Thread Alitalia - Dicembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,689
9,296
Da quello che ho capito io, il lavoro di design fatto dalla Ferretti verrà compensato senza esborsi ma in cambio di biglietteria, il lavoro di produzione ovviamente ha un costo come lo avevano le altre divise, nel comunicato AZ parlava di fine delle scorte di magazzino e visto che devono fornire le divise ogni anno anziché far produrre la divisa di Bilotta faranno produrre la divisa di Ferretti.
Ovvio che credo che essendo in una fase di amministrazione straordinaria magari è stato chiesto alla Ferretti di fare un design che cmq dopo non abbia costi di produzione troppo elevati.
La divisa fi Bilotta credo che la produzione costasse parecchio essendo un tessuto molto pesante e avendo anche un cappello con una lavorazione non semplice poi era dotata di guanti in pelle e scarpe rosse per il personale di terra e verdi per quello di volo.
Già uniformando la divisa terra volo credo si sarebbe risparmiato parecchio.
Speriamo che anche il cambio divisa alla fine sia stato fatto per avere un contenimento di costi.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Io partirei da un assunto: Gratis non esiste.

Dare biglietteria gratis É un esborso, perché vuol dire che o quel biglietto non lo puoi vendere, e quindi hai un mancato guadagno che É un costo, o se quel posto sarebbe stato vuoto hai un costo in termini di catering, tasse aeroportuali e carburante. Dipendendo dai voli, parliamo di decine o centinaia di euro. Quindi il fatto che la stilista sia pagata aggratis é una baggianata. E siccome dubito che lavori da sola in un eremo a Camaldoli, mi sa che ci saranno diversi biglietti per diverse persone, per parecchio tempo.

Detto questo, anche la faccenda in base alla quale le nuove divise costino meno di quelle vecchie mi puzza. Certo, può sicuramente essere che, come OPEX (spesa operativa?) di qui a 10 anni costeranno meno perché meno pesanti, meno elaborate, non ci sono calze guanti cappellino, ma per costare di meno come CAPEX (spesa capitale?) quest'anno allora dev'essere vero che:

1) TUTTI i dipendenti debbono ricevere un'intero guardaroba nuovo nel 2018, e non um semplice aggiornamento di capi logori
2) TUTTI i contratti con TUTTI i fornitori della divisa esistente scadono quest'anno, o non hanno clausole punitive per AZ qualora AZ decidesse di tagliarli, oppure possono saltare da un design ad un altro istantaneamente senza costi aggiuntivi
3) Non esiste magazzino per le divise attuali, o se esiste può essere smaltito a costo zero

Secondo me é un po' irrealistico che sia così, perché vorrebbe dire che i dipendenti AZ sono ad un passo dall'andare in giro nudi. Più probabile che sia una spesa fatta per motivi "politici", ossia dare il dito medio ad Etihad. Mi aspetterei cambi anche sulla livrea, tanto paghiamo noi.
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Io partirei da un assunto: Gratis non esiste.

Dare biglietteria gratis É un esborso, perché vuol dire che o quel biglietto non lo puoi vendere, e quindi hai un mancato guadagno che É un costo, o se quel posto sarebbe stato vuoto hai un costo in termini di catering, tasse aeroportuali e carburante. Dipendendo dai voli, parliamo di decine o centinaia di euro. Quindi il fatto che la stilista sia pagata aggratis é una baggianata. E siccome dubito che lavori da sola in un eremo a Camaldoli, mi sa che ci saranno diversi biglietti per diverse persone, per parecchio tempo.

Detto questo, anche la faccenda in base alla quale le nuove divise costino meno di quelle vecchie mi puzza. Certo, può sicuramente essere che, come OPEX (spesa operativa?) di qui a 10 anni costeranno meno perché meno pesanti, meno elaborate, non ci sono calze guanti cappellino, ma per costare di meno come CAPEX (spesa capitale?) quest'anno allora dev'essere vero che:

1) TUTTI i dipendenti debbono ricevere un'intero guardaroba nuovo nel 2018, e non um semplice aggiornamento di capi logori
2) TUTTI i contratti con TUTTI i fornitori della divisa esistente scadono quest'anno, o non hanno clausole punitive per AZ qualora AZ decidesse di tagliarli, oppure possono saltare da un design ad un altro istantaneamente senza costi aggiuntivi
3) Non esiste magazzino per le divise attuali, o se esiste può essere smaltito a costo zero

Secondo me é un po' irrealistico che sia così, perché vorrebbe dire che i dipendenti AZ sono ad un passo dall'andare in giro nudi. Più probabile che sia una spesa fatta per motivi "politici", ossia dare il dito medio ad Etihad. Mi aspetterei cambi anche sulla livrea, tanto paghiamo noi.
Cmq i commissari hanno il potere di sciogliere qualsiasi contratto senza pagare penale lo permette la legge per le aziende in amministrazione Straordinaria. Personalmente credo che le operazioni fatte dall' amministrazione straordinaria siano fatte mirando ad un risparmio senza sperperare denaro, non credo che i commissari abbiamo fatto una cosa del genere spendendo altri soldi solo per far contenti i dipendenti. Questa è una mia opinione ovviamente non possiamo pensarla tutti allo stesso modo, quindi rispetto in pieno il tuo pensiero sul cambio divise.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
Gubitosi ha spiegato che il design è stato pagato alla Ferretti con cambio merce (biglietti) mentre la produzione è stata pagata con la somma stanziata per il riassortimento delle divise attuali.
Quindi non gratis.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

gplgpl

Utente Registrato
29 Agosto 2009
105
0
Io partirei da un assunto: Gratis non esiste.

Dare biglietteria gratis É un esborso, perché vuol dire che o quel biglietto non lo puoi vendere, e quindi hai un mancato guadagno che É un costo, o se quel posto sarebbe stato vuoto hai un costo in termini di catering, tasse aeroportuali e carburante. Dipendendo dai voli, parliamo di decine o centinaia di euro. Quindi il fatto che la stilista sia pagata aggratis é una baggianata. E siccome dubito che lavori da sola in un eremo a Camaldoli, mi sa che ci saranno diversi biglietti per diverse persone, per parecchio tempo.

Detto questo, anche la faccenda in base alla quale le nuove divise costino meno di quelle vecchie mi puzza. Certo, può sicuramente essere che, come OPEX (spesa operativa?) di qui a 10 anni costeranno meno perché meno pesanti, meno elaborate, non ci sono calze guanti cappellino, ma per costare di meno come CAPEX (spesa capitale?) quest'anno allora dev'essere vero che:

1) TUTTI i dipendenti debbono ricevere un'intero guardaroba nuovo nel 2018, e non um semplice aggiornamento di capi logori
2) TUTTI i contratti con TUTTI i fornitori della divisa esistente scadono quest'anno, o non hanno clausole punitive per AZ qualora AZ decidesse di tagliarli, oppure possono saltare da un design ad un altro istantaneamente senza costi aggiuntivi
3) Non esiste magazzino per le divise attuali, o se esiste può essere smaltito a costo zero

Secondo me é un po' irrealistico che sia così, perché vorrebbe dire che i dipendenti AZ sono ad un passo dall'andare in giro nudi. Più probabile che sia una spesa fatta per motivi "politici", ossia dare il dito medio ad Etihad. Mi aspetterei cambi anche sulla livrea, tanto paghiamo noi.
Quoto anch'io: il fatto che si faccia passare il tutto con la "scusa" che tanto è tutto gratis di per sè già puzza secondo me. Altro dubbio che mi era venuto (ma che non avevo postato per non sembrare troppo "pentastellato" :p ) nessuno ha speigato l'uso di questi biglietti da parte di una TV di Stato.... pazienza che Berlusconi vada a Miami in business con la pubblicità sui canali Mediaset: ma in rai chi usufruisce di questi biglietti? i direttori? Magalli e Lippi? cameramen e microfonisti? per andare dove? MI-RO dove hanno sedi oppure in mete esotiche che non hanno nulla a che fare con l'attività televisiva? Scusate ma sarebbe meglio se chi di dovere chiarisse meglio l'utilizzo dei biglietti premio in Rai...
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
913
446
Quoto anch'io: il fatto che si faccia passare il tutto con la "scusa" che tanto è tutto gratis di per sè già puzza secondo me. Altro dubbio che mi era venuto (ma che non avevo postato per non sembrare troppo "pentastellato" :p ) nessuno ha speigato l'uso di questi biglietti da parte di una TV di Stato.... pazienza che Berlusconi vada a Miami in business con la pubblicità sui canali Mediaset: ma in rai chi usufruisce di questi biglietti? i direttori? Magalli e Lippi? cameramen e microfonisti? per andare dove? MI-RO dove hanno sedi oppure in mete esotiche che non hanno nulla a che fare con l'attività televisiva? Scusate ma sarebbe meglio se chi di dovere chiarisse meglio l'utilizzo dei biglietti premio in Rai...
Visto che si parla di Televisione mi permetto di dire la mia: posto che B. ha i suoi aerei privati (4) e che quindi dei biglietti AZ non sa che farsene (e lo stesso discorso vale anche per i figli, P.S. compreso), non sono certo i biglietti premio che vengono dati in cambio merce, quanto semmai i carnet per il nazionale... non avete idea della gente, tra Cologno e Palatino, che, per ragioni di servizio, fa giornalmente su e giù per l'italia su aeroplani con la A sulla coda; ho i brividi nel pensare all'esodo tra la Brianza e la Terra degli Zar che andrà in scena tra fine Maggio e Luglio.
Fatte le debite proporzioni, visto che in RAI sono bel oltre il triplo di noi, posso solo immaginare il volume di personale che quotidianamente si sposti, e non credo per diletto.
Un esempio? Tutto il Calcio Minuto per Minuto quanti inviati smuove ogni Sabato e Domenica (perché c'è anche la serie B...), e non è detto che su tutti i campi si riesca a mandare personale locale, visto che la RAI ha le sedi regionali, ma non quelle provinciali, e in non tutte le sedi c'è, ad esempio, un referente allo sport.
A ciò si aggiunga la prassi made in Viale Mazzini di non lesinare mai sul personale...
Che ci possa essere poi qualche "amico di un amico di un amico" che riesca ad approfittarsene non posso escluderlo (da noi mi sembra dura, vista la politica ferocissima di tagli e controllo dei costi in atto dal 2013 in poi), ma l'idea di pappatorie selvagge all'italiana mi sembra poco credibile.
Se invece ne avete sentore (con uno straccio di prova a supporto), mandate pure una mail al mio amico rosso e panzone...
 

Simme71

Utente Registrato
19 Maggio 2009
1,732
15
Io partirei da un assunto: Gratis non esiste.

Dare biglietteria gratis É un esborso, perché vuol dire che o quel biglietto non lo puoi vendere, e quindi hai un mancato guadagno che É un costo, o se quel posto sarebbe stato vuoto hai un costo in termini di catering, tasse aeroportuali e carburante. Dipendendo dai voli, parliamo di decine o centinaia di euro. Quindi il fatto che la stilista sia pagata aggratis é una baggianata. E siccome dubito che lavori da sola in un eremo a Camaldoli, mi sa che ci saranno diversi biglietti per diverse persone, per parecchio tempo.
Semplice, chiaro, ben scritto. Quoto.

(ps. notevole anche la citazione dell'eremo di Camaldoli, bel posto e rende l'idea!)
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Quindi non gratis.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Cosa che non è stata mai detta da AZ, che poi qualche utente del forum abbia interpretato erroneamente quanto comunicato da Gubitosi è un altro discorso.
Se andate a cercare quello riportato è quello dichiarato da Gubitosi, poi ognuno è libero di ricamarci sopra per fare polemica tirando da una parte o dall'altra.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Quoto anch'io: il fatto che si faccia passare il tutto con la "scusa" che tanto è tutto gratis di per sè già puzza secondo me. Altro dubbio che mi era venuto (ma che non avevo postato per non sembrare troppo "pentastellato" :p ) nessuno ha speigato l'uso di questi biglietti da parte di una TV di Stato.... pazienza che Berlusconi vada a Miami in business con la pubblicità sui canali Mediaset: ma in rai chi usufruisce di questi biglietti? i direttori? Magalli e Lippi? cameramen e microfonisti? per andare dove? MI-RO dove hanno sedi oppure in mete esotiche che non hanno nulla a che fare con l'attività televisiva? Scusate ma sarebbe meglio se chi di dovere chiarisse meglio l'utilizzo dei biglietti premio in Rai...
Signori capisco il voler fare i pentastellati ma AZ non ha dichiarato che sono gratis, mi sembra molto chiaro quanto ha dichiarato Gubitosi, poi c'è chi lo sta romanzando, ma la storia del costo del cambio divise Gubitosi la spiegò mesi fa.
Il discorso RAI lo lascerei perdere primo perchè non c'entra nulla con il thread, secondo perchè non immagini quanta biglietteria aerea utilizza una azienda come la RAI per spostare sul territorio nazionale e non il suo personale.
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
Cosa che non è stata mai detta da AZ, che poi qualche utente del forum abbia interpretato erroneamente quanto comunicato da Gubitosi è un altro discorso.
Se andate a cercare quello riportato è quello dichiarato da Gubitosi, poi ognuno è libero di ricamarci sopra per fare polemica tirando da una parte o dall'altra.
Scusa, lui ha detto senza spendere soldi, ergo gratis. Poi se per te questo vuol dire altro ti vedo bene in politica.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,449
2,655
Londra
Scusa, lui ha detto senza spendere soldi, ergo gratis. Poi se per te questo vuol dire altro ti vedo bene in politica.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Strictly speaking... un baratto avviene 'senza spendere soldi'. Do ut des. Lo so che la frase sibillina si presta a varie interpretazioni, e forse questa ambiguita' era voluta.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,689
9,296
Semplice, chiaro, ben scritto. Quoto.

(ps. notevole anche la citazione dell'eremo di Camaldoli, bel posto e rende l'idea!)
Grazie :)

Signori capisco il voler fare i pentastellati ma AZ non ha dichiarato che sono gratis, mi sembra molto chiaro quanto ha dichiarato Gubitosi, poi c'è chi lo sta romanzando, ma la storia del costo del cambio divise Gubitosi la spiegò mesi fa.
Il discorso RAI lo lascerei perdere primo perchè non c'entra nulla con il thread, secondo perchè non immagini quanta biglietteria aerea utilizza una azienda come la RAI per spostare sul territorio nazionale e non il suo personale.
Non é "fare i pentastellati". É chiedere, anzi pretendere, che i nostri soldi, giacché Alitalia ha ricevuto soldi sufficienti a pagare mezza linea di metropolitana negli ultimi sei mesi, siano investiti nel modo migliore. E cambiare le divise, per me, non é il modo migliore.

Nel mio piccolo, quando presento un business case a Finance, devo dimostrare che il Net Present Value del progetto sia positivo. Mi piacerebbe immaginare che lo stesso succeda in Alitalia, e che sia lo stesso per il progetto "Nuove Nuove uniformi".
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
Strictly speaking... un baratto avviene 'senza spendere soldi'. Do ut des. Lo so che la frase sibillina si presta a varie interpretazioni, e forse questa ambiguita' era voluta.
Utilizzavo il barter agreement in AA dal 1995, e si usava anche prima, ovviamente. Certamente non è un'uscita di cassa ma l'accordo ha comunque un costo, minore se vuoi, ma pur sempre un costo.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

gplgpl

Utente Registrato
29 Agosto 2009
105
0
Signori capisco il voler fare i pentastellati ma AZ non ha dichiarato che sono gratis, mi sembra molto chiaro quanto ha dichiarato Gubitosi, poi c'è chi lo sta romanzando, ma la storia del costo del cambio divise Gubitosi la spiegò mesi fa.
Il discorso RAI lo lascerei perdere primo perchè non c'entra nulla con il thread, secondo perchè non immagini quanta biglietteria aerea utilizza una azienda come la RAI per spostare sul territorio nazionale e non il suo personale.
colpa mia, credo di aver dimenticato una quindicina di faccine....naturalmente scherzavo. Chiaramente B. ah già "materiale" suo, ma quello che volevo dire è che se lui ha un'azienda privata (e quindi non deve rendere conto a noi) con la RAI la cosa è diversa. Io non ho parlato di divise ma del "baratto" pubblicità con voli premio. Se n'è parlato abbondantemente sul 3D ed ora mi dici che l'argomento è meglio lasciarlo perdere ?!?!?
Prendo atto, ed è quello che volevo sapere, che l'azienda pubblica che usa soldi di tutti ne fà un uso parsimonioso e corretto dei voli "regalati": grazie della tua precisazione, era quello che volevo sapere:D
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Calenda su AZ (estratto di una intervista su temi di economia generale del Corriere della Sera):

Sulla vendita di Alitalia è vero che state stringendo con Lufthansa?
«Abbiamo tre offerte. Le valuteremo con molta attenzione e a metà gennaio inizieremo la negoziazione in esclusiva».
D’accordo, ma la compagnia tedesca è in vantaggio rispetto a Easy Jet e al Fondo americano Cerberus oppure no?
«Ripeto, abbiamo tre offerte. Il nostro obiettivo è raggiungere un accordo prima delle elezioni. Oggi Alitalia è gestita meglio e finisce l’anno avendo lasciato sostanzialmente intatto il prestito ponte. Ma è un’azienda fragile che non può sopravvivere da sola attingendo illimitatamente al denaro pubblico».
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,449
2,655
Londra
Utilizzavo il barter agreement in AA dal 1995, e si usava anche prima, ovviamente. Certamente non è un'uscita di cassa ma l'accordo ha comunque un costo, minore se vuoi, ma pur sempre un costo.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Sono d'accordo con te. Se e' vero che Gubitosi ha detto "senza spendere soldi", e' un po' spaccare il capello ma....
 

BrunoFLR

Utente Registrato
13 Giugno 2011
2,039
1,443
Firenze
Scusa Gpl mi spieghi perché una Az o Trenitalia o Flixbus che comprano pubblicità in cambio di biglietti / collanine / ticket restaurant / conchiglie dovrebbero controllare l'uso etico che ne fa Rai (che comunque è sottoposta a una commissione di vigilanza)?
Io ti chiedo un servizio e lo pago. Quello che tu fai con il pagato non è razzo mio e in caso di mala gestio ne risponderai a chi di dovere.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Quoto anch'io: il fatto che si faccia passare il tutto con la "scusa" che tanto è tutto gratis di per sè già puzza secondo me. Altro dubbio che mi era venuto (ma che non avevo postato per non sembrare troppo "pentastellato" :p ) nessuno ha speigato l'uso di questi biglietti da parte di una TV di Stato.... pazienza che Berlusconi vada a Miami in business con la pubblicità sui canali Mediaset: ma in rai chi usufruisce di questi biglietti? i direttori? Magalli e Lippi? cameramen e microfonisti? per andare dove? MI-RO dove hanno sedi oppure in mete esotiche che non hanno nulla a che fare con l'attività televisiva? Scusate ma sarebbe meglio se chi di dovere chiarisse meglio l'utilizzo dei biglietti premio in Rai...
Berlusconi a Miami in business...certo, come no!

D’altronde colpa mia nel non esseremi ricordato dell’assunto di base: un pentastellato che non dica cavolate non può esistere.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Scusa, lui ha detto senza spendere soldi, ergo gratis. Poi se per te questo vuol dire altro ti vedo bene in politica.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ha spiegato correttamente i termini, come riportavo il design viene pagato con cambio merce (e Gubitosi lo ha detto) e la produzione con i fondi destinati al riassortimento (e lo ha detto).
Per il resto perdonami ma polemizzare sui termini, fra l'altro filtrati dalla stampa, quando il quadro è chiaro lo trovo abbastanza inutile e sterile perchè non abbiamo altro su cui basare la polemica quotidiana.
Riguardo alle divise ormai è stato detto tutto in decine di pagine del forum e probabilmente il quadro della situazione è nella considerazione che ti favo o nei giorni scorsi è cioè che fosse un problema di diritti e costi di produzione da ridurre. Se così fosse e se il design fosse utilizzabile anche nel futuro della compagnia direi che nel caso è una operazione non a costo zero, perchè il cambio merce seppur ridotto un costo lo porta, ma probabilmente lungimirante riducendo i costi futuri a fronte di un cambio merce.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.