AirOne diventerà la low cost di Alitalia?


rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
Dubai, UAE
La scelta dell'aeroporto di partenza e di arrivo, la fascia oraria, la frequenza, la puntualità
la capacità di spuntare buone condizioni fanno a volte la differenza!
Ma certo, siamo d'accordo peró stando a quello che hai scritto prima tu un LIN-PSR di EZY con A319 non funzionerebbe a priori ;)
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
Dubai, UAE
Ryan ha fatto scuola:
1°) aerei stesso modello con scala anteriore retrattile(accellera lo sbarco e costa meno di servizi) e assetto basso che si traduce in risparmio sui mezzi di rampa (A320 troppo alto)
2) flotta giovane quindi risparmio di carburante e manutenzione
3) aeroporti economici e risoluti nella gestione del traffico (Lin non adatto)
4) contratti col personale diversi dalle majors
5) + rotazioni giornaliere
6) bagagli a pagamento che scoraggiano pesi inutili e velocizzano le operazioni di imbarco e sbarco
7) web ceckin e posti liberi velocizzano le operazioni di imbarco
Se arrivasse da lin x le 7.30 e partisse alle 8.00-8.15 prima di Ap da Psr

Ok, chiudiamo il botta-e-risposta. Ma prima di fare delle affermazioni come dal tuo primo post, pensa se ció che scrivi é applicabile in tutti i casi. Con quest'ultimo post ti sei contraddetto! ;)
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
Alitalia


Il presidente di Alitalia, Roberto Colaninno, intervistato da Sky Tv, ha anticipato che nel terzo trimestre dell’anno potrebbe esserci un miglioramento dei conti di Alitalia, rispetto alla prima metà del 2009. Il manager non ha escluso che AirOne possa diventare la compagnia “low cost” del gruppo.
Il Messaggero di domenica 9 agosto ha riportato le dichiarazioni dell’amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli. Il manager punta a chiudere il trimestre con un pareggio.
Il Sole 24 Ore di sabato 8 agosto ha ricordato che il 31 agosto è il termine ultimo per gli azionisti e gli obbligazionisti di Alitalia per sottoscrivere l’offerta proposta da ministerro dell’Economia e delle Finanze, che prevede lo scambio dei titoli emessi dalla compagnia di bandiera fallita con titoli di stato italiani. Formalmente i 40mila risparmiatori dovranno firmare un modulo specifico presso la banca dove è stato aperto il dossier titoli. Il quotidiano ha ricordato che gli obbligazionisti non riceveranno le cedole dovute per gli ultimi 26 mesi di vita dei bond, la cui scadenza è fissata per il 22 luglio del 2010. Il Sole 24 Ore ha ricordato che gli azionisti e gli obbligazionisti che non sono intenzionati a chiedere il rimborso dei titoli dovranno attendere il termine della liquidazione di Alitalia. Tuttavia, questa procedura potrebbe durare alcuni anni e il rimborso potrebbe essere limitato, in quanto le risorse incassate con la cessione delle attività rimaste nella società in amministrazione controllata sono inferiori ai debiti. In questa circostanza, per gli azionisti non dovrebbe restare nulla.
Il presidente del consiglio, Silvio Berlusconi, ha dichiarato che, dopo le previste difficoltà iniziali, Alitalia ha ripreso a funzionare e i risultati sono in linea con il budget. Berlusconi ha ribadito la necessità di avere una compagnia di bandiera nazionale. Non la pensa allo stesso modo l’ADUC, che ha ricordato al presidente del consiglio tutti i problemi di Alitalia nelle ultime settimane.
Secondo quanto evidenziato dall'Aea (l'associazione delle compagnie aeree europee) il load factor di Alitalia di giugno si è attestato al 66,4%. Il coefficiente di riempimento degli aerei, a maggio, era del 62,8%, mentre la media del primo semestre ha toccato il 59%.
Il Corriere della Sera di martedì 11 agosto ha dedicato un’inchiesta sull’attuale situazione di Alitalia. Il quotidiano ha evidenziato che la metà dei voli della compagnia aerea è in ritardo, vale a dire parte entro 15 minuti dall’orario previsto. Nel solo mese di luglio il tasso di puntualità si era ridotto al 44,1%. L’obiettivo della compagnia resta quello di arrivare a un tasso di puntualità dell’80%, in modo da allinearsi ai risultati ottenuti dai principali vettori europei.
Il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, ha annunciato la vendita di due Boeing 767 a Omni Air International.
Il Sole 24 Ore di giovedì 13 agosto ha riportato la notizia della flessione del 7% del traffico aereo nello scalo di Roma Fiumicino nella prima metà del 2009. Adr, la società che gestisce l’aeroporto, ha evidenziato che il motivo principale è da ricercare nel risultato di Alitalia-AirOne, che nel periodo in esame ha subito un calo di passeggeri trasportati pari al 19,4%. Tuttavia, la compagnia aerea ha replicato che il confronto con lo scorso esercizio non è omogeneo, in quanto l’azienda è operativa solo dal gennaio di quest’anno.


fonte: SoldiOnLine
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Ma va là....il CRJ è perfetto per il feederaggio! ;)
Solo se i pax viaggiano con il solo bagaglio a mano ;)

Per il feederaggio sono molto meglio gli E-Jet che portano anche bagagli in quantità.
Coma ha scritto correttamente qualcuno nei giorni scorsi, i CR9 vanno bene per il p2p business.
 

billypaul

Utente Registrato
Solo se i pax viaggiano con il solo bagaglio a mano ;)

Per il feederaggio sono molto meglio gli E-Jet che portano anche bagagli in quantità.
Coma ha scritto correttamente qualcuno nei giorni scorsi, i CR9 vanno bene per il p2p business.
L'ho scritto io infatti :cool:

Aggiungo che è proprio quello che fa LH con i suoi Cityline e anche con la controllata Eurowings...4 tratte al giorno e non il doppio!