Ecco il self-checkin della ryanair


freez267

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,195
0
Visto tutti gli annunci pomposi della ryanair ho voluto provare il self-checkin della ryanair con bagaglio da mettere in stiva. Premetto che era una vita che non utilizzavo il normale checkin ma stavo tornando dalla Malesia con Airasia (a breve pubblicherò anche qualche foto) e quindi il bagaglio in stiva era obbligatorio dopo tutti i vestiti comprati laggiù.

Ho fatto un pò di foto per spiegare a tutti come funzioneranno le cose nei prossimi mesi con ryanair:

Questi sono i banchi del self-checkin. Naturalmente a Londra ce ne sono tantissimi e c'è sempre un addetto pronto a spiegare se qualcuno ha difficoltà


Inserendo il codice della prenotazione appare un riepilogo del volo


Questa è la domanda fatidica


Vengono chiesti quanti bagagli si vuole imbarcare. Faccio notare che la macchinetta ha anche la possibilità di inserirci una carta di credito per pagare un eventuale bagaglio aggiuntivo o non pagato durante la prenotazione del volo. Io non l'ho usata perchè il bagaglio lo avevo già pagato al momento della prenotazione.


Vengono stampate le carte di imbarco


Ecco le carte di imbarco pronte


A questo punto basta andare ai banchi BAG DROP dove l'addetto dovrà solamente controllare che il vostro documento, passare il biglietto sotto il lettore di codici a barre che stamperà l'etichetta e l'attaccherà al bagaglio. Insomma 20 secondi al massimo


Due considerazioni personali:
- L'operazione è velocissima ed è facile anche per chi non ha mai utilizzato in vita sua un computer. Diciamo che è facile come un bancomat.
- Tutti gli annunci di ryanair che avrebbero stravolto tutto con questi self-checkin secondo me erano solo un modo di farsi pubblicità. Alla fine non cambierà molto rispetto a quanto si fa oggi, con il vantaggio che il webcheckin si potrà fare anche se si hanno dei bagagli da mettere in stiva in modo da presentarsi direttamente al banco BAG DROP. Ci guadagnerà la ryanair che con 2-3 persone riuscirà a gestire tutti i checkin di un buon aereoporto come Ciampino, ma ci guadagneremo anche noi perchè si risparmierà tempo.
Inoltre i biglietti in promozioni non avranno i 5 euro aggiuntivi per il checkin e la maggior parte dei biglietti che prenoto sono in promozione

Rileggendo il comunicato:
Fase 3: Dal 1° ottobre 2009 i banchi di accettazione in aeroporto non saranno più disponibili in nessun aeroporto Ryanair. A tutti i passeggeri sarà richiesto il check-in online e coloro che avranno fatto il check-in dei bagagli utilizzeranno i banchi “bag drop” dell’aeroporto, se richiesto. Da questa data, i ragazzi sotto i 16 anni non potranno più viaggiare senza accompagnatore e i passaporti e le carte d’identità nazionali saranno le solo forme accettate di documenti d’identità con foto sui voli Ryanair.
Se tutti facessero il webcheckin queste macchinette sarebbero completamente inutili. Mi sembra strano che la ryanair spenda tanti soldi a Londra (ma anche a Cagliari ed Hahn qualcuno aveva detto che le stavano mettendo) per poi mandarle in soffitta. Insomma il checkin normale rimarrà come è giusto che sia ma si farà solo con queste macchinette e con estrema rapidità.
 

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
Penso che queste macchinette rimarranno anche dopo il primo di ottobre per tutte quelle persone che sceglieranno il ck-in in aeroporto
 

freez267

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,195
0
Penso che queste macchinette rimarranno anche dopo il primo di ottobre per tutte quelle persone che sceglieranno il ck-in in aeroporto
Concordo, anche perchè se mi si dovesse bloccare la stampante o peggio ancora si dovesse bloccare il webcheckin sul sito della ryanair (come è già successo) come si farebbe?
Insomma un modo per fare il normale checkin serve.

Penso che non venga stampata la strip da attaccare al bagaglio perchè potrebbe generare casini: se tutti se l'attaccassero a mano quanti lo farebbero male? Quanti bagagli verrebbero persi per questo?

E poi un controllo umano prima di spedire il bagaglio ci deve sempre essere per lo meno per controllare che non vengano superati i 15 kg. Tanto vale fargli attaccare anche l'etichetta operazione che non richiede più di 5 secondi.
 
Concordo, anche perchè se mi si dovesse bloccare la stampante o peggio ancora si dovesse bloccare il webcheckin sul sito della ryanair (come è già successo) come si farebbe?
Insomma un modo per fare il normale checkin serve.

Penso che non venga stampata la strip da attaccare al bagaglio perchè potrebbe generare casini: se tutti se l'attaccassero a mano quanti lo farebbero male? Quanti bagagli verrebbero persi per questo?

E poi un controllo umano prima di spedire il bagaglio ci deve sempre essere per lo meno per controllare che non vengano superati i 15 kg. Tanto vale fargli attaccare anche l'etichetta operazione che non richiede più di 5 secondi.
Ma se non erro il check in non verrà del tutto eliminato, penso che almeno uno o due ci saranno sempre.
 

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
Da quello che ho capito Anche la strip da attaccare al bagaglio sarà un procedimento "fai da te" con relativa stampa ...

Poi nel banco bag drop ci sarà un addetto che ricontrollerà la strip e il peso del bagaglio
 

freez267

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,195
0
Da quello che ho capito Anche la strip da attaccare al bagaglio sarà un procedimento "fai da te" con relativa stampa ...

Poi nel banco bag drop ci sarà un addetto che ricontrollerà la strip e il peso del bagaglio
Le macchinette attuali a Stansted non permettono di stampare la strip e a prima vista non mi sembra che ci sia proprio una fessura. Non penso che verranno cambiate e ripeto attaccarsi la strip da sola non fa risparmiare tempo ma al contrario potrebbe generare casini
 

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
Le macchinette attuali a Stansted non permettono di stampare la strip e a prima vista non mi sembra che ci sia proprio una fessura. Non penso che verranno cambiate e ripeto attaccarsi la strip da sola non fa risparmiare tempo ma al contrario potrebbe generare casini
Lo so, ma queste sono macchinette già presenti a STN e HHN ecc da anni e le nuove "norme " FR sono di questi giorni !!! Staremo a vedere ...
Da quello che hanno dichiarato con l'eliminazione dei Ck-in non avrebbe molto senso mantenere parecchi banchi con le addette a stampare strip...
 

depste

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,175
0
State facendo un gran parlare di questo self check in di Ryanair, ma non capisco dov è la novità.
Il 22 febbraio, sono andato dal JFK ad Orlando con American Airlines, che ha un terminal dedicato ed un'area esclusivamente riservata al self check in.
Una ventina di terminali, una persona per l'assistenza e fai tutto da solo, fino all'etichetta per i bagagli ed all' invio degli stessi..
Dov'è la novità?
 

FRL-RONCO

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,963
0
State facendo un gran parlare di questo self check in di Ryanair, ma non capisco dov è la novità.
Il 22 febbraio, sono andato dal JFK ad Orlando con American Airlines, che ha un terminal dedicato ed un'area esclusivamente riservata al self check in.
Una ventina di terminali, una persona per l'assistenza e fai tutto da solo, fino all'etichetta per i bagagli ed all' invio degli stessi..
Dov'è la novità?
in effetti... NWA già 4 o 5 anni fa aveva questo tipo di "tecnologia" e i biglietti elettronici erano molto meno diffusi di adesso
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
In effetti non è nulla di nuovo, le principali major offrono un servizio del genere.

Quel che mi ha colpito, quando le ho usate a STN, è l'elevato numero di macchinette nel terminal! Saranno state almeno una ventina, stipate nella hall J (se ricordo bene) dell'aeroporto.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Effettivamente negli USA tutte le linee aeree si sono ormai convertite al "semi self check-in", con i video che stampano carte d'imbarco davanti ai banchi che poi etichetteranno i bagagli.
Non sembra dunque che le cose cambieranno molto con FR, a parte l'odiosa tassa obbligatoria sul check-in che io spero verrá uccisa da qualche legge della UE
 

freez267

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,195
0
State facendo un gran parlare di questo self check in di Ryanair, ma non capisco dov è la novità.
Il 22 febbraio, sono andato dal JFK ad Orlando con American Airlines, che ha un terminal dedicato ed un'area esclusivamente riservata al self check in.
Una ventina di terminali, una persona per l'assistenza e fai tutto da solo, fino all'etichetta per i bagagli ed all' invio degli stessi..
Dov'è la novità?
La novità non sta' nella macchinette ma nel fatto che da ottobre queste saranno l'unico modo per fare il checkin con ryanair.
I normali banchi del checkin che esistono oggi spariranno.

Naturalmente per risparmiare e vista la semplicità mi sembra una operazione giustissima