Ryanair sull'oceano atlantico molto presto?


che frase idiota...

E, di grazia, dove sarebbe l'idiozia?
Non è forse vero che i viaggi si debbano pagare? O siamo arrivati al punto che la costituzione deve garantire che ogni volo che costa più di un centesimo è da considerarsi fuori mercato?
Ti sembra un prezzo congruo pagare 10 Euro per 6000 km di volo?
 
Non c'è bisogno di litigare.

In fondo è evidente che a 10€ non si va negli Usa se la compagnia deve guadagnarci su quel biglietto.
E' altrettando evidente che se FR aprirà un collegamento intercontinentale ci sarà una quota di biglietti regalati a quelle cifre per attirare gente sul sito.

Le major non lo fanno perchè non hanno bisogno di attirare pax regalando i voli, chi cerca un intercontinentale con loro va già o in agenzia o sa come muoversi e controlla già le loro tariffe.
FR invece per il suo modo di vendere ed essendo un player che ha bisogno di farsi conoscere e pubblicità usa il metodo di regalare qualche biglietto per autopromozione.
 
Moltiplicare per 10 ore il clima a bordo e la comodità tipiche di un volo FR? Mi viene la pelle d'oca solo a pensarci.
 
E, di grazia, dove sarebbe l'idiozia?
Non è forse vero che i viaggi si debbano pagare? O siamo arrivati al punto che la costituzione deve garantire che ogni volo che costa più di un centesimo è da considerarsi fuori mercato?
Ti sembra un prezzo congruo pagare 10 Euro per 6000 km di volo?

si è una frase idiota. ogni azienda decide la propria politica, e non sta scritto da nessuna parte che si debba pagare 300€ e non 10€ per una cosa simile.
Tu lo dici perché il mercato ti ha abituato a pensare che per fare certe cose ci vogliono solo è unicamente certe tariffe.
E visto che il mercato è una cosa, nei secoli, in continua rivoluzione, è insensato dire che non è ne buono ne giusto cambiare un criterio.
Per fare un esempio, è come quelli che a tutti i costi dicevano che la terra era piatta, solo perchè era quella la conoscenza.
Quindi, se RyanAir (che d'altronde manco mi piace...preferisco U2) ci riesce, bene per lei...
 
Caro L1011 la mia non e' una frase idiota ne' borghese come ha suggerito qualcun altro...semplicemente e' il mio pensiero e come tale credo che vada rispettato, ad ogni modo come suggerito da TW843 dove sta scritto che non si debba pagare un servizio, ormai con questa moda del low cost(giornali cibo vestiti) stiamo raggiungendo un piattume senza eguali senza parlare del conseguente abbassamento degli stipendi e dei diritti dei lavoratori inoltre per chi e' del settore, come me,l'arrivo delle low cost ha purtroppo(almeno in Italia dove non siamo in grado di gestire una compagnia) tagliato molti posti di lavoro, comunque se e' questo che volete :la possibilita' di dire di andare a fare l'aperitivo(low cost eh) a Londra ma poi dover fare il doppio o triplo lavoro perche' generazione 1000 euro super precaria prego accomodatevi, ah quando avevo 17 anni ed ero squattrinato risparmiavo tutto l'anno per farmi un volo in estate ma come me lo godevo
era un avvenimento, un rito, adesso sembra di prender l'ascensore(si in effetti un po snob lo sono) saluti
 
Caro L1011 la mia non e' una frase idiota ne' borghese come ha suggerito qualcun altro...semplicemente e' il mio pensiero e come tale credo che vada rispettato, ad ogni modo come suggerito da TW843 dove sta scritto che non si debba pagare un servizio, ormai con questa moda del low cost(giornali cibo vestiti) stiamo raggiungendo un piattume senza eguali senza parlare del conseguente abbassamento degli stipendi e dei diritti dei lavoratori inoltre per chi e' del settore, come me,l'arrivo delle low cost ha purtroppo(almeno in Italia dove non siamo in grado di gestire una compagnia) tagliato molti posti di lavoro, comunque se e' questo che volete :la possibilita' di dire di andare a fare l'aperitivo(low cost eh) a Londra ma poi dover fare il doppio o triplo lavoro perche' generazione 1000 euro super precaria prego accomodatevi, ah quando avevo 17 anni ed ero squattrinato risparmiavo tutto l'anno per farmi un volo in estate ma come me lo godevo
era un avvenimento, un rito, adesso sembra di prender l'ascensore(si in effetti un po snob lo sono) saluti

se le low cost vanno un motivo ci sarà credo. se tutti ce lo potessimo permettere, credo che nessuna viaggerebbe con fr, ma in business class con Emirates...quindi evitiamo questi discorsi di "stile e gusto"...la crisi sta da un'altra parte caro mio...
 
se in dieci anni ho coronato un sogno, poter viaggiare(ho girato tutta l'europa) ,e proprio grazie alla ryan. Con neanche 1000 E al mese di stipendio le alternative per coronare il mio sogno erano giocare alle lotterie e rapinare banche.
 
E chi ha parlato di crisi...ho semplicemente parlato di filosofia low cost che piace o non piace e a me non piace, si viaggiava ugualmente anche prima sai?E non necessariamente in first o business ma anzi a volte per risparmiare si facevano improbabili giri intorno al mondo per raggiungere la meta ma era decisamente(per me) piu' divertente che i carri bestiame (me le tiri fuori) comunque basta con queste aggressioni contro chi non difende Ryan o Easy, ci credo che vanno basta si paghi poco no? Il resto e' ininfluente tanto...ciao
 
Caloriu76 permettimi, sembrate tante piccole fiammiferaie ciao

Questa e' proprio sgradevole.



Comunque daranno il biglietto a 10€ piu' 250€ di tasse e optional (prova a tenerla per 10 ore..). Ma alla fine magari un po' converra' lo stesso.

Nei 3000 metri di pista di BGY ci decolla un 767 ?? :)
 
E chi ha parlato di crisi...ho semplicemente parlato di filosofia low cost che piace o non piace e a me non piace, si viaggiava ugualmente anche prima sai?E non necessariamente in first o business ma anzi a volte per risparmiare si facevano improbabili giri intorno al mondo per raggiungere la meta ma era decisamente(per me) piu' divertente che i carri bestiame (me le tiri fuori) comunque basta con queste aggressioni contro chi non difende Ryan o Easy, ci credo che vanno basta si paghi poco no? Il resto e' ininfluente tanto...ciao

continui ad avere la testa di legno...te lo rispiego: non stiamo discutendo di scelta pro o contro le Low Cost, quella è una scelta (molte volte più che gusto si tratta semplicemente di dover risparmiare, visto il momento storico-economico che viviamo o magari semplicemente perché conviene in quel momento.) puramente personale. Non è quello in discussione.
Qui è in discussione le modalità che persone come te ad esempio usano per parlare delle modalità, ovvero che si può chiamare "viaggiare" solo la scelta che porta alla spesa di cifre diciamo "consistenti", con compagnie di linea, con certe prerogative. Quello che è low cost, indipendentemente dalla destinazione finale, viene relegato a roba terra terra, da poveracci, da viaggiatori con valige di cartone, da sciocchi che non sanno viaggiare.
E' questo smacco che brucia, che dà fastidio.
Tu, come quelli che la pensano simile, dovreste evitare questi tratti snob, che poi manco sono snob, sono solo gretti, che mi fa pensare a gente arricchita ma con ancora la terra sotto le unghie (nessun riferimento è voluto contro alcuna persona coinvolta in questa diatriba).
Detto questo, voglio riprecisare che qui non si discute sulla scelta del gusto, ma su chi fa trapelare il "disgusto" su chi magari, per motivi o per altri (io penso economici visto i tempi che corrono, e discutere senza tenere conto di questa variabile, ovvero che magari non tutti possono permettersi certe cose è davvero da empi) su chi sceglie qualcosa di più "cheap".
 
A me invece sembri solo intollerante, quando prima ho parlato della sindrome della piccola fiammiferaia(e mi spiace se si e' offeso qualcuno)intendevo proprio questopersone che pretendono di viaggiare ad 1!!!!!!!! Euro e poi magari ogni sabato e domenica spendono mezzo stipendio in discoteca...sono contento che ora viaggi piu' gente(anche se l'apertura mentale di questo paese mi fa pensare il contrario) fino a prova contraria qua a ricevere insulti sono io come ogni qualvolta si tocca questo tasto, comunque si viaggia anche senza aereo: una volta si utilizzava l'inter rail o il bus i giovani si sono sempre mossi non capisco tutta questa acredine, ah ho fatto una stagione per una low cost e il peggio del peggio l'ho visto li e poi caro mio il viaggiare il vero viaggiare lo sanno fare in pochissimi e sicuramente non rinchiusi in un tubo d'acciaio ciao(io non so che lavoro tu faccia ma spero solo un giorno tu non lo perda grazie a questo sistema che spesso stritola i professionisti in favore del numero precario e sottopagato)
 
Caro L1011 la mia non e' una frase idiota ne' borghese come ha suggerito qualcun altro...semplicemente e' il mio pensiero e come tale credo che vada rispettato, ad ogni modo come suggerito da TW843 dove sta scritto che non si debba pagare un servizio, ormai con questa moda del low cost(giornali cibo vestiti) stiamo raggiungendo un piattume senza eguali senza parlare del conseguente abbassamento degli stipendi e dei diritti dei lavoratori inoltre per chi e' del settore, come me,l'arrivo delle low cost ha purtroppo(almeno in Italia dove non siamo in grado di gestire una compagnia) tagliato molti posti di lavoro, comunque se e' questo che volete :la possibilita' di dire di andare a fare l'aperitivo(low cost eh) a Londra ma poi dover fare il doppio o triplo lavoro perche' generazione 1000 euro super precaria prego accomodatevi, ah quando avevo 17 anni ed ero squattrinato risparmiavo tutto l'anno per farmi un volo in estate ma come me lo godevo
era un avvenimento, un rito, adesso sembra di prender l'ascensore(si in effetti un po snob lo sono) saluti

Io non reputo idiota la tua frase però ecco il mio cent. Accetto e comprendo il tuo ragionamento, tuttavia il concetto di fondo è che se un volo (o qualsiasi altro servizio) è offerto a 10€ evidentemente in questa cifra l'azienda è in grado di rientrare dei propri costi ed anche ricavarci il proprio margine di utile. Semplici fondamentali leggi di mercato prevedono che i prezzi siano destinati ad un generale calo nel lungo periodo, evidentemente anche i prezzi per il trasporto aereo. Colpevolizzare le low cost per le difficoltà subite dalla generazione 1000€ non mi sembra corretto e soprattutto il ragionamento non può astenersi da considerare anche gli effetti benefici che comunque, innegabilmente, le low cost stesse portano con esse. E non mi riferisco a "semplici" viaggi di piacere (potremmo qui aprire una parentesi infinita sui benefici che il mondo godrebbe da stati personali di benessere).
Sono stato membro d'onore della generazione 1000€ per tanti, forse troppi anni, ho sempre lavorato sodo e fatto non pochi sacrifici per i miei viaggi. Ora che per mia fortuna sto economicamente meglio non trovo alcuna differenza nella soddisfazione di acquistare un biglietto aereo, me lo godo dall'inizio alla fine come quando avevo poco più di vent'anni (perchè a 17 col cavolo che potevo permettermelo...). E ogni volta che spicco il volo per una vacanza, di 2 giorni o 2 mesi che siano, la mia testa e il mio cuore esplodono di gioia perchè quel viaggio me lo sono guadagnato, l'ho desiderato e un altro piccolo desiderio si sta avverando.
E il fatto di averlo magari pagato poco non mi toglie nemmeno un pizzico di romanticismo all'avventura.
 
A me invece sembri solo intollerante, quando prima ho parlato della sindrome della piccola fiammiferaia(e mi spiace se si e' offeso qualcuno)intendevo proprio questopersone che pretendono di viaggiare ad 1!!!!!!!! Euro e poi magari ogni sabato e domenica spendono mezzo stipendio in discoteca...sono contento che ora viaggi piu' gente(anche se l'apertura mentale di questo paese mi fa pensare il contrario) fino a prova contraria qua a ricevere insulti sono io come ogni qualvolta si tocca questo tasto, comunque si viaggia anche senza aereo: una volta si utilizzava l'inter rail o il bus i giovani si sono sempre mossi non capisco tutta questa acredine, ah ho fatto una stagione per una low cost e il peggio del peggio l'ho visto li e poi caro mio il viaggiare il vero viaggiare lo sanno fare in pochissimi e sicuramente non rinchiusi in un tubo d'acciaio ciao(io non so che lavoro tu faccia ma spero solo un giorno tu non lo perda grazie a questo sistema che spesso stritola i professionisti in favore del numero precario e sottopagato)

io il lavoro già lo perso...è una vita che sono precario, quindi lascia stare.
quello che voglio dire è che, i luoghi comuni che la gente viaggia ad 1€ e poi spende soldi a palate per cappellate lasciamoli stare. e se qualcuno lo fa davvero non ci interessa, stupidi loro.
anche a me piace la compagnia seria, per una questione di piccole cose che cambiano tutto (disponibilità, riprotezioni, diritti, accoglienza, etc etc..), ma magari ripeto, c'è tanta gente che non può per tanti motivi, e magari anche loro visto che queste aziende lo permettendo, hanno diritto al loro viaggetto. Premettendo che sanno a cosa probabilmente vanno incontro in caso di problemi.
E' il fatto di fare di tutto l'erba un fascio che mi manda in cappella: non si sa mai perché uno sceglie di spendere meno, magari deve fare un viaggio per motivi importanti e deve stringere la cinghia su quello. Sputare giudizi unici su ciò mi da fastidio, non voglio fare il DonChisciotte del momento, ma è questo che mi infastidisce.
Per la storia dell'inter rail...i tempi cambiano, quella era roba da anni passati...i trasporti si sono evoluti e sopratutto le menti delle persone sono cambiante, così come il concetto di viaggio. E' imparagonabile la cosa.
 
ah quando avevo 17 anni ed ero squattrinato risparmiavo tutto l'anno per farmi un volo in estate ma come me lo godevo
era un avvenimento, un rito, adesso sembra di prender l'ascensore(si in effetti un po snob lo sono) saluti

...non ci sono neanche più le mezze stagioni vero?

E chi ha parlato di crisi...ho semplicemente parlato di filosofia low cost che piace o non piace e a me non piace, si viaggiava ugualmente anche prima sai?E non necessariamente in first o business ma anzi a volte per risparmiare si facevano improbabili giri intorno al mondo per raggiungere la meta ma era decisamente(per me) piu' divertente che i carri bestiame (me le tiri fuori) comunque basta con queste aggressioni contro chi non difende Ryan o Easy, ci credo che vanno basta si paghi poco no? Il resto e' ininfluente tanto...ciao

Rispettiamo la tua posizione sul cosa tu abbia fatto di divertente ai tuoi tempi, permetti anche a noi di poter avere la libertà di scegliere (forse un giorno) tra una compagnia di linea o un'eventuale Ryanatlantic che mette in vendita biglietti a 10€?
Permetti anche a noi di pensare sia una cosa divertente il fatto che ci possa muovere senza spendere somme spropositate? (che siano 10,20 o 50€)

Caloriu76 permettimi, sembrate tante piccole fiammiferaie ciao

Grazie Maria Antonietta

A me invece sembri solo intollerante, quando prima ho parlato della sindrome della piccola fiammiferaia(e mi spiace se si e' offeso qualcuno)intendevo proprio questopersone che pretendono di viaggiare ad 1!!!!!!!! Euro e poi magari ogni sabato e domenica spendono mezzo stipendio in discoteca...sono contento che ora viaggi piu' gente(anche se l'apertura mentale di questo paese mi fa pensare il contrario) fino a prova contraria qua a ricevere insulti sono io come ogni qualvolta si tocca questo tasto, comunque si viaggia anche senza aereo: una volta si utilizzava l'inter rail o il bus i giovani si sono sempre mossi non capisco tutta questa acredine, ah ho fatto una stagione per una low cost e il peggio del peggio l'ho visto li e poi caro mio il viaggiare il vero viaggiare lo sanno fare in pochissimi e sicuramente non rinchiusi in un tubo d'acciaio ciao(io non so che lavoro tu faccia ma spero solo un giorno tu non lo perda grazie a questo sistema che spesso stritola i professionisti in favore del numero precario e sottopagato)

Fai dei discorsi pieni di retorica e con poco senso. Che esempi tiri fuori? Cosa c'entra l'interrail con i voli verso gli States venduti a 10€ scusa? Idem su quelli che vanno in discoteca...