Thread Alitalia - Aprile/Luglio 2021


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

belumosi

Socio AIAC
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
14,909
3,093
Non entro nel merito di tutte le problematiche di ITA circa discontinuità, nuova licenza di operatore aereo, AOC, brand, bandi di gara, etc in quanto il problema principale di ITA è il piano industriale, è lo stesso piano riciclato più volte da decenni che ha portato sempre allo stesso risultato cioè Alitalia in perdita...ci si focalizza adesso sul numero dei dipendenti e della flotta ma il problema non è con quanti aeromobili e quanti aerei ITA parte, visto il momento storico della pandemia, ma come ITA crescerà in maniera profittevole nei prossimi anni.Con quel piano il risultato è già scritto...
AZ ha perso l'ultima occasione per essere una protagonista della scena nel 1998, quando saltò l'accordo con KL.
E probabilmente ha perso l'occasione di essere un importante comprimario intorno al 2011, quando CAI si avvicinò al pareggio e Sabelli abbozzò l'idea di vendere ad AF, subito stoppato da Colaninno, politici e sindacati.
A questo giro però più ancora dei 3 MLD€ persi, mi preoccupa moltissimo il fatto che l'Italia non stia riuscendo ad ottenere nulla o quasi dalla Vestager (proxy dei franco-tedeschi). Perchè certifica il nostro assoluto nanismo geopolitico ed economico nei confronti dei due paesi egemoni della UE.
E trovo altresì problematico che nei media questo aspetto non sia considerato (se non in chiave nazional-populista), per concentrare l'attenzione sul numero di slot da cedere piuttosto che della consistenza di flotta e personale.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: D960

Paolì

Utente Registrato
5 Dicembre 2014
1,955
657
Pisa
I dipendenti AZ/IG/etc. sono disperati perché stanno perdendo il posto di lavoro e per quello gli va tutta la mia solidarietà ma è indubbio che sono/sono stati dei privilegiati rispetto ad altre categorie lavorative. A partire dal fondo trasporto aereo, dove percepiscono 80 % dello stipendio quando sono in CIGS mentre tutti i lavoratori delle altre industrie, indipendentemente dal livello, percepiscono tra 1000€ e 1200€ al mese lordi, per finire con gli accordi sindacali tipo CAI dove i dipendenti lasciati a casa hanno ottenuto 7 anni di ammortizzatori sociali al 80 % dello stipendio + disoccupazione per 2/3 anni.
Scusami tu lo sai perché abbiamo il fondo speciale del trasporto aereo? Perché lavoriamo a cottimo e il nostro stipendio è formato solo in minima parte dalla paga base. Per esempio il mio stipendio base è di 900 euro lordi (più alto di quello dei colleghi di az a quanto dice questa simona). Senza il fondo la mia cigs sarebbe calcolata soltanto sullo stipendio base e non su quanto effettivamente io percepisca ogni mese, che per quanto mi riguarda è ben più del doppio (prova a fare due conti e vedi). Capisci bene che non si tratta di un privilegio chissà che grande, perché avere uno stipendio formato prevalentemente da indennità/diarie/altre voci a cottimo significa anche che se sei in malattia perdi più della metà della tua paga di un giorno lavorativo e se sei in ferie spesso e volentieri anche (ho colleghi che per motivi di salute seri hanno avuto diversi mesi uno stipendio di 500€ al mese). È vero che le partite iva hanno avuto pochissimi aiuti e sono convinto che siamo tutti d'accordo su questo, ma non è che dando un diritto a una categoria di lavoratori lo togli a un'altra...
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR

hyppo

Utente Registrato
26 Gennaio 2012
810
405
Ma solo a me pare una contraddizione dire che si lavora a cottimo ma si ha una base di stipendio? Sono un navigante, ma purtroppo ho lavorato in gioventù anche a cottimo
 

Paolì

Utente Registrato
5 Dicembre 2014
1,955
657
Pisa
Ma solo a me pare una contraddizione dire che si lavora a cottimo ma si ha una base di stipendio? Sono un navigante, ma purtroppo ho lavorato in gioventù anche a cottimo
Beh rientra nella definizione di cottimo "misto", c'è una piccola base che prendi comunque tutti i mesi, ma la maggior parte del tuo stipendio viene pagato in base a quanto lavori
 

imac72

Utente Registrato
28 Aprile 2021
456
610
Scusami tu lo sai perché abbiamo il fondo speciale del trasporto aereo? Perché lavoriamo a cottimo e il nostro stipendio è formato solo in minima parte dalla paga base. Per esempio il mio stipendio base è di 900 euro lordi (più alto di quello dei colleghi di az a quanto dice questa simona). Senza il fondo la mia cigs sarebbe calcolata soltanto sullo stipendio base e non su quanto effettivamente io percepisca ogni mese, che per quanto mi riguarda è ben più del doppio (prova a fare due conti e vedi). Capisci bene che non si tratta di un privilegio chissà che grande, perché avere uno stipendio formato prevalentemente da indennità/diarie/altre voci a cottimo significa anche che se sei in malattia perdi più della metà della tua paga di un giorno lavorativo e se sei in ferie spesso e volentieri anche (ho colleghi che per motivi di salute seri hanno avuto diversi mesi uno stipendio di 500€ al mese). È vero che le partite iva hanno avuto pochissimi aiuti e sono convinto che siamo tutti d'accordo su questo, ma non è che dando un diritto a una categoria di lavoratori lo togli a un'altra...
Il fondo speciale del trasporto aereo non è solo per gli assistenti di volo ma anche per i piloti, personale di terra, uffici, etc.

Non sono contro il fondo speciale trasporto aereo ma bisognerebbe mettere un capping, in UK durante la pandemia hanno dato il sussidio a tutte le categorie di lavoratori ma c'era un capping di 2500£ al mese mentre in Italia la CIGS per FSTA è senza limiti, inizierei a mettere un capping di 2.000€ al mese....
 

njko98

Utente Registrato
25 Aprile 2016
772
458
Roma
I dipendenti AZ/IG/etc. sono disperati perché stanno perdendo il posto di lavoro e per quello gli va tutta la mia solidarietà ma è indubbio che sono/sono stati dei privilegiati rispetto ad altre categorie lavorative. A partire dal fondo trasporto aereo, dove percepiscono 80 % dello stipendio quando sono in CIGS mentre tutti i lavoratori delle altre industrie, indipendentemente dal livello, percepiscono tra 1000€ e 1200€ al mese lordi, per finire con gli accordi sindacali tipo CAI dove i dipendenti lasciati a casa hanno ottenuto 7 anni di ammortizzatori sociali al 80 % dello stipendio + disoccupazione per 2/3 anni.
A chi posso chiamare per avere il restante 30% per arrivare all’80% da te citato?
 
  • Like
Reactions: Paolì

Paolì

Utente Registrato
5 Dicembre 2014
1,955
657
Pisa
Il fondo speciale del trasporto aereo non è solo per gli assistenti di volo ma anche per i piloti, personale di terra, uffici, etc.
Visti i contratti da fame che hanno a terra le società di handling penso che male non gli faccia qualche spicciolo in più...
Comunque su chi prende stipendi base così alti posso darti ragione, ma visto che avevi commentato in risposta a una av volevo semplicemente chiarire. ;)
 
  • Like
Reactions: imac72

imac72

Utente Registrato
28 Aprile 2021
456
610
Visti i contratti da fame che hanno a terra le società di handling penso che male non gli faccia qualche spicciolo in più
Bisogna difendere le categorie di lavoratori con stipendi bassi ma non stipendi superiori a 2.500€ netti al mese quando un lavoratore di un altro settore con lo stesso livello prende circa 1.130€ netti al mese.
 

Fewwy

Utente Registrato
19 Agosto 2014
1,459
676
Torino
Il fondo speciale del trasporto aereo non è solo per gli assistenti di volo ma anche per i piloti, personale di terra, uffici, etc.

Non sono contro il fondo speciale trasporto aereo ma bisognerebbe mettere un capping, in UK durante la pandemia hanno dato il sussidio a tutte le categorie di lavoratori ma c'era un capping di 2500£ al mese mentre in Italia la CIGS per FSTA è senza limiti, inizierei a mettere un capping di 2.000€ al mese....
Giustissimo.

Non so se era un documento che era stato condiviso qua sul forum o se l'avevo trovato io (non ricordo più come), ma avevo letto una sorta di bilancio del Fondo dove venivano elencati introiti e prestazioni.
C'era anche una bella tabellina dalla quale si poteva evincere una mezza dozzina di assegni sopra i 20mila euro e un'altra decina sopra i 15mila.
Sussidi di questo genere sono insensati e indecorosi. (Sì, lo so che tu prima percepivi il 25% in più di quello che ti sta passando adesso lo Stato, ma per me puoi anche sopravvivere con le tue finanze e farti bastare un cifra molto più bassa messa come tetto massimo.)

Per non parlare del fatto che questo fondo costa parecchio alle compagnie... se non sbaglio, eravamo partiti con 1 euro/pax e ora siamo a più del triplo.
 
  • Like
Reactions: imac72

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,158
137
Intanto a Luglio l’operativo, a parte il nazionale, rimane molto limitato: poche frequenze sull’europeo, qualche volo per le vacanze per Spagna, Grecia e Croazia e sull’extra Ue riparte solo TLV e un 3xw su HND, oltre a un 2xd su JFX. Cancellate tutte le altre rotte LR, sinceramente mi aspettavo almeno qualche frequenza su MIA e soprattutto su LAX vista la possible apertura a turisti Usa senza quarantena in Italia. Bah.
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,767
274
DUS/NAP
Intanto a Luglio l’operativo, a parte il nazionale, rimane molto limitato: poche frequenze sull’europeo, qualche volo per le vacanze per Spagna, Grecia e Croazia e sull’extra Ue riparte solo TLV e un 3xw su HND, oltre a un 2xd su JFX. Cancellate tutte le altre rotte LR, sinceramente mi aspettavo almeno qualche frequenza su MIA e soprattutto su LAX vista la possible apertura a turisti Usa senza quarantena in Italia. Bah.
Hanno cancellato fino al 1.8 la DUS-LIN (proprio quando riprendono le scuole). Ehi, in compenso ci sono le rotte per le isole vacanziere in competizione con le low cost, magari quello è il core business di una AZ, vai a sapere.

Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
 

billypaul

Utente Registrato
ALITALIA/ I conti e i costi che non tornano (e le fake news dei giornali)

Circolano cifre e confronti su Alitalia che non corrispondono al vero. Eppure trovano eco sui media e non aiutano a capire la situazione della compagnia aerea

Perché se Lufthansa riceve nove miliardi il tedesco medio non dice nulla, oppure se l’Air France ottiene undici miliardi di aiuti il francese medio non fiata, mentre se l’Alitalia riceve cento milioni l’italiano medio protesta?

Il motivo è molto semplice. Perché l’immagine della compagnia si è deteriorata negli anni a causa di una cattiva pubblicità, parzialmente giustificata da gestioni allegre e spesso tollerata dallo stesso management, che non è stata adeguatamente combattuta. Come se la forza del brand potesse supplire a tutti questi attacchi, più o meno giustificati, fungendo da amuleto contro le negatività che si stavano accumulando in vent’anni. Tuttavia, come tutte le leggende metropolitane a un certo punto il mito di una compagnia inefficiente, l’immagine di un pozzo senza fine dove vengono buttati i miliardi del contribuente, comincia a vivere di vita propria.

Dopo vent’anni è pressoché impossibile tornare a ragionare in termini razionali sull’effettiva fondatezza di tali argomentazioni contro il salvataggio di Alitalia. Eppure un piccolo sforzo bisogna farlo, non tanto per accondiscendenza verso il lettore dei quotidiani, o verso una certa stampa che pigramente funge da ripetitore di fake news, involontariamente riprese e amplificate, quanto verso la classe politica che su questa vicenda dovrà decidere. Se c’è una cosa che non mente, quella è la matematica, la quale, non essendo il regno delle opinioni, ma un sistema assiomatico, ci permette di partire da numeri per arrivare deduttivamente a trovare migliore soluzione sul destino di Alitalia.

La vulgata comune che possiamo leggere sulla stampa è che l’Alitalia è un baraccone inefficiente, gestito (male) dallo Stato, che ha troppo personale, che tra l’altro è pagato troppo. La convinzione del cittadino medio comprende anche altri particolari, come il fatto che i privati gestiscano meglio dello Stato, gli stranieri amministrino meglio degli italiani, nonché, ciliegina sulla torta, che i commissari abbiano risanato la compagnia.

Ebbene, nessuna di queste convinzioni è corretta.

L’Alitalia è privata dal 2009, quando i capitani coraggiosi rilevarono ciò che rimase del fallimento (indotto) della vecchia Alitalia. E possiamo anche aggiungere che i privati fecero molto peggio dello Stato, poiché mentre l’Alitalia pubblica fatturava cinque miliardi e perdeva 350 milioni di euro (7% del fatturato), i privati fatturavano due miliardi e mezzo perdendo 500 milioni (intorno al 20% del fatturato). Nel frattempo, si sono persi per strada undicimila posti di lavoro, si è ridotto il network internazionale per collegare il nostro Paese al resto del mondo, creando le condizioni per un secondo, rapido, fallimento. In cinque anni, si è arrivati a dover vendere il 49% a Etihad per poter sopravvivere.

Il capitolo Etihad ci permette anche di affrontare l’altra convinzione errata sulla migliore capacità di gestire degli stranieri. Se il lettore vuole andare a verificare di persona la magnifica gestione straniera può ricercare su internet che fine hanno fatto le compagnie aeree controllate parzialmente o totalmente da Etihad, vale a dire Air Berlin, Air Serbia, Alitalia, Darwin, Air Seychelles. Se i capitani coraggiosi avevano impiegato cinque anni a fallire, Etihad ne ha impiegati due e mezzo.

Archiviate queste convinzioni, vediamo anche quella riguardante i commissari, che con la loro sagacia hanno risanato la compagnia. Ebbene, dal 2017 a oggi, nonostante la pletora di voci di bilancio fuori controllo, poco o niente è stato fatto per ristrutturare i conti aziendali, anzi sono evaporati tutti i soldi ricevuti in prestito sia dal Governo Gentiloni (900 milioni), sia quelli ricevuti dal Governo Conte (400 milioni). A questi si devono aggiungere anche i ristori ricevuti dal nuovo esecutivo per fronteggiare la pandemia.


Sicuramente non sono dati incoraggianti, né il contribuente può ritenersi soddisfatto di come siano stati gestiti i suoi soldi. Tuttavia, da lì a sostenere che dal 2017 Alitalia abbia bruciato otto miliardi ce ne corre. Non si riesce a capire come mai le cifre messe in circolazione su questa azienda non subiscano un rigoroso fact-checking come sarebbe auspicabile quando si parla di una vertenza importante.

Tutto parte da uno studio di Mediobanca preso come un assioma (infatti non è mai stato sottoposto a verifica), cioè che Alitalia sia costata allo Stato 7,4 miliardi in quarant’anni. Non sono stati pubblicati i presupposti di queste affermazioni, quindi non sappiamo a cosa si riferiscano queste cifre, anche perché nel dibattito pubblico si fa un minestrone di concetti da cui non si riesce a capire molto.


Dal punto di vista economico c’è differenza tra costo, investimento, spesa e spreco. Queste sottigliezze evidentemente non sembrano attecchire sui giornali, altrimenti non si capisce come abbia fatto lo Stato a bruciare otto miliardi dal 2017 a oggi per Alitalia. Ebbene, prendendo una calcolatrice proviamo a vedere se questa cifra è corretta o è un numero appartenente allo zero della logica booleana.

In pratica, alcuni autorevoli studiosi che sulle disgrazie di Alitalia si sono costruiti una carriera, sostengono che gli otto miliardi derivino dal seguente calcolo: tre miliardi sono il buco lasciato da Etihad, due miliardi sono quelli concessi come prestito ai commissari straordinari, tre miliardi sono stati stanziati per ITA.

Ebbene, come si fa a sostenere che sono soldi bruciati dallo Stato? Anzitutto, i tre miliardi di debito accumulati da Etihad sono un rapporto tra privati, nel quale lo Stato non entra se non in minima parte nel garantire, qualora ce ne fosse bisogno, i creditori privilegiati nei loro diritti indisponibili, come ad esempio la liquidazione dei lavoratori.

I due miliardi sono calcolati sommando novecento milioni più quattrocento, più trecento milioni di cassa integrazione, più quattrocento milioni di interessi sul debito. In realtà, gli interessi non sono soldi persi dallo Stato, ma eventualmente un mancato guadagno, di cui nessuno si è mai chiesto la provenienza. Infatti, furono concessi dal ministro Calenda a un tasso del 10% per dimostrare che si stavano accordando quei soldi a tassi di mercato. Non so dove l’ex ministro prenda i soldi in prestito, ma se va in banca egli applicano il 10% di interesse potrebbe rivolgersi all’agenzia contro l’usura. Nessuno in questi quattro anni ha cercato di ricontrattare tale interessi passivi, come farebbe un qualsiasi padre di famiglia quando ha contratto un mutuo con la banca e si accorge che i tassi sono scesi.

Infine, i tre miliardi stanziati per ITA, che teoricamente rappresentano un investimento e non uno spreco; vengono preventivamente dati per persi ancora prima di partire per questa ennesima avventura. Se fossi in Lazzerini, la persona incaricata a ricoprire il ruolo di amministratore delegato di ITA, avrei qualcosa da ridire su questo giudizio tranchant, anche perché se questi soldi si considerano già persi potremmo parlare di una profezia che si auto-avvera.

È doveroso in ultimo menzionare anche la madre di tutte le fake news su Alitalia, cioè che i dipendenti siano troppi e troppo pagati. Anche qui un sereno fact-checking aiuta a capire se ciò che diciamo è fondato o meno. Solitamente, una compagnia aerea è strutturata per avere circa 100 addetti per ogni aereo. Se guardiamo i numeri di Lufthansa o di Air France, o British vediamo che arrivano anche a 120 addetti per aeromobile. In Alitalia siamo sotto quella soglia, arrivando addirittura a 90 per aereo, cioè circa il 25% in meno di Lufthansa. Non solo, ma il guadagno medio per dipendente è inferiore anche del 30% senza contare che nel complesso il costo del lavoro oscilla intorno al 16,8%, contro il 19% medio della concorrenza.

E rispetto alle low cost come si colloca l’Alitalia circa il costo del personale? Se fosse ancora tra noi, a questo punto Mike Bongiorno esordirebbe con un bel: “Colpo di scena, amici ascoltatori!”.

Alcuni studiosi, sempre loro, presentano delle tabelle in cui emerge drammaticamente la differenza tra il numero di addetti impiegati dall’Alitalia rispetto a una famosa low cost. Tuttavia, come dicono gli inglesi, devil is in the details. Infatti, leggendo il bilancio di questa compagnia vediamo che la voce costo del lavoro è molto più bassa di quella dell’Alitalia, ma ciò dipende da un fatto semplicissimo, cioè che parte di questa voce la andiamo a trovare sotto la voce “servizi”.

Infatti, gran parte dei servizi a terra, come il check-in, l’handling, la manutenzione, i trasporti, sono pagati a società che provvedono con il loro personale a erogare il servizio. Anche a bordo di un aereo, non tutto il personale navigante è assunto dalla compagnia aerea, ma alcuni membri di equipaggio sono “affittati” da agenzie interinali che hanno sede in Irlanda. Quindi, non è paragonabile il confronto sul costo del lavoro presente in bilancio a meno che non si voglia effettuare questo scorporo sui dati che abbiamo menzionato per capire quante persone realmente servono per far volare gli aerei.

Un veloce check sul personale navigante, ad esempio, fa emergere come dividendo il numero di persone per il numero di aerei ci indica che quattro persone per aereo non sono sufficienti per partire. Dato che non sono compagnie che volano fuori legge, dobbiamo arguire che il personale debba essere alle dipendenze di altro datore di lavoro.

Dulcis in fundo, il salario accordato alla categoria professionale più pagata in una compagnia: i piloti. Ebbene, anche qui le sorprese non mancano poiché ci troviamo a un 20% in più rispetto ai piloti Alitalia, con garanzie per quello che riguarda assistenza sanitaria e pensionistica sicuramente più vantaggiose per i piloti delle low cost.

Da notizie dell’altro giorno sulla stampa pare che la Commissione europea abbia detto che bisogna tagliare personale, che tra l’altro deve essere assunto con nuovi contratti. In realtà, la Commissaria europea non ha mai detto questo; ha semplicemente annuito alla richiesta degli italiani di strutturare la compagnia con cinquanta aerei, ma di questo abbiamo parlato in un precedente articolo. Chiunque abbia identificato il problema di Alitalia con il personale sia come numero, sia come salari non pare avere un’idea chiara sulla ragione del dissesto della compagnia di bandiera italiana. Di tutti i problemi che si sono manifestati finora, il costo del lavoro è a detta di tutti gli esperti di trasporto aereo, un non-problema.

Al termine di questa breve rassegna di numeri al Lotto, dovremmo concentrarci sulle possibili soluzioni, basate su numeri veri e su analisi razionalmente fondate, su elementi che ci permettono a questo punto di capire, dopo avere analizzato le condizioni di contesto industriale, normativo, commerciale e mediatico, quali possono essere le vie percorribili. Tali soluzioni possono risultare vantaggiose per lo Stato, positive per lo sviluppo futuro dell’azienda e soprattutto in grado di evitare un disastro sociale indotto dal dimensionamento (incongruo) della nuova realtà societaria che erediterebbe una parte del patrimonio di Alitalia, tranne ciò che veramente conta.

Insomma, la strada è in salita, ma come dico ai miei figli: “Se ti piace la strada in discesa, vuol dire che stai andando verso il basso”.

 
Ultima modifica:

hyppo

Utente Registrato
26 Gennaio 2012
810
405
ALITALIA/ I conti e i costi che non tornano (e le fake news dei giornali)

Circolano cifre e confronti su Alitalia che non corrispondono al vero. Eppure trovano eco sui media e non aiutano a capire la situazione della compagnia aerea

Perché se Lufthansa riceve nove miliardi il tedesco medio non dice nulla, oppure se l’Air France ottiene undici miliardi di aiuti il francese medio non fiata, mentre se l’Alitalia riceve cento milioni l’italiano medio protesta?

Il motivo è molto semplice. Perché l’immagine della compagnia si è deteriorata negli anni a causa di una cattiva pubblicità, parzialmente giustificata da gestioni allegre e spesso tollerata dallo stesso management, che non è stata adeguatamente combattuta. Come se la forza del brand potesse supplire a tutti questi attacchi, più o meno giustificati, fungendo da amuleto contro le negatività che si stavano accumulando in vent’anni. Tuttavia, come tutte le leggende metropolitane a un certo punto il mito di una compagnia inefficiente, l’immagine di un pozzo senza fine dove vengono buttati i miliardi del contribuente, comincia a vivere di vita propria.

Dopo vent’anni è pressoché impossibile tornare a ragionare in termini razionali sull’effettiva fondatezza di tali argomentazioni contro il salvataggio di Alitalia. Eppure un piccolo sforzo bisogna farlo, non tanto per accondiscendenza verso il lettore dei quotidiani, o verso una certa stampa che pigramente funge da ripetitore di fake news, involontariamente riprese e amplificate, quanto verso la classe politica che su questa vicenda dovrà decidere. Se c’è una cosa che non mente, quella è la matematica, la quale, non essendo il regno delle opinioni, ma un sistema assiomatico, ci permette di partire da numeri per arrivare deduttivamente a trovare migliore soluzione sul destino di Alitalia.

La vulgata comune che possiamo leggere sulla stampa è che l’Alitalia è un baraccone inefficiente, gestito (male) dallo Stato, che ha troppo personale, che tra l’altro è pagato troppo. La convinzione del cittadino medio comprende anche altri particolari, come il fatto che i privati gestiscano meglio dello Stato, gli stranieri amministrino meglio degli italiani, nonché, ciliegina sulla torta, che i commissari abbiano risanato la compagnia.

Ebbene, nessuna di queste convinzioni è corretta.

L’Alitalia è privata dal 2009, quando i capitani coraggiosi rilevarono ciò che rimase del fallimento (indotto) della vecchia Alitalia. E possiamo anche aggiungere che i privati fecero molto peggio dello Stato, poiché mentre l’Alitalia pubblica fatturava cinque miliardi e perdeva 350 milioni di euro (7% del fatturato), i privati fatturavano due miliardi e mezzo perdendo 500 milioni (intorno al 20% del fatturato). Nel frattempo, si sono persi per strada undicimila posti di lavoro, si è ridotto il network internazionale per collegare il nostro Paese al resto del mondo, creando le condizioni per un secondo, rapido, fallimento. In cinque anni, si è arrivati a dover vendere il 49% a Etihad per poter sopravvivere.

Il capitolo Etihad ci permette anche di affrontare l’altra convinzione errata sulla migliore capacità di gestire degli stranieri. Se il lettore vuole andare a verificare di persona la magnifica gestione straniera può ricercare su internet che fine hanno fatto le compagnie aeree controllate parzialmente o totalmente da Etihad, vale a dire Air Berlin, Air Serbia, Alitalia, Darwin, Air Seychelles. Se i capitani coraggiosi avevano impiegato cinque anni a fallire, Etihad ne ha impiegati due e mezzo.

Archiviate queste convinzioni, vediamo anche quella riguardante i commissari, che con la loro sagacia hanno risanato la compagnia. Ebbene, dal 2017 a oggi, nonostante la pletora di voci di bilancio fuori controllo, poco o niente è stato fatto per ristrutturare i conti aziendali, anzi sono evaporati tutti i soldi ricevuti in prestito sia dal Governo Gentiloni (900 milioni), sia quelli ricevuti dal Governo Conte (400 milioni). A questi si devono aggiungere anche i ristori ricevuti dal nuovo esecutivo per fronteggiare la pandemia.


Sicuramente non sono dati incoraggianti, né il contribuente può ritenersi soddisfatto di come siano stati gestiti i suoi soldi. Tuttavia, da lì a sostenere che dal 2017 Alitalia abbia bruciato otto miliardi ce ne corre. Non si riesce a capire come mai le cifre messe in circolazione su questa azienda non subiscano un rigoroso fact-checking come sarebbe auspicabile quando si parla di una vertenza importante.

Tutto parte da uno studio di Mediobanca preso come un assioma (infatti non è mai stato sottoposto a verifica), cioè che Alitalia sia costata allo Stato 7,4 miliardi in quarant’anni. Non sono stati pubblicati i presupposti di queste affermazioni, quindi non sappiamo a cosa si riferiscano queste cifre, anche perché nel dibattito pubblico si fa un minestrone di concetti da cui non si riesce a capire molto.


Dal punto di vista economico c’è differenza tra costo, investimento, spesa e spreco. Queste sottigliezze evidentemente non sembrano attecchire sui giornali, altrimenti non si capisce come abbia fatto lo Stato a bruciare otto miliardi dal 2017 a oggi per Alitalia. Ebbene, prendendo una calcolatrice proviamo a vedere se questa cifra è corretta o è un numero appartenente allo zero della logica booleana.

In pratica, alcuni autorevoli studiosi che sulle disgrazie di Alitalia si sono costruiti una carriera, sostengono che gli otto miliardi derivino dal seguente calcolo: tre miliardi sono il buco lasciato da Etihad, due miliardi sono quelli concessi come prestito ai commissari straordinari, tre miliardi sono stati stanziati per ITA.

Ebbene, come si fa a sostenere che sono soldi bruciati dallo Stato? Anzitutto, i tre miliardi di debito accumulati da Etihad sono un rapporto tra privati, nel quale lo Stato non entra se non in minima parte nel garantire, qualora ce ne fosse bisogno, i creditori privilegiati nei loro diritti indisponibili, come ad esempio la liquidazione dei lavoratori.

I due miliardi sono calcolati sommando novecento milioni più quattrocento, più trecento milioni di cassa integrazione, più quattrocento milioni di interessi sul debito. In realtà, gli interessi non sono soldi persi dallo Stato, ma eventualmente un mancato guadagno, di cui nessuno si è mai chiesto la provenienza. Infatti, furono concessi dal ministro Calenda a un tasso del 10% per dimostrare che si stavano accordando quei soldi a tassi di mercato. Non so dove l’ex ministro prenda i soldi in prestito, ma se va in banca egli applicano il 10% di interesse potrebbe rivolgersi all’agenzia contro l’usura. Nessuno in questi quattro anni ha cercato di ricontrattare tale interessi passivi, come farebbe un qualsiasi padre di famiglia quando ha contratto un mutuo con la banca e si accorge che i tassi sono scesi.

Infine, i tre miliardi stanziati per ITA, che teoricamente rappresentano un investimento e non uno spreco; vengono preventivamente dati per persi ancora prima di partire per questa ennesima avventura. Se fossi in Lazzerini, la persona incaricata a ricoprire il ruolo di amministratore delegato di ITA, avrei qualcosa da ridire su questo giudizio tranchant, anche perché se questi soldi si considerano già persi potremmo parlare di una profezia che si auto-avvera.

È doveroso in ultimo menzionare anche la madre di tutte le fake news su Alitalia, cioè che i dipendenti siano troppi e troppo pagati. Anche qui un sereno fact-checking aiuta a capire se ciò che diciamo è fondato o meno. Solitamente, una compagnia aerea è strutturata per avere circa 100 addetti per ogni aereo. Se guardiamo i numeri di Lufthansa o di Air France, o British vediamo che arrivano anche a 120 addetti per aeromobile. In Alitalia siamo sotto quella soglia, arrivando addirittura a 90 per aereo, cioè circa il 25% in meno di Lufthansa. Non solo, ma il guadagno medio per dipendente è inferiore anche del 30% senza contare che nel complesso il costo del lavoro oscilla intorno al 16,8%, contro il 19% medio della concorrenza.

E rispetto alle low cost come si colloca l’Alitalia circa il costo del personale? Se fosse ancora tra noi, a questo punto Mike Bongiorno esordirebbe con un bel: “Colpo di scena, amici ascoltatori!”.

Alcuni studiosi, sempre loro, presentano delle tabelle in cui emerge drammaticamente la differenza tra il numero di addetti impiegati dall’Alitalia rispetto a una famosa low cost. Tuttavia, come dicono gli inglesi, devil is in the details. Infatti, leggendo il bilancio di questa compagnia vediamo che la voce costo del lavoro è molto più bassa di quella dell’Alitalia, ma ciò dipende da un fatto semplicissimo, cioè che parte di questa voce la andiamo a trovare sotto la voce “servizi”.

Infatti, gran parte dei servizi a terra, come il check-in, l’handling, la manutenzione, i trasporti, sono pagati a società che provvedono con il loro personale a erogare il servizio. Anche a bordo di un aereo, non tutto il personale navigante è assunto dalla compagnia aerea, ma alcuni membri di equipaggio sono “affittati” da agenzie interinali che hanno sede in Irlanda. Quindi, non è paragonabile il confronto sul costo del lavoro presente in bilancio a meno che non si voglia effettuare questo scorporo sui dati che abbiamo menzionato per capire quante persone realmente servono per far volare gli aerei.

Un veloce check sul personale navigante, ad esempio, fa emergere come dividendo il numero di persone per il numero di aerei ci indica che quattro persone per aereo non sono sufficienti per partire. Dato che non sono compagnie che volano fuori legge, dobbiamo arguire che il personale debba essere alle dipendenze di altro datore di lavoro.

Dulcis in fundo, il salario accordato alla categoria professionale più pagata in una compagnia: i piloti. Ebbene, anche qui le sorprese non mancano poiché ci troviamo a un 20% in più rispetto ai piloti Alitalia, con garanzie per quello che riguarda assistenza sanitaria e pensionistica sicuramente più vantaggiose per i piloti delle low cost.

Da notizie dell’altro giorno sulla stampa pare che la Commissione europea abbia detto che bisogna tagliare personale, che tra l’altro deve essere assunto con nuovi contratti. In realtà, la Commissaria europea non ha mai detto questo; ha semplicemente annuito alla richiesta degli italiani di strutturare la compagnia con cinquanta aerei, ma di questo abbiamo parlato in un precedente articolo. Chiunque abbia identificato il problema di Alitalia con il personale sia come numero, sia come salari non pare avere un’idea chiara sulla ragione del dissesto della compagnia di bandiera italiana. Di tutti i problemi che si sono manifestati finora, il costo del lavoro è a detta di tutti gli esperti di trasporto aereo, un non-problema.

Al termine di questa breve rassegna di numeri al Lotto, dovremmo concentrarci sulle possibili soluzioni, basate su numeri veri e su analisi razionalmente fondate, su elementi che ci permettono a questo punto di capire, dopo avere analizzato le condizioni di contesto industriale, normativo, commerciale e mediatico, quali possono essere le vie percorribili. Tali soluzioni possono risultare vantaggiose per lo Stato, positive per lo sviluppo futuro dell’azienda e soprattutto in grado di evitare un disastro sociale indotto dal dimensionamento (incongruo) della nuova realtà societaria che erediterebbe una parte del patrimonio di Alitalia, tranne ciò che veramente conta.

Insomma, la strada è in salita, ma come dico ai miei figli: “Se ti piace la strada in discesa, vuol dire che stai andando verso il basso”.
Posso sapere da dove è tratto questo articolo o se si tratta di una tua produzione?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.