Thread Lufthansa Italia dal 2 settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Io ho capito cosi: mettono ostacoli a LHI su Catania per proteggere Windjet.

Confermo la situazione, ma eventualmente non credo possa durare molto, non mi diranno che CTA è un aereoporto congestionato senza piu' slot? E' una tratta in regime di opensky, sono obbligati a concedere a LHI di operarvi altrimenti con un ricorso alla UE vincono a mani basse.
 
Io ho capito cosi: mettono ostacoli a LHI su Catania per proteggere Windjet.

Ma gli addetti ai lavori non possono dirlo per non rimetterci la faccia o per non bruciarsi le fonti o per non farsi strappare gli ammennicoli.

Ma forse e' un sogno di fine estate mio, nessuno lo ha detto chiaramente.

Ma non diciamo eresie : su CTA ha aperto recentissimamente e senza alcun problema anche Astraeus/Trawelfly.

E poi IV opera da LIN/BGY...non di certo da MXP.

Non ha senso quello che dici.
 
Per operare CTA almeno 2 volte al giorno ci vuole una macchina occupata quasi per un'intera giornata: comunque non capisco in che termini IV dovrebbe eventualmente preoccuparsi di LHI (per non dire il contrario).
 
nessuna polemica (anche perchè non c'è sostanza).
è solo questione di punti di osservazione, non c'è un governo di LOMBARDI ( se s'intende quello nazionale o quello "locale" non è chiaro).
Concordo sul fatto che se non lo fanno questi non la farà mai più nessuno, l'ho già detto 100.000 volte.
Linate è un problema grave ma è anche la "scusa più stro**a", come direbbe il profeta Verdone.
 
Per operare CTA almeno 2 volte al giorno ci vuole una macchina occupata quasi per un'intera giornata: comunque non capisco in che termini IV dovrebbe eventualmente preoccuparsi di LHI (per non dire il contrario).

AZ ed EZY operano entrambe sul nazionale a MXP in concorrenza con LHI, con risultati di carico decisamente migliori di quest'ultima...

Quale preoccupazione dovrebbe appunto avere IV ?
 
Che IV non sia immacolata -vedi come opera da anni un volo su LIN senza slot solo grazie a coperture politiche- è un dato di fatto.

Che però IV possa ostacolare lo sbarco di LH a Catania ci credo veramente poco. E perché non avrebbe fatto la stessa cosa per U2 che è molto più simile al target di pax di IV?
 
Ma non diciamo eresie : su CTA ha aperto recentissimamente e senza alcun problema anche Astraeus/Trawelfly.

E poi IV opera da LIN/BGY...non di certo da MXP.

Non ha senso quello che dici.

Non ha senso neanche accusare SAC di protezionismo verso IV: tutte le rotte, tranne qualcuna, sono operate in concorrenza ed alcune anche in maniera spietata.
 
Che però IV possa ostacolare lo sbarco di LH a Catania ci credo veramente poco. E perché non avrebbe fatto la stessa cosa per U2 che è molto più simile al target di pax di IV?

Potrei ancora, ancora crederci sulla LIN-CTA, ma qua si parla di voli da MXP.

Se AEU ha aperto la BGY-CTA (vs. Windjet!), non vedo perchè debbano sussistere condizioni di barriere protettive nei cfr. di LHI...mi pare una scusa assurda.
 
Che IV non sia immacolata -vedi come opera da anni un volo su LIN senza slot solo grazie a coperture politiche- è un dato di fatto.

Che però IV possa ostacolare lo sbarco di LH a Catania ci credo veramente poco. E perché non avrebbe fatto la stessa cosa per U2 che è molto più simile al target di pax di IV?

Dubito che quei voli smetteranno mai di essere operati: adesso c'è anche lo scudo :D
Ferma restando, almeno per i cattolici, la certezza che di Immacolata c'è solo Maria credo che nell'ottica del decantato, futuristico e nascente hub LH a MXP, LHI non dovrebbe preoccuparsi neanche di U2 (altro che IV) e quoto totalmente il tuo post (emblematico). Poi LHI avrà anche i suoi problemi e non mi pare abbia aperto neanche altrove.
 
E' anche vero che il mercato tedesco e' molto piu' flessibile e dinamico di quello italiano e i boss di LH si aspettavano di trovare molta piu' competenza e apertura nel mercato italiano obsoleto! cheers 'n amen



Kuranda, amico mio, ma questi boss sono davvero incontentabili !
E’ proprio perché il mercato italiano è così obsoleto, che è possibile pianificare un’operazione di conquista. Se fosse più competente, a Fra e Muc probabilmente comincerebbero a scavare un fossato e tirare su una palizzata. Sperando, nella migliore delle ipotesi, di essere accettati come prigionieri.

Ti faccio ridere, pensa che l’aspettativa è curiosamente la stessa che abbiamo avuto noi per mesi nei loro confronti :)
Quella sgangherata accozzaglia che in tempi più gloriosi erano le legioni, ha raccolto gli stendardi e ha ripiegato su Roma, nel disperato tentativo di salvare quel poco che è rimasto in piedi. I mercenari hanno disertato e fatto a botte tra di loro per consegnarsi in forze agli invasori, una delle più ricche e fertili pianure d’Europa si apre all’orizzonte incustodita ed abbandonata al proprio destino, non vi è uno straccio di resistenza che possa destare preoccupazioni per centinaia di km, la popolazione invoca la sottomissione a qualunque re se la pigli pur di non avere più a che fare con un romano.

Ma sembra che la massima ambizione di questi Germani del terzo millennio, sia azzuffarsi con le altre bande di predoni per contendersi pecore e galline razziate nelle fattorie vicine.

Non ci sono più i barbari di una volta … o forse è colpa nostra, non ci meritiamo niente di meglio che questi :sconfortato:
 
sei un signore, è stata una rapina.
a mio avviso Cagliari, Catania e Palermo vanno "ragionate" in fretta, a costo di smenarci qualcosa.
Inizio con il ringraziare.
Comunque non sarebbe un grande affare, più voli uguale più perdite.
Discorso a dir poco ozioso: AZ perde e pure tanto, BA perde ancora di più, AF/KL non se la passano bene, LH galleggia ed LX (al 100% di LH) è in attivo.

Visto che LH perde meno degli altri potrà aprire le rotte che crede o no ?
Ha dimostrato di sapere costruire network ed hub meglio di chiunque altro.
 
Dico, ma siamo impazziti? Ti faccio notare ch tra le 4 LIBERTA' FONDAMENTALI su cui è basata l'Unione Europea (cioè il diritto comunitario) c'è quella di movimento delle persone, cioè dei lavoratori, (e non solo di merci, servizi e capitali). Se sono una società europea io assumo assolutamente chi cacchio mi pare (tra i cittadini dell'Unione), in linea di principio. Poi si può negoziare, naturalmente, ma non esiste proprio alcun obbligo.

E soprattutto il problema non sussiste. In questo caso è semplicemente il mercato a fare il suo lavoro. C'è una domanda di lavoro che non trova offerta costituita da personale ex AZ. E' lavoro qualificato bello e pronto, cui eventualmetne manca la conoscenza del tedesco se serve in LHI. Ed è una condizione che la società può tranquillamente porre come farebbe qualsiasi impresa, anche italiana, che avesse bisogno per esempio di un commerciale per la Germania.

daniele,milano
Prendo spunto dall'ottimo post di dan969 per rispsondere a Honeywell.
Kuranda, amico mio, ma questi boss sono davvero incontentabili !
E’ proprio perché il mercato italiano è così obsoleto, che è possibile pianificare un’operazione di conquista. Se fosse più competente, a Fra e Muc probabilmente comincerebbero a scavare un fossato e tirare su una palizzata. Sperando, nella migliore delle ipotesi, di essere accettati come prigionieri.

Ti faccio ridere, pensa che l’aspettativa è curiosamente la stessa che abbiamo avuto noi per mesi nei loro confronti :)
Quella sgangherata accozzaglia che in tempi più gloriosi erano le legioni, ha raccolto gli stendardi e ha ripiegato su Roma, nel disperato tentativo di salvare quel poco che è rimasto in piedi. I mercenari hanno disertato e fatto a botte tra di loro per consegnarsi in forze agli invasori, una delle più ricche e fertili pianure d’Europa si apre all’orizzonte incustodita ed abbandonata al proprio destino, non vi è uno straccio di resistenza che possa destare preoccupazioni per centinaia di km, la popolazione invoca la sottomissione a qualunque re se la pigli pur di non avere più a che fare con un romano.

Ma sembra che la massima ambizione di questi Germani del terzo millennio, sia azzuffarsi con le altre bande di predoni per contendersi pecore e galline razziate nelle fattorie vicine.

Non ci sono più i barbari di una volta … o forse è colpa nostra, non ci meritiamo niente di meglio che questi :sconfortato:
Certo che non ci sono più i barbari di una volta: I BARBARI SIAMO NOI, il resto è gente più civile di noi !!!

Di sicuro sono più civili i tedeschi che hanno un sistema aeroportuale decente, con l'unico problema aperto in via di soluzione (BER), non hanno aeroporti che generino rendite articifiali a chi detiene gli slot, hanno dei migliori hub d'Europa dove interdcambiano anche compagnie non alleate del padrone di casa (che quindi si rivela ospitale e collaborativo), hanno la concorrenza che serve, compagnie che fanno sistema e che vanno alla conquista dei nani oltreconfine.
Sono già meno civili i francesi che ti trattano a pesci in faccia se non gli stai simpatico: niente slot a ORY, teminal osceni a CDG e monopolio, almeno de facto, della compagnia di casa.
In Italia è forse il caso non iniziare nemmeno a vedere cosa va e cosa non va, visto che il Governo viola palesemente le norme Europee sulla concorrenza (vedere in alto) e non su delle rotte secondarie ma sulla LIN-FCO: fino a poco tempo fa la più importante d'Europa.

Stavolta dai barbari abbiamo da imparare e molto.
 
LHI o meglio le rotte operare per LHI mi sa che danno risultati diversi rispetto alla casa madre...
Esite un qualche straccio di prova a supporto o almeno la citazione di un qualche rumor di persona informata o ci dobbiamo solo fidare delle tuo superiore intuito femminile ?
 
Infatti, clamorosa operazione protezionistica, non vedo di cosa possano lamentarsi...

La cosa poi che fa ridere su certe opinioni attuali, è che se Az+AP fossero state vendute a LH con hub a MXP sarebbe andata bene la cassa integrazione per 7 anni, sarebbe andata bene la mancanza di concorrenza, si urlerebbe alla protezione dei bilaterali ecc...ecc... e voglio vedere se qualcuno smentisce che sia così!

Questa è pura follia.
 
Lufthansa-Italia rilancia: chiede il Milano-Roma e apre a nuove alleanze
di Redazione

Dopo essere diventata la seconda compagnia aerea dell’aeroporto di Malpensa (dietro a Easyjet), che è diventato il suo quinto hub dopo Franforte, Monaco, Zurigo e Vienna, Lufthansa ora punta su Linate. La responsabile di Lufthansa Italia, Heike Birlenbach, ieri, nel corso di una audizione presso la commissione Trasporti della Camera, ha infatti spiegato che la società vorrebbe misurarsi sulla tratta Roma-Milano, usando però come aeroporto di partenza il City Airport di Linate. «Vorremmo arrivare anche su Milano Linate per offrire servizi verso Fiumicino, ma c’è un concorrente che ha il 95% degli slot e quindi entrare in questo mercato non è possibile», ha detto la Birlenbach, riferendosi al monopolio dell’Alitalia sulla Milano-Roma. «Il monopolio - ha aggiunto - danneggia non solo il mercato ma anche il monopolista che non ha stimoli per migliorare. Invece se ci fosse una seconda offerta il prezzo si ridurrebbe per attrarre clienti. Il numero di aerei che metteremmo a Linate dipenderebbe dagli slot e comunque avremmo aerei extra dalla casa madre oltre a quelli presenti a Malpensa perché il mercato italiano è indubbiamente interessante». La società tedesca ha l’obiettivo di arruolare tutti i dipendenti italiani per il suo hub di Malpensa, dove intende creare una base di Lufthansa Technik per la manutenzione. Lufthansa ha già otto aerei di base a Malpensa, con 30 persone che lavorano a terra e circa 170 naviganti (2/3 assistenti di volo e 1/3 piloti). Lufthansa a Malpensa ha una quota di mercato del 17% contro il 9% di Alitalia-Air One. «Già ora comunque gli ingegneri assunti sono italiani - ha ribadito Birlenbach -, il capo della manutenzione, che è anche interlocutore dell’Enac, è italiano e il comandante responsabile dei piloti pure».
La società tedesca comunque anche se non arrivassero nuovi slot per la tratta Roma-Milano in orari interessanti per gli utenti business, ossia in primo mattino o tarda sera, ha in programma ugualmente piani di crescita nel nostro Paese. «Nel 2010 vogliamo espanderci e forse avremo con noi nuovi alleati - ha specificato la responsabile del mercato italiano -. Probabilmente Lufthansa Italia lavorerà con altri partner che hanno velivoli più piccoli in modo da poter servire altre destinazioni dove oggi non possiamo volare perché non vale la pena dedicargli un Airbus A319».
RE
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.