Boeing dovrebbe sviluppare un B757neo?


mi chiedo come non abbiano potuto pensare di "scalare" al basso il 787 per farne un narrow body a sostuire il 737...

Perchè, alla fin fine, un narrowbody e un widebody come il 787 in comune hanno praticamente solo il fatto di essere aerei.

C'era stato, qualcuno se lo ricorderà, il progetto del 787-3, naufragato per assoluta mancanza di clienti. Progetto che poi sembrava essere stato riesumato con il 797 MOM (concetto di cui mai, mai, e poi mai ho capito l'utilità), mentre ora circolano voci di una rimotorizzazione del 767-400 soprattutto in chiave cargo, cosa non del tutto stupiderrima dato che ci sono centinaia di 767 cargo con età per votare al Senato e un ipotetico 787 cargo durerebbe venti minuti.
 
Perchè, alla fin fine, un narrowbody e un widebody come il 787 in comune hanno praticamente solo il fatto di essere aerei.

C'era stato, qualcuno se lo ricorderà, il progetto del 787-3, naufragato per assoluta mancanza di clienti. Progetto che poi sembrava essere stato riesumato con il 797 MOM (concetto di cui mai, mai, e poi mai ho capito l'utilità), mentre ora circolano voci di una rimotorizzazione del 767-400 soprattutto in chiave cargo, cosa non del tutto stupiderrima dato che ci sono centinaia di 767 cargo con età per votare al Senato e un ipotetico 787 cargo durerebbe venti minuti.

Mi sono espresso male: per scalare intendevo i concetti costruttivi e progettuali, non nel senso di “miniaturizzare”.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
La storia del MOM è la perfetta rappresentazione dei problemi di Boeing. E' da anni che se ne parla, il mercato era lì, e alla fine sono riusciti a farsi battere sul tempo dal 321XLR. Adesso tocca inseguire e il ritardo non sarà facile da colmare.

Il mercato c'è al vertice di una famiglia piccola (e ci sarebbe forse stato nei sotterranei di una famiglia grande), ma un MOM a sé stante e da lanciare da zero proprio non lo vedo. Questi hanno avuto troppa paura, sempre: paura di sviluppare il 777X per non danneggiare quel che resta del 747, poi paura di lanciare un nuovo narrow body, paura di lanciare il MOM, paura di tutto. E' il classico problema di chi lavora coi pallottolieri di continuo ma senza una vera visione di come sarà o dovrebbe essere il trasporto aereo fra 10-20-30-70 anni. In Airbus, all'inizio degli anni 2000, hanno cannato completamente la visione del futuro... ma almeno hanno saputo fare i manager e vedere le opportunità semplici e lineari del 320 neo, del 321 XLR, del 330 neo, e di Bombardier con in mano la canna del gas. A Chicago non ci stanno capendo un cazzo.
 
Visto che mi piaceva tanto e che il muso assomiglia molto al 787 (e quindi commonality assicurata) secondo voi c'è spazio per un Caravelle Neo?
 
Il 757 davvero per me è l'aereo con la linea più elegante, ma ora è tardi a mio parere. Questa mossa però era da fare in contemporanea dello studio del 321XLR o 321LR. Avevano tutto pronto con il 757.

Ma tutto pronto cosa col 757?

Da questo thread sembra che di questi 321 LR e XLR ne verranno venduti migliaia quando in realtá si parla di modelli utili ma comunque marginali riapetto al baricentro commerciale e operativo delle serie 32S e 737.
Il 757 - in qualsiasi sua versione reale o immaginaria - non può competere col 321 e col 737-10 sul breve e medio raggio, che rappresentano la quasi totalità del mercato di aerei 150-200 posti. Il 321XLR è un ottimo aereo perché consentirá alle linee aeree di coprire un po' di lungo raggio sottile senza bisogno di una famiglia di aerei MoM, con tutti i suoi costi. Tenere in servizio una flotta di 757 superneo solo per fare un po' di lungo raggio sottile da EWR o JFK non converrebbe nemmeno a UAL o DAL una volta radiati i 767.
 
Ah ma allora non sono il solo a vedere la somiglianza del 787 col Caravelle!!!

Al 100%! Il muso è assolutamente identico. Ti immagini che figata un Caravelle coi GEnx? Tail tipping a manetta, ma rivoluzionerebbe il trasporto aereo point-to-point, tipo che secondo me ci starebbe un Comiso-New York alla grande... io farei anche il Mercure Neo e ci aggiungerei due winglet grosse così.

DaV
 
A sto punto, Md82NEO con le scimitar winglets sarebbe una gran figata! E comunque sì, il muso de 787 è un plagio del Caravelle!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ma torniamo al B757: nonostante sia tutto corretto quello scritto dal kenadams, il fatto rimane, ovvero Boeing non ha un aereo per i 180/220 posti.
Probabilmente il vecchio CEO Boeing, dimissionario, si sta mangiando le mani per non aver ascoltato quegli ingegneri e progettisti che avevano consigliato un B757 improvement ancora prima che il MAX facesse il suo ingresso nel panorama dell'aviazione civile.
Il problema è questo: basare tutto su un ritorno del MAX e di un recupero veloce, basato sul fatto che Boeing = USA = sperare in una rielezione di un presidente forte ultra-conservatore e ultra-campanilista come Trump, oppure sbrigarsi a recuperare una completa riprogettazione del B757?

Ti ricordo che del MAX esistono anche la serie -9 e la serie -10 che coprono quella fascia di capacitá fino a 240 posti, anche se non con la stessa autonomia del 321XLR. Resta il fatto che il 737MAX é un progetto vecchio e compromesso ma Boeing non ha scelta, deve continuare a produrlo e venderlo. Ne hanno fatti oltre 400 esemplari, ora tutti a terra e hanno ordini per circa 5000 pezzi. Il 757 non tornerá. Mettiti l´anima in pace. La linea di produzione é chiusa da oltre 15 anni, come spiegato da Kenadams. Riaprirla significa un investimeno pari a quello di aprire una linea di produzione per un progetto interamente nuovo, quindi il prossimo programma Boeing in quella fascia di mercato non sará un 757 MAX ma qualcos altro. Cosa? Non lo sa neanche Boeing a quanto pare.
 
È la seconda volta che leggo questo numero sul forum e devo quindi fare una piccola precisazione: secondo il recente lavoro fatto da FR24, sono già 717 i MAX prodotti da Boeing fino ad ora.

Giusto, 400 sono quelli prodotti ma non consegnati, il resto era giá stato consegnato ma ovviamente é a terra.
Quindi piu di 700 macchine a terra. E circa 5000 ordini. Produzione sospesa dal prossimo mese. Boeing ha ben altre gatte da pelare che non pensare a una riedizione del 757.
 
Chiudiamo anche questa discussione prima che Alitalia lanci una commessa per 757 neo capaci di fare FCO-SYD non-stop.
 
Riapro la discussione a seguito di novità in merito ad un nuovo B757.

 
Non mi sembra ci siano novità diverse da quelle che si paventavano: il 767 ammodernato più come cargo che come pax, ed un sostanziale clean sheet per quello che comunque sarà un aereo nuovo (che andrà ragionevolmente a sostituire il 788, ma che dubito possa non essere “di plastica” come il dreamliner). Il richiamo al 757 è solo come dimensioni, ma non sarà un 757 aggiornato, sempre che trovino la quadra al progetto.
 
Come è stato abbondantemente spiegato in origine, sempre di clean sheet dovrà ragionare Boeing. E si parla di lungo termine.
Al momento Airbus è riuscita a tirar fuori un ottimo mezzo, Boeing non potrà rispondere con qualcosa di obsoleto e ripescato da una linea chiusa nel 2004. Lo ha potuto fare (catastroficamente) col 737 ancora in produzione, non lo farà col 757.
 
Dan, è inutile, non sentiamo ragioni: noi vogliamo un nuovo B757.
Che sia bello come il 757 e mantenga questo nome!
E per me loose cargo è meglio di una roba pallettizzata. Quando bisognava fare voli speciali e imbarcare cose strane, col vecchio 757 riuscivi a farci stare praticamente tutto.
Uno dei tetris più entusiasmanti mai giocati :)
 
Trump sta parlando a Fayetteville (NC) con alle spalle lo splendido B757 AirForce2 (che oggi sarà uan suppongo).
Quell'aereo è l'eleganza fatta aviazione.