[FOTO] strano convoglio in stazione a Malpensa T1


..
Dal mio portone sotto casa arrivo in aeroporto in mezz'ora pagando 30 corone (4 euro) di biglietto. Continua a stupirmi il prezzo del Malpensa Express. A quanto siamo ormai? 12 euro?

Quoto il pensiero di SK687 sul prezzo del MXP Express che costa la bellezza di 13 euro a tratta ...

Veramente sono stupito anch'io come SK687 ma non dal biglietto del MXP Express che costa 11 €, ormai da anni, ma dall'inflazione che galoppa qui sul forum :D:D:D

Per MXP Express e Leonardo Express, il prezzo è parzialmente giustificato dal fatto che i treni sono considerati di 1a classe.
 
Con aria condizionata e sedili recenti non possono essere più vecchi di tanto.;)

Vero.
Ma il problema e' che in Italia avere treni con aria condizionata funcionante e sedili recenti e' considerato "prima classe lusso" mentre in altri Paesi industrializzati sarebbe lo standard minimo.

Provate a prendere un Milano-Laveno o Milano-Asso delle Nord per provare la "terza classe bestiame" --> no riscaldamento, no aria condizionata, sedili in pregiato (e duro) legno del 1800.
 
Recentemente ho usato il treno dall'aeroporto di Birmingham a Coventry: la prima tratta (cortissima, a dire la verita') sino alla stazione ferroviaria e' su monorotaia (ex maglev, sostituita con una trazione tradizionale per problemi tecnici) silenziosissima, veloce e aggratis.

Poi, dalla stazione di Birmingham ho preso un Virgin Express, comodo, pulito, con rack bagagli e tavolini a 4 posti con alimentazione 220V per il PC, che alla modica cifra di 3 GBP (biglietto A/R) mi ha portato ha Coventry.

Il paragone con l'Italia e' decisamente impietoso
 
...
Poi, dalla stazione di Birmingham ho preso un Virgin Express, comodo, pulito, con rack bagagli e tavolini a 4 posti con alimentazione 220V per il PC, che alla modica cifra di 3 GBP (biglietto A/R) mi ha portato ha Coventry.

Il paragone con l'Italia e' decisamente impietoso
Ritieniti fortunato, soprattutto per il prezzo: in UK la media è due o tre volte quella italiana.
 
Ritieniti fortunato, soprattutto per il prezzo: in UK la media è due o tre volte quella italiana.

Infatti, mi era stata detta la stessa cosa e mi sono stupito non poco quando ho fatto il biglietto.

L'unica stranezza e' che la macchinetta non prevedeva l'emissione di biglietti di sola andata, solamente A/R

Comunque, rispetto alle 30 GBP che lascio di solito al tassista, posso starci lo stesso
 
Vero... ma anche no! Ieri mattina, in composizione, c'era una carrozza taf standard senza rack bagagli; per fortuna era più che mezzo vuoto, i pax si sono arrangiati mettendo le valigie qui e la. Altro indizio: i sedili sporchissimi (mai visti sul Mxpexp) e il cartello "2 classe" appeso sopra le scale. Non ho idea se sia prassi comune.

Una carrozza TAF standard è assolutamente impossibile!;)

è possibile invece che il convoglio intero fosse stato prelevato dal servizio regionale!

A volte capita, quando alcuni dei convogli MXP Express sono in revisione, e contemporaneamente avvengono dei guasti!

Ma solo finchè dura l'emergenza...
 
Il trasporto pubblico a Copenaghen ha prezzi molto elevati, a meno che tu abbia vari abonnamenti mensili, sconti turistici ecc. Non c'è una tassa particolare aeroportuale, il prezzo è questo anche se viaggi 30 min nella direzione opposta.

Un biglietto solo andata da Copenaghen ad Elsinore, che dista 45 km, viene a costare la bellezza di 12 euro / 90 corone.

Ma i treni qui sono molto piu carini :)

Sicuro! Il servizio, ne sono certo, è sicuramente superiore allo standard, però 4€ per un viaggio in metro sono veramente tanti!
 
Bhè non è che sia questo gran mezzo. E' diesel con trasmissione meccanica, cosa ormai piuttosto rara su rotabili a trazione termica, praticamente quasi un camion. Lasciamolo ai danesi che è meglio...

E invece è un gran mezzo!
Comodo e veloce, la trasmissione meccanica è stata voluta dalle ferrovie danesi, e raggiunge i 200Km/h.

Farebbe comodo avercelo sulle nostre linee diesel, invece siamo costretti a viaggiare con le Aln scassate.
 
ha attirato la mia attenzione qualche ora fa sul binario 4

il vagone merci è ovviamente collegato al treno che è subito dietro



di cosa si tratta?

il carro merci fa da scudo per il treno che è privo di gancio e segnali posteriori

per chiarirci, io a quelò treno avrei fatto un bello sfregio con la chiave sulla fiancata visto che per accettare quel contratto Ansaldobreda sta consegnando i TSR con due anni di ritardo.
 
...
per chiarirci, io a quelò treno avrei fatto un bello sfregio con la chiave sulla fiancata visto che per accettare quel contratto Ansaldobreda sta consegnando i TSR con due anni di ritardo.

Per fare un riassunto per quelli che non conoscono bensisimo le ferrovie Nord: il
risultato del ritardo nelle consegne dei TSR è questo:
Vero.
Ma il problema e' che in Italia avere treni con aria condizionata funcionante e sedili recenti e' considerato "prima classe lusso" mentre in altri Paesi industrializzati sarebbe lo standard minimo.

Provate a prendere un Milano-Laveno o Milano-Asso delle Nord per provare la "terza classe bestiame" --> no riscaldamento, no aria condizionata, sedili in pregiato (e duro) legno del 1800.

A volte ce la prendiamo con quelli che non c'entrano, ad esempio i politici che stavolta invece hanno fatto tutto quello che potevno per avere i TSR in tempo.
 
La seconda guerra del Golfo ? :D

Con aria condizionata e sedili recenti non possono essere più vecchi di tanto.;)

Quelli delle Nord che mi ricordo io (quelli a due piano) sono un tantino meglio del Leonardo Express ma, almeno per la mia scala di valori, molto ma mooooolto lontani dall'essere un treno di prima classe.
Vagoni di plastica tutti imbrattati da quegli ebeti dei writers, scale per salire e per scendere all'interno del treno, cessi degni di tale nome, ecc. ecc.

Il Leonardo Express supera invece di misura tutti i concorrenti. Arrampicata libera per salire e scendere dallo chassis di quello che un tempo forse fu un Regio Treno, aria condizionata solo il martedì mattina (non festivo), slalom interno con corridoio che impone camminata egizia e, dulcis in fundo, binario d'arrivo a Roma ogni tanto randomico.
Per intrattenere i viaggiatori, da Ostiense (uno dei migliori investimenti dei Mondiali del '90) a Termini la velocità viene mantenuta costante a 30 Km/h per non disturbare tutti quelli che, giustamente, hanno costruito abusivamente lungo la linea ferroviaria nel corso degli ultimi 30 anni.

Mica come quella porcata dell'Heathrow Exspress!!!:D
 
il carro merci fa da scudo per il treno che è privo di gancio e segnali posteriori

per chiarirci, io a quelò treno avrei fatto un bello sfregio con la chiave sulla fiancata visto che per accettare quel contratto Ansaldobreda sta consegnando i TSR con due anni di ritardo.

L'IC4 invece doveva entrare in servizio in Danimarca già nel 2004.E noi stiamo ancora ad aspettare...
 
Quelli delle Nord che mi ricordo io (quelli a due piano) sono un tantino meglio del Leonardo Express ma, almeno per la mia scala di valori, molto ma mooooolto lontani dall'essere un treno di prima classe.
Vagoni di plastica tutti imbrattati da quegli ebeti dei writers, scale per salire e per scendere all'interno del treno, cessi degni di tale nome, ecc. ecc.

Il Leonardo Express supera invece di misura tutti i concorrenti. Arrampicata libera per salire e scendere dallo chassis di quello che un tempo forse fu un Regio Treno, aria condizionata solo il martedì mattina (non festivo), slalom interno con corridoio che impone camminata egizia e, dulcis in fundo, binario d'arrivo a Roma ogni tanto randomico.
Per intrattenere i viaggiatori, da Ostiense (uno dei migliori investimenti dei Mondiali del '90) a Termini la velocità viene mantenuta costante a 30 Km/h per non disturbare tutti quelli che, giustamente, hanno costruito abusivamente lungo la linea ferroviaria nel corso degli ultimi 30 anni.
Mica come quella porcata dell'Heathrow Exspress!!!:D

esilarante!
 
Una carrozza TAF standard è assolutamente impossibile!;)

è possibile invece che il convoglio intero fosse stato prelevato dal servizio regionale!

A volte capita, quando alcuni dei convogli MXP Express sono in revisione, e contemporaneamente avvengono dei guasti!

Ma solo finchè dura l'emergenza...

Grazie della precisazione, non ho davvero fatto caso alle altre carrozze visto che l'ho preso al volo. Al ritorno (sempre MxpExp) invece era quello "giusto".

Certo che, visto che è un servizio di sola prima classe, potevano mettere un modulo un filo più generoso tra una fila e l'altra... sempre con le ginocchia in bocca. Per fortuna che questo, invece, era completamente deserto. Entrambi i treni avevano l'aria condizionata funzionante (e regolata ad una temperatura confortevole, almeno per me).


Magari ci siamo pure incrociati, forse eri quel pax che mi ha pestato un piede? :diavoletto::D

Quelli delle Nord che mi ricordo io (quelli a due piano) sono un tantino meglio del Leonardo Express ma, almeno per la mia scala di valori, molto ma mooooolto lontani dall'essere un treno di prima classe.
Vagoni di plastica tutti imbrattati da quegli ebeti dei writers, scale per salire e per scendere all'interno del treno, cessi degni di tale nome, ecc. ecc.

Non so l'imbrattamento (in genere i MxpExp sono abbastanza puliti visto che non è una linea frequentata da troppi vandali), ma per il resto devo proprio quotare.

Il Leonardo Express supera invece di misura tutti i concorrenti. Arrampicata libera per salire e scendere dallo chassis di quello che un tempo forse fu un Regio Treno, aria condizionata solo il martedì mattina (non festivo), slalom interno con corridoio che impone camminata egizia e, dulcis in fundo, binario d'arrivo a Roma ogni tanto randomico.

L'unica volta che l'ho preso, ricordo che il cruccio maggiore fu la maratona per raggiungere il binario, ma mi pare che ora l'abbiano cambiato. E l'assoluta mancanza di uno spazio per i bagagli, cosa infinitamente demenziale in un treno dedicato al servizio aeroportuale - tanto più a Roma, dove mi risulta arrivino un discreto numero di turisti :D

DaV