Lettore mp3 in aereo


sono vietati i dispositivi che possono emettere onde che possono a loro volta interferire con i dispositivi di bordo... magari sbaglio ma penso sia così ;)
 
Io so solo che un giorno in crociera verso le NY il Purser ci aveva chiamato per fare un controllo in cabina nell'eventualità di alcune apparecchiature vietate accese... ebbene una PSP aveva creato problemi alla strumentazione di bordo facendo andare in "tilt" alcuni sistemi spenta la PSP problema passato... quindi se il divieto c'è un motivo ci sarà! A maggior ragione su aerei completamente informatizzati come l'Airbus ;)
 
mi ripeto, e lo dico soprattutto ai "fighetti" della modalità off-line, per quanto riguarda Alitalia, fino a comunicazione contraria, è ben specificato alla pagina dedicata del sito Alitalia, e in particolare c'è la prima riga delle cose vietate che recita:

Uso mai consentito
* telefoni portatili (es. cellulari) e loro funzioni accessorie (eccetto a terra con le porte aperte);

il che significa, se so ancora parlare e soprattutto capire l'italiano, che i telefoni cellulari, tranne a terra, non si usano. Punto. Nè loro nè le funzioni accessorie, ovvero, la capacità di riprodurre files audio, di scattare foto, e di giocare a "need for speed III". Punto. Quindi, il cellulare va spento, non addormentato, nè narcotizzato, o dimmato, o offlàinato.. ma spento.
Il perchè e il percome non rientra nelle mie problematiche, non mi interessa nemmeno saperlo, c'è una norma e la applico. Punto di nuovo.

Se non sapete come fare a spegnerlo, basta togliere la batteria... e se non ci riuscite voi, ci penso io.. ;)

ah, dimenticavo... non ci provate a fare i "fighetti" parte seconda perchè avete il Blackberry, e state "soltando" scrivendo una email di lavoro o visualizzando l'ultimo preventivo in word... è un telefono cellulare comunque, non è possibile usarne le funzioni accessorie, quindi va tenuto spento.

Che tono eccessivo per esprimere la tua opinione:) In ogni caso la pagina a cui fai riferimento è stata scritta quando ancora non esisteva la modalità aereo...per cui..ok che vada rispettata perchè è la regola...ma che sia una regola sensata è piuttosto discutibile non trovi? se le aziende produttrici hanno inventato la modalità " A E R E O " ......sarà mica per poterlo utilizzare in aereo senza rischiare di dar fastidio agli apparati di bordo?
Io lo spengo sempre quando viene richiesto dagli annunci, poi lo accendo in modalità A E R E O e se qualche aavv mi chiede di spegnerlo lo faccio...tutto li...sono un fighetto??
 
Io so solo che un giorno in crociera verso le NY il Purser ci aveva chiamato per fare un controllo in cabina nell'eventualità di alcune apparecchiature vietate accese... ebbene una PSP aveva creato problemi alla strumentazione di bordo facendo andare in "tilt" alcuni sistemi spenta la PSP problema passato... quindi se il divieto c'è un motivo ci sarà! A maggior ragione su aerei completamente informatizzati come l'Airbus ;)

o mamma mia
 
Escludo che la corrente sia di qualche ampere. In realtà molto meno.

Effettivamente, ci ho pensato subito dopo ma non mi sono corretto. Alcuni cellulari hanno batterie che nenche raggiungono 1 ampere. Quindi il problema è ancora meno rilevante,
 
Io so solo che un giorno in crociera verso le NY il Purser ci aveva chiamato per fare un controllo in cabina nell'eventualità di alcune apparecchiature vietate accese... ebbene una PSP aveva creato problemi alla strumentazione di bordo facendo andare in "tilt" alcuni sistemi spenta la PSP problema passato... quindi se il divieto c'è un motivo ci sarà! A maggior ragione su aerei completamente informatizzati come l'Airbus ;)

La PSP ha il wi-fi integrato in effetti...

Comunque, come ogni volta che viene fuori questa annosa discussione io metto la mia esperienza:
Su un volo NAP-BGY operato da Eurofly per la "fu" MyAir, un tizio davanti a me è stato per tutto il viaggio con le cuffiette a sentir musica...
Sopra Firenze (quell'aeromobile aveva l'IFE), iniziamo a sentire una melodiosa suoneria di cellulare... Era del tizio davanti a me, che ovviamente con la musica a palla nelle orecchie non si rendeva conto del telefono che suonava...
Arriva una A/V, lo apostrofa molto severamente, e nient'altro... Non siamo precipitati, non abbiamo fatto atterraggi di emergenza, nè nessuno si sarebbe mai reso conto di niente se quel telefono non avesse iniziato a suonare nel bel mezzo del volo.
Come è successo a quel ragazzo, immagino che nel mondo, tutti i giorni, ci sia certamente qualcuno che dimentica qualche apparecchio acceso, ma gli aerei arrivano a destinazione regolarmente...
Quindi, ripeto, io la norma la seguo pure, tanto in volo non mi servirà mai il cellulare... Ma per me è una bufala inventata dalle compagnie americane per far usare i loro telefoni di bordo a 10$ al minuto...

Esperienza contraria invece la ebbi nel 1997, su JFK-FCO di AZ, dove ai controlli mi beccarono con un giochino per bambini che allora regalavano con le merendine, era tipo una agenda elettronica con i giochi. Questa agenda non aveva alcun pulsante di spegnimento, ma rimaneva sempre l'orologio acceso... Gli attenti e severi addetti alla security del JFK (e parliamo di prima dell'11 settembre) si premurarono di recuperare un cacciavite, svitare il coperchio e rimuovere le batterie, lasciandomi così senza i miei giochini preferiti per tutto il viaggio :(
 
in effetti nell'ultimo volo che ho fatto un tizio in crociera gocava alla psp tranquillamente
 
Non so se il termine "fighetti della modalità online" fosse a me riferita o riferibile ....
no, tranquillo, non ce l'ho con te

ad ogni modo ritengo che una qualsiasi persona normodotata sia in grado di comprendere che un telefono in modalità offline non è più un telefono
non contare troppo sulla normodotazione delle persone.....

è ovvio che se si dice "uso mai consentito di cellulari e funzioni accessorie" si intende un normale cellulare che, per svolgere le funzioni accessorie, necessita di essere acceso
e infatti deve essere spento.....

sarebbe auspicabile un intervento regolamentare, oltre che della stessa Az nel caso in questione, dell'Enac, al fine di fugare ogni dubbio.
sarebbe..... ma dagli "uffici preposti", su questa questione sento solo un suono... "zzzzzzzzzzz"

Fermo restando che il cellulare in quanto tale io lo spengo sempre e comunque, e non necessito di aiuti nel farlo:D
sei il mio passeggero preferito... :D:D

Che tono eccessivo per esprimere la tua opinione:) In ogni caso la pagina a cui fai riferimento è stata scritta quando ancora non esisteva la modalità aereo...per cui..ok che vada rispettata perchè è la regola...ma che sia una regola sensata è piuttosto discutibile non trovi? se le aziende produttrici hanno inventato la modalità " A E R E O " ......sarà mica per poterlo utilizzare in aereo senza rischiare di dar fastidio agli apparati di bordo?
Io lo spengo sempre quando viene richiesto dagli annunci, poi lo accendo in modalità A E R E O e se qualche aavv mi chiede di spegnerlo lo faccio...tutto li...sono un fighetto??

Mi dispiace tu abbia letto eccessività di tono nelle mie righe, ti assicuro che non ce n'è, ma è per fare chiarezza subito, e per evitare i ben noti argomenti di passeggeri, quali "lei non sa chi sono io" e "lei non capisce un razzo di tecnologia".
Io azienda tech, per venderti un prodotto, posso inventarmi e scrivere qualsiasi cosa, tu "imbocchi" e sei convinto che sia così.... a me non interessa, ho venduto e questo è quello che conta... basta fare il paragone con la valanga di messaggi pubblicitari mezzi detti che ogni giorno ci investe.
non mi pare che da enti preposti alla sicurezza del volo ci sia un qualche documento che riporta la modalità "aereo", "flight-mode" o altro; se c'è sarò ben lieto di leggerlo, stamparlo e portarlo appresso a farlo leggere a chi sostiene il contrario.
Detto ciò, finchè c'è una regola, la applichiamo, quando la cambiano, cambiamo la procedura.. ;)

ah, ps, beh, vedo che i "fighetti dell'offline" ha riscosso un discreto successo... :D
 
già.. e soprattutto ci puoi giocare con altri in modalità wireless.. come mi è capitato su un volo per il nord america. A questo punto, nel dubbio, che si fa? si fa come per i cellulari.......

Errore... La PSP ha una bella levetta che basta spostare per disattivare il wi-fi...

Oppure se proprio non sopporti il bimbominkia che si fa tutto il volo a giocare puoi prendergliela e buttarla dal finestrino a 10000 metri :D
 
Errore... La PSP ha una bella levetta che basta spostare per disattivare il wi-fi...

Oppure se proprio non sopporti il bimbominkia che si fa tutto il volo a giocare puoi prendergliela e buttarla dal finestrino a 10000 metri :D

si, lo so questo, ma una volta che sono andato via, la levetta torna magicamente al suo posto.... ;)
e quindi si passa al piano "B" del tuo post.... :D:D:D:D
 
Effettivamente, ci ho pensato subito dopo ma non mi sono corretto. Alcuni cellulari hanno batterie che nenche raggiungono 1 ampere. Quindi il problema è ancora meno rilevante,

Attenzione, quello che vedete sulle batterie é la capacità in A/h quindi quanta "capacità" c'é nella batteria.
Quando acceso, il cellulare ha impulsi di alcuni millisecondi quando emette o riceve e in quel momento passano anche 3 ampere. La possibilità di interferenza é reale anche se minima e limitata nel tempo.
Quanto a ricevitori radio, come GPS o apparati capaci di ricezione radio (MP3 FM), anche se non trasmettono, per la ricezione hanno al loro interno degli oscillatori che generano onde elettromagnetiche in un raggio di qualche metro.
Il campo é debole ma visto che é sempre in funzione puo' anche lui potenzialmente causare problemi di rumore EM sui cavi che trasmettono informazioni dentro l'areo.
Ricordatevi anche che questi oggetti sono dentro la gabbia di Faraday che forma la struttura dell'aereo e che quindi i cavi di trasmissione sono meno schermati che rispetto alle perturbazioni esterne all'aereo.
Invece non vedo argomenti tecnici riguardo le apparecchiature fotografiche che io uso spesso :D
 
riporto questa discussione per non aprirle una nuova:avevo intenzione di portarmi nel bagaglio a mano un batteria ministilo di scorta;mi sorge un dubbio:non è che con i cambi di pressione la batteria possia scoppiare o perdere liquido?