Bisogna avere anche banchine abbastanza lunghe da ospitare i due mezzi. A questo punto sarebbe probabilmente più logico integrarli in un unico convoglio lungo, eventualmente con un numero maggiore di motrici se la potenza diventa un fattore critico
Se i dati che ho raccolto sono corretti (quindi da verificare) le misure sono le seguenti:
- fermata stazione: 1 sola corsia lunghezza 90 metri
- fermata lazzaretto: 2 corsie lunghezza 50 metri
- fermata aeroporto: 1 sola corsia lunghezza 50 metri
La navetta dovrebbe essere lunga 20 metri numero pax 50 (totali)
Il mezzo non ha la necessità di girarsi all'arrivo (va in entrambe le direzioni); all'arrivo (in stazione o aeroporto) il sistema effettua automaticamente l'inversione dello scambio affinchè, al giro successivo, vada a finire sulla corsia destra destra della fermata lazzaretto (se parte da stazione e si va in aeroporto) e viceversa (se si parte dalla stazione aeroporto lo scambio indirizzerà la navetta alla corsia sinistra della fermata lazzaretto).
Nelle referenze di instamin transportation su Bologna si legge:
.."A sophisticated train guiding system allows a safe operation of the trains with a short distance of only 30 seconds between two trains, even at high speed of up to 80km/h. ".
Ipotizzando che sia già tutto possibile sarebbe quindi fattibile mettere una dietro all'altra le due navette (di cui quella nuova un po piu' grande) anche se probabilmente occorerebbe fare dei lavori (alle fermate).
Anche la soluzione di prendere due navette molto grandi (in sostituzione delle due che già ora girano oltre al muletto e delle due previste da 70 posti) è una buona soluzione. Non so cosa comporterebbe in un'ottica di consumi elettrici, manutenzioni ecc.ecc (da una parte, se possibile, utilizzi 4 navette per gli orari di picco e poi dopo ne fai girare solo due, mentre dall'altra parte fai sempre girare due maxi navette pero' tutto il giorno).