Thread Alitalia - Novembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
Apprezzo il tuo post intero ma per brevità mi limito a quotare l'ultima parte.
Va tenuto presente che il ruolo istituzionale di Gubitosi non è quelli di regalare la compagnia a chi saprà farci più soldi, bensì tutelare i creditori a cominciare dallo stato.
Sotto questo profilo la vendita a lufthansa appare la più penalizzante perché comporta anche il pagamento di penali.
ciao berioz,
assolutamente d´accordo con te. Delrio ha scoperto l´acqua calda con la frase: "i tedeschi vogliono fanno i loro interessi". E vorrei vedere. Lufthansa non é da intendere come il Salvatore di Alitalia. Lufthansa é da intendere a tutti gli effetti come un player che vuole espandersi utilizzando il metodo delle acquisizioni per raggiungere una posizione predominante nel futuro mercato consolidato europeo. Ed Alitalia non é altro che un tassello di questa strategia su cui il Gruppo LH punta tantissimo. La futura eventuale espansione di AZ sarebbe una conseguenza alle sinergie a cui avrá accesso la compagnia italiana una volta inglobata nel Gruppo, e sará fatta in un´ottica globale del Gruppo stesso e non fine a se stessa. AZ in questo momento é vista da Francoforte unicamente come la prossima pedina necessaria a seguira la strategia di CS, niente piú. É naturale che l´acquisizione di Alitalia sarebbe unicamente il PRIMO di tanti passi e che Lufthansa stessa avrá interesse a sviluppare AZ come sta facendo con le altre controllate, ma solo in un secondo periodo che seguirá una volta completata la ristrutturazione e l´adattamento dell´azienda e della sua struttura.

La parte penalizzante é obbiettivamente un grosso ostacolo all´operazione non solo di acquisizione ma anche di ristrutturazione. L´Alitalia con gli accordi e la posizione che ha nell´interno della JV corre con le gambe legate. Questo é sicuramente un punto dove i tedeschi dovranno essere pronti a sborsare dei soldi per il pagamento di eventuali penali se vogliono avere successo nell´operazione, punto di gran lunga piú importante in un´ottica di riavvio aziendale rispetto al tenere il volo per vatteloapesca con marchio Alitalia.

Tutto vero quello che dici.
Vorrei però aggiungere, per completezza di ragionamento e secondo quello che penso che:
- Lh non fa beneficenza. Nessuna l'ha chiamata o la costringe a comprarsi Az. Se lo fa (o meglio farà) è perché ha un suo tornaconto. Dopo l'acquisizione di Ab (tralasciando di commentare modalità e trasparenza a mio avviso opinabili) si è resa inespugnabile nel suo principale mercato, la Germania appunto. L'eventuale acquisizione di Az le consentirebbe di blindare anche il suo secondo mercato europeo e di stoppare (al momento) mire espansionistiche di IAG e Af/Klm. Situazione che inoltre, le consentirà di dominare di fatto il mercato del continente.
- L'esperienza di Lh nel far risorgere cadaveri è dimostrata nel tempo. E' evidente che conta di poter far risorgere anche Az che, ciononostante, porterebbe in dote un marchio che va certamente lucidato a nuovo e rilanciato ma che è comunque noto, slot interessanti, professionalità e competenze (senza alcun investimento ulteriore), nicchie di mercato nei quali è ancora debole come il SA e soprattutto la possibilità di sviluppare un hub (FCO) le cui potenzialità sono tutt'oggi inespresse al contrario di quelli sui quali già opera.

Il punto è: quanti soldi Lh è disponibile ad investire atteso che, per le considerazioni di cui sopra, il valore di Az non è costituito dal mero valore industriale?

Come ho già scritto, per quel che può valere la mia opinione, ritengo che abbia ancora spazi per aggiungere qualcosa sul piatto delle trattative, perché, la partita è appena iniziata.
ciao AZ1313,
per quanto riguarda il primo punto credo di aver giá risposto nella parte precedente del mio messaggio. Per quanto riguarda il secondo punto grassettato mi trovi pienamente d´accordo con te. Alitalia potrebbe veramente giocare un ruolo di spicco nel mercato sud americano e africano per il Gruppo LH. Quanti soldi é disposta ad investire Lufthansa? Bella domanda. Non saprei risponderti. O forse la risposta esatta potrebbe essere: Lufthansa é disposta ad investire quanti soldi saranno necessari per il rilancio dell´azienda, una volta che la stessa abbia una struttura che garantisca l´efficacia di tali investimenti, sicuramente non prima. Gli unici investimenti che precederebbero, sarebbero investimenti finalizzati a riformare e ristrutturare.

Le trattative sono e saranno molto lunghe, ripeto i punti sui quali LH dovrà cedere, se vorrà rilevare Az, sono il mantenimento del marchio Az nella maggior parte del network (possibile fusione con Air Dolomiti sono in alcune tratte regional), FCO Hub e LR mantenuto invariato e la non regionalizzazione di Az e non più di 2000 esuberi nel ramo aviation e il non cambio dell' attuale contratto dei dipendenti.
La restituzione del prestito e il valore di acquisto sono abbastanza irrilevanti visto che il Governo rinuncerebbe alla restituzione e i 200-250 mln sono più che sufficienti se saranno mantenute le condizioni sopra. Il Governo e i Commissari si stanno giocando bene le loro carte sapendo bene che a LH interessa acquisire Az più di quanto possa sembrare considerando il prezzo modesto e l' importanza del mercato italiano e sud europeo che LH acquisirebbe rafforzando la presenza del suo gruppo in Sud America e in Africa (dove fatica) e il dominio quasi totale in Europa.
Quello che dice LH243 è corretto e non fa una piega: infatti credo che LH non restituirà mai il prestito ponte che sarà stato usato prima della sua acquisizione, e che non pagherà mai più di quanto trapelato negli ultimi giorni. L' unica cosa che mi sento di dire è che, forse, si sottovaluta l' interesse di LH per Az: per me è molto più alto di quanto possa apparire per quanto detto sopra.
Ovviamente questa è la mia opinione personale.
Ciao EdoC,
Io personalmente non sottovaluto assolutamente l´importanza di Alitalia per Lufthansa. Anzi sono sicuro che i tedeschi saranno disposti a scendere a compromessi che non accetterebbero in altri luoghi pur di averla (naturalmente con un limite a tutto).
L´unico punto su cui non condivido la tua opinione é che Lufthansa dovrá mantenere il marchio su tutto il network (quindi anche i voli point to point) presente oggi. Come giá spiegato il secondo grande pilastro della strategia di Lufthansa per il futuro é l´espansione di Eurowings nel piú breve tempo possibile per farla diventare la terza low cost europea, dietro a Ryan ed Easy ma davanti a realtá come Wizzari e Vueling. (Recente é la notizia che SN opererá due 340-300 basati a DUS per EW dal prossimo anno, perché EW non riesce a crescere cosí velocemente come si vorrebbe). Sotto il tetto EW si concentreranno tutti i voli point to point. Addirittura una cittá ricca come Amburgo ha visto l´estinzione dei voli diretti marchiati Lufthansa. Ad oggi l´unica eccezione a questa regola é il mini hub di Ginevra di Swiss. E addirittura lí é giá presente la discussione di trasferire tutte quelle operazione sotto Eurowings. Non credo che il mini hub Linate di Alitalia avrá molte speranze di mantenere il marchio Alitalia, che invece verrá focalizzato sulle operazioni Hub di FCO. Attenzione, questo non significa che arrivano i colleghi austriaci/tedeschi a bordo degli aerei EW e saranno basati a Milano. Sará probabilmente un trasferimento delle operazioni odierne ed equipaggi odierni di AZ sotto il marchio EW.

E' evidente che in Lh non la pensano come te, altrimenti starebbero tutti alla festa della birra anziché fare la spola tra monaco e roma. Non ti pare?
Aggiungo che la tanto presa ad esempio Swiss ha poco più di trenta aerei Lr e fa soldi, presidiando molto bene il suo hub. Os ne ha poco meno della metà di Az. perché quest'ultima dovrebbe per forza triplicarli?
Alitalia non deve triplicare la flotta long range. Se riesce ad allineare flotta/prodotto/ricavi ad un equilibrio, Alitalia potrebbe restare anche cosí (cosa che non credo sia il fine ultimo di CS). Swiss viene presa come esempio, a titolo personale almeno, non solo perché é l´esempio eclatante degli effetti di una ristrutturazione sana, ma anche perché mostra quanti investimenti possano seguire. Swiss non solo ha 30 laerei long range, ma ha nuovissimo B777, A330, é il cliente di lancio dei C series, avrá i 320 neo a partire dal prossimo anno, seconda compagnia nel gruppo. Se un´azienda diventa profittevole, Lufthansa investe. Lufthansa non ha unicamente interesse ad aspirare su FRA e MUC. Oltre alla imminente congestione nelle fasce orarie importanti, non si avrebbe la capacitá di assorbire tutto il traffico. Non avrebbe senso piú neanche la strategia multi hub che adottiamo da decenni.

PS: in tutto questo ho sempre utilizzato la parola "Lufthansa". Per essere corretto ogni volta avrei dovuto dire "Lufthansa Group". Lufthansa é oggi solo UNA delle compagnie del Gruppo e CS fa gli interessi del Gruppo, non solo di Lufthansa Airlines.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
@LH243: una cosa non mi dpuego ma sotto sotto chi ve lo fa fare di voler acquistare AZ? Non vi è bastato come vi hanno preso per il naso i poltici locali, regionali, nazionali, l'ENAC, i sindacati e la SEA con Lufthansa Italia?

SVEGLIATEVI! QUI SIAMO SEMPRE GLI STESSI: BAFFI NERI E MANDOLINO.
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
@LH243: una cosa non mi dpuego ma sotto sotto chi ve lo fa fare di voler acquistare AZ? Non vi è bastato come vi hanno preso per il naso i poltici locali, regionali, nazionali, l'ENAC, i sindacati e la SEA con Lufthansa Italia?

SVEGLIATEVI! QUI SIAMO SEMPRE GLI STESSI: BAFFI NERI E MANDOLINO.
Hai ragione, ma credo che il fatto di essere presenti sul mercato italiano tramite Alitalia convinca i tedeschi che non subiranno le pressioni avute nell´esperienza disastrosa di LH-Italia. Ai posteri l´ardua sentenza.
 

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,377
480
CMN
in Africa (dove fatica)
...
Ovviamente questa è la mia opinione personale.
Scusa ma che LH fatica in Africa da cosa lo deduci? E poi AZ che ad oggi non opera nessun longhaul a sud del Maghreb che apporto darebbe alla presenza del gruppo LH? Sia NBO che JNB sono gia' molto ben servite da LX e LH.
Infine, per caso hai guardato il network di Brussels e Swiss per vedere se e dove volano in Africa? Come fai a dire che LH fatica in Africa solo tu lo sai.
Opinioni personali ok, ma basta che non siano cose sparate a caso.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Ad oggi l´unica eccezione a questa regola é il mini hub di Ginevra di Swiss. E addirittura lí é giá presente la discussione di trasferire tutte quelle operazione sotto Eurowings. Non credo che il mini hub Linate di Alitalia avrá molte speranze di mantenere il marchio Alitalia, che invece verrá focalizzato sulle operazioni Hub di FCO. Attenzione, questo non significa che arrivano i colleghi austriaci/tedeschi a bordo degli aerei EW e saranno basati a Milano. Sará probabilmente un trasferimento delle operazioni odierne ed equipaggi odierni di AZ sotto il marchio EW.
- Nel caso di Ginevra, se le operazioni da Cointrin passassero al marchio Eurowings, potrebbero avere qualche problemino sui voli per New York e Mosca o altre destinazioni eventualmente in valutazione fuori dai cieli europei (bilaterali per esempio) ?
E come sarebbe percepito dalla clientala elvetica (francofona) questa perdita d'identità delle operazioni del vettore di casa? Sarebbero ugualmente apprezzate? Immagino siano tutte analisi e discussioni che si fanno internamente a Swiss (e Lufthansa).
- I nuovi voli di lungo raggio da Berlino e Dusseldorf da poco annunciati partono come Lufthansa nell'immediato, saranno tutte "eurowinghizzate" in seguito? Seguendo la logica ferrea del brand solo negli hubs (quindi LH solo a Monaco e Francoforte). Anche se immagino EW dovrà munirsi di aeromobili anche meno "leisure", un conto un volo su Punta Cana o Montego Bay, un altro penso New York.
- EW a Milano penso pure sarà un caso interessante da studiare, a partire da come/dove intenderanno strutturare il loro presidio in quel di MIL. LIN/MXP, in che proporzioni e con che criteri (i voli EW attuali per esempio sono storicamente e per forza di cose operati da MXP).
Anche se a ben vedere la situazione non è molto diversa da CGN e DUS, due aeroporti a distanza analoga tra loro come LIN/MXP e che pure insistono sulla medesima area omogenea. La prima, Colonia, fu scelta come base per lanciare il neo lungo raggio firmato EW (quando però ancora AB era "viva e vegeta" nella vicina DUS), adesso che AB non esiste più certo non si sono fatti sfuggire un presidio anche là in quella che era la casa storica di Air Berlin appunto. Così adesso ci ritroviamo con EW da CGN e DUS, sia sul corto che sul lungo raggio, a 50-60 km l'uno dall'altro.
- è possibile che possa essere creata in futuro una Eurowings con diverse filiali o rimarrà un unico contenitore tedesco?
Mi riferisco a qualcosa come EW "Italia", ma anche EW "Switzerland" per Ginevra, magari con un brand comune ma con colori che ricordano i vari paesi che rappresentano.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Scusa ma che LH fatica in Africa da cosa lo deduci? E poi AZ che ad oggi non opera nessun longhaul a sud del Maghreb che apporto darebbe alla presenza del gruppo LH? Sia NBO che JNB sono gia' molto ben servite da LX e LH.
Infine, per caso hai guardato il network di Brussels e Swiss per vedere se e dove volano in Africa? Come fai a dire che LH fatica in Africa solo tu lo sai.
Opinioni personali ok, ma basta che non siano cose sparate a caso.
Era riferito soprattutto al Sud America dove il gruppo LH è decisamente in difficoltà rispetto ai concorrenti europei. Az in Sud America sembra andare piuttosto bene. Concordi ?
In Africa la posizione di FCO potrebbe aiutare ad operare altre rotte. Non credi ?
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
- Nel caso di Ginevra, se le operazioni da Cointrin passassero al marchio Eurowings, potrebbero avere qualche problemino sui voli per New York e Mosca o altre destinazioni eventualmente in valutazione fuori dai cieli europei (bilaterali per esempio) ?
E come sarebbe percepito dalla clientala elvetica (francofona) questa perdita d'identità delle operazioni del vettore di casa? Sarebbero ugualmente apprezzate? Immagino siano tutte analisi e discussioni che si fanno internamente a Swiss (e Lufthansa).
Questa é esattamente il tipo di discussione che si sta effettuando. Non solo come sarebbero i ricavi sotto il marchio EW rispetto a LX, ma anche il discorso clientela. Sicuramente la concorrenza di Easy a GVA é fortissima e costrigende una seria riflessione riguardo questa realtá. Per quanto riguardo i voli per New York e per Mosca non saprei risponderti al momento.

- I nuovi voli di lungo raggio da Berlino e Dusseldorf da poco annunciati partono come Lufthansa nell'immediato, saranno tutte "eurowinghizzate" in seguito? Seguendo la logica ferrea del brand solo negli hubs (quindi LH solo a Monaco e Francoforte). Anche se immagino EW dovrà munirsi di aeromobili anche meno "leisure", un conto un volo su Punta Cana o Montego Bay, un altro penso New York.
Esatto, saranno tutti trasferiti ad EW che, per sostenere questa crescita repentina, riceverá inizialmente macchine A340-300 operate per EW sia da Cityline che da SN.

- EW a Milano penso pure sarà un caso interessante da studiare, a partire da come/dove intenderanno strutturare il loro presidio in quel di MIL. LIN/MXP, in che proporzioni e con che criteri (i voli EW attuali per esempio sono storicamente e per forza di cose operati da MXP).
Anche se a ben vedere la situazione non è molto diversa da CGN e DUS, due aeroporti a distanza analoga tra loro come LIN/MXP e che pure insistono sulla medesima area omogenea. La prima, Colonia, fu scelta come base per lanciare il neo lungo raggio firmato EW (quando però ancora AB era "viva e vegeta" nella vicina DUS), adesso che AB non esiste più certo non si sono fatti sfuggire un presidio anche là in quella che era la casa storica di Air Berlin appunto. Così adesso ci ritroviamo con EW da CGN e DUS, sia sul corto che sul lungo raggio, a 50-60 km l'uno dall'altro.
I criteri sarebbero quelli utilizzati fino adesso. Tutte le operazioni che non passano attraverso uno degli hub del Gruppo Lufthansa, passano a EW.

- è possibile che possa essere creata in futuro una Eurowings con diverse filiali o rimarrà un unico contenitore tedesco?
Mi riferisco a qualcosa come EW "Italia", ma anche EW "Switzerland" per Ginevra, magari con un brand comune ma con colori che ricordano i vari paesi che rappresentano.
Esiste giá. Eurowings Europe registrata in Austria, che é la piattaforma destinata alle basi europee di EW. Forse potrebbe essere fondata una EW Swiss, come fece Easy, ma non credo ci sará bisogno di una EW marcata Italia.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
@LH243 grazie per la risposta precedente.
Quindi tutto quello che non riguarderà l' Hub AZ passerà sotto EW ? Quindi in sostanza tutto il LR da FCO rimarrebbe AZ così come il MR su questo aeroporto, mentre da LIN, per esempio, passerebbe tutto a EW ?
Questa fusione in Air Dolomiti (citata dall' autorevole Norberto) riguarderebbe CityLiner ? Perchè si è parlato di una integrazione completa per non avere problemi di penali con Skyteam, Jv e contratti da cambiare. Ma mi sembra che questa ipotesi non sia minimamente possibile. Sempre ipotesi personale.
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
@LH243 grazie per la risposta precedente.
Quindi tutto quello che non riguarderà l' Hub AZ passerà sotto EW ? Quindi in sostanza tutto il LR da FCO rimarrebbe AZ così come il MR su questo aeroporto, mentre da LIN, per esempio, passerebbe tutto a EW ?
Questa fusione in Air Dolomiti (citata dall' autorevole Norberto) riguarderebbe CityLiner ? Perchè si è parlato di una integrazione completa per non avere problemi di penali con Skyteam, Jv e contratti da cambiare. Ma mi sembra che questa ipotesi non sia minimamente possibile. Sempre ipotesi personale.
Esattamente. Se la strategia di Lufthansa Group non cambierá in futuro tutto ció che non passerá attraverso FCO (che diventerebbe il quinto hub del gruppo), dovrebbe andare sotto EW. Questa é la strategia utilizzata per Lufthansa, per Austrian ma non ancora per Swiss (vedi sopra discorso hub GVA). Tutto é possibile, ma sarei molto sorpreso di una decisione di Lufthansa per AZ differente.

La eventuale fusione con EN é stata accennata come possibile soluzione per risolvere parte dei contratti sia di servizi che di lavoro, principalmente tema focalizzato sul corto raggio. Se questa soluzione verrá effettivamente utilizzata dipende da molti fattori che al momento non sono prevedibili. Non credo che si potrá semplicemente svuotare la scatola Alitalia e riempire la scatola EN di aerei ed equipaggi per evitare pagamenti di penali.
 

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,377
480
CMN
Era riferito soprattutto al Sud America dove il gruppo LH è decisamente in difficoltà rispetto ai concorrenti europei. Az in Sud America sembra andare piuttosto bene. Concordi ?
In Africa la posizione di FCO potrebbe aiutare ad operare altre rotte. Non credi ?
Non ho dati per dire come va AZ in Sud America, nonostante ci viva e mi serva di una rotta AZ, ma se parli di Africa ti ribatto su quella, altrimenti di cosa parliamo?
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Quindi ci confermi che i numeri, i dati, l'interesse, i 2000 esuberi, la durata delle trattative, i punti su cui non si deve cedere, il marchio, Fiumicino hub, il medesimo contratto per i dipendenti, il prestito non restituito, il buon lavoro dei commissari e decine di altri assunti che hai scritto qui come fossero i dieci comandamenti del governo sono in realtà solo fantasia a go-go, oppure, più banalmente, in puro stile da italiano medio, solo i tuoi desiderata?

Le trattative sono e saranno molto lunghe, ripeto i punti sui quali LH dovrà cedere, se vorrà rilevare Az, sono il mantenimento del marchio Az nella maggior parte del network (possibile fusione con Air Dolomiti sono in alcune tratte regional), FCO Hub e LR mantenuto invariato e la non regionalizzazione di Az e non più di 2000 esuberi nel ramo aviation e il non cambio dell' attuale contratto dei dipendenti.
La restituzione del prestito e il valore di acquisto sono abbastanza irrilevanti visto che il Governo rinuncerebbe alla restituzione e i 200-250 mln sono più che sufficienti se saranno mantenute le condizioni sopra. Il Governo e i Commissari si stanno giocando bene le loro carte sapendo bene che a LH interessa acquisire Az più di quanto possa sembrare considerando il prezzo modesto e l' importanza del mercato italiano e sud europeo che LH acquisirebbe rafforzando la presenza del suo gruppo in Sud America e in Africa (dove fatica) e il dominio quasi totale in Europa.
Quello che dice LH243 è corretto e non fa una piega: infatti credo che LH non restituirà mai il prestito ponte che sarà stato usato prima della sua acquisizione, e che non pagherà mai più di quanto trapelato negli ultimi giorni. L' unica cosa che mi sento di dire è che, forse, si sottovaluta l' interesse di LH per Az: per me è molto più alto di quanto possa apparire per quanto detto sopra.
Ovviamente questa è la mia opinione personale.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Esattamente. Se la strategia di Lufthansa Group non cambierá in futuro tutto ció che non passerá attraverso FCO (che diventerebbe il quinto hub del gruppo), dovrebbe andare sotto EW. Questa é la strategia utilizzata per Lufthansa, per Austrian ma non ancora per Swiss (vedi sopra discorso hub GVA). Tutto é possibile, ma sarei molto sorpreso di una decisione di Lufthansa per AZ differente.

La eventuale fusione con EN é stata accennata come possibile soluzione per risolvere parte dei contratti sia di servizi che di lavoro, principalmente tema focalizzato sul corto raggio. Se questa soluzione verrá effettivamente utilizzata dipende da molti fattori che al momento non sono prevedibili. Non credo che si potrá semplicemente svuotare la scatola Alitalia e riempire la scatola EN di aerei ed equipaggi per evitare pagamenti di penali.
Il lungo raggio di EW, sia come destinazioni, sia come configurazione degli aerei, mi sembra molto leisure oriented.
Impostazione che secondo me non si sposa troppo bene con MXP.
Con tutta la cautela del caso, quale impostazione prevedi per il LR sullo scalo lombardo?

PS Grazie per tutti i tuoi post. :)
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Quindi ci confermi che i numeri, i dati, l'interesse, i 2000 esuberi, la durata delle trattative, i punti su cui non si deve cedere, il marchio, Fiumicino hub, il medesimo contratto per i dipendenti, il prestito non restituito, il buon lavoro dei commissari e decine di altri assunti che hai scritto qui come fossero i dieci comandamenti del governo sono in realtà solo fantasia a go-go, oppure, più banalmente, in puro stile da italiano medio, solo i tuoi desiderata?
Assolutamente no. E un opinione personale basata sulle informazioni personali che ho avuto, sulle indiscrezioni di stampa, su quanto detto sul forum da molti utenti molto preparati e informati e dalla posizione del Governo che è piuttosto chiara al riguardo. Non sono Del Rio, Gubitosi o Spohr e quindi non so la verità assoluta ma non è certo fantasia a go-go o la mia volontà (visto che con Az non ho nessun interesse personale/lavorativo). Oramai invece che argomentare sta diventando di moda attaccare altri utenti che hanno opinioni diverse, ma la tua arroganza è risaputa nel forum, quindi niente del quale stupirsi.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
L'estratto ripreso da CH Aviation
L'articolo completo qui https://www.thenational.ae/business...s-carrier-looks-to-reposition-itself-1.675297

Etihad to maintain equity investments for now - Baumgartner

Etihad Airways Airbus A380-800 Etihad Airways Airbus A380-800 © Airbus

Etihad Airways (EY, Abu Dhabi Int'l) has no plans, at this point in time, to divest itself of stakes in any of its other portfolio of carriers chief executive officer Peter Baumgartner has said.

In an interview with The National newspaper, the CEO said despite the sale of its Darwin Airline (F7, Lugano) unit and the entry into bankruptcy of Alitalia (AZ, Rome Fiumicino) and Air Berlin (AB, Berlin Tegel) this year, Etihad has no plans to exit any of its other existing partnerships, citing the codeshare with India’s Jet Airways (9W, Mumbai Int'l) as a particular success.

“From a shareholder perspective, Alitalia and Air Berlin have not been unimportant, but let’s not forget we have over 50 codeshare partners, many of whose commercial operations benefit Etihad," he said. "We have always been a business that has been built on partnerships, so there is life beyond Air Berlin and Alitalia."

Baumgartner's comments come on the back of rumours in the Serbian press of Etihad's impending withdrawal from Air Serbia (JU, Belgrade) given the Serb carrier's lacklustre financial performance of recent.

For its part, Etihad has undergone restructuring in the wake of a USD1.87 billion loss for 2016 exacerbated by a one-off impairment on aircraft and equity investments in Alitalia and Air Berlin.

In light of an increasingly difficult intercontinental market, the CEO said Etihad was now looking to focus on developing its point-to-point market over transfer traffic to Abu Dhabi Int'l given the former's higher yields and added benefit to the local tourism economy.
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
913
446
Delrio ha scoperto l´acqua calda con la frase: "i tedeschi vogliono fanno i loro interessi". E vorrei vedere. Lufthansa non é da intendere come il Salvatore di Alitalia.
Mi permetto di intrufolarmi in questa bellissima e animata discussione con un paragone cinetelevisivo (sapete com'è, ognuno tenta di giocare nel suo campo...)
Qualcuno ancora crede che l'interesse di LH per AZ sia come quello dei Vulcaniani per i terrestri: sono rozzi e illogici, ma hanno potenzialità...
Mi sa che non si siamo: l'approccio di LH per AZ è esattamente come quello dei Borg per l'umanità.
"We are LH, resistance is futile..."
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.