Thread Alitalia dal 1° dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Io ricordo invece adesivi incollati sulle cappelliere tipo:"Visita il Friuli VEnezia Giulia"...Quanto prendono le compagnie per cose simili?Per non parlare dei soldi UE per la formazione di nuovo personale...ecc...ecc...
 
Si, ma una cosa e' esser comprati e quindi di proprieta', un altra e' esser comprati da italiani per poi esser succubi da chi ci voleva comprare con debito annesso.


Epifani ha avuto più di un'occasione per far valere le proprie ragioni.Ha fatto delle scelte discutibili(la sua organizzazione è responsabile come dice giustamente Sabelli del declino Alitalia)quindi taccia evitando esternazioni ipocrite e inutili.Quali prospettive di crescita può avere Alitalia fuori dal perimetro AirFrance?Scende dalla montagna con la piena?
 
Articolo originale da il Corriere

ROMA - Silvio Berlusconi e Dmitry Medvedev rilanciano la partnership economica tra Italia e Russa. Il premier italiano e il presidente russo hanno partecipato al vertice intergovernativo di Villa Madama assieme ai ministri Tremonti, Frattini, La Russa, Zaia, Gelmini, Scajola e Sacconi. Al centro del bilaterale il nucleare italiano, le relazioni tra Russia e Nato, il tema della sicurezza energetica e l'accordo di partenariato tra Unione europea e Mosca. «Sono stato lieto di accogliere il presidente della Federazione russa con quasi tutto il governo - afferma Berlusconi in conferenza stampa. - L'eccezionalità dell'avvenimento è testimoniato dal fatto che qui ci sono 24 ministri. Questo dimostra anche l'eccezionalità di rapporti che esiste tra i due Paesi». «Abbiamo parlato di energia e esaminato la situazione internazionale - prosegue il premier. - Ci siamo trovati d'accordo su tutto. C'è una grande amicizia tra di noi».

ENI-GAZPROMO - Tra gli accordi siglati, quello tra Eni e Gazprom per l'ingresso della compagnia francese EdF nel progetto "South Stream", il sistema di gasdotti, attualmente allo studio, che collegherà la Russia all’Unione Europea attraverso il Mar Nero «contribuendo a migliorare in maniera significativa - comunica l'Eni - la sicurezza di approvvigionamento di energia per l’Europa». A firmare l'intesa sono stati il presidente di Gazprom, Alexey Miller, e l'amministratore delegato di Eni, Paolo Scaroni, alla presenza di Medvedev e Berlusconi. «L'accordo, in termini di principio, accoglie con favore l'entrata di EdF nel progetto South Stream a condizioni che saranno concordate nei prossimi mesi», conclude la nota.

ALITALIA - Alitalia firmerà invece con la compagnia aerea russa Aeroflot un memorandum di intesa per dar vita a un accordo commerciale e industriale che sviluppi tutte le possibili sinergie tra le due società. È quanto ha dichiarato il presidente del vettore italiano, Roberto Colaninno, a margine del vertice. «Questo accordo - ha spiegato - è altamente strategico perchè nel contesto del mercato europeo vuol dire sostanziale concorrenza sia nei confronti delle altre grandi compagnie, sia nei confronti delle low cost».

FINMECCANICA - Anche il presidente e amministratore delegato di Finmeccanica, Pier Francesco Guarguaglini, ha annunciato la firma di due accordi: «Il primo con una società controllata da Russian Technology sulla sicurezza, il secondo con il governatorato di San Pietroburgo sui trasporti urbani, la metropolitana e i tram».



3 dicembre 2009
 
Alitalia: Colaninno, MoU su possibili sinergie con Aeroflot



ROMA (MF-DJ)--Nel corso del vertice bilaterale Italia-Russia, Alitalia e Aeroflot hanno siglato un "memorandum of understanding per valutare le opportunita' di accordo commerciale e industriale e sviluppare tutte le possibili sinergie tra le due compagnie aeree".

Lo ha dichiarato il presidente di Alitalia, Roberto Colaninno spiegando che l'accordo riguarda le opportunita' di "Alitalia attraverso Mosca sui paesi della Russia e Aeroflot attraverso Milano o Roma sui paesi del Meditteraneo".

Colaninno ha aggiunto che "questo accordo e' per noi altamente strategico perche' nel contesto del mercato europeo vuol dire una sostanziale concorrenza sia nei confronti delle altre grandi compagnie sia verso le low-cost. Dopo Air France e Delta - ha concluso - e' la risposta che Alitalia ha saputo dare sui mercati internazionali. Abbiamo anticipato i tempi". ren/cat carlo.renda@mfdowjones.it
 
Alitalia: intesa con Aeroflot

Presidente Colaninno: 'per lo sviluppo di sinergie'


(ANSA) - ROMA, 3 DIC - 'Sigliamo un memorandum of understanding fra Alitalia e Aeroflot'. Lo ha detto il presidente di Alitalia, Roberto Colaninno. Le 2 societa' stanno discutendo sulle opportunita' di un accordo commerciale e industriale per sviluppare tutte le possibili sinergie che possono esistere fra le 2 compagnie. Le sinergie possono riguardare i voli Alitalia attraverso Mosca sui paesi della Russia e le tratte russe attraverso Roma e Milano, ancora da definire,verso i paesi del Mediterraneo. 'Questo accordo per Alitalia e' altamente strategico, perche' nel contesto del mercato europeo, un accordo con Aeroflot vuol dire una sostanziale concorrenza sia nei confronti delle altre grandi compagnie aeree, sia nei confronti delle low cost', ha sottolineato Colaninno. Secondo il presidente della linea aerea, 'dopo Air France e Delta, questa e' la risposta che Alitalia ha saputo dare sui mercati internazionali. Abbiamo anticipato i tempi'. Colaninno ha anche commentato le negoziazioni con Finmeccanica per l'acquisizione di alcuni Superjet 100, aereo nato dalla joint venture fra Alenia Aeronautica e la russa Sukhoi: 'Trattativa e' una parola grossa. Dobbiamo fare investimenti su aerei a corto raggio e stiamo esaminando anche la loro offerta'. (ANSA).

03 Dic 15:10
 
Beh di cose ottime e visibili a tutti ne son state fatte parecchie nell'ultimo periodo:
- nuovo brand LINFCO
- boarding card mobile
- accordo con gli imprenditori "Made in Italy"
- riqualifica interni ed esterni degli aeromobili
- wi-fi gratuito nelle sale VIP
Etc...

Ma decisamente il doppio se non il triplo sono le cose ancora in divenire che si stanno sviluppando ultimamente...

Il problema è che molti non se ne accorgono o non vogliono accorgersene.
 
Il problema è a monte: in molti non volano più con voi :D:D:D

Ma molto più probabile che volare AZ non sia più fèscion come un tempo.
Come quelli che dicono di odiare il Grande Fratello ma poi lo guardano ogni Lunedì..:D Anche tanti noti forumisti accaniti contro AZ non mancano di scrivere TR su voli AZ, solitamente negativi. Però poi ne scrivono un'altro e un'altro ancora...strano vero? :clown:

Alla fine credo che per molti, sedere su un bisunto e scalcagnato sedile verde sia come tornare un pò bambini. AZ è sempre AZ, nel bene o nel male.

Provo tanta tenerezza verso quei passeggeri che attendono un volo EasyJet, BluPanorama o Ryanair ritardato di 2 o più ore (ultimamente mi è capitato spesso). Sono tutti frustrati perchè non si possono sfogare con gli ormai famosi o infami epiteti del tipo: "Siete la vergogna d'Italia", "Siete il solito carrozzone voluto da Berlusconi", "Dovevate fallire tutti", "Rubate dalle tasche degli italiani"....
 
Ma molto più probabile che volare AZ non sia più fèscion come un tempo.
Come quelli che dicono di odiare il Grande Fratello ma poi lo guardano ogni Lunedì..:D Anche tanti noti forumisti accaniti contro AZ non mancano di scrivere TR su voli AZ, solitamente negativi. Però poi ne scrivono un'altro e un'altro ancora...strano vero? :clown:
:D:D:D:D:D
 
Ma molto più probabile che volare AZ non sia più fèscion come un tempo.
Come quelli che dicono di odiare il Grande Fratello ma poi lo guardano ogni Lunedì..:D Anche tanti noti forumisti accaniti contro AZ non mancano di scrivere TR su voli AZ, solitamente negativi. Però poi ne scrivono un'altro e un'altro ancora...strano vero? :clown:

billy ... ma i voli su CPH e ARN di cui parlavi qualche post sopra sono provocazioni o sono veramente previsti per la summer?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.