Lufthansa Italia Spa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
..quindi LH sembra ormai seriamente interessata ad aprire per conto proprio una sua base a MXP insieme alla sua controllata EN, a questo punto sembra ormai data per certa come partner estero per CAI AF, la quale ha sempre manifestato interesse per FCO anzichè MXP...
secondo voi dite che così facendo si sta delineando un an quadro che vedrebbe CAI ad FCO e LH a MXP?
così facendo pensate che sia meglio...secondo me si, così sia FCO che MXP possono crescere indipendentemente l'uno dall'altro..

meglio... boh può anche essere che non cambi molto
tutto sta in come verranno strutturati i network, se i due hub verranno collegati ai vari VCE, BLQ pittusto che FLR o PSA con i feeder o no... attualmente gli hub nazionali sono di difficile accesso per gran parte dei bacini di utenza dai quali dovrebbero attingere, fin quando la situazione non muterà il feeder è l'unica soluzione.
A questo punto la domanda è: AF e LH spendono di più a portare il veneziano e il bolognese a FCO o MXP e da li nel Mondo o a CDG e FRA?
se LH si limita a creare una rete di intercontinentali e europei al mantovano piuttosto che al padovano interessa poco, lui continuerà a partire da dove parte ora e a transitare da FRA o da CDG...
dall'altra parte dubito che AF prediliga far transitare i pax su una ipotetica BLQ-FCO-XXX piuttosto che BLQ-CDG-XXX come attualmente fa...
 
la violazione del non discloser agreement in fase di due diligence se fosse accertata comporterebbe sanzioni pesantissime, dubito molto che una società seria come LH faccia una cosa del genere.

Tra l'altro al momento LH non ha partecipato a nessuna due diligence per l'acqusito di Alitalia, quindi quel materiale se effettivamente in suo possesso verrebbe da altri canali.

ci ho pensato anche io, am come mai sia la mia ditta che tutte quelle che conosco che generano tanto traffico hanno ultimamente ricevuto visite e visite da parte di commerciali molto aggressivi e disposti ad ottimi trattamenti pur di lanciare le nuove rotte e fidelizzare i clienti business? O sono andati ca caso guardando la guida monaci o sapevano dove andare
 
ci ho pensato anche io, am come mai sia la mia ditta che tutte quelle che conosco che generano tanto traffico hanno ultimamente ricevuto visite e visite da parte di commerciali molto aggressivi e disposti ad ottimi trattamenti pur di lanciare le nuove rotte e fidelizzare i clienti business? O sono andati ca caso guardando la guida monaci o sapevano dove andare
Per i clienti corporate credo sapessero già dove andare, in sinergia con AirOne magari ...

E' più facile che simili dati siano filtrati ad AF durante la sua due-diligence o più semplicemente grazie agli accordi Skyteam o di collaborazione AF-AZ.
 
..quindi LH sembra ormai seriamente interessata ad aprire per conto proprio una sua base a MXP insieme alla sua controllata EN, a questo punto sembra ormai data per certa come partner estero per CAI AF, la quale ha sempre manifestato interesse per FCO anzichè MXP...
secondo voi dite che così facendo si sta delineando un an quadro che vedrebbe CAI ad FCO e LH a MXP?
così facendo pensate che sia meglio...secondo me si, così sia FCO che MXP possono crescere indipendentemente l'uno dall'altro..


Temo che non sia possibile un risvolto così pacifico. Nel caso in cui CAI finisse ad AF con arroccamento a FCO una giusta combinazione di potenziamento di Linate e non revisione dei bilaterali sarebbe sufficiente a scoraggiare LH da qualsiasi investimento. Il piano tutti a FCO deve per forza essere condito da un Linate forte che porta via tutto il traffico pregiato di LIN e una MXP inagibile su buona parte del lungo raggio. Altrimenti si venderebbe CAI a un valore di mercato molto inferiore.
 
Scusate, confesso che non ho avuto tempo materiale per seguire molto questa discussione, ma perchè si tende ad ammettere che LH Italia Spa = CAI con AF?

Non è possibile CAI con LH Italia Spa? Magari in prospettiva che in futuro (5 anni? 3 anni? dipenderà dallo statuto di CAI) CAI diventi un marchio commerciale di LH Italia, sul modello (grosso modo) di Volare SPA ed Air Europe.

Chiedo...
 
Scusate, confesso che non ho avuto tempo materiale per seguire molto questa discussione, ma perchè si tende ad ammettere che LH Italia Spa = CAI con AF?

Non è possibile CAI con LH Italia Spa? Magari in prospettiva che in futuro (5 anni? 3 anni? dipenderà dallo statuto di CAI) CAI diventi un marchio commerciale di LH Italia, sul modello (grosso modo) di Volare SPA ed Air Europe.

Chiedo...

Più difficile. LH a MXP c'è di già, quindi se arrivassero tutti e due chi fa cosa? Come spartirsi le rotte migliori? Va bene le alleanze ma un volo operato da un soggetto o da un'altro vuol dire soldi intascati da uno o dall'altro. Infatti LH vorrebbe il 49% di CAI in modo da poterla vedere come un ramo di se stessa, altrimenti il casino è assicurato.

Per AF invece è più semplice si tiene l'hub a FCO e ognuno opera da i propri scali...
 
Lufthansa Italia a Malpensa (per ora), Easyjet a Fiumicino, Ryanair a Alghero, Bologna, Cagliari (per ora): per l'eventuale CAI non c'è già più spazio
 
trovato ilprogetto Scala
questa e' una chicca proprio una chicca
chi vuole partecipare ?



Progetto Scala
Il progetto Scala, nasce da un’iniziativa originale e autonoma del Presidente di Air Dolomiti, Dott.
M. K., con l’obiettivo di cogliere, a seguito del disimpegno di Alitalia da Malpensa, le
opportunità del bacino lombardo e nord italiano
A seguito poi di una approfondita valutazione da parte della dirigenza di Lufthansa, esso è divenuto
uno dei progetti di maggior rilievo per la strategia di sviluppo del brand del marchio tedesco in ambito
europeo per i prossimi anni, giungendo all’ attuazione in tempi brevi di un progetto ad alto potenziale,
soprattutto in termini di sviluppi futuri.
Viste le risorse impiegate e le potenzialità offerte dal mercato nord italiano in generale e dell’HUB di
Malpensa in particolare, lo sviluppo del progetto ha visto poi un orientamento verso il marchio
Lufthansa più che Air Dolomiti, seppur con una partecipazione attiva della nostra Compagnia, che
rivestirà un ruolo fondamentale nell’attuazione dello stesso.
Inoltre al fine di garantire la disponibilità dell’infrastruttura di Malpensa e la definizione delle condizioni
generali per lo sviluppo futuro presso l’aeroporto milanese, Lufthansa ha firmato una lettera d’intesa
(Memorandum of Understanding) con la società di gestione aeroportuale SEA.
Nell’ambito di questa intesa, la fase iniziale prevede il posizionamento su Malpensa di 6 velivoli AB320
Family operati da Air Dolomiti (probabilmente AB319) a partire dai primi mesi del 2009. Il progetto
sarà avviato utilizzando sia equipaggi di Air Dolomiti già abilitati sul velivolo AB320 Family, sia
equipaggi provenienti da altre compagnie assunti con la formula “body leasing” sia infine equipaggi
assunti a tempo determinato per un periodo variabile da 12 a 18 mesi.
La tipologia di impiego prevede un classico punto a punto con destinazioni europee verso le capitali di
paesi particolarmente significativi per il bacino di Malpensa.
Attualmente non sono disponibili ulteriori informazioni circa lo sviluppo del progetto stesso in termini
di numero e tipologia di velivoli che verranno posizionati sull’HUB di Malpensa, né sulla tipologia di
collegamenti che saranno effettuati quando il progetto entrerà nella fase di sviluppo vero e proprio e
quindi sulle esigenze in termini di equipaggi richieste per far fronte a questi eventuali ed ulteriori
sviluppi.
Si segnala tuttavia che il progetto Scala rappresenta una grande potenzialità ed opportunità di impiego
considerando che:
- per la prima volta Air Dolomiti esce dall’ambito prettamente regionale affacciandosi a quello
continentale grazie all’impiego di una flotta Airbus (A319), acquisendo “know how” in questo
ambito, accrescendo le nostre potenzialità per un futuro sviluppo;
- per la prima volta Air Dolomiti sarà presente con una base operativa in quella che possiamo definire
una delle aree economicamente più sviluppate in Europa, il bacino milanese.
L’accostamento di questa attività alla nostra tradizionale attività regionale è un grande valore aggiunto e
si preannuncia di importanza rilevante per il nostro business, rappresentando Milano e la Lombardia
aree geografiche tra le più forti in Europa.
 
che perla, probabilmente questi erano i tempi in cui da Colonia han detto "pensateci voi..." a quelli di Air Dolomiti

quando poi han capito il reale ammontare delle risorse messe sul piatto da Bonomi & Co., per Air Dolomiti un bel dito medio

scherzo, sicuramente ci saranno altre motivazioni, tipo quella sostanzialmente di "vedere prima se la cosa funziona...", senza stravolgere la compagnia di Verona
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.