Alitalia e Ferrovie: accordo raggiunto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Più che altro ci sono destinazioni nazionali in cui i voli partono a un'ora di distanza. Ipotizzo più per questo motivo, oltre alla LIN-FCO naturalmente.
Quoto – anche perché sull'internazionale è rimasto poco o nulla (a parte una manciata di capitali, nella maggior parte dei casi servite con miseri 1XD, a parte ovviamente le varie Parigi/Madrid/Londra/Amsterdam).

G
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Ho letto l'articolo di Dragoni a pag 14 del Sole , la gara fra LH e AF si basa sul principio di investire in AZ ed il risultato finale sarebbe comunque ridurre la flotta ( chi più chi meno ma sempre di ridurre ) , di ridurre il personale ( anche qui pio o meno ma sempre ridurre ) , ed in entrambi i casi la scelta sarebbe il male minore, poi le FS ancora non sciolgono riserva se non hanno il partner strategico, mi dici dove sta il gioiello ?Dragoni sicuramente non lo ha scritto .
Di asta per AZ lo ha scritto Dragoni, che ricordo vi piaceva tanto. Poi di gioiello in Italia c'è solo Air Italy e personalmente ho sempre criticato la nazionalizzazione e anzi sostenevo che in assenza di un accordo sensato potevano anche liquidare tutto e amen, ma il governo parla di esuberi 0, non io!
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Adesso che Gianni ha smesso di bombardare AZ è diventato affidabile, nevvero? :)
Guarda per me può anche raccontare fregnacce, ma visto che si mette in dubbio la questione asta che l'ha scritto lui come ho già detto all'ottimo navigante IG bisogna che lo contestate a lui.
Che i costi andavano bene non l'ho scritto io, per la nazionalizzazione non sono certo io, quello che penso sui gialloverdi è noto ergo se vogliamo festeggere il prossimo grounding di AZ possiamo farlo, basta che i nomi dsi dipendenti AZ ve li fate dire voi.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Alitalia: Lufthansa no a investimento con governo, possibile partnership commerciale

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 23 gen - Lufthansa conferma la propria chiusura a un'entrata nel capitale di una nuova Alitalia al fianco del governo italiano o di Fs ma apre alla possibilita' di una partnership commerciale. E' quanto indica la compagnia aerea tedesca. "Il mercato italiano e' molto importante per noi e abbiamo gia' espresso diversi mesi fa il nostro interesse per una Alitalia ristrutturata - spiega Lufthansa - Su questo punto non ci sono per noi elementi di novita'. In ogni caso a partire da ottobre abbiamo sempre detto che non investiremo in Alitalia insieme al governo italiano o a una compagnia controllata dal governo. Ma possiamo immaginare una partnership commerciale".
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,617
1,607
Close to de siti eirport
Alitalia: Lufthansa no a investimento con governo, possibile partnership commerciale

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 23 gen - Lufthansa conferma la propria chiusura a un'entrata nel capitale di una nuova Alitalia al fianco del governo italiano o di Fs ma apre alla possibilita' di una partnership commerciale. E' quanto indica la compagnia aerea tedesca. "Il mercato italiano e' molto importante per noi e abbiamo gia' espresso diversi mesi fa il nostro interesse per una Alitalia ristrutturata - spiega Lufthansa - Su questo punto non ci sono per noi elementi di novita'. In ogni caso a partire da ottobre abbiamo sempre detto che non investiremo in Alitalia insieme al governo italiano o a una compagnia controllata dal governo. Ma possiamo immaginare una partnership commerciale".
RIP
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,748
4,958
Milano
Ma se LH voleva il 51%, il restante 49%, con FS già scelta come offerta vincolante, nei loro piani, a chi doveva andare?
Da quanto scrivono (a partire da ottobre abbiamo sempre detto che non investiremo in Alitalia insieme al governo italiano o a una compagnia controllata dal governo), hanno sempre chiesto la maggioranza del capitale con altri investitori fuori dall'orbita politica. Non mi pare che nel comunicato la posizione sia diversa da quella che hanno ripetutamente e pubblicamente tenuto.
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Da quanto scrivono (a partire da ottobre abbiamo sempre detto che non investiremo in Alitalia insieme al governo italiano o a una compagnia controllata dal governo), hanno sempre chiesto la maggioranza del capitale con altri investitori fuori dall'orbita politica. Non mi pare che nel comunicato la posizione sia diversa da quella che hanno ripetutamente e pubblicamente tenuto.
Ma perché si sono seduti con le Ferrovie dello Stato Italiane allora?
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
Da quanto scrivono (a partire da ottobre abbiamo sempre detto che non investiremo in Alitalia insieme al governo italiano o a una compagnia controllata dal governo), hanno sempre chiesto la maggioranza del capitale con altri investitori fuori dall'orbita politica. Non mi pare che nel comunicato la posizione sia diversa da quella che hanno ripetutamente e pubblicamente tenuto.
Ma perché si sono seduti con le Ferrovie dello Stato Italiane allora?
È questo il punto.
Una volta che FS è stata scelta come offerta vincolante, cosa vai a sederti al tavolo con una costola del MISE? Trattano su esuberi e flotta e non sanno di farlo con FS?
Sia chiaro, che abbiano ragione da vendere a non volere la politica o una sua qualsivoglia emanazione in mezzo alle balle è sacrosanto, ma non capisco il senso di questo riavvicinamento.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,748
4,958
Milano
Ma perché si sono seduti con le Ferrovie dello Stato Italiane allora?
La domanda è se vi ci siano effettivamente seduti al tavolo e, nel caso, cosa gli hanno detto. Probabile che, essendo FS che si muove (in nome e per conto del governo), l'incontro si sia comunque tenuto, ma che non abbia sortito altro risultato che il ripetere quanto dichiarato ufficialmente. Una visita "di cortesia", insomma. Mera supposizione mia, sia chiaro.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Per l'ennesima volta, ho l'impressione che si stia montando tanta panna sul piano mediatico.
Anche l'alternativa che vorrebbe AF e KL a prendere ordini da Di Maio e Toninelli dopo aver sborsato 400 M€ cadauno (il 20% dei 2 MLD€ necessari a rilanciare AZ), sembra piuttosto fantasiosa.
 
Ultima modifica da un moderatore:

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,148
121
Secondo anello di Saturno
Seconda una fonte citata da Reuters DL avrebbe chiesto circa 3500 esuberi ed un intervento del governo italiano contro l’espansione delle Compagnie del Golfo attraverso l’Italia o compagnie italiane.

https://it.reuters.com/article/topNews/idITKCN1PH2HF-OITTP
Quindi ricapitoliamo il Delta-pensiero : investo in Italia solo se mi date tutti i voli Italia -Nord America ( compresi quelli attuali di AZ ) , mi levate la concorrenza dalle rotte compresa la Emirates che ha avuto dal Consiglio di Stato Italiano parere definitivo circa l'utilizzo della 5ª libertà ( Convenzione firmata ....a Chicago ,,,sigh....poi che altro ?

Stiamo cadendo nel ridicolo.

Ps : "contro l'espansione delle Compagnie del Golfo attraverso l'Italia " è scritto nel comunicato Reuters, " o Comoagnie italiane " ( chissà a chi è riferito ?) lo hai aggiunto tu ? Perché questo ultimo periodo nel comunicato Reuters non c'è scritto.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,748
4,958
Milano
Il testo parla di compagniE (al plurale), a parte EK non ne vedo altre che operino la quinta sugli USA. Salvo incastrare (a torto o a ragione poco importa) anche IG nella partita.
Detto questo, se la richiesta è veritiera la vedo politicamente improcedibile sia dal lato interno (come farebbe il governo a segare le gambe ad un’altra compagnia Italiana?), sia per i rapporti con Emirati e Qatar.
In sintesi, sta per scoppiare il bubbone dell’assenza di offerte sulle quali potere ragionevolmente trattare.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Il testo parla di compagniE (al plurale), a parte EK non ne vedo altre che operino la quinta sugli USA. Salvo incastrare (a torto o a ragione poco importa) anche IG nella partita.
Detto questo, se la richiesta è veritiera la vedo politicamente improcedibile sia dal lato interno (come farebbe il governo a segare le gambe ad un’altra compagnia Italiana?), sia per i rapporti con Emirati e Qatar.
In sintesi, sta per scoppiare il bubbone dell’assenza di offerte sulle quali potere ragionevolmente trattare.
Beh, Air Italy viene considerata come un cavallo di Troia usato da QR per aggirare le norme sulla quinta libertà.

Sent from my ONEPLUS A6003 using Tapatalk
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.