Thread Alitalia - Giugno 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Allora hanno ragione LH e AF (oltre alle americane) a lamentarsi della concorrenza sleale delle golfare?
Secondo me la verità è a metà strada. Da un lato è vero che le golfare hanno una serie di privilegi non replicabili dalle altre compagnie. Dall'altro è anche vero che spesso si fa un uso strumentale di questo aspetto per giustificare le notevoli inefficienze presenti in gran parte delle major.
E ancora una volta, perché le linee aeree no e le banche sì? Quale caspita è il ruolo così strategico di una linea aerea da non consentire che sia di proprietà estera (USA) o extracomunitaria (Europa)?
Non sono un fan della vendita illimitata degli asset italiani a terzi, perchè alla lunga significa un trasferimento di sovranità economica (e di riflesso politica) in mani non italiane.
Non per questo bisogna demonizzare le grandi compravendite internazionali.
La parola magica dovrebbe essere "equilibrio" e secondo me dovrebbe essere modulata in misura proporzionale all'apertura dei vari paesi.
Quindi se l'italiana Pinco potrà acquistare la Pallino situata nello stato X, sarà benvenuto da parte della Tizio (dello stato X), l'acquisto dell'italiana Caio.
Si creeranno in questo modo due aziende più grandi e solide con benefici per tutti.
I problemi nascono quando questo equilibrio viene a mancare.
 
Non riesco a quotare il tuo messaggio, ma ti offro alcune considerazioni in ordine sparso.
Il discorso della riserva sulla proprietà nasce negli USA, dove le linee aeree sono considerate un asset strategico. L'Europa si è pedissequamente adeguata. Questo di fatto rende il mercato non trasparente. A mio modestissimo parere, se domani i commissari ricevessero un'offerta per il 100% di AZ da un soggetto extracomunitario che sarebbero costretti a rifiutare per le regole dell'Unione, lo Stato avrebbe diritto di effettuare a pari condizioni l'acquisto (e il salvataggio). Infatti il fallimento del mercato (che come noto giustifica l''intervento pubblico in un settore dell'economia, anche secondo le regole comunitarie) sarebbe dovuto esclusivamente ad una regola imposta al solo mercato del trasporto aereo.
Quanto alle presunte violazioni delle regole del commercio, a quanto mi pare di ricordare in Italia abbiamo forze dell'ordine e magistratura perfettamente in grado di agire nel caso in cui queste violazioni siano effettive. Mentre spesso ci troviamo di fronte a persone che lavorano di più (e spesso meglio) e si accontentano di una remunerazione inferiore. Si chiama "mercato". E non vedo perché non premiare gli AA/VV che producono più utili per la società, considerando che il modello di business di FR è basato molto sugli ancillary (a condizione ovviamente che sappiano gestire un'emergenza, ma mi piacerebbe capire se le due cose secondo te sono mutuamente escludenti).
Nel mondo dei trasporto aereo i falsi ci sono stati (forse ci sono ancora) ma sono di origine "occidentale" (ricordi lo scandalo dei ricambi con false certificazioni costati un paio di incidenti aerei negli anni '70 e '80?), mentre le regole sui controlli stabilite da FAA e EASA vengono seguite in tutto il mondo civile, pena l'esclusione dai rispettivi mercati.
 
Non riesco a quotare il tuo messaggio, ma ti offro alcune considerazioni in ordine sparso.
Il discorso della riserva sulla proprietà nasce negli USA, dove le linee aeree sono considerate un asset strategico. L'Europa si è pedissequamente adeguata. Questo di fatto rende il mercato non trasparente. A mio modestissimo parere, se domani i commissari ricevessero un'offerta per il 100% di AZ da un soggetto extracomunitario che sarebbero costretti a rifiutare per le regole dell'Unione, lo Stato avrebbe diritto di effettuare a pari condizioni l'acquisto (e il salvataggio). Infatti il fallimento del mercato (che come noto giustifica l''intervento pubblico in un settore dell'economia, anche secondo le regole comunitarie) sarebbe dovuto esclusivamente ad una regola imposta al solo mercato del trasporto aereo.
Quanto alle presunte violazioni delle regole del commercio, a quanto mi pare di ricordare in Italia abbiamo forze dell'ordine e magistratura perfettamente in grado di agire nel caso in cui queste violazioni siano effettive. Mentre spesso ci troviamo di fronte a persone che lavorano di più (e spesso meglio) e si accontentano di una remunerazione inferiore. Si chiama "mercato". E non vedo perché non premiare gli AA/VV che producono più utili per la società, considerando che il modello di business di FR è basato molto sugli ancillary (a condizione ovviamente che sappiano gestire un'emergenza, ma mi piacerebbe capire se le due cose secondo te sono mutuamente escludenti).
Nel mondo dei trasporto aereo i falsi ci sono stati (forse ci sono ancora) ma sono di origine "occidentale" (ricordi lo scandalo dei ricambi con false certificazioni costati un paio di incidenti aerei negli anni '70 e '80?), mentre le regole sui controlli stabilite da FAA e EASA vengono seguite in tutto il mondo civile, pena l'esclusione dai rispettivi mercati.

da quando il valore professionale un AA/V e' parametrato a quanti panini vende? E' pagato ed addestrato per fare un mestiere ben chiaro, che richiede perizia e competenza, altrimenti poteva vendere panini con la porchetta ad Ariccia senza sbattersi per propinare a tutti i costi un panino su un BCN-ORY !!!
Siamo all'assurdo. Io penso tu sia nel ramo legale e se fossi un associato vorrei vedere se il gran capo ti chiedesse di vendere panini in tribunale per arrotondare! Peggio, se ti considerasse bravo per quanti panini vendi e non tanto per come assisti i tuoi clienti!
 
Domanda a caldo (dopo aver seguito gran parte della discussione): questa amministrazione straordinaria sta facendo bene? e meglio di Etihad?
 
da quando il valore professionale un AA/V e' parametrato a quanti panini vende? E' pagato ed addestrato per fare un mestiere ben chiaro, che richiede perizia e competenza, altrimenti poteva vendere panini con la porchetta ad Ariccia senza sbattersi per propinare a tutti i costi un panino su un BCN-ORY !!!
Siamo all'assurdo. Io penso tu sia nel ramo legale e se fossi un associato vorrei vedere se il gran capo ti chiedesse di vendere panini in tribunale per arrotondare! Peggio, se ti considerasse bravo per quanti panini vendi e non tanto per come assisti i tuoi clienti!
Il "mestiere" di AA/VV si divide in due sezioni.
Da una parte abbiamo la gestione delle emeregenze, e su quella spero che nessuno metta in discussione la professionalità degli AA/VV di tutte le compagnie che volano in Europa (in caso contrario per favore presentare immediata denuncia all'ENAV e alle altre autorità competenti).
Dall'altra parte abbiamo l'assistenza ordinaria al cliente, che ogni imprenditore organizza come meglio ritiene opportuno. Non vedo molta più professionalità a chiedere "biscotti o salatini" anziché vendere panini e gratta e vinci. Nel primo caso ti giudico per la cortesia, nel secondo per il fatturato sviluppato. Sono scelte dell'imprenditore che il dipendente accetta (o cambia datore di lavoro).
PS: in vita mia ho fatto di tutto, compreso vendere cappuccini e brioches e non per questo mi sono mai sentito sminuito, anzi.
 
Domanda a caldo (dopo aver seguito gran parte della discussione): questa amministrazione straordinaria sta facendo bene? e meglio di Etihad?
Non credo sia possibile darti una risposta compiuta.
Il linea di principio è senz'altro apprezzabile il dinamismo che dimostrano i commissari, anche se credo sia troppo presto per dare un giudizio.
D'altra parte per fare meglio di EY ci vuole davvero poco.
 
Il "mestiere" di AA/VV si divide in due sezioni.
Da una parte abbiamo la gestione delle emeregenze, e su quella spero che nessuno metta in discussione la professionalità degli AA/VV di tutte le compagnie che volano in Europa (in caso contrario per favore presentare immediata denuncia all'ENAV e alle altre autorità competenti).
Dall'altra parte abbiamo l'assistenza ordinaria al cliente, che ogni imprenditore organizza come meglio ritiene opportuno. Non vedo molta più professionalità a chiedere "biscotti o salatini" anziché vendere panini e gratta e vinci. Nel primo caso ti giudico per la cortesia, nel secondo per il fatturato sviluppato. Sono scelte dell'imprenditore che il dipendente accetta (o cambia datore di lavoro).
PS: in vita mia ho fatto di tutto, compreso vendere cappuccini e brioches e non per questo mi sono mai sentito sminuito, anzi.

con il ps hai rovinato tutto, oppure chiamo coppe e rispondi bastoni.
Io ho iniziato col culo sul motorino, pony express. E ne sono fiero. Quindi non dire a me se sia o meno dignitoso fare un mestiere poiche' tutti lo sono!
Ma hai sviato la domanda, ovvero se ti chiedessero di vendere panini in tribunale ai tuoi clienti e ti parametrassero su questo.
Offrire uno snack e' mansione inclusiva da sempre per un aa/v, imporre la vendita di un bene ad un cliente no. Ma proprio no!
Poi certo, altrimenti cambi lavoro...la si fa sempre facile eh?
 
con il ps hai rovinato tutto, oppure chiamo coppe e rispondi bastoni.
Io ho iniziato col culo sul motorino, pony express. E ne sono fiero. Quindi non dire a me se sia o meno dignitoso fare un mestiere poiche' tutti lo sono!
Ma hai sviato la domanda, ovvero se ti chiedessero di vendere panini in tribunale ai tuoi clienti e ti parametrassero su questo.
Offrire uno snack e' mansione inclusiva da sempre per un aa/v, imporre la vendita di un bene ad un cliente no. Ma proprio no!
Poi certo, altrimenti cambi lavoro...la si fa sempre facile eh?
Fa parte della job description?
Se sì, lo accetto se accetto il lavoro, se no discuto o cambio.
Lo stesso vale per gli AA/VV di FR. E poi qual è il limite della dignità? Vendere panini non è dignitoso, vendere sigarette e alcolici con il carrello del duty free (cosa che gli AA/VV fanno da sempre) lo è? E non è dignitoso su FR vendere panini mentre lo è su U2?
 
E non credo proprio che quando ti assumono in FR ti dicano che per guadagnarti la pagnotta e non essere trasferito di base devi vendere almeno 10 panini al giorno!

Se non sai quali sono le tue mansioni quando vieni assunto vuol dire che non hai "studiato". Perché le mansioni di un AA/VV di FR sono piuttosto note nel mondo.
 
Dunque, per Asia immagino intendano NRT perche' AZ vola solo li'. O al limite anche IKA.
Per JFK invece le tariffe le fa la JVA.
Solita spazzatura, insomma...

Tra l'altro nello specchietto a margine tra i vari esempi comparano un presunto (per loro) volo diretto di AZ verso BKK, che non esiste, con quello di Thai.
Tanto per capire con che criteri scientifici si elaborano gli articoli
 
Domanda a caldo (dopo aver seguito gran parte della discussione): questa amministrazione straordinaria sta facendo bene? e meglio di Etihad?

A leggere la mail di Gubitosi di ieri ai dipendenti hanno lavorato molto per rassicurare il mercato e gli operatori sulla continuità della compagnia e ci sarebbero riusciti. Il fatturato del mese è cresciuto di 10mln rispetto allo stesso mese dello scorso anno (250mln vs 240mln) nonostante tutto. Sono intervenuti su hedging con successo (senza dare però numeri) e ora stanno lavorando su leasing, manutenzione, catering e IT e le principali voci di costo. Tutta la struttura dei costi è passata al setaccio e rivista. Il 25% del management sarà avvicendato.
A fine luglio presentano il piano industriale e a fine estate lavoreranno alla S18.
 
Il fatturato del mese è cresciuto di 10mln rispetto allo stesso mese dello scorso anno (250mln vs 240mln)
Grazie EI-MAW. :)
Queste cifre sembrano confermare quanto scritto da EEA.
Se AZ è riuscita addirittura ad aumentare il fatturato in un periodo di totale incertezza (suppongo ci si riferisca a Maggio), può averlo fatto solo sbragando al massimo sui prezzi. Se è così, il conto di questa scelta arriverà nei prossimi mesi.
 
A memoria per le compagnie aeree il venduto non è considerato fatturato fino a quando non viene volato. Bisognerebbe quindi capire se il + 10 mio è di venduto o di pax effettivamente volati. La differenza non è marginale
 
A memoria per le compagnie aeree il venduto non è considerato fatturato fino a quando non viene volato. Bisognerebbe quindi capire se il + 10 mio è di venduto o di pax effettivamente volati. La differenza non è marginale
Grazie Paolo, non lo sapevo. A questo punto credo che un'idea ce la faremo con i dati di LIN e FCO di Maggio.
 
A memoria per le compagnie aeree il venduto non è considerato fatturato fino a quando non viene volato. Bisognerebbe quindi capire se il + 10 mio è di venduto o di pax effettivamente volati. La differenza non è marginale
quindi potrebbe essere il risultato dei mesi precedenti all'AS? In questo caso giugno dovrebbe essere ancora più alto (causa biglietti a basso costo).
 
quindi potrebbe essere il risultato dei mesi precedenti all'AS? In questo caso giugno dovrebbe essere ancora più alto (causa biglietti a basso costo).

Potrebbe essere qualunque cosa. Il mio sospetto è che sia il venduto, e che non necessariamente sia un buon segno. Se invece fosse davvero il fatturato contabile sarebbe frutto del lavoro pre AS (e sarebbe ovviamente un ottimo numero, ma che non riflette il probabile andamento futuro)
 
Grazie Paolo, non lo sapevo. A questo punto credo che un'idea ce la faremo con i dati di LIN e FCO di Maggio.

Mesi di flame con UM75 mi hanno portato a conoscere il bilancio delle compagnie aeree meglio di quello della mia società (e ciò non è bello).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.