Vicenda Alitalia: ultimi aggiornamenti


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

billie-joe

Utente Registrato
13 Settembre 2007
511
0
LIN, Lombardia.
11:52 Riggio: "C'è tempo fino a giovedì"

"Entro giovedì il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi deve presentare all'Enac un piano credibile per evitare la revoca o la sospensione della licenza di volo". Lo ha detto il presidente dell'Enac, Vito Riggio.
 

Insider

Bannato
14 Gennaio 2008
1,377
0
Sardegna.
Avevo visto un'intervista ad Alessandro Cenci (coordinatore piloti CISL) e mi aveva fatto un'ottima impressione. Diceva che molti piloti in realtà il piano ed il contratto CAI non lo conoscono e che é stata fatta un'informazione VOLONTARIA sbagliata verso il nuovo contratto.
E tu gli credi??? Il contratto CAI per i piloti ce l'ho anche io, oltre a mezzo mondo, e lui non lo conosce??? è un buffone.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Come atteso e da copione ... solo in italiano e pergiunta politichese .... io son qua ... fatemi sapere ...

Ma a chi è rivolto? Alla UE percaso?
  • Serve a evitare a Fantozzi futuri guai legali, nessuno potrà imputargli che Alitalia è fallita perché non ha cercato alternative a CAI.
  • Serve a dimostrare ai sindacati, se non si presenterà nessuno, che non c' è alcun interessato salvo CAI.
  • Serve a permettere un' (improbabile) offerta di LH.
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
E tu gli credi??? Il contratto CAI per i piloti ce l'ho anche io, oltre a mezzo mondo, e lui non lo conosce??? è un buffone.
Si io gli credo! E' uno che ci tiene al posto di lavoro sicuramente più di te.

PS Chi non la pensa come te non é un buffone, anzi magari ha ragione....

  • Serve a evitare a Fantozzi futuri guai legali, nessuno potrà imputargli che Alitalia è fallita perché non ha cercato alternative a CAI.
  • Serve a dimostrare ai sindacati, se non si presenterà nessuno, che non c' è alcun interessato salvo CAI.
  • Serve a permettere un' (improbabile) offerta di LH.
Tecnicamente prima si poteva fare avanti qualcun altro alternativo a CAI o no?
 
Ultima modifica da un moderatore:

italian7

Utente Registrato
21 Giugno 2006
2,210
16
11:52 Riggio: "C'è tempo fino a giovedì"

"Entro giovedì il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi deve presentare all'Enac un piano credibile per evitare la revoca o la sospensione della licenza di volo". Lo ha detto il presidente dell'Enac, Vito Riggio.
Questa dichiarazione l'ho letta anche io. Ma la trovo incompatibile con quest'altra.

12:03 Fantozzi: "Settimana decisiva"

Si apre per Alitalia una settimana "operosa e decisiva", al termine della quale, il 30 settembre prossimo, se non vi saranno soluzioni a portata di mano, si dovrà procedere alla sospensione della licenza di Alitalia. E' il commissario straordinario della compagnia, Augusto Fantozzi, a indicare il percorso che attende l'aviolinea nei prossimi giorni.


Cioe' sospendono la licenza prima della fine del "tempo" per presentare un offerta?
 

Sierra_Alpha

Utente Registrato
9 Agosto 2006
2,045
0
LIEO
Bene.
Ora i professori saranno contenti, restiamo in attesa della fila all'ufficio protocollo per le offerte....
attesa o no, giuridicamente parlando, Fantozzi ha fatto quello che avevano previsto 15 giorni prima i 5 professori (professoroni da te definiti!)..quindi deduzione logica, le loro supposizioni erano fondate e le tue considerazioni campate in aria....

Saluti!
 

Bari Palese

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,928
0
Bari, Puglia.
2008-09-22 11:53
ALITALIA: FANTOZZI, OFFERTA 30/9 O VOLI A RISCHIO
ROMA - "Se entro martedì prossimo 30 settembre non ci sarà un'offerta razionale per Alitalia, chiederò l'eventuale sospensione della licenza e non un'interruzione che sarebbe più dannosa". Lo ha detto il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, precisando che i voli saranno quindi "garantiti sicuramente" fino a martedì prossimo, "finché non ci tolgono la licenza".
 

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
  • Serve a evitare a Fantozzi futuri guai legali, nessuno potrà imputargli che Alitalia è fallita perché non ha cercato alternative a CAI.
  • Serve a dimostrare ai sindacati, se non si presenterà nessuno, che non c' è alcun interessato salvo CAI.
Concordo.

Non credo molto al terzo punto, mi pare scontato che nessuno risponderà questo annuncio, ormai hanno capito tutti (da CAI a LH) che conviene aspettare una settimana e buttarsi sul cadavere di AZ a condizioni ben più vantaggiose di quelle odierne.
 

Sierra_Alpha

Utente Registrato
9 Agosto 2006
2,045
0
LIEO
  • Serve a evitare a Fantozzi futuri guai legali, nessuno potrà imputargli che Alitalia è fallita perché non ha cercato alternative a CAI.
  • Serve a dimostrare ai sindacati, se non si presenterà nessuno, che non c' è alcun interessato salvo CAI.
  • Serve a permettere un' (improbabile) offerta di LH.
Queste considerazioni erano involontariamente scatturite già una decina di giorni fa con la lettera aperta dei professori, la situazione era palesemente chiara a molti esperti del settore che già immaginavano l'altra faccia della medaglia...chiaro che con il punto 3 si perde l'italianità garantita da CAI: forse si potrebbe sognare un interesse di AF o LH con i loro contratti e gli stessi esuberi di CAI.....no?
 

gigione

Utente Registrato
7 Maggio 2008
347
0
Concordo.

Non credo molto al terzo punto, mi pare scontato che nessuno risponderà questo annuncio, ormai hanno capito tutti (da CAI a LH) che conviene aspettare una settimana e buttarsi sul cadavere di AZ a condizioni ben più vantaggiose di quelle odierne.
Infatti, IMHO dovrebbe essere AP il nocciolo duro attorno al quale LH troverà la chiave d'ingresso.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Tecnicamente prima si poteva fare avanti qualcun altro alternativo a CAI o no?
Non credo. Già ai tempi dei tempi AF aveva avuto l' esclusiva per mesi. AirOne era stata esclusa e non si sa perché.

Non credo molto al terzo punto, mi pare scontato che nessuno risponderà questo annuncio, ormai hanno capito tutti (da CAI a LH) che conviene aspettare una settimana e buttarsi sul cadavere di AZ a condizioni ben più vantaggiose di quelle odierne.
D' accordo, infatti avevo scritto improbabile.

Infatti, IMHO dovrebbe essere AP il nocciolo duro attorno al quale LH troverà la chiave d'ingresso.
In caso di soluzione LH sarà difficile lasciar fuori AP, ma credo che LH abbia cattivi rapporti con Toto, che però potrebbe temporaneamente costituire la foglia di fico dell' Alitalianità inseme a qualche altro CAIo e/o banca nazionale. L' eventuale offerta LH sarà certo meno favorevole della vecchia Spinetta, dunque dovrà essere controbilanciata da qualche cosa "di bandiera".

SB potrà allora fare come gli Americani in Vietnam "Dichiariamo di aver vinto e andiamocene".
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
attesa o no, giuridicamente parlando, Fantozzi ha fatto quello che avevano previsto 15 giorni prima i 5 professori (professoroni da te definiti!)..quindi deduzione logica, le loro supposizioni erano fondate e le tue considerazioni campate in aria....

Saluti!
I professoroni erano andati oltre.
Dicevano che indipendentemente dale offerte ricevute Fantozzi doveva a tutti i costi far proseguire l'attività; senza spiegare dove avrebbe dovuto prendere i soldi, addirittura parlavano di finanziamenti a tasso agevolato che non è capito come e perchè una banca avrebbe dovuto garantire!
 

billie-joe

Utente Registrato
13 Settembre 2007
511
0
LIN, Lombardia.
12:28 Fantozzi: "Non spetta a me negoziare"

'Non spetta a me confrontarmi con i sindacati" precisa Augusto Fantozzi, sottolineando che "i sindacati devono trovare tra loro una base su cui sottoscrivere il loro accordo. Più di questo non posso fare. La mia mediazione attiene alla moral suasion, ma non posso intavolare un negoziato".
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
12:28 Fantozzi: "Non spetta a me negoziare"

'Non spetta a me confrontarmi con i sindacati" precisa Augusto Fantozzi, sottolineando che "i sindacati devono trovare tra loro una base su cui sottoscrivere il loro accordo. Più di questo non posso fare. La mia mediazione attiene alla moral suasion, ma non posso intavolare un negoziato".
Corretto, lui è l'amministratore dell'azienda che fallisce.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Lunedì 22 Settembre 2008, 12:20

Alitalia: Riggio, entro giovedi' piano realistico da Fantozzi

Roma, 22 set. - (Adnkronos) - Entro giovedi' sera, l'Enac attende dal commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, un "piano credibile" alternativo, per poter valutare se ci sono le condizioni da parte dell'Authority di concedere la licenza. E' questo il termine indacato dal presidente dell'Enac, Vito Riggio, allo stesso commissario Augusto Fantozzi nel corso dell'incontro che si e' svolto questa mattina presso la sede dell'Ente nazionale dell'aviazione civile. Una volta ricevuta la lettera, come ha spiegato ancora Riggio, l'Enac avra' tre giorni per valutare se "il piano e' convincente" a quel punto, se questo piano non dovesse fornire le necessarie garanzie, l'Enac potra' procedere alla revoca della licenza di operatore aereo o ci potra' essere una autosospensione della licenza da parte dello stesso commissario straordinario.

------------------------------------

Dunque senza accordo ci sarà il piano alternativo, cioè la prima rata del grounding, i piloti inizieranno ad avvertire pressione all' orifizio, ma verrà messo a terra un numero di aerei non superiore a quello che AirOne e gli altri possono assorbire senza avere caos negli aeroporti.

Chapeau, mi sembra una tattica furba.
 

Sierra_Alpha

Utente Registrato
9 Agosto 2006
2,045
0
LIEO
I professoroni erano andati oltre.
Dicevano che indipendentemente dale offerte ricevute Fantozzi doveva a tutti i costi far proseguire l'attività; senza spiegare dove avrebbe dovuto prendere i soldi, addirittura parlavano di finanziamenti a tasso agevolato che non è capito come e perchè una banca avrebbe dovuto garantire!
Mon dieu....!!!!! Ma dove hai letto tutto ciò?

Questo era l'articolo di allora....ma forse tu ne hai letto un altro....perchè altrimenti è ridicolo discutere su quanto hai affermato....
Il commissario straordinario Augusto Fantozzi non può liquidare senza cercare altri compratori. È questo il messaggio che cinque professori - Piero Schlesinger (Università Cattolica), Lorenzo Stanghellini e Umberto Tombari (Università di Firenze), Massimo Fabiani (Università del Molise), Federico M. Mucciarelli (Università di Modena e Reggio Emilia) e Alberto Jorio (Università di Torino) - hanno affidato ad una lettera aperta pubblicata oggi sul Corriere della Sera. «Ci sembra», esordiscono i cinque, «che in questo momento, alla vigilia di sviluppi potenzialmente decisivi per la vicenda Alitalia, sia opportuno che all’opinione pubblica siano dati i maggiori ragguagli possibili sulla esatta situazione in cui si trova l’Azienda.»
«Il commissario di Alitalia, nell’auspicare una definizione della trattativa in corso per poter poi addivenire alla cessione alla Compagnia Aerea Italiana, ha oggi comunicato ai sindacati,» ricordano gli estensori, «che in mancanza di sottoscrizione entro domani di tale accordo avvierà la procedura di mobilità dei dipendenti e la disdetta di tutti gli accordi collettivi in essere con il personale. Questo preluderebbe allo smantellamento dell’impresa, o almeno al suo grave deterioramento, con ulteriore pregiudizio per i lavoratori, per i creditori, e in definitiva per lo Stato».
È a questo punto che giunge l’affondo. «Ci sembra indispensabile sottolineare, in modo che tutti ne siano al corrente, che gli aerei non potrebbero essere lasciati a terra ove la procedura non abbia prima rivolto un invito pubblico ed ufficiale ad ogni impresa disponibile a presentare proposte di acquisizione dell’azienda, o quanto meno di sue componenti sufficienti per garantirne la continuità di funzionamento. Offerte che, nei termini attuali (solo 1′attivo, senza i debiti) non sono mai state fatte in precedenza.»
La conclusione è che «Avviare dei licenziamenti, o comunque mettere in moto procedure di liquidazione aziendale, per il solo fatto che non si perfezioni l’accordo con l’unico acquirente consultato (CAI), senza che si sia proceduto ad una ricerca di possibili acquirenti alternativi, anche se stranieri, costituirebbe fatto molto grave. Si tratterebbe di atto intempestivo anche in base alla normativa speciale dettata per Alitalia, che consente sì vendite a trattativa privata, ma nel rispetto del principio di trasparenza, e dunque aperte al mercato ed al migliore offerente, proprio per cercare di ottenere in ogni modo di garantire la continuità aziendale.»
Qualora le trattative di oggi non permettessero di giungere, Fantozzi non potrebbe quindi passare direttamente alla liquidazione della società.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
[...] L'ultimatum dell'Enac
Alitalia ha "una licenza provvisoria, mi aspetto che oggi il commissario Fantozzi presenti un piano di emergenza con riduzione dei costi senza il quale la licenza provvisoria non starebbe in piedi". Il presidente dell’Enac, Vito Riggio sottolinea che "se non arrivasse il piano finanziario nel giro di 3-4 giorni la licenza verrà sospesa". A questo punto il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, dovrà presentare entro giovedì 25 all’Enac un piano "realistico" per il salvataggio della compagnia altrimenti l’ente potrà decidere la revoca della licenza provvisoria concessa alla compagnia. Dopo il ritiro dell’offerta da parte della Cai, ha spiegato Riggio, "non ci sono più le condizioni per mantenere la licenza provvisoria. Entro giovedì il commissario straordinario deve quindi presentare una relazione con ipotesi alternative", e il timing non è modificabile perché l’Enac deve rispettare le normative europee. Oggi quindi l’Ente invierà a Fantozzi e al ministro dell’Economia Giulio Tremonti una lettera per chiedere di presentare il piano, dopodiché da giovedì "i nostri uffici avranno gli elementi per valutare un eventuale piano e giudicarlo convincente. Se non sarà così l’Enac potrà decidere di revocare la licenza provvisoria oppure sarà lo stesso commissario straordinario a chiedere le revoca, anche perché nel secondo caso la procedura per riattivarla sarebbe meno complessa". "L’offerta deve essere chiara e completa - ha aggiunto Riggio - così possiamo mantenere la licenza provvisoria. Il nostro tempo è scaduto e siamo già in una fase terminale. Al di là della forte elasticità della politica italiana - ha concluso - noi abbiamo tempi rigidi". [...]

il Giornale.it
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.