I contratti di lavoro Ryanair


Esteban

Utente Registrato
17 Febbraio 2015
389
0
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Ci sto che mi vuoi pagare un cospicuo (o non) extra per lavorare nei giorni off/leave, ma qui si parla di retention bonus, cioè la compagnia ti darà X mila euro se rimani fino al 31/10/18 (fiiigo) e non ti licenzi prima, ma se li vuoi devi lavorare almeno 5 giorni su 10 della tua spettanza di ferie ecc, ecc... Ma che cagata è?
Esatto. Dappertutto ci sono picchi di lavoro, e (quasi) tutti pagano denaro extra per coprire l'aumento di carico di lavoro di quel dato periodo.

Ma mai avevo sentito di un'azienda che per pagarti un bonus fedeltà pretende che tu lavori impiegando dei giorni di riposo. Che senso ha?
 

Cekky

Utente Registrato
18 Luglio 2014
437
33
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Il senso è quello di invogliarti a lavorare facendoti guadagnare di più, e - volenti o nolenti - la cosa funziona.

Da noi un anno hanno proposto 300€ se si rinunciava ad una settimana di ferie (turnificate), 50€ per ogni altro giorno rinunciato, 50€ per ogni giorno di riposo lavorato.

Eticamente è una cosa che fa schifo, praticamente è una cosa che funziona perché a differenza di altri anni, quell'anno non c'è stata una ecatombe di personale.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Ryanair, per frenare le uscite arriva il bonus ai piloti

I voli nel caos: secondo l'associazione di categoria irlandese sono passati alla concorrenza 700 comandanti gialloblu in un anno. Ma non tutte le low cost e le compagnie sono uguali, anche se in Italia esplode il caso degli esodi da Cityliner, segnalato da Uil e Anp. Ecco il confronto sugli stipendi

ROMA - Ora Ryanair tema la grande fuga dei suoi piloti. Per la Ialpa, associazione di categoria irlandese, in un anno avrebbero lasciato Ryanair circa 700 comandanti. E per chiudere la stalla prima di una corsa in massa tra le braccia di altre concorrenti ieri il Coo, il capo delle operazioni del vettore irlandese, Michael Hickey, ha inviato a tutti i piloti della compagnia una lettera nella quale, in sostanza nel ringraziare il loro lavoro, li invita per quanto possibile a "rinunciare" a dei giorni di permesso nelle prossime settimane (proprio per ridurre il numero di voli da tagliare, anche in futuro) e li ammansisce offrendo un bel bonus da 12mila euro per i "capitani" o 6mila per i primi ufficiali che restino al loro posto (quindi in azienda) almeno fino all'ottobre del prossimo anno.

Ci sono però delle condizioni: per ottenere il premio (che corrisponde anche a due mensilità medie) dovranno effettuare più di 800 ore di volo in questi 12 mesi, rinunciando a 10 giorni di riposo (i cosiddetti "Woff" o Working days off). Ma le buone notizie per chi sta in cabina di pilotaggio non finiscono qui. Improvvisamente, dopo anni di vacche magre, Ryanair sta "aumentando" le disponibilità economiche per gli addetti che restano fuori base a pernottare. Ci saranno per il "Out of base overnight" aumenti dagli attuali 28 euro a 75 euro per ogni notte, quasi il triplo. La lettera mostra in sostanza una prima crepa nella arcigna difesa della compagnia che fino a ieri faceva orecchie da mercante alle richieste di ritocco delle paghe (poche e sepolte spesso dalla minaccia di licenziamenti in caso di ricorso ai sindacati).


Ora dopo i 140 piloti usciti per entrare in Norwegian e i 700 complessivi che hanno abbandonato la cabina gialloblu, il numero uno di Ryanair O'Leary corre ai ripari. Un aumento degli stipendi potrebbe frenare l'esodo; anche se pure in Italia, c'è grande movimento tra i comandanti. Secondo Ivan Viglietti, responsabile dei piloti Uil Trasporti “Ryanair paga a caro prezzo la carenza di piloti esperti che scelgono ormai compagnie con contratti “veri” e siglati con l’accordo dei sindacati, che il suo management ha rifiutato ostinatamente dimostrando miopia. E Norwegian è un esempio che O’Leary dovrebbe seguire”. Ma non è tutto e non è solo Ryanair a doversi preoccupare della grande fuga dei piloti. "Anche Cityliner sta vivendo un momento non semplice - prosegue il capo dei piloti Uil - con 69 uscite negli ultimi mesi dovute proprio alle offerte migliorative che arrivano da altri concorrenti".

"Grottesca ma prevedibile la situazione che si è creata in Ryanair, compagnia aerea che è arrivata al punto di non pagare lo stipendio ai piloti quando sono in malattia o in ferie" spiega Marco Veneziani, dell'associazione nazionale Piloti, "e il rischio è che la medesima situazione si possa verificare anche in Cityliner - Alitalia - a causa del grande esodo che si è già verificato nei precedenti mesi: in molti comandanti stanno facendo colloqui di selezione presso altre compagnie aeree, e per questo abbiamo sollecitato i commissari ad intervenire".

In Alitalia però le cose vanno meglio per i comandanti. La paga oscilla tra i 2.500 di un neoassunto in cabina ai 10mila di un capitano con molti anni e migliaia di ore di volo di esperienza sulle spalle. Se un pilota Ryanair incassa tra 4.200 e i 6.600 quelli di easyJet, che resta una compagnia low fare, si va da 7.500 ai 15mila secondo uno studio della Uil. Più o meno quanto un collega che guidi un aereo Air Lingus.

Cambiano però le tutele: al minimo quelle degli irlandesi di Ryanair, migliori - ed è un bene - quelle di Alitalia che paga però costi del lavoro più alti del 20% rispetto al vettore low cost.



http://www.repubblica.it/economia/2...ono-175899196/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P3-S1.8-T1
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Comunicato UGL

“Il combinato disposto della sentenza del Tribunale belga e le numerose cancellazioni programmate dalla società Ryanair, portano alla luce gli effetti di una gestione spregiudicata ed ossessionata dai costi, principalmente a danno dei propri dipendenti su temi legati alle basi di servizio, alle retribuzioni, alle ferie ed alle modalità d’impiego”.
Lo dichiara il segretario nazionale Ugl Trasporto aereo, Francesco Alfonsi.
“Tale gestione del personale – spiega il sindacalista – ha portato di fatto alla gravissima situazione operativa in cui versa in queste ore la società Ryanair e le vere cause sono, a nostro avviso, l’insoddisfazione dei dipendenti continuamente vessati, ‘certificata’ con l’abbandono di circa 140 Piloti e Comandanti e la nefasta gestione del management aziendale in relazione alle ferie arretrate”.
“Abbiamo sostenuto come un mantra, da anni, che le asimmetrie competitive tollerate dalla politica e dalle istituzioni oltre a generare fenomeni di dumping, hanno impoverito la qualità del prodotto complessivamente erogato determinando la crisi strutturale del Trasporto Aereo italiano con il fallimento di numerose aziende, consegnando gran parte della mobilità del nostro Paese a Compagnie Low Cost”.
“Nelle prossime ore – conclude – daremo seguito ad una serie di iniziative presso le basi di Ciampino e Bergamo per informare e socializzare con i dipendenti Ryanair le potenzialità della storica pronuncia del Tribunale belga. Infine, invitiamo nuovamente le istituzioni competenti ad aprire finalmente un tavolo di confronto sul tema Trasporto Aereo”.

Roma, 19 settembre 2017
 

rr41

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
321
29
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Per non parlare del bonus risibile.
12.000 euro per i comandanti che fanno 800 ore e 6.000 per i FO che ne fanno altrettante, rinunciando nel contempo a riposi e ferie.
Ossia 15 euro/ora per i comandanti e 7,50 per i FO.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

MOL ha sbagliato i propri calcoli e come è giusto che sia, ne pagherà il conto.
Però permettetemi di dubitare che l'enorme risalto mediatico che è stato dato in Italia, sia dettato dal puro spirito d'informazione. In fondo parliamo di una percentuale di voli cancellati intorno al 3%.
A chi farebbe comodo nel nostro paese far passare il messaggio che volare con FR è diventato un terno al lotto?
Credo che ci siamo capiti.
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,822
1,243
Rapallo, Liguria.
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Tra l'altro tanti dei (relativamente) pochi voli cancellati sono su tratte per cui vi sono più frequenze giornaliere, dunque con possibilità di riprotezione e disagi contenuti.
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,397
241
Chia
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Lavorare pagati rinunciando alle ferie per moltissime categorie e' probabilme te ammissibile ed una buona opportunita' ecinomica per chi ne usufruisce.
Ma per un pilota rinunciare all' unico periodo continuativo di effettivo riposo non credo sia una scelta neanche legalmente possibile perche' avrai a bordo un pilota comunque sottoposto a stress/stanchezza che sarebbe meglio evitare per tutti.
Dimenticavo che e' un imprenditore privato e non un dipendente nel 60/70 % dei casi ( diceva ieri il Corriere ) e quindi piu' vola piu' guadagna.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Beh... chi la fa l'aspetti...

Ricordo le dichiarazioni di MOL dopo il fallimento di Spainair improntate sulla stessa lunghezza d'onda ed il 737 con la scritta bye bye Skyeurope all'indomani del fallimento di suddetta compagnia.

Comunque alla problematica delle ferie ci credono in pochi....

http://www.sassarinotizie.com/24ore...rifichino_reali_cause_cancellazioni_voli.aspx
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Gli sciacalli dei sindacati hanno tutto l'interesse a fare insinuazioni visto che FR (buon per loro) è una delle poche compagnie che non hanno quei cancri all'interno della loro organizzazione.
Ergo i sindacati vorrebbero ma non possono.
Il problema è che in Italia le testate giornalistiche danno troppo spazio a queste organizzazioni di nullafacenti.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

O magari il problema è che in Italia si è fatto entrare società prive di qualsiasi regola per permettere di volare a 19,99 euro...

Fatti un giro sui social: ci sono denunce di cancellazioni di voli e quando vai a spostare la prenotazione ti chiedono pure la penale...

Nessuno vuole difendere i Sindacati. Ma alla storiella delle ferie chi ci crede?

http://www.lastampa.it/2017/09/20/e...-da-oleary-5Rli1W1wKcAYZIUhF5CV4L/pagina.html
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

O magari il problema è che in Italia si è fatto entrare società prive di qualsiasi regola per permettere di volare a 19,99 euro...

Fatti un giro sui social: ci sono denunce di cancellazioni di voli e quando vai a spostare la prenotazione ti chiedono pure la penale...

Nessuno vuole difendere i Sindacati. Ma alla storiella delle ferie chi ci crede?

http://www.lastampa.it/2017/09/20/e...-da-oleary-5Rli1W1wKcAYZIUhF5CV4L/pagina.html
Non ci crede nessuno, è un problema di ore.
Comunque vedo che hai il dente avvelenato con fr. Che ti hanno fatto?
E comunque dai... I social?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,822
1,243
Rapallo, Liguria.
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Ma la percentuale del 37,5% di voli cancellati in Italia del Corriere, scritto oggi, da dove esce?