Thread Alitalia - Febbraio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Ah quindi la macchina per la MRU c'è e per la NBO no?
A Farfalli'...
Io non ho parlato di macchine, nel caso si siano trovati troppo stretti visto il mancato arrivo dell'A332 ex TK non dovevano farsi prendere dalla foga di annunciare NBO.
In ogni caso MRU sarebbe una rotta stagionale invernale quando l'obiettivo è utilizzare le macchine che si fermano sul nord atlantico, non sono quindi collegate.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Alitalia: Calenda, partita da chiudere entro qualche settimana o mese

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Bruxelles, 20 feb - "Alitalia resta un'azienda molto fragile, i commissari hanno fatto un buon uso dei fondi pubblici tanto che non li hanno toccati, ma l'azienda bisogno di investitori competenti del settore, avrei chiuso con un accordo molto volentieri prima delle elezioni e poi gli investitori hanno deciso legittimamente di aspettare il voto: ora bisogna chiudere nel giro di settimane o qualche mese". Lo ha detto il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda aggiungendo che "dopo le elezioni se me ne occupo l'accordo non salta, se se ne occupa qualcun altro non lo so, mi pare che il leader della lega Salvini abbia l'idea di mantenere Alitalia nella mano pubblica e metterci altri soldi", cosa in contraddizione con l'idea della Lega di combattere gli sprechi di Stato. "Si vede che il mondo e' cambiato parecchio". Aps (RADIOCOR) 20-02-18 12:41:38 (0252)EURO 5 NNNN

http://finanza-mercati.ilsole24ore....ws-euro.php?newsPnac=nRC_20.02.2018_12.41_252
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Carlo Calenda "dopo le elezioni se me ne occupo l'accordo non salta, se se ne occupa qualcun altro non lo so, mi pare che il leader della lega Salvini abbia l'idea di mantenere Alitalia nella mano pubblica e metterci altri soldi", cosa in contraddizione con l'idea della Lega di combattere gli sprechi di Stato. "Si vede che il mondo e' cambiato parecchio".
Piu' chiaro di cosi'.
Credo sia evidente che la ri-nazionalizzazione sia sempre piu' realistica.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,968
1,948
Piu' chiaro di cosi'.
Credo sia evidente che la ri-nazionalizzazione sia sempre piu' realistica.
Direi che escludendo una maggioranza M5S-Lega (o M5S-LeU) le probabilità della nazionalizzazione restano abbastanza basse, anche perché gli altri potenziali PdC mi sembrano abbastanza attenti ai vincoli europei.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
ALITALIA/ Lo spezzatino dietro l'ipotesi di cordata Cerberus-Easyjet-Air France-Delta

Il destino di Alitalia appare incerto. L’ipotesi di una cordata porterebbe a uno spezzatino. E la compagnia è tornata a perdere in questi primi mesi dell’anno.

Qualcuno può ricordare che lo “spezzatino” di Alitalia non era ben visto dalla politica? Invece la proposta di Cerberus, Air France-Klm, Easyjet e Delta sembra andare proprio in questa direzione. Andando con ordine nel presentare questi protagonisti, sicuramente Cerberus è capace nelle ristrutturazioni aziendali, visto quanto fatto in passato, ma è chiaro che esiste il limite del 49% del capitale per un soggetto extracomunitario e quindi il fondo non potrebbe avere il controllo di Alitalia. Easyjet è interessata al corto raggio, mentre Delta e Air France-Klm potrebbero essere più interessate al lungo raggio.
Interessi divergenti, che presuppongono quindi il famoso spezzatino. Sembra improbabile che Easyjet faccia una joint venture con i concorrenti franco-olandesi per un vettore che trasporta ormai solo 22 milioni di passeggeri, vale a dire circa un quarto dei suoi o di Air France-Klm e un sesto di Ryanair e Lufthansa.
Proprio Lufthansa è l’attore mancante in questo momento, dopo che è stata in pole position nel processo di vendita negli ultimi mesi. Il vettore tedesco tuttavia ha chiesto una seria ristrutturazione di Alitalia per poi acquistare la “good company” in un secondo tempo. Lufthansa è il vettore che meglio potrebbe integrare nella sua strategia multi-hub Alitalia, così come fatto in passato con Swiss, Brussels Airlines e Austrian Airlines.
Tuttavia il Governo sembra preferire continuare andare per lunghe, dato che ormai sono passati quasi 10 mesi dall’inizio del processo di commissariamento. E i dati su Alitalia sono pochi e poco incoraggianti. L’ultimo dato (positivo) è quello della puntualità che ha visto Alitalia in cima alle classifiche, ma purtroppo la compagnia è in fondo nelle classifiche per redditività. Mentre Ryanair, Lufthansa e le altre macinano utili, la compagnia italiana continua a perdere soldi.
Secondo le mie stime, nel primo bimestre la compagnia potrebbe perdere almeno 1,5-2 milioni di euro al giorno. Infatti anche aumentando del 5% ricavi e diminuendo del 7% i costi rispetto allo scorso anno, Alitalia potrebbe perdere nel primo bimestre fino a 125 milioni di euro. Nel corso dell’anno commissariale probabilmente le perdite saranno di quasi 200 milioni di euro e tutto questo a spese del contribuente italiano. E se l’azienda perde soldi, così come sembra, non è una bella notizia per nessuno. La trasparenza è necessaria non solo sulla puntualità, ma anche sui conti aziendali, dato che è proprio il contribuente italiano che sta mantenendo in vita il vettore aereo tramite il prestito ponte di 900 milioni di euro.
E intanto il processo si prolunga e ogni tanto esce il rumor di un intervento della Cassa depositi e prestiti: vale a dire, lo Stato ancora. Evidentemente i miliardi di euro persi da parte del contribuente negli ultimi decenni poco sono serviti, se ancora si richiedono soldi pubblici. Di fatto con il commissariamento, Alitalia è stata rinazionalizzata, ma pochi sembrano essersene accorti. Paradossalmente sarebbe meglio una soluzione spezzatino o la soluzione Lufthansa, perché una volta per tutte si fermerebbe il flusso di risorse da parte dello Stato. E intanto dieci mesi sono passati e solo i rumors volano alto.

http://www.ilsussidiario.net/News/E...ata-Cerberus-Easyjet-Air-France-Delta/807461/
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520

E intanto il processo si prolunga e ogni tanto esce il rumor di un intervento della Cassa depositi e prestiti: vale a dire, lo Stato ancora. Evidentemente i miliardi di euro persi da parte del contribuente negli ultimi decenni poco sono serviti, se ancora si richiedono soldi pubblici. Di fatto con il commissariamento, Alitalia è stata rinazionalizzata, ma pochi sembrano essersene accorti. Paradossalmente sarebbe meglio una soluzione spezzatino o la soluzione Lufthansa, perché una volta per tutte si fermerebbe il flusso di risorse da parte dello Stato. E intanto dieci mesi sono passati e solo i rumors volano alto.
Amen.
 

Betha23

Utente Registrato
22 Settembre 2015
2,053
132
Quindi dopo i recenti sviluppi rispetto alla scorsa stagione con uN WB in più hanno chiuso:

AUH 2xd da MXP e FCO
PEK 4xw
HAV 2xw
IKA 1xd (passato a a320)

Hanno aperto:

DEL 1xd (sostituisce IKA praticamente )
JNB 4xw
GIG +3 rotazioni
GRU 4xw

Insomma non mi sembra sto gran risultato....senza fare calcoli mirabolanti mi sembra molto peggio dello scorso anno.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Francamente e difficile capire cosa hanno in mente con network e flotta. Tutte queste chiusure sono difficili da capire, soprattutto le tempistiche fanno pensare ad una restituzione al lessor di alcune macchine: molto probabilmente i due gemellini.
Il passaggio a EY del volo per AUH e il mantenimento del cs fanno capire che, almeno, l’ alleanza commerciale continua e direi che entrambe ne hanno bisogno e fa comodo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.