I pirati dei cieli


vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,165
2,113
.
Articolo valido per tutte le estati:
1) fa caldo;
2) mai così caldo dagli anni 40;
3) afa record a Milano ( o altra città, ndr) con foto di gente che si bagna alle fontane;
4) intervista a un dietologo che dice di non mangiare uno stufato di bisonte e non lasciare anziani e neonati chiusi in una Land Rover;
5) servizio su code, caselli, incidenti, cantieri, autogrill, il tutto corredato con interviste a guidatori in fila da aprile scorso che dicono "questa è l'Italia";
6) servizio su gente addormentata alla Malpensa (dopo sciopero) risarcita con un buono-pasto per acqustare un mottarello;
7) servizio su una coppia di inglesi rapinati a Napoli che dicono "mai più nel vostro Paese";
8)foto del Papa che scende dall'elicottero in montagna ( o dove andrà Ratzinger);
9) foto della Sardegna in fiamme e accuse alla protezione civile;
10) mappa della Maremma con freccine che indicano le case dei Vip;
11) servizio su uno squalo avvistato al largo di Otranto poi rivelatosi una scatoletta di tonno Maruzzella.
 

MaxVCE

Utente Registrato
6 Novembre 2005
583
0
45
Feltre (BL), Veneto.
www.airfleets.net
@ Barney's Version: io non so niente di GJ o di altre citate nell'articolo ma sul MD80 AZ ci volo spesso con la massima tranquillità e fiducia... Di AZ si può dire tanto ma come piloti e manutenzione credo non sia seconda a nessuno.
 
Ci sono cose sicuramente vere, ed altre gonfiate... ma mi sembra esserci anche un eccessivo accanimento contro GJ...
Quoto, comunque ultimamente c'è una certa voglia da parte dell'informazione di spingere certe compagnie a carico di altre, pure se ho sempre sostenuto l'espresso per certi ottimi reportage stavolta hanno calcato la mano un po tropop verso un unica compagnia...
 
Articolo valido per tutte le estati:
1) fa caldo;
2) mai così caldo dagli anni 40;
3) afa record a Milano ( o altra città, ndr) con foto di gente che si bagna alle fontane;
4) intervista a un dietologo che dice di non mangiare uno stufato di bisonte e non lasciare anziani e neonati chiusi in una Land Rover;
5) servizio su code, caselli, incidenti, cantieri, autogrill, il tutto corredato con interviste a guidatori in fila da aprile scorso che dicono "questa è l'Italia";
6) servizio su gente addormentata alla Malpensa (dopo sciopero) risarcita con un buono-pasto per acqustare un mottarello;
7) servizio su una coppia di inglesi rapinati a Napoli che dicono "mai più nel vostro Paese";
8)foto del Papa che scende dall'elicottero in montagna ( o dove andrà Ratzinger);
9) foto della Sardegna in fiamme e accuse alla protezione civile;
10) mappa della Maremma con freccine che indicano le case dei Vip;
11) servizio su uno squalo avvistato al largo di Otranto poi rivelatosi una scatoletta di tonno Maruzzella.
Studio Aperto?:D
 
G

gjangj

Guest
Non ritengo siano tutte fandonie, il problema è che quelle che lo sono, non solo sono in grado di generare uno sconsiderato, se pur comprensibile allarmismo, ma nel contempo tolgono credibilità a quegli argomenti che andrebbero invece giustamente discussi in termini di affidabilità e sicurezza.
Se spari caxx@te vien fuori e, purtroppo ma prevedibilmente, chi ne vuole trarre vantaggio, potrà così far cadere nel nulla l'unica cosa sensata che hai detto.
Un mea culpa sarebbe d'obbligo.
A maggior ragione se la tua ricerca di sensazionalismo distoglie da problematiche importanti e che riguardano milioni di utenti.
 

Barney's Version

Utente Registrato
28 Maggio 2008
210
0
La mia era una piccola provocazione da passeggero becero ed ignorante.

Per il resto, bisogna riconoscere - al di là di questo articolo - che Gatti è generalmente giornalista serio ed è uno dei pochi che fa davvero giornalismo d'inchiesta e non si limita a riportare un sentito dire.

In materia però, è meglio lasciar parlare i tecinici e cioè i piloti e gli addetti alla manutenzione.

Io rimango un becero passeggero e apassionato di aviazione civile.
 
G

gjangj

Guest
La mia era una piccola provocazione da passeggero becero ed ignorante.

Per il resto, bisogna riconoscere - al di là di questo articolo - che Gatti è generalmente giornalista serio ed è uno dei pochi che fa davvero giornalismo d'inchiesta e non si limita a riportare un sentito dire.

In materia però, è meglio lasciar parlare i tecinici e cioè i piloti e gli addetti alla manutenzione.

Io rimango un becero passeggero e apassionato di aviazione civile.
Non ti buttare giù, caro Barney; qui se lasciamo rispondere solo Piloti e Tecnici, ci rispondono in dieci in tutto (o giù di lì).
Comunque come utenti si ha diritto ad una corretta informazione e ad un servizio che tuteli la nostra sicurezza.
Tu non metti parola perché parla il medico? Ohibò, quante brutte sorprese............
Hai fatto bene, invece.
Sai bene che delle Leggi tutti ne discutiamo, ma non è che siamo tutti Avvocati (io per prima)!
Cercando di farlo con un minimo di cognizione di causa e non a "capocchia", abbiamo il diritto di dire la nostra laddove l'argomento vede anche noi come protagonisti.
Questo senza sentirsi né beceri, né ignoranti.
Vai, Barney!! :)
 
Ultima modifica:

ali ce

Utente Registrato
5 Dicembre 2007
389
0
malpensa.
un esempio:
mettetevi nei panni di un comandante:

per un motivo qualsiasi (problema tecnico, o sforamento ore servizio)vuole cancellare il volo.

comandante az o af o lh
comandante bv o aey o no o wind jet o quella che volete..

proveranno le stesse sensazioni?la stessa serenità nel valutare la propria decisione?

potrebbero i secondi (solo ipoteticamente si intende...) subire un qualche tipo di pressione?
 
G

gjangj

Guest
un esempio:
mettetevi nei panni di un comandante:

per un motivo qualsiasi (problema tecnico, o sforamento ore servizio)vuole cancellare il volo.

comandante az o af o lh
comandante bv o aey o no o wind jet o quella che volete..

proveranno le stesse sensazioni?la stessa serenità nel valutare la propria decisione?

potrebbero i secondi (solo ipoteticamente si intende...) subire un qualche tipo di pressione?
Penso anch'io che i secondi avrebbero un identico metro di giudizio, ma un diverso livello di serenità decisionale e questo è uno degli argomenti seri che non dovrebbero essere buttati lì, in mezzo a cose del tipo "assumono piloti senza brevetto"
 

jbcolory

Utente Registrato
27 Gennaio 2008
593
0
.
Io non posso di certo giudicare l'articolo, ma leggere certe cose mette i brividi a noi poveri utenti ignoranti!!!
Io comunque rimango con le mie idee infondate e dovendo viaggiare abbastanza, continuo a scegliere per i viaggi di piacere e per i più numerosi viaggi di lavoro le compagnie storiche e "blasonate" (AZ-AF-ecc)... ...e se devo dirla tutta alcuni ragionamenti di questo articolo sono per me da molto tempo uno dei principali motivi per cui spero tanto che AZ non chiuda mai, costi quel che costi!!!!!!!!

...pero' se non voli con md80.
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,165
2,113
.
un esempio:
mettetevi nei panni di un comandante:
per un motivo qualsiasi (problema tecnico, o sforamento ore servizio)vuole cancellare il volo.
comandante az o af o lh
comandante bv o aey o no o wind jet o quella che volete..
proveranno le stesse sensazioni?la stessa serenità nel valutare la propria decisione?
potrebbero i secondi (solo ipoteticamente si intende...) subire un qualche tipo di pressione?
certo che la subiscono. come tutti noi che se:
a) cancelliamo un volo nessuno riprotegge i passeggeri;
b) una cancellazione significa molte rotazioni compromesse;
c) nessuno ci ridà i soldi persi (mica come qualcuno che vede ritornargli i 2mil al giorno che butta via)

Questo non significa accettare l'illegalità o il banditismo. Significa soppesare bene, molto bene e valutare tutto prima di arrivare a decisioni gravose.
Per qualcuno può essere facile "aoh manname er busse che noi tornamo a casa".
Per altri molto più difficile.
In più, spesso, c'è una massa di gente che decide assieme. non è quasi mai il comandante da solo, lasciato alla mercè degli eventi.

Infine, domandatevi quante volte, questi stessi giornalisti, lasciati a piedi perchè si cancella un volo per guasto o sforamento del servizio non hanno tuonato il classico "lei non sa chi sono io" minacciando chissà cosa se non si dovesse partire...
 

ali ce

Utente Registrato
5 Dicembre 2007
389
0
malpensa.
vipero, nessuno vorrebbe illegalità e banditismo. ma senza per forza tornare ad az e ai suoi 2 mln (ho fatto come esempio anche af o lh o ba o quello che vuoi tu) credo sia ben differente cancellare un volo in una compagnia seria piuttosto che in una compagnia piccola poco seria e con magari uno o due aerei.

mai sentito parlare di un certo presidente che ha chiamato il cpt dicendogli di partire per forza perchè lui non avrebbe pagato l'albergo per i pax?o di quei due colleghi licenziati in tronco (stesso presidente)perchè rifiutatisi di partire con aereo unsafe e tornati dai caraibi a spese loro?o di certe telefonate "sicule" e minacce fatte da un altro presidente a casa dei piloti?
se vuoi posso scriverne molte altre, le conosciamo tutti.


ma il mio era solo un esempio.............

p.s. la decisione di cancellare o ritardare la si prende in molti,ma la firma e la responsabilità è di uno solo....

ciao ali ce
 

ali ce

Utente Registrato
5 Dicembre 2007
389
0
malpensa.
"aoh manname er busse che noi tornamo a casa".
Per altri molto più difficile.
p.p.s. se fossi un passeggero, preferirei mille volte un signore come lo descrivi tu, piuttosto che un altro influenzato e sotto pressione che pensando magari a rotazioni, riprotezioni e interessi aziendali decide di partire magari non in piena sicurezza...


non capisco l'associazione pilota che non parte=az=romano.................


mah....:)
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
vipero, nessuno vorrebbe illegalità e banditismo. ma senza per forza tornare ad az e ai suoi 2 mln (ho fatto come esempio anche af o lh o ba o quello che vuoi tu) credo sia ben differente cancellare un volo in una compagnia seria piuttosto che in una compagnia piccola poco seria e con magari uno o due aerei.

mai sentito parlare di un certo presidente che ha chiamato il cpt dicendogli di partire per forza perchè lui non avrebbe pagato l'albergo per i pax?o di quei due colleghi licenziati in tronco (stesso presidente)perchè rifiutatisi di partire con aereo unsafe e tornati dai caraibi a spese loro?o di certe telefonate "sicule" e minacce fatte da un altro presidente a casa dei piloti?
se vuoi posso scriverne molte altre, le conosciamo tutti.


ma il mio era solo un esempio.............

p.s. la decisione di cancellare o ritardare la si prende in molti,ma la firma e la responsabilità è di uno solo....

ciao ali ce
Ciò che dice è vero, sono cose che capitano in tutte le aziende, non solo aeronautiche ed in tutto il mondo.

Ciò che rende inaccetabile e veramente sgradevole quell'articolo è la falsa indicazione che una persona qualsiasi si registra su un sito alla pari di uno di speed dating, mette due dati falsi (nessuno sottolinea però che il gatti ha dichiarato il falso) e viene assunto da una compagnia.

Prendiamo il caso del cpt segato al simulatore; io lo vedrei in positivo, i controlli hanno funzionato!
 

ali ce

Utente Registrato
5 Dicembre 2007
389
0
malpensa.
vabbè laziale già meglio.....


mai che nessuno associ uno che non ha voglia di lavorare con un milanese.....mah....
eppure ci sarà...


pilota75: non molto tempo fa, in una delle "nostre" private italiane, volò un comandante, per lungo tempo, rivelatosi poi non essere comandante..
non ti dico poi che casino venne fuori..
sto gatti secondo me stavolta ci ha preso..


afd: ci vuole pazienza....difendi az con i denti!ciao!
 
Ultima modifica:

Old Crow

Utente Registrato
7 Giugno 2006
1,800
0
Articolo....

Hai ragione Ali Ce , stavolta ci ha preso .
Quello che questo sistema permette e ,che questo articolo mette in luce, e' che con questo metodo si arriva a portare 200 persone in giro per i cieli senza quasi avere fatto uno straccio di selezione .
Come se io andassi in ospedale con 40.000 € e' in virtu' di questa concessione alle casse ospedaliere mi facessero operare come chirurgo .
Questo sistema deve finire .
Alle compagnie interessa la qualifica , e' comandante ? E' contractair ? Mi fa risparmiare ?
Allora va bene.
Se poi questo tizio ha un brevetto falso (successo) o si e' pagato da solo la transizione a sinistra come comandante (successo) ,non frega nulla a nessuno .
Pero' poi i vivai delle compagnie , cioe' i piloti ed i primi ufficiali che essendo stati selzionati ed essendo le loro performance conosciute in azienda ,devono aspettare e forse non diventare mai comandanti perche' tutta la logica di questo sistema si basa sul risparmiare denaro (ai contrac air non pagano i contributi ).
Secondo voi perche' ci sono compagnie che non fanno uso di questi mercenari o ne fanno un uso molto limitato ?
Perche' a lungo termine quello che all'inizio e' un costo (fare un comandante interno ) si trasforma in un investimento.
Chi non investe , ma sopravvive e' destinato a scomparire.

Ciao.
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Strano che la storia dei brevetti falsi avvenne anche in Italia, e i diretti interessati non erano di Contractair ma lavoravano anche per qualcuna di quelle COmpagnie "serissime"!
 

ali ce

Utente Registrato
5 Dicembre 2007
389
0
malpensa.
Hai ragione Ali Ce , stavolta ci ha preso .
Quello che questo sistema permette e ,che questo articolo mette in luce, e' che con questo metodo si arriva a portare 200 persone in giro per i cieli senza quasi avere fatto uno straccio di selezione .
Come se io andassi in ospedale con 40.000 € e' in virtu' di questa concessione alle casse ospedaliere mi facessero operare come chirurgo .
Questo sistema deve finire .
Alle compagnie interessa la qualifica , e' comandante ? E' contractair ? Mi fa risparmiare ?
Allora va bene.
Se poi questo tizio ha un brevetto falso (successo) o si e' pagato da solo la transizione a sinistra come comandante (successo) ,non frega nulla a nessuno .
Pero' poi i vivai delle compagnie , cioe' i piloti ed i primi ufficiali che essendo stati selzionati ed essendo le loro performance conosciute in azienda ,devono aspettare e forse non diventare mai comandanti perche' tutta la logica di questo sistema si basa sul risparmiare denaro (ai contrac air non pagano i contributi ).
Secondo voi perche' ci sono compagnie che non fanno uso di questi mercenari o ne fanno un uso molto limitato ?
Perche' a lungo termine quello che all'inizio e' un costo (fare un comandante interno ) si trasforma in un investimento.
Chi non investe , ma sopravvive e' destinato a scomparire.

Ciao.


Bingo!100%con te