litro, cosa si pretende?

Prezzi bassi, su tutto, si può arrivare al punto di importare le mele dalla Cina? E l'aglio?
 
Ok, d'accordo sul deterioramento del servizio. Ma voi vi ricordate quanto costava un biglietto per l'Asia 15 anni fa?
 
Quoto, sono anni che sostengo si stia arrivando a punti non più sopportabili, le Y odierne sono un incubo.

Sarà però forse, non so, che questa corsa al ribasso dei prezzi porti queste conseguenze? Si vuole volare a prezzi inferiori a quelli per gli autobus e temo questa sia la conseguenza.

Low cost, low cost, dagli aerei ai pomodori passando per gli spazzolini da denti trapani e scarpe. Si vuole spendere sempre meno, poi qualcuno si lamenta perchè l'Extra Vergine gli ha fatto venire mal di pancia, 2 € al litro, cosa si pretende?

Prezzi bassi, su tutto, si può arrivare al punto di importare le mele dalla Cina? E l'aglio?

quoto quoto e ri quoto.
Non so se l'ho già detto ma quoto..
 
Quoto, sono anni che sostengo si stia arrivando a punti non più sopportabili, le Y odierne sono un incubo.

Sarà però forse, non so, che questa corsa al ribasso dei prezzi porti queste conseguenze? Si vuole volare a prezzi inferiori a quelli per gli autobus e temo questa sia la conseguenza.

Low cost, low cost, dagli aerei ai pomodori passando per gli spazzolini da denti trapani e scarpe. Si vuole spendere sempre meno, poi qualcuno si lamenta perchè l'Extra Vergine gli ha fatto venire mal di pancia, 2 € al litro, cosa si pretende?

Prezzi bassi, su tutto, si può arrivare al punto di importare le mele dalla Cina? E l'aglio?

Quoto.
E ai fan di Ryanair & co. consiglio caldamente questo libro di Ellen Shell:
http://www.amazon.com/Cheap-High-Cost-Discount-Culture/dp/159420215X