Prime indiscrezioni sul long haul Alitalia per la summer 2010


giammy83

Utente Registrato
20 Settembre 2009
1,605
0
Culla del Rinascimento
Spiegami una volta per tutte come mai i FrancOlandesi di AF-KL sarebbero i cattivoni che vogliono AZ morta mentre LH sarebbe stato il partner perfetto?

Se AF-KL sono azionisti di AZ hanno interesse che questa faccia maggiore profitto.
Credo che AF sia più contenta che i pax salgano sui suoi aerei, con guadagno del 100%, piuttosto che su una compagnia di cui ne detiene il 25%, con ricavi molto minori...Poi per carità, non sono un esperto di economia...:)
Sul partner non discuto..sicuramente da sola, AZ non avrebbe retto a lungo...in un mercato globale come adesso...
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Credo che AF sia più contenta che i pax salgano sui suoi aerei, con guadagno del 100%, piuttosto che su una compagnia di cui ne detiene il 25%, con ricavi molto minori...Poi per carità, non sono un esperto di economia...:)
Sul partner non discuto..sicuramente da sola, AZ non avrebbe retto a lungo...in un mercato globale come adesso...
si ma se un passeggero non ha il diretto e decide di volare via un altro hub..non è detto poi che scelga quello AF... io penso che le aziende facciano di tutto per fare soldi...
 

giammy83

Utente Registrato
20 Settembre 2009
1,605
0
Culla del Rinascimento
si ma se un passeggero non ha il diretto e decide di volare via un altro hub..non è detto poi che scelga quello AF... io penso che le aziende facciano di tutto per fare soldi...
certo...sono daccordo al 100%...non vorrei che tu mi fraintendessi...nel forum, io sono tra i PRO-AZ...lo sono sempre stato...e ho sempre volato AZ negli ultimi 20 anni (prima British,SwissAir,Twa)...nonostante le molte difficoltà che ha avuto, o le alternative...spero quindi in una sua crescita...senza doversi appoggiare per sempre alla spalla franco-olandese...
 

Replay22it

Utente Registrato
15 Settembre 2009
2,765
0
Zerbino Sfilato (ndr)
Se non aprono rotte e passano per Parigi sono dei dementi succubi di AF perche' si fanno soffiare tutto il traffico.
Se aprono invece sono dementi lo stesso perche' quelle rotte non avranno alcun successo.

Se restano a Malpensa che se ne andassero e pure di corsa.
Se se ne vanno sono dei pazzi, perche' regalano il traffico ad altri.

Se non fanno utili sono degli imbecilli perche' tutti sarebbero in grado di farli al posto loro.
Se li fanno invece sono dei farabutti, perche' li fanno con i contributi che prendono dalle regioni e con i debiti accollati sulle spalle degli italiani.

Se i dipendenti scioperano sono dei parassiti lavativi e danno un pessimo servizio ai clienti e dovrebbero licenziarli.
Se non gli permettono di farli, allora l'azienda e' tiranna e quei poveri lavoratori vengono sfruttati.

Se la tratta Roma Milano si chiama Roma Milano che cagata.
Se si chiama 307miglia che cagata lo stesso. (tanto sono sicuro che qualunque nome sarebbe stato considerato un cagata)

Se i LF sono bassi che schifo sono al tracollo.
Se sono alti invece non significa nulla, tanto e' lo yeld quello che conta...

Io leggendo il forum ormai da piu' di un anno mi sono fatto un opinione (senza che nessuno in particolare si senta tirato in ballo ovviamente).
Chi critica Alitalia qui (almeno la maggiorparte), lo fa a prescindere, che le cose funzionino o meno. Pero' anche questo e' sale per un libero forum.

Io, da italiano, mi auguro che funzionino.
Grandissimo, assolutamente d'accordo

Ti sei perso le ultime perle sul co-marketing. Alitalia è scandaloso che venga finanziata con 3 milioni per operare quelle tre rotte da Torino, che Sabelli stia zitto. Ryanair è normalissimo che riceva 150 milioni di finanziamenti co-marketing, anzi alla fine nemmeno sono tanti.

la verità è questa, cercare di andargli contro in tutti i modi, cercare di distruggere quello che di buono si sta cercando di fare, che potenzialmente porterebbe benefici a tutta l'Italia, perché non hanno deciso di farlo dal proprio aeroporto. Ecco perché noi italiani siamo destinati sempre all'irrilevanza.
Giusto

@ Endeavour

Concordo pienamente con la tua analisi ed aggiungo:

Alitalia riempie gli aerei ed un profitto l'ha fatto però si dice che non ha futuro, non riuscirà a sopravvivere, il destino é segnato..
LHI invece ha i voli semi-vuoti eppure bisogna dargli tempo e va tutto bene.
Da sola forse no, ma con un gigante come AF/KLM alle spalle...

certo...sono daccordo al 100%...non vorrei che tu mi fraintendessi...nel forum, io sono tra i PRO-AZ...lo sono sempre stato...e ho sempre volato AZ negli ultimi 20 anni (prima British,SwissAir,Twa)...nonostante le molte difficoltà che ha avuto, o le alternative...spero quindi in una sua crescita...senza doversi appoggiare per sempre alla spalla franco-olandese...
Anche io pro AZ, la sento un po mia (forse perché l'ho pure pagata:D:D:D)
Crescerà e migliorerà, ma alla fine, per sopravvivere, si dovrà andare in un'unica direzione, e lo sappiamo tutti qual è: FUSIONE...
E ben venga, perchè è la sola percorribile per AZ, e non accadrà quello che molti credono, ossia tutti a Parigi:pernacchia:
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
Spiegami una volta per tutte come mai i FrancOlandesi di AF-KL sarebbero i cattivoni che vogliono AZ morta mentre LH sarebbe stato il partner perfetto?

Se AF-KL sono azionisti di AZ hanno interesse che questa faccia maggiore profitto.
Al contrario, AF vuole AZ viva e vegeta, ma più o meno delle dimensioni attuali. E paradossalmente è lo stesso per LH.
Francesi e tedeschi sanno che politicamente e visivamente (con il suo brand) AZ deve esistere. Messo questo punto fermo, entrambe si sono mosse di conseguenza: AF comprando il 25% di AZ e LH creando LHI a MXP come avvertimento.
Questo non vuol dire che AZ non aprirà nuove rotte, ma la dimensione complessiva non dovrà creare problemi ai due players maggiori.
 

giammy83

Utente Registrato
20 Settembre 2009
1,605
0
Culla del Rinascimento
Al contrario, AF vuole AZ viva e vegeta, ma più o meno delle dimensioni attuali. E paradossalmente è lo stesso per LH.
Francesi e tedeschi sanno che politicamente e visivamente (con il suo brand) AZ deve esistere. Messo questo punto fermo, entrambe si sono mosse di conseguenza: AF comprando il 25% di AZ e LH creando LHI a MXP come avvertimento.
Questo non vuol dire che AZ non aprirà nuove rotte, ma la dimensione complessiva non dovrà creare problemi ai due players maggiori.
era questo che volevo dire...solo che te l'hai detto meglio:D
 

palandar

Bannato
20 Febbraio 2006
256
0
Torino.
Al contrario, AF vuole AZ viva e vegeta, ma più o meno delle dimensioni attuali. E paradossalmente è lo stesso per LH.
Francesi e tedeschi sanno che politicamente e visivamente (con il suo brand) AZ deve esistere. Messo questo punto fermo, entrambe si sono mosse di conseguenza: AF comprando il 25% di AZ e LH creando LHI a MXP come avvertimento.
Questo non vuol dire che AZ non aprirà nuove rotte, ma la dimensione complessiva non dovrà creare problemi ai due players maggiori.
La partita sull'Italia già è stata giocata, e l'ha vinta AF. LH al contrario ha vinto in Europa centrale assorbendo Austrian, Swiss e SB.

Nei fatti non c'è questa dicotomia che proponi: il mercato italiano è destinato ad entrare saldamente nell'orbita di AF. AZ nel giro di pochi anni diventerà come tutti sappiamo una sua sussidiaria, e se dovesse aumentare di dimensioni compatibilmente alla sua solidità industriale di certo non creerà nessun problema ad AF, anzi. Ne creerebbe molti a LH.

L'investimento su LHI ancora è da decifrare, ma lo vedo principalmente in quest'ottica.
Per me difficilmente andranno oltre a quello che c'è oggi, e comunque non è nulla di paragonabile alla presenza che ha AF in Italia con le 150 e oltre macchine di AZ.
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
La partita sull'Italia già è stata giocata, e l'ha vinta AF. LH al contrario ha vinto in Europa centrale assorbendo Austrian, Swiss e SB.

Nei fatti non c'è questa dicotomia che proponi: il mercato italiano è destinato ad entrare saldamente nell'orbita di AF. AZ nel giro di pochi anni diventerà come tutti sappiamo una sua sussidiaria, e se dovesse aumentare di dimensioni compatibilmente alla sua solidità industriale di certo non creerà nessun problema ad AF, anzi. Ne creerebbe molti a LH.

L'investimento su LHI ancora è da decifrare, ma lo vedo principalmente in quest'ottica.
Per me difficilmente andranno oltre a quello che c'è oggi, e comunque non è nulla di paragonabile alla presenza che ha AF in Italia con le 150 e oltre macchine di AZ.
Come se qualcuno avesse mai paragonato le 150 macchine di AZ con le 9/10 di LHI... Ripeto... smettila di parlare con così tanta sicurezza su LHI, a meno che tu non sia un infiltrato LH, allora li sarebbe da ridiscutere tutto.
 

Francesco.B.

Utente Registrato
24 Marzo 2009
465
0
Per me difficilmente andranno oltre a quello che c'è oggi, e comunque non è nulla di paragonabile alla presenza che ha AF in Italia con le 150 e oltre macchine di AZ.
Per me non ha senso mantenere quello che c'è oggi, o incrementano o tanto vale che sbaracchino tutto.
 

palandar

Bannato
20 Febbraio 2006
256
0
Torino.
Come se qualcuno avesse mai paragonato le 150 macchine di AZ con le 9/10 di LHI... Ripeto... smettila di parlare con così tanta sicurezza su LHI, a meno che tu non sia un infiltrato LH, allora li sarebbe da ridiscutere tutto.
Si, la persona cui stavo rispondendo lo aveva paragonato.

prendo atto di avere uno stalker.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
La partita sull'Italia già è stata giocata, e l'ha vinta AF. LH al contrario ha vinto in Europa centrale assorbendo Austrian, Swiss e SB.

Nei fatti non c'è questa dicotomia che proponi: il mercato italiano è destinato ad entrare saldamente nell'orbita di AF. AZ nel giro di pochi anni diventerà come tutti sappiamo una sua sussidiaria, e se dovesse aumentare di dimensioni compatibilmente alla sua solidità industriale di certo non creerà nessun problema ad AF, anzi. Ne creerebbe molti a LH.

L'investimento su LHI ancora è da decifrare, ma lo vedo principalmente in quest'ottica.
Per me difficilmente andranno oltre a quello che c'è oggi, e comunque non è nulla di paragonabile alla presenza che ha AF in Italia con le 150 e oltre macchine di AZ.
Sono partite che non finiscono mai. Io vedo nella creazione di LHI a MXP, anche un avvertimento ad AF: se ci sottrarrete troppo mercato attraverso AZ, arriviamo con i WB. In AF non sono stupidi, sanno benissimo che spartirsi la torta con LH senza colpo ferire è più conveniente che farsi la guerra. E gli italiani sono contenti perchè hanno comunque la loro compagnia. Inoltre sia in Francia che in Germania, una crescita di AZ (o di LHI..) difficilmente potrebbe avvenire senza sottrarre pax agli hub attuali, con tutto quel che ne consegue a livello politico- sindacale. E credo che anche in una AZ tutta di AF, cambierebbe poco. Nel senso che i francesi cercherebbero di farne una compagnia più redditizia possibile, ma all' interno dell' attuale perimetro operativo (più o meno). Alla fine è la soluzione che accontenta sostanzialmente tutti...
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Secondo me potrebbe funzionare BKK, un po' per le tante connessioni, un po' perché il traffico turistico dall' Italia verso la Thailandia è davvero una frazione di quello che potrebbe essere, se facciamo un paragone con i Paesi d' Oltralpe. Ci vorrebbe però la collaborazione dei TO.
Per questo tipo di mercato c'è Blu Panorama che fa tariffe stracciate da MXP e FCO a BKK, per quelli piu' esigenti c'è EK con il suo incredibile DXB-BKK 4x daily di cui 3 con 777 e uno con 380 il tutto a prezzi davvero stracciati.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Da Germania e nord Europa alla Thailandia in questo periodo c' è un traffico enorme, in paragone dall' Italia c' è solo un rivolo.

Giusto oggi ho visto un paio di preventivi per le Piccole Antille, prezzi pazzeschi per strutture che possono solo sognarsi il servizio che c' è nei posti di lusso in Thailandia a ben altra convenienza. A mio parere c' è molto spazio di crescita fra Italia e Thailandia.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Da Germania e nord Europa alla Thailandia in questo periodo c' è un traffico enorme, in paragone dall' Italia c' è solo un rivolo.

Giusto oggi ho visto un paio di preventivi per le Piccole Antille, prezzi pazzeschi per strutture che possono solo sognarsi il servizio che c' è nei posti di lusso in Thailandia a ben altra convenienza. A mio parere c' è molto spazio di crescita fra Italia e Thailandia.
1) i costi del personale, gestionali e in genere, della vita, sono nettamente inferiori in Thailandia rispetto alle Piccole Antille, che sul nostro mercato è un prodotto di nicchia e legato ancora molto al crocieristico. In posti come Phuket, Krabi, Pattaya o la stessa Bangkok si trovano camere in resorts ed hotel con servizi discreti, per pochi euro.

2) la Thailandia è un prodotto concepito diametralmente in modo differente rispetto a quanto accade in Nord Europa ed in particolare, in Scandinavia, dove è diventato - inaspettatamente sino a qualche anno fa - un diretto concorrente delle Canarie, in inverno.
E anche l'impegno di operatori e vettori è decisamente diverso.