*** TESTO BANDO ALITALIA Amministrazione Straordinaria ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Tutto abbastanza prevedibile,come scrissi due anni fa,cambiano i nomi, Etihad per Air France/Klm, ma l'obiettivo resta sempre lo stesso,spolpare Az,senza un vero interesse a risanarla.

http://www.ilsussidiario.net/mobile...-senza-venderla-/765128/#.WSKEEciRdV8.twitter


Pubblicazione: lunedì 22 maggio 2017

I commissari straordinari di Alitalia sono intervenuti in audizione in Parlamento e di fatto hanno dato ragione ai dipendenti dell’azienda che avevano respinto in massa attraverso il referendum l’accordo sindacati-azienda sul costo del lavoro. In realtà, non lo hanno dichiarato esplicitamente, ma due loro scelte confermano questa interpretazione. In primo luogo, non hanno riproposto in alcun modo il tema del contenimento del costo del lavoro. Esso non è più visto come problematico, mentre lo sono altre voci rilevanti del conto economico quali i contratti derivati sul prezzo del carburante e gli alti costi del leasing dei velivoli. In secondo luogo, pur con una necessaria diplomazia, hanno riconosciuto errori nel management uscente.

Chi ha votato No al referendum porta pertanto a casa, almeno temporaneamente, diversi risultati di rilievo: nessun esubero, nessun taglio salariale, nessun aereo a terra. Alitalia vola come prima, “flight as usual”, l’ultimo piano della gestione Etihad è definitivamente mandato al macero e gli amministratori che lo avevano predisposto sono definitivamente usciti dall’azienda. Come nel famoso breve e divertente filmato dei fratelli Lumière “L’arroseur arrosé” gli amministratori licenzianti sono rimasti essi stessi licenziati. Forse la stampa mainstream, che così tanto inchiostro aveva versato per piangere sulla scellerata scelta referendaria dei lavoratori, avrebbe potuto riconoscere questo esito.


Questo non significa ovviamente che i lavoratori abbiano sempre ragione, né che l’abbiano sempre avuta. Ma in questo caso specifico è stato così e bisogna riconoscerlo. Una piccola dimostrazione? Nel 2016 il costo complessivo del lavoro è stato inferiore alle perdite aziendali. Pertanto, anche se tutti i lavoratori di Alitalia avessero lavorato gratis tutto l’anno l’azienda avrebbe comunque chiuso il bilancio in rosso. Nel referendum due terzi dei votanti hanno respinto l’accordo tra forze sindacali e azienda in merito ai sacrifici che il fattore lavoro avrebbe dovuto accollarsi nell’ambito del progetto di ricapitalizzazione della stessa. L’esito atteso era quello opposto: di fronte all’alternativa tra un male minore e uno maggiore, consistente nella possibile liquidazione dell’azienda e nella conseguente messa a rischio di tutti i posti di lavoro, ci si aspettava che sarebbe stato scelto il male minore. Così non è stato in quanto, presumibilmente, i due mali non sono stati interpretati come alternativi, ma come consecutivi: una volta fallito l’ennesimo piano d’impresa, valutato come poco credibile soprattutto nella parte in cui prometteva consistenti incrementi dei ricavi nonostante la riduzione della flotta, il male maggiore si sarebbe comunque palesato. D’altra parte chi potrebbe credere, ad esempio, a un’impresa automobilistica che sostenesse di poter aumentare la produzione di veicoli del 30% chiudendo il 20% delle linee di montaggio?

Un altro fatto curioso del caso Alitalia è che si è molto parlato in questi mesi di lavoratori e di sindacati e mai della dirigenza aziendale. Che, per dirla con parole benevoli, non si può proprio sostenere si sia rivelata molto efficace. Ma quanto costano i vertici di Alitalia? Nel 2015 i vertici aziendali, consiglio di amministrazione e dirigenza, sono costati circa quindici milioni di euro. Eppure Alitalia, anche i vertici precedenti lo avevano sostenuto, non ha futuro nel breve raggio se non si trasforma in vettore low cost. Andiamo allora a vedere un vettore low cost che è emanazione di una compagnia di bandiera, la spagnola Vueling, appartenente come Iberia al gruppo ispano-britannico Iag. In questo gruppo Vueling copre il breve raggio, mentre Iberia si è concentrata sul lungo raggio e sui voli di alimentazione dell’hub di Madrid, esattamente quello che dovrebbe fare Alitalia rispetto a una sua consociata più competitiva nel mercato interno. Vueling ha 110 aerei, trasporta 30 milioni di passeggeri l’anno e ha 4 dirigenti. Alitalia ha 120 aerei, trasporta 22 milioni di passeggeri e ha 57 dirigenti. I suoi vertici sono costati nel 2015 quindici milioni di euro, quelli di Vueling poco più di un milione. Vueling è un vettore low cost con una dirigenza low cost, Alitalia sarebbe voluta diventare low cost, ma conservando una dirigenza high cost.


Che fare ora di Alitalia? L’opinione pubblica, indirizzata dalla stampa mainstream, si divide in due opposti partiti, le cui etichette sono: 1) vendiamola; 2) chiudiamola. Non sembra esservi un terzo partito, quello del “facciamola funzionare”. E forse Alitalia non ha mai funzionato, economicamente parlando, perché negli ultimi decenni questo partito non c’è stato, essendo scomparso alla fine degli anni ‘60, ai tempi dell’autunno caldo. Allora i sindacati avevano torto e i lavoratori pure, inconsapevoli che non può esistere lavoro al di fuori di aziende economicamente solide. Tuttavia se ora l’azienda sarà ceduta, seguendo i dettami del primo partito, il soggetto che la comprerà riterrà di poterla gestire in maniera profittevole; se invece verrà liquidata, seguendo i dettami del secondo partito, i vettori che si espanderanno, occupandone il posto lasciato libero sul mercato, riusciranno a trasportare in maniera profittevole i passeggeri da essa lasciati a terra. Ma nell’uno e nell’altro caso vi sarà qualcuno che farà lo stesso identico mestiere che faceva Alitalia senza perdere soldi. Dunque poteva farlo anche Alitalia agendo allo stesso modo di questi altri.

Non vi è proprio nessuna necessità di chiudere e liquidare Alitalia. Proviamo a rispondere a una domanda? Qual è stato il maggior successo dello Stato imprenditore, dell’intervento pubblico in economia? Pochi credo risponderebbero non pronunciando il nome Eni. Eppure l’Eni, il maggior caso di successo dell’economia italiana del dopoguerra, privata e pubblica, nacque da una liquidazione mancata. Enrico Mattei fu incaricato nell’immediato dopoguerra di porre in liquidazione l’Agip, soluzione che vedeva l’unanimità di tutte le forze politiche, tuttavia non obbedì e fondò l’Eni. Mi si può obiettare che quello fu un caso eccezionale, che Eni godeva di protezioni monopoliste da parte del legislatore, che una vicenda simile non sarebbe ipotizzabile nell’ipercompetitivo mercato del trasporto aereo.

Non è vero e ne ho la dimostrazione: esiste un caso Eni anche nel mondo dell’aviazione. Si chiama Ryanair. All’inizio degli anni ‘90 il vettore irlandese fondato da Tony Ryan era sull’orlo del fallimento e forse sarebbe stato razionale metterlo in liquidazione. Invece Michael O’Leary, assuntane la guida, l’ha trasformata nel maggior caso di successo nella storia dell’aviazione mondiale. Peraltro non ha inventato nulla di nuovo, si è limitato a copiare, migliorare e adattare al contesto europeo il modello della texana Southwest Airlines.

Dunque tutto è possibile, ma in Italia non proprio tutto. È infatti più facile che un cammello emiratino passi per il varco di un metal detector aeroportuale che un manager bravo possa essere messo alla guida di un’impresa pubblica o parapubblica. E se per caso per sbaglio viene preso uno bravo, poi in Italia si fa molto presto a mandarlo via.
Che articolo spazzatura, dimenticano di dire che AZ vola perché pantalone ci ha messo altri 600 milioni di euro da bruciare nei prossimi mesi.
Fra l'altro citano qualche esempio emblematico, ad esempio il buon Mattei era estremamente duro con i dipendenti, faceva ispezioni a sorpresa ecc... MOL poi direi di sorvolare...
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,899
3,785
su e giu' sull'atlantico...
Oh, Del Rio parla gia' della "...nuova Alitalia..."!

"La decisione spetterà ai futuri proprietari. Ma sarebbe una buona idea se la nuova Alitalia distribuisse una parte delle azioni ai suoi lavoratori». E perché? «Aiuterebbe quel senso di fiducia che è mancato negli ultimi anni, come dimostra anche la valanga di no al referendum sul piano di ristrutturazione». Basterebbe questo a rilanciare la compagnia? «No, certo. La premessa è trovare un investitore serio, disposto a metterci i soldi che servono. Ma vedo segnali positivi, sono fiducioso».

Disastro colpa dei managers, punto.

"La colpa non è stata degli azionisti. È stato il management a non fare le cose giuste nei tempi giusti: non ha potenziato la flotta ma l’ha ridotta, non ha sviluppato le rotte internazionali e intercontinentali. Se uno pedala male non butti via la bicicletta. Cambi il ciclista».

Azioni di responsabilita' nei loro confronti...

"Saranno loro
(i 3 commissari) a dirci se ci sono gli elementi per procedere. Se la propongono io non sarò contrario»
 

RogerWilco

Utente Registrato
15 Maggio 2014
1,178
67
Ma veramente c'è qualcuno che pensa ancora che Etihad avrebbe potuto acquistare il 49% di AZ in quelle condizioni senza nulla in cambio?
E d'altra parte, se alla vigilia dell'ingresso di Etihad si fosse saputo di questi accordi, qualcuno è convinto che sarebbe saltato tutto aprendo le porte al fallimento della compagnia?
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,990
1,963
Oh, Del Rio parla gia' della "...nuova Alitalia..."!

"La decisione spetterà ai futuri proprietari. Ma sarebbe una buona idea se la nuova Alitalia distribuisse una parte delle azioni ai suoi lavoratori». E perché? «Aiuterebbe quel senso di fiducia che è mancato negli ultimi anni, come dimostra anche la valanga di no al referendum sul piano di ristrutturazione». Basterebbe questo a rilanciare la compagnia? «No, certo. La premessa è trovare un investitore serio, disposto a metterci i soldi che servono. Ma vedo segnali positivi, sono fiducioso».

Disastro colpa dei managers, punto.

"La colpa non è stata degli azionisti. È stato il management a non fare le cose giuste nei tempi giusti: non ha potenziato la flotta ma l’ha ridotta, non ha sviluppato le rotte internazionali e intercontinentali. Se uno pedala male non butti via la bicicletta. Cambi il ciclista».

Azioni di responsabilita' nei loro confronti...

"Saranno loro
(i 3 commissari) a dirci se ci sono gli elementi per procedere. Se la propongono io non sarò contrario»
Qualcuno dovrebbe spiegare a Delrio che senza i soldi gli aerei non arrivano, e i soldi li devono mettere i soci. Per altro c'è stato un ribilanciamento fra LR e BR, con 3 nuove unità entrate più una in arrivo.
I veri drammi di AZ per cui il management non ha scusanti sono, ad esempio, una gestione dell'interfaccia internet che definire ridicola è riduttivo, dei call center vergognosi e incapaci di fornire due volte la stessa risposta alla stessa domanda, e in generale una scarsissima efficacia (che si aggiunge a numeri non certo da azienda schiavista) di tutto il back-office
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Qualcuno dovrebbe spiegare a Delrio che senza i soldi gli aerei non arrivano, e i soldi li devono mettere i soci. Per altro c'è stato un ribilanciamento fra LR e BR, con 3 nuove unità entrate più una in arrivo.
I veri drammi di AZ per cui il management non ha scusanti sono, ad esempio, una gestione dell'interfaccia internet che definire ridicola è riduttivo, dei call center vergognosi e incapaci di fornire due volte la stessa risposta alla stessa domanda, e in generale una scarsissima efficacia (che si aggiunge a numeri non certo da azienda schiavista) di tutto il back-office
Del Rio difende i soci italiani e attacca EY difendendo i soci e attaccando il management, peccato che per ottenere quello che serviva e che lui auspica servivano maggiori soldi freschi (e non era un problema di EY ma dei soci bancari) e maggiore supporto al management per ottenere efficienza e anche in questo caso gli interessi dei soci divergevano.
 
Ultima modifica:

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
Del Rio liscia i soci italiani e attacca EY difendendo i soci e attaccando il management, peccato che per ottenere quello che serviva e che lui auspica servivano maggiori soldi freschi (e non era un problema di EY ma dei soci bancari) e maggiore supporto al management per ottenere efficienza e anche in questo caso gli interessi dei soci divergevano.
No spieghi il supporto che i managers di un'azienda privata devono avere dal governo?

Sent from my SM-G935F using Tapatalk
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
No spieghi il supporto che i managers di un'azienda privata devono avere dal governo?

Sent from my SM-G935F using Tapatalk
Non ho parlato di ciò, comunque il governo dovrebbe occuparsi di rendere il mercato del lavoro flessibile ed efficiente e uguale per tutti (questo per tutte le aziende non solo per il trasporto aereo), per il trasporto aereo dovrebbe risolvere giusto alcune problematiche e cioè il nodo aeroportuale milanese, l'integrazione non pensata treno AV-aereo, i contributi a FR da parte degli aeroporti con bandi ridicoli (e qui si dovrebbero imbestialire anche U2,VY ecc) e le trattative per i bilaterali fatte con i piedi. Infine dovrebbe smettere di voler mettere bocca nella gestione delle aziende nazionali, solo che per non farlo si inventa prestiti ponte, CIGS ecc ecc.
Ma siamo in Italia...
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Del Rio difende i soci italiani e attacca EY difendendo i soci e attaccando il management, peccato che per ottenere quello che serviva e che lui auspica servivano maggiori soldi freschi (e non era un problema di EY ma dei soci bancari) e maggiore supporto al management per ottenere efficienza e anche in questo caso gli interessi dei soci divergevano.
Del Rio e Gubitosi hanno evidentemente concordato di rilasciare in questo momento solo dichiarazioni alla supercazzola
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
Non ho parlato di ciò, comunque il governo dovrebbe occuparsi di rendere il mercato del lavoro flessibile ed efficiente e uguale per tutti (questo per tutte le aziende non solo per il trasporto aereo), per il trasporto aereo dovrebbe risolvere giusto alcune problematiche e cioè il nodo aeroportuale milanese, l'integrazione non pensata treno AV-aereo, i contributi a FR da parte degli aeroporti con bandi ridicoli (e qui si dovrebbero imbestialire anche U2,VY ecc) e le trattative per i bilaterali fatte con i piedi. Infine dovrebbe smettere di voler mettere bocca nella gestione delle aziende nazionali, solo che per non farlo si inventa prestiti ponte, CIGS ecc ecc.
Ma siamo in Italia...
beh ma questo e' il paese che conosciamo. tu pero' hai detto che ci sono managers inamovibili, quindi a questi (mi vengono in mente alcuni nomi) va bene lo status quo e che a pagare siano i contribuenti alla fine. dubito usciremo mai da questa impasse con i politici che ci ritroviamo e con la voglia nostra di cambiare le cose.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,549
824
Up in the air

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Ottimo! Io spero sia una notizia fake, perchè altrimenti siamo davvero fuori da ogni possibile spiegazione logica
Il danno che provoca un pilota che si dichiara ammalato a Buenos Aires nel mese di agosto è infinitamente superiore al costo del suo stipendio.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.