Ai non piloti: in caso di emergenza sareste in grado di atterrare con un liner?


bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Sono fresco di film catastrofici.... mi riferisco in particolare a coloro che usano spesso i vari flight simulator etc. In caso di emerganza assoluta sareste in grado di atterrare con un aereo commerciale?

Versione per piloti: in caso di necessità assoluta sareste in grado di atterrare con un Airbus (per piloti Boeing) o con un Boeing (piloti Airbus)? Lo stesso per i McDonnell-Douglas
 
uhmmmm... io mi diverto su flight simulator ma devo dire che un buon 45% delle volte mi schianto allegramente nel bel mezzo della pista o nei suoi paraggi.... quindi per quanto mi riguarda la risposta è decisamente no.
E poi boh, anche io ho fantasticato a volte sull'evenienza di trovarmi su un volo con i piloti stecchiti e le hostess svenute, e che fare? almeno ci provi certo, però mi sa che non è tanto semplice come nei film che ti metti l'auricolare ed un pilota espertissimo ti dice step by step quale pulsante schiacciare e l'aereo fa tutto da solo.
Oh, magari mi sbaglio per carità, ma ad ogni modo, vuoi mettere anche la componente "me la sto facendo sotto"????
 
Sono fresco di film catastrofici.... mi riferisco in particolare a coloro che usano spesso i vari flight simulator etc. In caso di emerganza assoluta sareste in grado di atterrare con un aereo commerciale?

Versione per piloti: in caso di necessità assoluta sareste in grado di atterrare con un Airbus (per piloti Boeing) o con un Boeing (piloti Airbus)? Lo stesso per i McDonnell-Douglas
Un utente di flight simulator non riuscirebbe nemmeno a regolarsi la posizione di sedile nel cockpit, figuriamoci gestire un emergenza!
 
Provare...

Sono fresco di film catastrofici.... mi riferisco in particolare a coloro che usano spesso i vari flight simulator etc. In caso di emerganza assoluta sareste in grado di atterrare con un aereo commerciale?

Versione per piloti: in caso di necessità assoluta sareste in grado di atterrare con un Airbus (per piloti Boeing) o con un Boeing (piloti Airbus)? Lo stesso per i McDonnell-Douglas

Se vuoi provare, mandami un PM.

Old Crow
 
forse un assiduo utilizzatore di flight simulator e di addon professionali (tipo md80 Leonardo) saprebbe dove mettere mano sulla guidance e tentare un autoland...ma assolutamente senza toccare manette, volantino, etc...in contatto radio con qualcuno che gli dica cosa fare, lui saprebbe di cosa si sta parlando, e saprebbe agire di conseguenza...tanto se l'alternativa è schiantarsi, meglio tentare!
 
Se vuoi provare, mandami un PM.

Old Crow

Ogni tanto non ti fischia l'orecchio sinistro??

36_13_1.gif


:D :D :D
 
forse un assiduo utilizzatore di flight simulator e di addon professionali (tipo md80 Leonardo) saprebbe dove mettere mano sulla guidance e tentare un autoland...ma assolutamente senza toccare manette, volantino, etc...in contatto radio con qualcuno che gli dica cosa fare, lui saprebbe di cosa si sta parlando, e saprebbe agire di conseguenza...tanto se l'alternativa è schiantarsi, meglio tentare!

Mi sento di confutare la teoria.
Ero (ora causa mancanza di tempo e anche di voglia) un assiduo Simmer....
Per lavoro ho avuto a che fare quotidianamente , per quasi 3 anni , con B738 ... Ovviamente avevo acquistato il PMDG .... Risultato? Avevo una certa percezione della posizione degli strumenti e BASTA !!!!!!

SOno passato al B747F e ovviamente mi sono munito della versione per FS .... Medesimo risultato di cui sopra.

Ora lavoro da quasi due anni a stretto contatto con l'Md11F e devo dire che mi sembra leggermente più facile come allocazione degli strumenti e degli switches ... ma davvero , nulla di più .

Ovviamente avendo una base si saprebbe , forse , dove mettere le mani sempre e solo se guidati da una voce esperta ..
Altrimenti la vedo dura e il tasto P non sono mai riuscito a trovarlo nei veri cockpits!

:)
 
Se i piloti sono "inoperativi", le hostess non addestrate e non c'è un pilota manco di cessna sull'aereo io mi offro, non sia mai che mi vada a mettere nelle mani di sconosciuti che potrebbero avere le capacità di pilotaggio di mia madre :O
Sul fatto che sappia pilotarlo la risposta è sicuramente e senza ombra di dubbio NO. Certo è che più o meno so dove sono i vari comandi principali, so cos'è un flap, un ILS una radionavigazione VOR ecc quindi sarei enormemente avvantaggiato rispetto ad es. a mio padre, mia sorella ecc. . Partendo da una situazione di normalità tipo volo stabile a 30.000 piedi, con un pilota alla radio e tutto in automatico penso che avrei qualche buona possibilità (10%%), certo è che se tutto va bene l'aereo a terra sarà da buttare...

E' uno dei miei sogni proibiti e sinceramente spero che non accada mai ;)
 
tanti tanti film di gente guidata da terra, rimangon tanti tanti film!!!!
per carità, come diceva il vecchio Morandi 1 su 1000 c'è la fa, ma 1 su mille!!!!
forse, forse il più bravissimissimo "simulatore" con tutto apposto, in codizioni perfette potrebbe essere quel 1 su 1000.... ma avrei ancora forti dubbi
 
Diciamo che flight simulator può facilitare il riconoscimento una volta in cockpit dei vari strumenti, switches, ma niente di più.

E' come quello che vince il gran premio sulla playstation e si sente poi in grado di battere Schumacher!!
 
Il virtuale alla fine per quanto possa essere reale rimane sempre un gioco. Il Flight Simulator è un ottimo strumento didattico per chi ama il volo e per chi si avvicina al volo, ma il divario con la realtà è enorme. Fatte queste premesse se l'alternativa è rimanere con nessuno ai comandi, un pilota virtuale esperto con le sue conoscenze potrebbe affidarsi alla buona sorte e se sarà fortunato limitare i danni. Ma ovviamente questo non è mai stato provato, rimangono comunque supposizioni.
 
Posso garantire che in caso di necessità riporterei l'aereo a terra, ma senza portare a casa la pelle. La prima parte è facile (ci pensa la gravità), il resto è piuttosto improbabile.
 
Un non pilota può atterrare solo nei suoi sogni o in un film ! :D Tra altro tirando giù carrello e al massimo i flap ! :D
 
Credo che finchè si tratta della fase di crociera - anche se c'è ben poco da fare - un invasato di FS, sapendo usare la radio e facendosi aiutare da un pilota abilitato a terra, sarebbe sicuramente in grado di modificare la rotta. Il problema si pone in fase di discesa, in particolare nella gestione dell'energia dell'aeromobile. Un liner da svariate tonnellate và fatto scendere, rallentare ed essere configurato al momento giusto, non come un piper dell'aeroclub, altrimenti non ci si atterra, salvo chè rovinosamente. Bisogna anche considerare che l'aeroplano corre e non si può mettere in pausa. Se poi aggiungiamo altre variabili quali maltempo, scarso carburante e chi più ne ha più ne metta, giudicherei l'operazione impossibile e fossi un passeggero non vorrei trovarmi a bordo di quel volo.
 
uso flight simulator,diciamo che se mi trovassi nella situazione uscirebbe un "buon schianto" sempre meglio di un "brutto schianto"....