Alitalia, il CdA vara il nuovo Piano


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Prendetele come supposizioni da completo ignorante in materia, ovviamente, ma non riesco a credere che non sapessero da tempo dei soldi che stavano perdendo!

Dimentichi che AZ ha bussato ad EY tre volte e non viceversa e che EY ha ottenuto favori in cambio
 
Wet Lease out di AZ


Air Berlin to wet-lease Alitalia A320s, loses mail contract

16 hours ago
Air Berlin (AB, Berlin Tegel) will wet-lease four A320-200 aircraft from fellow Etihad Airways (EY, Abu Dhabi Int'l) Partners operator Alitalia (AZ, Rome Fiumicino) starting March 31. The four aircraft, EI-DSC (msn 2995), EI-DSV (msn 3598), EI-DSX (msn 3643) and EI-DSZ (msn 3695), are scheduled to operate on routes such as Berlin Tegel to Budapest, Gothenburg Landvetter, Milan Linate, Munich, Paris CDG, Rome Fiumicino and Vienna [..]
 
Wet Lease out di AZ


Air Berlin to wet-lease Alitalia A320s, loses mail contract

16 hours ago
Air Berlin (AB, Berlin Tegel) will wet-lease four A320-200 aircraft from fellow Etihad Airways (EY, Abu Dhabi Int'l) Partners operator Alitalia (AZ, Rome Fiumicino) starting March 31. The four aircraft, EI-DSC (msn 2995), EI-DSV (msn 3598), EI-DSX (msn 3643) and EI-DSZ (msn 3695), are scheduled to operate on routes such as Berlin Tegel to Budapest, Gothenburg Landvetter, Milan Linate, Munich, Paris CDG, Rome Fiumicino and Vienna [..]

a sto punto perché non si prendeva pure questi AB? invece di ricorrere al Wet Leasing?
 
Wet lease vuol dire che equipaggi AZ voleranno da Berlino?

Grazie
Con il termine wet lease (letteralmente in inglese noleggio "umido", in contrapposizione con dry lease) si indica un contratto di noleggio di un aeromobile comprendente tutte le prestazioni accessorie quali assicurazione, equipaggio e manutenzione (solitamente definite con l'acronimo ACMI, aircraft, complete crew, maintenance, and insurance).

Il contratto di wet lease viene usualmente stipulato tra due compagnie aeree: il locatore di fatto fornisce al locatario una prestazione di servizio, e non, come nel caso del dry lease, la disponibilità effettiva del mezzo; il locatore in effetti opera per conto del locatario un certo numero di voli, utilizzando una struttura interamente propria, ma tali voli vengono classificati con il codice IATA del locatario.

L'utilizzo tipico del wet lease è quello di garantire al locatario la "copertura" dei propri servizi in particolari momenti - ad esempio in periodi con particolari punte di traffico oppure quando gli aeromobili normalmente utilizzati dal locatario sono a terra per lavori di manutenzione di maggiore importanza - o per particolari rotte - ad esempio rotte molto brevi, dunque relativamente costose e/o poco frequentate e quindi poco remunerative per il locatario, il quale tuttavia, essendo una compagnia di bandiera, è tenuto a garantirle.
 
No, non è un tuo limite. Le cifre che si ricavano dai dati pubblicati da AZ (e ben elaborati da Pippen), sembrano portare al risultato che pur tagliando a destra e a manca, i costi di 2017/2018 rimarranno simili a quelli attuali. Quindi la matematica ci impone un aumento di altri costi sostanzialmente pari a quelli tagliati.
Questi ultimi sono previsti pari a 218 M€ quest'anno e 388 M€ il prossimo. Non riesco a spiegarmi in nessun modo il sorgere di nuovi costi di entità analoga. Sarebbe bello poterlo chiedere a Ball...

La spiegazione più logica è un aumento delle ore di volo con conseguente crescita di tutti i costi variabili (dal personale al carburante alla manutenzione). In parte spiegabile con i 2 wb in più ma a logica derivante da uno sfruttamento più intesivo dei NB (i famosi 8 settori al posto di 6).
 
ALITALIA, SALGONO A 14 AEREI A LUNGO RAGGIO A FINE PIANO

Roma, 22 mar. (askanews) - Salgono a 14 gli aerei a lungo raggio che saranno introdotti nella flotta Alitalia nell'arco del piano industriale che si conclude al 2021. E' quanto si apprende dal tavolo tecnico in corso al Mise tra azienda e sindacati. Precedentemente erano stati indicati solo 8 i nuovi aerei sul lungo raggio, ma ciò, sempre a quanto si apprende, sarebbe dovuto a un errore di battitura.


22 marzo 2017

Fonte: http://notizie.tiscali.it/economia/articoli/alitalia-salgono-14-aerei-lungo-raggio-fine-piano-00001/
 
La spiegazione più logica è un aumento delle ore di volo con conseguente crescita di tutti i costi variabili (dal personale al carburante alla manutenzione). In parte spiegabile con i 2 wb in più ma a logica derivante da uno sfruttamento più intesivo dei NB (i famosi 8 settori al posto di 6).
Ho pensato la stessa cosa, ma le cifre mi sembrano eccessive. Il maggior utilizzo dei NB farà da contraltare alla messa a terra di 20 macchine, mentre il revenue in aumento di 159 M€ nel 2017, sembra non compensare i "nuovi costi" emersi, cosa che invece avverrebbe nel 2018. Boh...

ALITALIA, SALGONO A 14 AEREI A LUNGO RAGGIO A FINE PIANO

Roma, 22 mar. (askanews) - Salgono a 14 gli aerei a lungo raggio che saranno introdotti nella flotta Alitalia nell'arco del piano industriale che si conclude al 2021. E' quanto si apprende dal tavolo tecnico in corso al Mise tra azienda e sindacati. Precedentemente erano stati indicati solo 8 i nuovi aerei sul lungo raggio, ma ciò, sempre a quanto si apprende, sarebbe dovuto a un errore di battitura.


22 marzo 2017

Fonte: http://notizie.tiscali.it/economia/articoli/alitalia-salgono-14-aerei-lungo-raggio-fine-piano-00001/
Nel comunicato irlandese, si parla solo della messa a terra di 20 NB e dell'arrivo del 77W. Al momento mi atterrei a queste cifre. La moltiplicazione dei pani e dei pesci è uno spettacolo già visto e sappiamo con quali risultati. Sarà un piacere prendere atto dei futuri ordini di WB, se e quando arriveranno.
 
ALITALIA, SALGONO A 14 AEREI A LUNGO RAGGIO A FINE PIANO

Roma, 22 mar. (askanews) - Salgono a 14 gli aerei a lungo raggio che saranno introdotti nella flotta Alitalia nell'arco del piano industriale che si conclude al 2021. E' quanto si apprende dal tavolo tecnico in corso al Mise tra azienda e sindacati. Precedentemente erano stati indicati solo 8 i nuovi aerei sul lungo raggio, ma ciò, sempre a quanto si apprende, sarebbe dovuto a un errore di battitura.


22 marzo 2017

Fonte: http://notizie.tiscali.it/economia/articoli/alitalia-salgono-14-aerei-lungo-raggio-fine-piano-00001/
Errore di battitura non si può sentire.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.