Paris Air Show 2019


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Basta pagare.

La concorrenza - in generale - non manca: non vuoi l'A330 a 400 posti di CEBU Pacific? Vola con Philippines Airlines o Singapore o chi altro. Non vuoi il 321XLR di Wizz verso l'India? Vola Emirates. Non vuoi il posto con 31" di spazio per le gambe per una economy di Swiss? Paga per avere il posto sull'uscita di emergenza, o per la premium economy Lufthansa. E' tanto semplice.

Purtroppo ci sono casi di politiche aziendali ottuse in cui non è facile o non è proprio possibile pagare per l'upgrade.
 
Basta pagare.

Mi ricordo di aver letto (e partecipato) ad una discussione simile su un altro thread che ora non riesco a ritrovare. D'accordissimo quando si tratta di viaggi di piacere dove chi acquista ha piena libertà di scegliere vettore e classe di viaggio secondo preferenze personali e disponibilità economiche.

Purtroppo come dice tiefpeck ci sono molti, me incluso, che si trovano a viaggiare sempre e solo in Y per lavoro. Perdonami l'esagerazione, ma se Cebu configurata 15 abreast in un A330, con ulteriore sconto se ti tieni un altro passeggero in braccio per 12 ore, costasse anche solo 10€ in meno di Singapore, ti assicuro che il nostro ufficio viaggi non esiterebbe a prenotarla.

Immagino che tu non abbia questo problema, ma almeno lascia a noi peones dell'economy a lungo raggio sui viaggi di lavoro la magra soddisfazione di poterci lamentare sul forum quando escono queste nuove e atroci configurazioni.
 
Basta pagare.

Mi ricordo di aver letto (e partecipato) ad una discussione simile su un altro thread che ora non riesco a ritrovare. D'accordissimo quando si tratta di viaggi di piacere dove chi acquista ha piena libertà di scegliere vettore e classe di viaggio secondo preferenze personali e disponibilità economiche.

Purtroppo come dice tiefpeck ci sono molti, me incluso, che si trovano a viaggiare sempre e solo in Y per lavoro. Perdonami l'esagerazione, ma se Cebu configurata 15 abreast in un A330, con ulteriore sconto se ti tieni un altro passeggero in braccio per 12 ore, costasse anche solo 10€ in meno di Singapore, ti assicuro che il nostro ufficio viaggi non esiterebbe a prenotarla.

Immagino che tu non abbia questo problema, ma almeno lascia a noi peones dell'economy a lungo raggio sui viaggi di lavoro la magra consolazione di poterci lamentare sul forum quando escono queste nuove e atroci configurazioni.
 
Mi ricordo di aver letto (e partecipato) ad una discussione simile su un altro thread che ora non riesco a ritrovare. D'accordissimo quando si tratta di viaggi di piacere dove chi acquista ha piena libertà di scegliere vettore e classe di viaggio secondo preferenze personali e disponibilità economiche.

Purtroppo come dice tiefpeck ci sono molti, me incluso, che si trovano a viaggiare sempre e solo in Y per lavoro. Perdonami l'esagerazione, ma se Cebu configurata 15 abreast in un A330, con ulteriore sconto se ti tieni un altro passeggero in braccio per 12 ore, costasse anche solo 10€ in meno di Singapore, ti assicuro che il nostro ufficio viaggi non esiterebbe a prenotarla.

Immagino che tu non abbia questo problema, ma almeno lascia a noi peones dell'economy a lungo raggio sui viaggi di lavoro la magra consolazione di poterci lamentare sul forum quando escono queste nuove e atroci configurazioni.

Ho un'amico anche lui servo dell'economy a lungo raggio. La sua risposta, per quei voli dove non va in hotel a dormirsela, è di usare quelle stesse miglia frutto dei viaggi di lavoro, anzichè per portare la famiglia alle Maldive, per farsi l'upgrade a World Traveller Plus. Vive tranquillo e la famiglia, alle Maldive, riesce comunque a portarsela. Una soluzione c'è.

PS non volermene ma questa è la sesta volta, almeno, che rispunta questa discussione. Diciamo che è un argomento oramai 'usurato'.
 
Una soluzione c'è.

In effetti ce ne sarebbero un paio (giusto per chiudere l’OT e comunque d’accordo con il tuo intervento): se i viaggi di lavoro diventano così provanti/stressanti soprattutto in termini di quantità (e.g. 3 intercontinentali al mese in ‘cattle class’), basta guardarsi attorno e rimettersi in discussione (i.e. cambiare lavoro) — di aziende con ‘travel policies’ a ‘misura d’uomo’ (e.g. J o Y+ oltre le 4 ore) ce ne sono in abbondanza. Poi, sapendo che il tipo di lavoro che faccio comporta spostamenti in aereo alla stessa maniera di chi prende il treno da Potters Bar a Londra, la domanda sulla ‘travel policy’ al colloquio scatta in automatico.

G
 
Mi ricordo di aver letto (e partecipato) ad una discussione simile su un altro thread che ora non riesco a ritrovare. D'accordissimo quando si tratta di viaggi di piacere dove chi acquista ha piena libertà di scegliere vettore e classe di viaggio secondo preferenze personali e disponibilità economiche.

Purtroppo come dice tiefpeck ci sono molti, me incluso, che si trovano a viaggiare sempre e solo in Y per lavoro. Perdonami l'esagerazione, ma se Cebu configurata 15 abreast in un A330, con ulteriore sconto se ti tieni un altro passeggero in braccio per 12 ore, costasse anche solo 10€ in meno di Singapore, ti assicuro che il nostro ufficio viaggi non esiterebbe a prenotarla.

Immagino che tu non abbia questo problema, ma almeno lascia a noi peones dell'economy a lungo raggio sui viaggi di lavoro la magra soddisfazione di poterci lamentare sul forum quando escono queste nuove e atroci configurazioni.
Magari è più utile lamentarsi con il megadirettore in sede di contrattazione aziendale.
 
Scusate, forse è un piccolo O.T. ma sarei molto curioso di sapere, da qualcuno più esperto: ma dopo la sigla 797, Boeing cosa si inventerà per il successivo aereo, visto che ormai i numeri 7-7 sono tutti occupati? 807? 808?
Rinominerà un nuovo aereo 707neo? Grazie
 
Scusate, forse è un piccolo O.T. ma sarei molto curioso di sapere, da qualcuno più esperto: ma dopo la sigla 797, Boeing cosa si inventerà per il successivo aereo, visto che ormai i numeri 7-7 sono tutti occupati? 807? 808?
Rinominerà un nuovo aereo 707neo? Grazie

Nobody knows
 
Ho un'amico anche lui servo dell'economy a lungo raggio. La sua risposta, per quei voli dove non va in hotel a dormirsela, è di usare quelle stesse miglia frutto dei viaggi di lavoro, anzichè per portare la famiglia alle Maldive, per farsi l'upgrade a World Traveller Plus. Vive tranquillo e la famiglia, alle Maldive, riesce comunque a portarsela. Una soluzione c'è.

PS non volermene ma questa è la sesta volta, almeno, che rispunta questa discussione. Diciamo che è un argomento oramai 'usurato'.

Figurati, anzi, mi fa piacere discutere di queste cose con persone informate (anche se stiamo veramente deragliando il TR, quindi dopo questa passo e chiudo).
La policy del mio datore di lavoro è, in approssimativa traduzione in Italiano, "Tutti i bonus ed altri eventuali benefici risultanti da un viaggio di lavoro apparterrano unicamente all'azienda".

In effetti ce ne sarebbero un paio (giusto per chiudere l’OT e comunque d’accordo con il tuo intervento): se i viaggi di lavoro diventano così provanti/stressanti soprattutto in termini di quantità (e.g. 3 intercontinentali al mese in ‘cattle class’), basta guardarsi attorno e rimettersi in discussione (i.e. cambiare lavoro) — di aziende con ‘travel policies’ a ‘misura d’uomo’ (e.g. J o Y+ oltre le 4 ore) ce ne sono in abbondanza. Poi, sapendo che il tipo di lavoro che faccio comporta spostamenti in aereo alla stessa maniera di chi prende il treno da Potters Bar a Londra, la domanda sulla ‘travel policy’ al colloquio scatta in automatico.

Mi sembra tu stia estremizzando il tutto. Nessuno ha detto: "Dopo aver visto la configurazione di CEBU non viaggerò mai più in vita". Né penso di cambiare lavoro solo per la travel policy. Mi pare solo del tutto normale commentare negativamente qualcosa che, in futuro, potrà peggiorare la mia esperienza di viaggi di lavoro. Non è una tragedia ma non è nemmeno una buona notizia, ecco ;)
 
Benché la discussione possa essere anche interessante, il PAS2019 ha ormai chiuso i battenti e non ci dovrebbero essere ulteriori sviluppi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.