Articolo originale da il Corriere
ROMA - Silvio Berlusconi e Dmitry Medvedev rilanciano la partnership economica tra Italia e Russa. Il premier italiano e il presidente russo hanno partecipato al vertice intergovernativo di Villa Madama assieme ai ministri Tremonti, Frattini, La Russa, Zaia, Gelmini, Scajola e Sacconi. Al centro del bilaterale il nucleare italiano, le relazioni tra Russia e Nato, il tema della sicurezza energetica e l'accordo di partenariato tra Unione europea e Mosca. «Sono stato lieto di accogliere il presidente della Federazione russa con quasi tutto il governo - afferma Berlusconi in conferenza stampa. - L'eccezionalità dell'avvenimento è testimoniato dal fatto che qui ci sono 24 ministri. Questo dimostra anche l'eccezionalità di rapporti che esiste tra i due Paesi». «Abbiamo parlato di energia e esaminato la situazione internazionale - prosegue il premier. - Ci siamo trovati d'accordo su tutto. C'è una grande amicizia tra di noi».
ENI-GAZPROMO - Tra gli accordi siglati, quello tra Eni e Gazprom per l'ingresso della compagnia francese EdF nel progetto "South Stream", il sistema di gasdotti, attualmente allo studio, che collegherà la Russia all’Unione Europea attraverso il Mar Nero «contribuendo a migliorare in maniera significativa - comunica l'Eni - la sicurezza di approvvigionamento di energia per l’Europa». A firmare l'intesa sono stati il presidente di Gazprom, Alexey Miller, e l'amministratore delegato di Eni, Paolo Scaroni, alla presenza di Medvedev e Berlusconi. «L'accordo, in termini di principio, accoglie con favore l'entrata di EdF nel progetto South Stream a condizioni che saranno concordate nei prossimi mesi», conclude la nota.
ALITALIA - Alitalia firmerà invece con la compagnia aerea russa Aeroflot un memorandum di intesa per dar vita a un accordo commerciale e industriale che sviluppi tutte le possibili sinergie tra le due società. È quanto ha dichiarato il presidente del vettore italiano, Roberto Colaninno, a margine del vertice. «Questo accordo - ha spiegato - è altamente strategico perchè nel contesto del mercato europeo vuol dire sostanziale concorrenza sia nei confronti delle altre grandi compagnie, sia nei confronti delle low cost».
FINMECCANICA - Anche il presidente e amministratore delegato di Finmeccanica, Pier Francesco Guarguaglini, ha annunciato la firma di due accordi: «Il primo con una società controllata da Russian Technology sulla sicurezza, il secondo con il governatorato di San Pietroburgo sui trasporti urbani, la metropolitana e i tram».
3 dicembre 2009