Thread Alitalia - Agosto/Settembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Prendendo per buoni i 614 M€ di cassa, sembra che AZ in questi tre mesi abbia conseguito sostanzialmente un pareggio.
Se però mettiamo nel conto la sparizione delle fatture non pagate ante AS, le fatture post AS in gran parte da pagare (tutte quelle a 90gg e orientativamente, 2/3 di quelle a 60gg e 1/3 di quelle a 30gg), il periodo migliore dell'anno, la svendita a ripetizione di biglietti scontati del 20% e la quota di competenza dei risparmi conseguiti (circa 32 M€), la faccenda assume tutt'altro aspetto.
Va comunque tenuto conto del danno causato dall'incertezza nel post referendum, che non deve essere stato lieve.

Nell'insieme l'impressione è quella di un trimestre appena accettabile (gli altri hanno guadagnato un bel po') grazie ai fattori di cui sopra. In questo modo però vengono spostati più avanti molti costi, che arriveranno in un momento in cui le entrate saranno fisiologicamente in calo.
Inoltre se i 600 M€ del prestito non sono stati usati, probabilmente deve ancora partire il countdown dei 6 mesi al termine dei quali andrebbero restituiti con gli interessi.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Sinceramente non so se la contabilità di un'azienda in AS segua regole particolari, ma nella gestione normale di un'azienda se non si pagano le fatture non si spostano in avanti i costi, perché questi, come anche i ricavi, devono essere registrati per competenza (cioè quando sono maturati) e non per cassa (quando vengono pagati/incassati) come invece fa la PA.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Lo dissi a suo tempo....i nodi verranno al pettine nel Q4...
Hanno stravenduto a prezzi risibili nel Q3, quando invece si deve mettere fieno in cascina per l'inverno; certo, comprendo anche la necessita' di cash flow, ma non darei per buono che la situazione sia "risanata".
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Sinceramente non so se la contabilità di un'azienda in AS segua regole particolari, ma nella gestione normale di un'azienda se non si pagano le fatture non si spostano in avanti i costi, perché questi, come anche i ricavi, devono essere registrati per competenza (cioè quando sono maturati) e non per cassa (quando vengono pagati/incassati) come invece fa la PA.

Credo che il pensiero sia stato espresso male da belumosi: spostare in avanti il pagamento delle spese, più che i costi. Il concetto, infatti, è che quando le fatture saranno da pagare, i fondi ovviamente andranno a diminuire. Si sta rimandando il problema, insomma, che però rimane, come correttamente sta facendo notare EEA.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Ma siamo sicuri che le fatture per prestazioni effettuate a favore di Alitalia in A.S. siano pagate regolarmente? Perchè risulterebbero cose un pochino differenti, da diverse fonti.
Perché poi non vorrei dover scoprire che i Commissari stanno facendo risultati pazzeschi quando invece si limitano ad incassare senza pagare.
I pagamenti della AS mi sembra stiano procedendo regolarmente per quanto ne so; tieni presente che sono anche pagamenti garantiti dallo Stato.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

I pagamenti della AS mi sembra stiano procedendo regolarmente per quanto ne so; tieni presente che sono anche pagamenti garantiti dallo Stato.

Se hai informazioni precise e puoi condividerle, meglio. Le voci sono tante, cercare di capire chi viene pagato e chi no è di aiuto.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Lo dissi a suo tempo....i nodi verranno al pettine nel Q4...
Hanno stravenduto a prezzi risibili nel Q3, quando invece si deve mettere fieno in cascina per l'inverno; certo, comprendo anche la necessita' di cash flow, ma non darei per buono che la situazione sia "risanata".

Az ha perso quasi 500 mln nel 2016: anche se avessero gonfiato le perdite, è pressoché impossibile nel 2017 perdere meno di 350 mln considerando il calo di vendite nel post referendum.
Poi non so su quali base dite che hanno svenduto nel Q3 : gli sconti del 20% possono essere anche mascherati da tariffe più alte in partenza e comunque per l' Europa i coupon non valgono per le light.
As ha bisogno di fare cassa e credo che abbia fatto bene nel Q2 e nel Q3 considerando le premesse dalle quali partita.
È ovvio che brucerà una buona parte del capitale nel Q4 quando caleranno pesantemente i ricavi: ma per come era la situazione già riuscire a vendere dei biglietti da Novembre in poi è un successo e sinceramente non vedo prezzi molto più bassi degli altri anni, almeno sulle tratte che utilizzo.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

...
Poi non so su quali base dite che hanno svenduto nel Q3 : ...

In base al fatto che chi lo dice lavora nel settore e non giudica da passeggero, quindi ha una visione del tutto differente e molto più dettagliata. Sopratutto, non parla per "impressione".
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Sinceramente non so se la contabilità di un'azienda in AS segua regole particolari, ma nella gestione normale di un'azienda se non si pagano le fatture non si spostano in avanti i costi, perché questi, come anche i ricavi, devono essere registrati per competenza (cioè quando sono maturati) e non per cassa (quando vengono pagati/incassati) come invece fa la PA.
Ho fatto alla buona valutazioni di cassa, in quanto si partiva dal presupposto che AZ ha in cassa 614 M€.
EEA e Dancrane hanno spiegato meglio il mio pensiero.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

In base al fatto che chi lo dice lavora nel settore e non giudica da passeggero, quindi ha una visione del tutto differente e molto più dettagliata. Sopratutto, non parla per "impressione".

Non metto in dubbio che sia così perché non sono del settore ma solo un passeggero. Ma per ora ho letto solo di svendita perché ci sono i coupon sconto del 20% .
Mi piacerebbe capire sperando di avere spiegazioni che vadano oltre i coupon.
Per le tratte che faccio io e quelle che fanno i miei colleghi i prezzi sono molto simili a quelli dell' anno scorso.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Presupponendo che sia vero che hanno svenduto i biglietti per fare cassa...non riesco a capire come abbiano fatto a non bruciare nemmeno un po del prestito statale anzi lo hanno aumentato.. visto che si presuppone che la maggior parte delle persone per il lungo raggio o per le ferie compra i biglietti mesi e mesi prima.. quindi i soldi per effettuare questi voli sono rimasti in pancia all'Alitalia pre AS.. quindi sarebbero in perdita netta.. o sbaglio?
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Stanno abbassando i prezzi sulla Winter per fare casa adesso e per garantire dei posti prenotati in anticipo. Ora che la continuità sembra garantita almeno fino a primavera, devono assolutamente limitare i danni nel Q4 e nel Q1(2018). Oltre ai risparmi già ottenuti ne servono ancora sul lato personale e leasing dove mi sembra sia stato fatto ancora pochino.
Il ripristino di un servizio decente sul MR e dei amenety kit sono segnali positivi.
Ritengo che l' aumento dei ricavi "ancillary" sia molto importante: per ora vedo il sito ancora con troppi problemi e troppa gente imbarcare bagagli delle dimensioni imbarazzanti e politiche poco aggressive sugli upgrade soprattutto a bordo.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Non metto in dubbio che sia così perché non sono del settore ma solo un passeggero. Ma per ora ho letto solo di svendita perché ci sono i coupon sconto del 20% .
Mi piacerebbe capire sperando di avere spiegazioni che vadano oltre i coupon.
Per le tratte che faccio io e quelle che fanno i miei colleghi i prezzi sono molto simili a quelli dell' anno scorso.
Con accordo az?

Sent from my SM-G935F using Tapatalk
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Se hai informazioni precise e puoi condividerle, meglio. Le voci sono tante, cercare di capire chi viene pagato e chi no è di aiuto.

Le agenzie di viaggio vengono pagate, i rimborsi post As vengono pagati. Il resto non so.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Le agenzie di viaggio vengono pagate, i rimborsi post As vengono pagati. Il resto non so.

Le agenzie sono quelle che vendono i biglietti, ci mancherebbe che non le pagassero. I rimborsi sono poca cosa. Ma i fornitori di beni e servizi come stanno messi? Quelli cioè che permettono alla baracca di andare avanti e che devono solo incassare (peraltro con i crediti sino a maggio andati verosimilmente in vacca) stanno effettivamente incassando il dovuto? Questo mi sto chiedendo, su questi fornitori le voci che circolano sono discordanti, e sarebbe utile avere chiarezza.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Stanno abbassando i prezzi sulla Winter per fare casa adesso e per garantire dei posti prenotati in anticipo. Ora che la continuità sembra garantita almeno fino a primavera, devono assolutamente limitare i danni nel Q4 e nel Q1(2018). Oltre ai risparmi già ottenuti ne servono ancora sul lato personale e leasing dove mi sembra sia stato fatto ancora pochino.
Il ripristino di un servizio decente sul MR e dei amenety kit sono segnali positivi.
Ritengo che l' aumento dei ricavi "ancillary" sia molto importante: per ora vedo il sito ancora con troppi problemi e troppa gente imbarcare bagagli delle dimensioni imbarazzanti e politiche poco aggressive sugli upgrade soprattutto a bordo.

Provo a riportarti sul pianeta terra:
- i risparmi strutturali ottenuti fino ad oggi sono bassissimi a piacere;
- l'auspicio di aumentare i ricavi ancillari vale per compagnie aeree solide che vogliono consolidare i propri conti già a posto. Alitalia ha un problema di fondo che viene prima del far pagare i bagagli dalle dimensioni imbarazzanti: trovare i cristiani che nella winter salgano sui suoi aerei, pagandole anche un biglietto che abbia un valore unitario decente.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Le agenzie di viaggio vengono pagate, i rimborsi post As vengono pagati. Il resto non so.
Intendi che le av prendono l'1% di commissione su bsp?

Sent from my SM-G935F using Tapatalk
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Lufthansa vuole giocare un ruolo attivo nel mercato italiano, ma non è interessata ad Alitalia nella sua forma attuale. Così il cfo della compagnia aerea tedesca, Ulrik Svensson, nel corso della presentazione dei risultati del secondo trimestre della società. "E' sicuramente un mercato molto interessante e vedremo come giocare un ruolo attivo. Non vogliamo indicare in che modo possiamo giocare quel ruolo", ha aggiunto il cfo, che non ha voluto dire se il gruppo abbia presentato un'offerta non vincolante per l'ex compagnia di bandiera.
Le dichiarazioni di Svansson arrivano all'indomani della pubblicazione del bando di gara per le offerte vincolanti sulla compagnia italiana. "L'obiettivo principale è vendere Alitalia interamente e siamo convinti che abbia le potenzialità per trovare una buona partnership industriale", ha detto oggi il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio.

"Alitalia sarà venduta in blocco o in due lotti separati, aviation e handling", si legge nel bando di gara. "Saranno considerate preferibili, in caso di sostanziale parità di condizioni complessive offerte, quelle che avranno ad oggetto il lotto unico". Il bando, che ha ricevuto l'autorizzazione del ministero dello Sviluppo economico, stabilisce che per il lotto unico e per quello aviation (attività di trasporto aereo e manutenzione) potranno presentare offerte società o cordate che abbiano realizzato negli ultimi tre esercizi un fatturato lordo annuo medio di almeno 1 miliardo di euro o abbiano avuto nell'ultimo esercizio un patrimonio netto di almeno 250 milioni.

I requisiti scendono a 50 milioni di fatturato e 25 milioni di patrimonio per chi vuole presentare offerte per il lotto handling (servizi in aeroporto per l'assistenza a terra a terzi). Per quanto riguarda le tempistiche, le manifestazioni di interesse dovranno pervenire tra il 7 agosto e il 15 settembre ed entro 10 giorni dalla ricezione sarà comunicata l'eventuale ammissione alla procedura con apertura della data room. Il termine ultimo per le offerte vincolanti è stato fissato al 2 ottobre, mentre l'eventuale fase di negoziazione e/o miglioramento delle offerte presentate si concluderà entro il 5 novembre.

Il bando, infine, chiarisce che i soggetti interessati ad Alitalia, in amministrazione controllata dal 2 maggio, potranno costituire o modificare cordate nel corso della procedura, "anche unendosi a soggetti che non abbiano manifestato interesse ai sensi del presente invito". Tolta Lufthansa , tra i cavalieri bianchi di Alitalia, disposti a rilevare in blocco o quasi la compagnia e a farlo senza stravolgere l'assetto attuale, ci sarebbero, secondo le ultime indiscrezioni, EasyJet, Ryanair ed Etihad.

MF
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Intendi che le av prendono l'1% di commissione su bsp?

Sent from my SM-G935F using Tapatalk

Si, almeno 3 agenzie che conosco bene e con le quali lavoriamo mi hanno detto che ricevono da Az l' 1%, così come dalle altre compagnie.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Si, almeno 3 agenzie che conosco bene e con le quali lavoriamo mi hanno detto che ricevono da Az l' 1%, così come dalle altre compagnie.
La norma, insomma. Mica puo' decidere di non pagare, al massimo torna allo 0,1% di prima

Sent from my SM-G935F using Tapatalk
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.