Thread Alitalia - Novembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Premesso che TAP non vola a EZE, ma volendo comunque cogliere il senso generale del discorso..
Certo che quelle compagnie portano tanti transiti al loro network di lungo raggio, ma questo vale anche per altre città europee o italiane. Non è un caso isolato o anomalo quello di Milano.

Roma per esempio ha N volte capacità di posti sui voli diretti per l'America Latina rispetto a MXP, quindi seguendo la stessa logica il mercato dovrebbe essere già molto più soddisfatto. Ovvero meno necessità di fare scalo e transito altrove.
Eppure le "fughe" abbondando anche a FCO, UX ha 65% del traffico da FCO in prosecuzione a MAD rispetto al 61% di MXP.
Dove vanno questi 65% in transito?

http://www.aviazionecivile.org/vb/s...su-FCO-e-MXP?p=1827438&viewfull=1#post1827438
Lo so lo so che TP non vola a EZE...infatti ho scritto dei transiti con AF e LH sia da Mxp che da Lin che catturano pax (molti altospendenti) per raggiungere quelle destinazioni... e costoro mica volano Alitalia da Milano...Poi ci sono i pax "meno spendenti" che da Mxp utilizzano UX e IB. Latam giustamente "fa pagare" il no-stop...
 
250 milioni di €? Sono noccioline nel trasporto aereo.

Vero. Basti considerare che nel passaggio da CAI a SAI, la compagnia era stata valutata circa 500 mln, oltre all'accollo di alcuni debiti e contratti derivati con mark to market negativo per circa 350 mln. Per di più si trattava di una compagnia molto meno efficiente di quella che uscirà dall'a.s.
Alla faccia di chi ancora sostiene che gli emiratini ci hanno lucrato.
 
Quanto alla questione EW a Milano, potrebbe essere che in LH abbiano in mente qualcosa tipo Brussels Airlines? Che pur nella piattaforma Eurowings, SN, mantiene però il suo brand, identità separata e COA
Magari facendo passare il tutto sul COA di Alitalia Cityliner a MIL, a prescindere se corto/medio/lungo raggio ma sfruttandone i costi minori e una struttura più snella.
Quindi di fatto continuerebbero a essere voli col tricolore e formalmente "Alitalia".




Lo so lo so che TP non vola a EZE...
Come avevi precedentemente indicato tu sembrava quasi TP volasse a EZE, altrimenti non te lo avrei fatto notare.
Hai mai parlato con i capi scalo a Malpensa di AF o LH e non parliamo di UX IB e TP che caricano vagonate di gente con destinazione Buenos Aires?
 
Quanto alla questione EW a Milano, potrebbe essere che in LH abbiano in mente qualcosa tipo Brussels Airlines? Che pur nella piattaforma Eurowings, SN, mantiene però il suo brand, identità separata e COA
Magari facendo passare il tutto sul COA di Alitalia Cityliner a MIL, a prescindere se corto/medio/lungo raggio ma sfruttandone i costi minori e una struttura più snella.
Quindi di fatto continuerebbero a essere voli col tricolore e formalmente "Alitalia".
Potrebbe essere una ipotesi come anch'io suggerivo nelle scorse settimane.
 
Certamente vedere chi sarebbe andato di corsa a firmare la prima proposta sono qua che esultano (ero io che avevo dubbi sulla possibilità di successo di quel piano, ora che sembra che LH lo abbia abiurato fanno subito giravolta a 180 gradi) fa decisamente pensare alla luce del fatto che per i tedeschi sarebbe un bel cambiamento di strategia. Vedremo perchè se arrivano a 100 macchine, praticamente tolgono i 15 E175 che a LH non sono mai piaciuti, mentre gli E190 servono per LCY, dovranno pensare a qualcosa per aumentare il revenue e rimarrebbe sbilanciato il corto-medio raggio rispetto al lungo raggio. Questo dovrebbe portare ad investimenti sul lungo raggio andando a ricalcare l'idea del piano Gubitosi - Ball, vedremo, evidentemente per un cambio così repentino la proposta di Cerberus è ritenuta credibile a Francoforte altrimenti non avrebbero cambiato così il piano rilanciando.

Aggiungo, sempre se confermata questa nuova offerta, che evidentemente Az ed il mercato che presiede ha ancora un valore significativo. Non ti pare?
 
Quanto alla questione EW a Milano, potrebbe essere che in LH abbiano in mente qualcosa tipo Brussels Airlines? Che pur nella piattaforma Eurowings, SN, mantiene però il suo brand, identità separata e COA
Magari facendo passare il tutto sul COA di Alitalia Cityliner a MIL, a prescindere se corto/medio/lungo raggio ma sfruttandone i costi minori e una struttura più snella.
Quindi di fatto continuerebbero a essere voli col tricolore e formalmente "Alitalia".





Come avevi precedentemente indicato tu sembrava quasi TP volasse a EZE, altrimenti non te lo avrei fatto notare.

No, no...ho omesso anche la destinazione GRU e i miei riferimenti ai codici volevo farli intendere x le due destinazioni. Prossima volta sto all'occhio con i codici IATA...Invece di questa sottolineatura...cosa pensi riguardo ai numeri che ho postato sul traffico ptp da Milano verso queste due destinazioni?
In fondo l'ho fatto perché mi e'stato chiesto dall'utente EdoC. Pensavo che almeno sui numeri si potesse argomentare, invece vedo che argomentiamo piu' le impressioni...no problem.
 
Vabbe', per me o sei un troll o fai finta di non comprendere. Inutile continuare
ma per quale motivo devi sconfinare in eresie? Scusa, scrivi che sul MXP GRU esiste Latam...ok...che serve piu' o meno la meta' della domanda da Milano sulla rotta. Il concetto che cerco di portare avanti era: Alitalia, visti i numeri, come mai non trova interessante entrare in competizione sulla rotta aprendo qualche frequenza da Mxp? Non mi pare di dire cose da troll, e peggio ancora cosa dovrei comprendere di diverso da quello che hai scritto? Spiegami tu per favore prima di lanciare affermazioni su di me.
 
Scusate, ma è normale che al call center non conoscano le regole delle tariffe?
Ho chiamato al call center CFA dicendo che dovevo spostare un volo tariffa young, che prevede il primo cambio gratuito. La signorina mi ha messo gentilmente in attesa e dopo 10 minuti è tornata dicendomi che aveva fatto un meeting (?) coi suoi colleghi per leggere le regole della tariffa e che non prevedeva cambio gratuito ma con 50€ di penale.
Io le ho ricordato che era il cinquantaseiesimo volo con loro quest'anno e che le regole le conoscevo. Lei mi ha detto allora che dovevo fornire delle prove di quanto asserivo.
Mi ha fatto mandare il biglietto ad un indirizzo email e sto ancora aspettando che mi ricontattino. Sempre sperando che nel frattempo non si esauriscano i posti a quella tariffa.
È normale che tutti i colleghi non lo sappiano?
 
Il tuo post non dice granche' di significativo. Su GRU ti ho risposto e poi ho postato i numeri, forse non li hai letti....

Probabilmente avrai anche ragione tu ma, IMHO, AZ riesce a mala pena a fare hubbing appena sopra la sufficienza a Roma ...non ha certo la forza di riaprirne un secondo a MXP per un numero risicato di destinazioni long-haul. Il treno di un hub AZ a MXP è passato, ha salutato e non tornerà mai più.
 
No, no...ho omesso anche la destinazione GRU e i miei riferimenti ai codici volevo farli intendere x le due destinazioni. Prossima volta sto all'occhio con i codici IATA...Invece di questa sottolineatura...cosa pensi riguardo ai numeri che ho postato sul traffico ptp da Milano verso queste due destinazioni?
In fondo l'ho fatto perché mi e'stato chiesto dall'utente EdoC. Pensavo che almeno sui numeri si potesse argomentare, invece vedo che argomentiamo piu' le impressioni...no problem.

Penso semplicemente che le compagnie agiscono come meglio credono, certo non per dispetto verso questo o quell'aeroporto. Italiane e straniere che siano le imprese di trasporto aereo.
Sicuramente ci sono tante riflessioni che portano o meno all'apertura di un volo da parte di un vettore.
Ci sono rotte che anche possono stare apparentemente in piedi ma ugualmente non essere considerate strategiche per il proprio network ; oppure considerate meno in sinergia con i propri obiettivi rispetto ad altre città, oppure ancora poco stimolanti per un quadro concorrenziale presente. Etc etc, poi alla fine sono i fatti che contano più delle speculazioni.
Ce ne sono di rotte come la California, Lima, Manila, Australia, etc che muovono tante migliaia di pax dall'Italia eppure sono o assenti o carenti per una serie di fattori.
Non vedo perà complotti o aziende che vadano contro i propri interessi nel non aprire certi voli.
 
Penso semplicemente che le compagnie agiscono come meglio credono, certo non per dispetto verso questo o quell'aeroporto. Italiane e straniere che siano le imprese di trasporto aereo.
Sicuramente ci sono tante riflessioni che portano o meno all'apertura di un volo da parte di un vettore.
Ci sono rotte che anche possono stare apparentemente in piedi ma ugualmente non essere considerate strategiche per il proprio network ; oppure considerate meno in sinergia con i propri obiettivi rispetto ad altre città, oppure ancora poco stimolanti per un quadro concorrenziale presente. Etc etc, poi alla fine sono i fatti che contano più delle speculazioni.
Ce ne sono di rotte come la California, Lima, Manila, Australia, etc che muovono tante migliaia di pax dall'Italia eppure sono o assenti o carenti per una serie di fattori.
Non vedo perà complotti o aziende che vadano contro i propri interessi nel non aprire certi voli.
Condivido assolutamente queste tue parole. Forse soltanto io mi son messo in testa che qualcosa tra Alitalia e Malpensa non torna proprio...come si dice:" nun ce se piglia.." scherzi a parte, ripeto, condivido cio' che dici su tutto, ma fusse che fusse una concomitanza o contingenze di fattori favorevoli che facciano propendere per aggiungere qualcosa e non togliere voli Alitalia a Malpensa mai? Sinceramente a me pare un po' strano...Inutile andare a ritroso, ma se penso a Mosca, Cairo, destinazioni soppresse a Malpensa con motivazioni che purtroppo non fanno ridere ma piangere...beh a me onestamente un po' fa pensare...
 
Alitalia, visti i numeri, come mai non trova interessante entrare in competizione sulla rotta aprendo qualche frequenza da Mxp? .

Evidentemente non è interessante nel contesto e organizzazione attuali


Perchè, oltre al fatto del concorrente LATAM sulla rotta, AZ ha costi maggiori nell'operare "fuori hub" un volo di lungo raggio.
Inoltre mentre JJ ha il vantaggio di poter operare giornalmente e attrarre pax più pregiati ha anche un network che lo alimenta e lo supporta. AZ di contro non ha nulla, rischierebbe con un 3xw buttato lì di raccogliere un po' di p2p sì, ma probabilmente a tariffe inferiori e utenza meno esigente.
Oltretutto rispetto al passato AZ adesso non ha nemmeno più voli MXP-FCO che, spesso, venivano usati anche dai pax di lungo raggio a volte "in eccedenza", da una parte o dall'altra. Un ulteriore handicap non di poco conto questa mancanza.

P.S.
Ci si potrebbe chiedere parimenti perchè LATAM non mandi un 77W al posto del 763 per raccogliere questa domanda che non riescono a intercettare.
 
Evidentemente non è interessante nel contesto e organizzazione attuali


Perchè, oltre al fatto del concorrente LATAM sulla rotta, AZ ha costi maggiori nell'operare "fuori hub" un volo di lungo raggio.
Inoltre mentre JJ ha il vantaggio di poter operare giornalmente e attrarre pax più pregiati ha anche un network che lo alimenta e lo supporta. AZ di contro non ha nulla, rischierebbe con un 3xw buttato lì di raccogliere un po' di p2p sì, ma probabilmente a tariffe inferiori e utenza meno esigente.
Oltretutto rispetto al passato AZ adesso non ha nemmeno più voli MXP-FCO che, spesso, venivano usati anche dai pax di lungo raggio a volte "in eccedenza", da una parte o dall'altra. Un ulteriore handicap non di poco conto questa mancanza.

P.S.
Ci si potrebbe chiedere parimenti perchè LATAM non mandi un 77W al posto del 763 per raccogliere questa domanda che non riescono a intercettare.
Tutto vero, ma di cavolate ne han fatte in Alitalia in precedenza. Han tolto le tre frequenze Mxp Fco, ci han raccontato che perdevano 6 mln di euro, io ogni volta che prendevo il volo intorno a mezzogiorno (oltretutto quasi sempre in ritardo) ci vedevo sempre del personale AZ che andava a casa...anziché togliere i voli avrebbero dovuto giustificare questi voli come feederaggio per qualcosa sul LR che mai e' stato ipotizzato x Malpensa. Riguardo al perché LATAM non cambia macchina sulla GRU MXP e' molto semplice: non ne ha altre...questo e' quel che ci tocca e va bene cosi'! Se avesse dei 77W da destinare a Milano immagino lo farebbe.
 
Ma questi dati su GRU e EZE da Malpensa su cosa si basano ? sui voli diretti o anche sulle tratte come ad esempio MXP-MAD-GRU di UX ?
Che numeri ci sono sulle stesse destinazioni da FCO ?
In ogni caso se Latam ha ridotto capacità, se Az non opera, o sono tutti scemi o incapaci o ci sarà qualche motivo.
Io parto dal presupposto che i voli di LR hanno bisogno di feeder e MXP non ne ha: quindi per me è una follia aprire rotte di LR da Mxp tranne le due esistenti che hanno una storicità importante e che reggono il puro ptp tranne forse qualcuno che viene in macchina dal torinese.
In sostanza molti milanesi transitano da LIN verso FCO e altri scali europei per raggiungere queste destinazioni.
 
Condivido assolutamente queste tue parole. Forse soltanto io mi son messo in testa che qualcosa tra Alitalia e Malpensa non torna proprio...come si dice:" nun ce se piglia.." scherzi a parte, ripeto, condivido cio' che dici su tutto, ma fusse che fusse una concomitanza o contingenze di fattori favorevoli che facciano propendere per aggiungere qualcosa e non togliere voli Alitalia a Malpensa mai? Sinceramente a me pare un po' strano...Inutile andare a ritroso, ma se penso a Mosca, Cairo, destinazioni soppresse a Malpensa con motivazioni che purtroppo non fanno ridere ma piangere...beh a me onestamente un po' fa pensare...
Continua a sfuggirti un particolare importante. Il trasporto aereo (nella sua forma tradizionale, lascia stare le LC) si basa sostanzialmente sul concetto di "rete". Un volo è molto più utile se serve per alimentare una rete. Tutto ciò che parte / arriva a FCO ha questo scopo, aggiungere destinazioni / frequenze sull'hub serve anche - e spesso soprattutto - per alimentare il resto del network. I voli "isolati" invece non creano alcuna sinergia, non apportano nulla al resto del sistema. E quindi sono per definizione meno interessanti. Per questo AZ, a causa di LIN a dovuto rinunciare a presidiare MXP. Se non ci puoi fare un hub sostanzialmente non interessa.
 
Continua a sfuggirti un particolare importante. Il trasporto aereo (nella sua forma tradizionale, lascia stare le LC) si basa sostanzialmente sul concetto di "rete". Un volo è molto più utile se serve per alimentare una rete. Tutto ciò che parte / arriva a FCO ha questo scopo, aggiungere destinazioni / frequenze sull'hub serve anche - e spesso soprattutto - per alimentare il resto del network. I voli "isolati" invece non creano alcuna sinergia, non apportano nulla al resto del sistema. E quindi sono per definizione meno interessanti. Per questo AZ, a causa di LIN a dovuto rinunciare a presidiare MXP. Se non ci puoi fare un hub sostanzialmente non interessa.
Assolutamente Paolo, lo capisco e so che cosi' e'. Non per niente tutti vengono a Malpensa e Linate ad aspirare. Su questo non ci piove. Ma io dico: insistere sempre e comunque (per Alitalia) su Fco, ok che e' l'hub di riferimento, ok che alimenta il network, ma i risultati purtroppo han decretato solo buchi per AZ, non varrebbe la pena in questa situazione di malato terminale andare anche un po' fuori dalle regole e "aprire" dove davvero c'e' polpa? Ma come si puo' destinare una macchina a fare la Atene Tel Aviv perché han voluto aprire Larnaca. Ma non potevano lasciare il volo Malpensa Mosca che avrebbe garantito utili e tolto ulteriore capacita' a SU che invece ha aumentato su Malpensa?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.