Aeroporto di Trapani, Airgest: 20 milioni di euro per Ryanair ecco le rotte richieste


Tre giorni senza acqua a Trapani, Favignana, e all'Aeroporto di Birgi

Fate la vostra scorta d'acqua perchè per tre giorni a Trapani e Favignana dai rubinetti non uscirà una goccia.
Dal 25 al 27 aprile verrà interrotta l'erogazione dell'acqua per dei lavori che effettuerà il servizio idrico integrato del Comune di Trapani. In sostanza si tratta di lavori - come dice il comune - "indifferibili e urgenti" nel serbatoio di testata che si trova a Bresciana, territorio di Castelvetrano. I tecnici dovranno sostituire condutture, tubature, e tutto il necessario per ridurre al minimo le perdote d'acqua. L'erogazione idrica verrà interrotta quindi dalle 18 di mercoledì 25 aprile a venerdì 27 aprile, sempre se non ci saranno problemi nei lavori che faranno slittare l'interruzione. L'erogazione dell'acqua sarà completamente interrotta nelle frazioni sud di Trapani, inclusa Xitta, il Comune di Favignana, l'Aeroporto Militare e Civile di Birgi, la centrale Enel Favarotta, il C.I.E. di Milo, l'impianto di Riciclaggio, parzialmente per il comando VV.FF. di Trapani. Previsti disagi anche in altre zone della città. Il comune mette a disposizione le autobotti comunali per il rifornimento di acqua, e i cittadini potranno chiamare il servizio idrico integrato allo 0923 590622

https://www.tp24.it/2018/04/21/citt...a-trapani-favignana-allaeroporto-birgi/119874
 
Aeroporto di Trapani Birgi, la Regione pronta a bandire la nuova gara per il rilancio dei collegamenti

“Ai dati del mese di aprile che hanno fatto registrare un decremento del 90% dei passeggeri per lo scalo di Trapani-Birgi, potevamo reagire soltanto creando tutte le condizioni per far partire al più presto il bando per le nuove rotte aeree”. Lo afferma l’assessore alle Attività produttive Mimmo Turano annunciando la conclusione dell’iter per il nuovo bando riguardante i collegamenti con l’aeroporto ‘Vincenzo Florio’.

La Regione ha già stanziato – spiega l’assessore – i circa 17 milioni necessari per il bando e il prossimo 7 giugno i 12 comuni del co-marketing firmeranno il progetto e la convenzione previsti dalla legge regionale 24 del 2016. Contemporaneamente il Comune di Marsala, che è stato individuato come comune capofila, conferirà mandato alla Cuc Trinakria Sud di Comiso di espletare la gara”.“Il bando – aggiunge Turano – è un risultato importante che è stato possibile raggiungere grazie al lavoro sinergico con l’assessore al Turismo Sandro Pappalardo, con Paolo Angius, Elena Ferraro e tutta Airgest. Si tratta di un passaggio fondamentale che però non esaurisce l’impegno del presidente Musumeci e di tutta la giunta per garantire una piena operatività dello scalo, una concreta attenzione al territorio e al suo sviluppo ed al diritto alla mobilità dei cittadini”.

https://www.blogsicilia.it/trapani/...-dei-collegamenti/440660/#8SUbSgDkXgSqlXAK.99
 
PEOPLE FLY

Biglietti venduti ma il volo non c'è, giallo sulla nuova compagnia in partenza da Trapani

di*Redazione*—*15 Giugno 2018

I biglietti sono stati venduti ma il volo non esiste.*È la sorte del*Trapani-Bologna della compagnia aerea People Fly*che sarebbe dovuto decollare domenica pomeriggio da Birgi ma di cui in realtà non c'è nessuna traccia.
In molti avevano già acquistato il ticket per imbarcarsi su quell'aereo ma resteranno a terra. La conferma arriva da Airgest, la società che gestisce lo scalo trapanese e che non ha previsto nessun decollo dalle proprie piste del volo LWI705 delle 18.50 alla volta del capoluogo emiliano.

"In ordine ai voli venduti sul sito di People Fly - si legge in una nota di Airgest - si segnala che non sono attualmente in essere rapporti commerciali tra l’operatore in questione e l’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi".

E ancora: "Airgest, società di gestione dell’aeroporto, pur incentivando l’implementazione dei voli, da e verso lo scalo, considera fondamentale la tutela del passeggero.*Si consiglia, quindi, prima della prenotazione la verifica dell'operatività dei voli tramite il nostro sito internet o l'operatore di fiducia".

Dello stesso tenore un comunicato dei giorni scorsi pubblicato sul sito dall'aeroporto Valerio Catullo di Verona: "Si avvisa l’utenza che ci è stata segnalata la messa in vendita, da parte dell’operatore People Fly, di voli con partenza da Verona e destinazione Trapani, che sarebbero operati dal vettore Lumiwings durante il periodo estivo 2018; tuttavia ad oggi tali voli non risultano ancora programmati presso l’Aeroporto di Verona. Si invitano, pertanto, tutti i passeggeri che intendessero effettuare degli acquisti di tali voli a porre la massima attenzione. Si consiglia, prima della prenotazione, la verifica dell’operatività dei voli tramite il presente sito internet od operatore di fiducia".

Il dubbio ai viaggiatori diretti a Bologna da Trapani, e che hanno comprato il biglietto per circa 84 euro ciascuno, è venuto al momento di effettuare il check-in on line: sul sito, lo stesso dal quale era arrivata la mail di conferma con tanto di numero del volo e orario del decollo, infatti, non esiste uno spazio per l'assegnazione del posto.

Da qui le preoccupazioni confermate poi dalle chiamate direttamente a Birgi.*Da People Fly, invece, nessuna risposta: l'unico numero presente sulla pagina web ufficiale risulta costantemente occupato, nè sono servite le mail all'indirizzo specificato con richieste di spiegazioni o rassicurazioni.

Le nuove rotte di People Fly da Trapani erano state presentate all'inizio di aprile, molte le destinazioni annunciate dalla società che opera nei voli charter come broker e che ha sede a Cagliari:*Roma Fiumicino, Bologna, Pisa, Verona e Vilnius.

Riproduzione riservata

http://trapani.gds.it/2018/06/15/bi...uova-compagnia-in-partenza-da-trapani_869436/

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 
PEOPLE FLY

Biglietti venduti ma il volo non c'è, giallo sulla nuova compagnia in partenza da Trapani

di*Redazione*—*15 Giugno 2018

I biglietti sono stati venduti ma il volo non esiste.*È la sorte del*Trapani-Bologna della compagnia aerea People Fly*che sarebbe dovuto decollare domenica pomeriggio da Birgi ma di cui in realtà non c'è nessuna traccia.
In molti avevano già acquistato il ticket per imbarcarsi su quell'aereo ma resteranno a terra. La conferma arriva da Airgest, la società che gestisce lo scalo trapanese e che non ha previsto nessun decollo dalle proprie piste del volo LWI705 delle 18.50 alla volta del capoluogo emiliano.

"In ordine ai voli venduti sul sito di People Fly - si legge in una nota di Airgest - si segnala che non sono attualmente in essere rapporti commerciali tra l’operatore in questione e l’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi".

E ancora: "Airgest, società di gestione dell’aeroporto, pur incentivando l’implementazione dei voli, da e verso lo scalo, considera fondamentale la tutela del passeggero.*Si consiglia, quindi, prima della prenotazione la verifica dell'operatività dei voli tramite il nostro sito internet o l'operatore di fiducia".

Dello stesso tenore un comunicato dei giorni scorsi pubblicato sul sito dall'aeroporto Valerio Catullo di Verona: "Si avvisa l’utenza che ci è stata segnalata la messa in vendita, da parte dell’operatore People Fly, di voli con partenza da Verona e destinazione Trapani, che sarebbero operati dal vettore Lumiwings durante il periodo estivo 2018; tuttavia ad oggi tali voli non risultano ancora programmati presso l’Aeroporto di Verona. Si invitano, pertanto, tutti i passeggeri che intendessero effettuare degli acquisti di tali voli a porre la massima attenzione. Si consiglia, prima della prenotazione, la verifica dell’operatività dei voli tramite il presente sito internet od operatore di fiducia".

Il dubbio ai viaggiatori diretti a Bologna da Trapani, e che hanno comprato il biglietto per circa 84 euro ciascuno, è venuto al momento di effettuare il check-in on line: sul sito, lo stesso dal quale era arrivata la mail di conferma con tanto di numero del volo e orario del decollo, infatti, non esiste uno spazio per l'assegnazione del posto.

Da qui le preoccupazioni confermate poi dalle chiamate direttamente a Birgi.*Da People Fly, invece, nessuna risposta: l'unico numero presente sulla pagina web ufficiale risulta costantemente occupato, nè sono servite le mail all'indirizzo specificato con richieste di spiegazioni o rassicurazioni.

Le nuove rotte di People Fly da Trapani erano state presentate all'inizio di aprile, molte le destinazioni annunciate dalla società che opera nei voli charter come broker e che ha sede a Cagliari:*Roma Fiumicino, Bologna, Pisa, Verona e Vilnius.

Riproduzione riservata

http://trapani.gds.it/2018/06/15/bi...uova-compagnia-in-partenza-da-trapani_869436/

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Ma questi aeroporti non possono emettere comunicati per gli utenti quando le fantomatiche compagnie cominciano a vendere le rotte mai concordate con il gestore?
Non possono fare diffide? Si attivano solo quando i pax hanno abboccato?
 
Ma questi aeroporti non possono emettere comunicati per gli utenti quando le fantomatiche compagnie cominciano a vendere le rotte mai concordate con il gestore?
Non possono fare diffide? Si attivano solo quando i pax hanno abboccato?

chi dovrebbe controllare è l'ENAC e non la società di gestione. Poi visti i precedenti fallimenti di Peoplefly io do la colpa ai "fessi" che hanno acquistato i biglietti e si sono ritrovati con un pugno di mosche. Alcuni si sono anche "fidati" di un "personaggio" che su un gruppo Facebook diceva di essere in contatto con la Peoplefly e garantiva l'operatività dei loro voli. Chi è causa del suo mal pianga se stesso....
 
Aeroporto Trapani, bando Airgest per scelta Dg: partecipa, è scelto, mai poi non va più bene

Protagonista Massimo Di Perna figura nota e apprezzata nel settore dell’aviazione civile con passato in SkyEurope, Olympic Air, Vueling Airlines e aeroporto Trieste

(Teleborsa) - Grottesco episodio, dai contorni non chiari, che ha avuto per protagonista Massimo Di Perna, forte di laurea in lingue e master in Marketing Management and International Tourism, scelto dopo la partecipazione al bando di selezione di Airgest per la nomina a Direttore generale della società di gestione dell'aeroporto di Trapani. E Massimo Di Perna figura nota e apprezzata nel settore dell’aviazione civile, ha un brillante passato in SkyEurope, Olympic Air e poi, dal 2010 al 2015 per Vueling Airlines, che ha aiutato a crescere e a creare le proprie basi sul territorio italiano, prima di approdare all’Aeroporto di Trieste. Incarico, nello scalo aereo della città giuliana, che ha lasciato appunto per approdare nello scalo aereo dell'ovest della Sicilia.
.
Improvvisamente, adducendo la scoperta della mancanza dei requisiti e dei titoli accademici necessari, Airgest, società di gestione dell’Aeroporto di Trapani, ha pubblicato un secondo bando di selezione per la nomina del nuovo Direttore generale. Perché il Presidente di Airgest, Paolo Angius, ha revocato l'incarico a Massimo Di Perna. La decisione è stata adottata in quanto alla società incaricata della selezione, la Human Value, sarebbero stati indicati requisiti e titolo accademici diversi da quelli presentati da Di Perna. Eppure CdA e collegio sindacale di Airgest, al termine della selezione, avevano giudicato Di Perna in possesso delle competenze e della preparazione richieste per il ruolo di Direttore generale.

Ora Massimo Di Perna, oltre che sorpreso e amareggiato, si trova al momento per di più senza lavoro.




Aeroporto Birgi, Di Perna rimosso: ecco le sue dichiarazioni

Nei giorni scorsi la notizia, inattesa quanto incomprensibile ai più che guardano con comprensibile trepidazione la crisi incresciosa in cui versa da troppo tempo l’aeroporto “Vincenzo Florio”, ha creato un clima di sconforto. Stiamo parlando ovviamente della rimozione dall’incarico di Direttore Generale Airgest di Massimo Di Perna il quale aveva sostituito Giancarlo Guarrera. Il cambiamento al vertice era necessario e infatti, Di Perna, partecipando alla selezione per ottenere quel posto, era stato scelto e si era messo subito a lavorare. Poi, qualche giorno fa, la revoca. Quelle che pubblichiamo a seguire sono le dichiarazioni dello stesso già “ex” Direttore Generale Di Perna.

“Visto che negli ultimi giorni ho letto molto sulla mia nomina come Direttore Generale Airgest dell’aeroporto di Trapani penso sia doveroso da parte mia, soprattutto per il rispetto della verità, fare alcuni chiarimenti facendo riferimento soltanto ai fatti che sono inequivocabili ed indiscutibili.
La parte lesa di questa vicenda sono ovviamente io, in quanto per colpe non mie ma senza dubbio per la negligenza, superficialità e poca professionalità di altri, non solo ho dovuto subire la revoca della mia nomina come Direttore Generale Airgest ma ho anche perso il mio lavoro precedente dove avevo un contratto a tempo indeterminato, per non parlare delle problematiche logistiche dovute a questa incresciosa situazione.
Prima di tutto sottolineo, senza ma e senza se, che ho sempre rispettato le regole durante il processo di selezione e che sono stato trasparente dall’inizio del processo di selezione circa la mia tipologia di laurea e di tutto il resto.

Evidenzio qui di seguito in maniera chiara ed inequivocabile quanto segue:
– giovedì 5 aprile 2018, attraverso il sito web del social network LinkedIn, vengo a conoscenza che la società Human Value è alla ricerca di “Direttore Generale (settore aeroporti) – H18284”, nella Job description della posizione prendo evidenza che il cliente della Human Value è Airgest S.p.A. e che la sede di lavoro è Trapani.
– nella Job description per la ricerca di “Direttore Generale (settore aeroporti) – H18284” del social network LinkedIn, non vi è nessun riferimento a requisiti di ordine speciale obbligatori pena esclusione dalla procedura di selezione per la posizione di “Direttore Generale (settore aeroporti) – H18284”.
– giovedì 5 aprile 2018 intorno alle 15:00 mi registro al sito web della Human Value per poter applicare alla posizione di “Direttore Generale (settore aeroporti) – H18284″ed infatti invio la candidatura per la posizione.
– giovedì 5 aprile 2018 alle ore 15:12 ricevo da Human Value conferma di ricezione del mio curriculum per la posizione di Direttore Generale (settore aeroporti) – H18284”
– sia il Curriculum in inglese inviato ad Human Value il 5 aprile 2018 che quello successivo inviato in italiano il 23 aprile 2018 riportano il fatto che io sono laureato in Lingue e Letterature Straniere che quindi testimonia nuovamente, nel caso ce ne fosse bisogno, la mia assoluta buona fede e trasparenza in tutto il processo di selezione.
– il 13 Aprile 2018 ho inviato alla società Human Value, su loro esplicita richiesta, autocertificazione per requisiti di ordine generale per la posizione di Direttore Generale Airgest dove non si fa riferimento a nessun requisito di ordine speciale obbligatorio.
– ovviamente non posso essere a conoscenza degli accordi tra Airgest S.p.A. e Human Value circa i requisiti di ordine speciale obbligatori.
– per maggiore chiarezza comunico che il mio contratto di lavoro per la posizione di Direttore Generale Airgest, a tempo determinato, è stato siglato direttamente con la società Airgest S.p.A.

Detto quanto sopra mi piacerebbe aggiungere che oltre alla mia education con laurea in Lingue e Letterature Straniere ed un Master in Marketing Management & International Tourism nessuno in Italia, e lo dico con orgoglio e un pizzico di presunzione, ha le mie competenze professionali in quanto ho lavorato con tutti i modelli di business delle compagnie aeree ( SkyEurope = modello low cost , Olympic Air = modello tradizionale e Vueling Airlines = modello ibrido ), come anche ho lavorato per un gestore aeroportuale ( Aeroporto di Trieste) con risultati tangibili in tutte le aziende con le quali ho collaborato dove ho contributo in maniera importante alla loro profittabilità nelle aree sotto la mia responsabilità.

La storia di maggior successo e’ sicuramente quella con Vueling dove ho iniziato a Maggio 2010 e sono stato promosso due volte in soli 5 anni e mezzo. Nel 2010 Vueling operava solo da 7 aeroporti italiani con 18 rotte, nessuna base italiana e nessun aeromobile basato in Italia mentre ad Ottobre 2015, fine della mia esperienza con Vueling, la compagnia operava da più di 20 aeroporti italiani con 15 aeromobili basati, più di 120 rotte sul mercato italiano diventando la prima compagnia aerea all’aeroporto di Firenze, la seconda a Roma Fiumicino e la quarta in Italia.

Il settore Aviation mi stima ed ho un ottima reputazione sul mercato con un largo network di contatti sia nel mondo della compagine aeree che nel mondo aeroportuale ; tra l’altro sono stato speaker per due anni al World Low Cost Congress a Londra dove nelle stesse edizioni sono stati speakers anche gli amministratori delegati di British Airways, Ryanair, Vueling e tanti altri senior executives; come anche ho fatto una lezione al Master in Business Administration settore Aviation dell’Università LUISS Business School di Roma ed anche una lezione al Master in Tourism Management dell’Università IULM partecipando inoltre anche ad un loro Forum, oltre ad aver partecipato ad altre tavole rotonde del mondo Aviation.
Auguro tutto il meglio ad Airgest, ai dipendenti dell’aeroporto di Trapani Birgi e allo splendido territorio dell’area trapanese.

Spero vivamente possano trovare un nuovo Direttore Generale che possa far aumentare il traffico passeggeri e non di portare i passeggeri da/per la luna…passeggeri/turisti soprattutto incoming in modo che da un lato ne possa beneficiare il territorio con le sue bellezze e dall’altra Airgest S.p.A. in modo che possa avere finalmente una stabilità finanziaria ed essere capace di stare sul mercato.
La mia storia a Trapani Birgi ovviamente finisce qui e non mi ricandiderò anche se ci fosse un bando differente da quello precedente.
È tutto molto triste e surreale ma come ho sempre fatto nella mia vita mi rimbocco le maniche e mi metto alla ricerca della mia prossima sfida professionale con il grande orgoglio di non aver mai dovuto ringraziare nessuno per gli obiettivi professionali raggiunti finora nella mia carriera, se non i miei genitori che con enormi sacrifici mi hanno permesso di studiare.
Chiedo venia se mi sono dilungato ma volevo comunicare chiaramente ed in maniera inequivocabile su come sono andate le cose.

La prego di pubblicare integralmente la mia comunicazione.
Cordiali saluti
Massimo Di Perna

https://www.siciliaogginotizie.it/2...i-di-perna-rimosso-ecco-le-sue-dichiarazioni/
 
Alle ore 19, presso la CUC Trinacria hanno presentato offerte per i bandi di promozione turistica della Sicilia Occidentale ed Orientale, le compagnie aeree Alitalia e Blu Air per quanto riguarda la Sicilia Occidentale (aeroporto di Trapani Birgi), mentre Eurowings e Blu Air per la Sicilia Orientale (aeroporto di Comiso). Ancora nessuna notizia per quali lotti queste compagnie aeree hanno presentato le loro offerte. ricordiamo che il bando presentato a fine agosto scadeva oggi.

Fonte: https://goo.gl/oAWSjk
 
E' vero. Se un aeroporto si dovesse costruire exnovo, qualsiasi planner lo metterebbe a meta' strada fra Marsala e Trapani (totale abitanti provincia di Trapani, 400k), e non vicino Palermo, che di abitanti nella sua provincia ne fa 1.2m, di cui circa 1m nella sua area metropolitana.

Volevo sottolineare come non sia di parte, ma la tua sparate e' un po' come dire che la posizione naturale dell'aeroporto di Catania e' a Milazzo.

.
 
Ultima modifica:
Con l'aeroporto di Palermo che nel solo 2017 ha speso 15 milioni di Euro (quasi il 30% dei ricavi della società di gestione, che lo ricordo è in mano ad enti pubblici..........) in incentivi a compagnie aeree, è già tanto che qualcuno abbia partecipato a questo bando.

Ti ricordo che Gesap, diversamente da Airgest e Soaco, ha chiuso il bilancio in ATTIVO. È inutile che scrivi le tue solite pantomime ovunque perché ci siamo fracassati gli zebedei.
 
Cruz, quanti bilanci ha chiuso in pareggio TPS negli ultimi 10 anni? Ha senso tenere aperti due aeroporti, uno dei quali in perenne perdita e pure considerevole, così vicini tra loro? Tutti questi quattrini non sarebbero spesi meglio se investiti sull’unico scalo che genera traffico sufficiente a stare in piedi da solo?
 
Ora, se con un livello di incentivazioni più basse (magari senza aste al rialzo con gli scali vicini)
Mi soffermo solo su questo punto sorvolando il resto perche' ritengo sbagliata la tua premessa.

Il mercato dello sviluppo rotte (route development) degli aeroporti in Europa e' piu' agguerrito che mai. Specialmente fra aeroporti che competono in catchment areas in comune e' normale cercare di attrarre le compagnie aeree con incentivi e allo stesso tempo cercare di garantire sia la crescita (che garantisce a sua investimenti) e anche la sopravvivenza finanziaria dell'azienda stessa. Il pitch che gli aeroporti fanno alle compagnie aeree per assicurarsi piu' rotte e frequenze e' complesso e sofisticato.

Gesap in questo momento ci sta riuscendo, coniando la crescita con un bilancio in utile. Esattamente l'opposto di quanto ha fatto Airgest per anni. Non vedo il motivo per il quale Gesap dovrebbe spendere di meno in incentivi e rotte a scapito di un competitor (Airgest) che di incentivi ci campa e che senza di quelli si troverebbe senza alcuna rotta.