Thread sistema aeroportuale di Roma 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Come con quello milanese, apro un nuovo thread per quello romano.


Il Campidoglio cede la sua quota in Adr. Offerta minima 48 milioni di euro

Pubblicato un bando sul sito del Comune. Si tratta di poco più del 1,3% del Capitale dell'azienda

Roma Capitale ha deciso di uscire dalla società Aeroporti di Roma, la società che gestisce gli scali aeroportuali di Fiumicino e Ciampino. E' stata infatti avviata la procedura d'asta per le 826.800 azioni ordinarie detenute dal Comune di Roma. Si tratta di poco più del 1,3% del Capitale dell'azienda, ma con l'operazione il Campidoglio potrebbe arrivare ad incassare poco meno di 50 milioni di euro. Una quota assolutamente minoritaria ceduta in ottemperanza al piano di rientro concordato con il Governo tre anni fa. L'asta però, per le condizioni poste, potrebbe non essere particolarmente attraente per eventuali investitori.

La base d'asta è posta a 48 milioni e centomila euro. Non sono contemplate offerte al ribasso e, secondo il bando pubblicato sul sito del comune di Roma, l'eventuale offerta "dovrà essere obbligatoriamente riferita all'acquisto del totale delle azioni poste in vendita; pertanto il lotto non è frazionabile e può essere formulata esclusivamente un'unica e sola offerta per l'intero lotto". In altre parole la quota non sarà polverizzata, ma concentrata in un unico eventuale investitore.

C'è poi un passaggio potenzialmente "preoccupante" per il possibile acquirente: "Roma Capitale si riserva, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di non addivenire alla vendita, senza che possa essere avanzata alcuna pretesa o responsabilità nei propri confronti. In tal caso gli offerenti non potranno vantare alcun diritto per danni comunque conseguenti al presente bando".


Le offerte dovranno giungere entro il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 15 febbraio 2017. L’aggiudicazione avverrà in seduta pubblica il giorno 21 febbraio 2017 alle ore 12.00 presso il Dipartimento Partecipazioni Gruppo Roma Capitale in Via Ostiense n.131/L.

http://www.romatoday.it/economia/campidoglio-cessione-quota-adr.html
 

Fox

Utente Registrato
30 Luglio 2007
2,235
0
KLIA
non conosco i bilanci di adr, ma penso che sia una delle poche societa' italiane ancora in attivo. Pertanto, il comune farebbe bene a tenerersi le azioni, una manciata di spicci a fine anno ci scappa sempre. Considerando poi le condizioni tutt'altro che appetibili per la cessione...
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
ho guardato il bilancio di adr, devo dire che è una macchina da guerra, fa soldi a palate, il 2015 il reddito netto il 18% delle vendite.
al prezzo proposto se il titolo fosse ancora quotato avrebbe un rapporto prezzo/utili pari a circa 23 (spannometricamente).
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Intensificate misure sicurezza Fiumicino
Dopo attentati Istanbul, in campo anche tiratori scelti

(ANSA) - ROMA, 2 GEN - Misure di sicurezza intensificate anche all'aeroporto di Fiumicino a seguito dell'attacco terroristico avvenuto nella notte di Capodanno nel nightclub Reina di Istanbul. Impegnati nei controlli, dentro e fuori lo scalo, agenti in divisa e in borghese della Polizia, ma anche carabinieri e finanzieri. Ad affiancare le forze dell'ordine, anche militari dell'Esercito equipaggiati di tutto punto ed impegnati in servizi di pattugliamento all'interno dei terminal ma anche di sorveglianza fissa 24 ore su 24 alla Torre di Controllo. Tiratori scelti dotati di armi a puntamento laser, unità cinofile addestrate al rinvenimento di esplosivi e artificieri di Polizia e Carabinieri ed un sistema di videosorveglianza completano il quadro dell'apparato di sicurezza che prevede, peraltro, posti di controllo a campione effettuati sulle strade d'accesso che conducono alle aerostazioni. Il coordinamento è della Sala operativa della Polaria.

 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,085
3,513
ho guardato il bilancio di adr, devo dire che è una macchina da guerra, fa soldi a palate, il 2015 il reddito netto il 18% delle vendite.
al prezzo proposto se il titolo fosse ancora quotato avrebbe un rapporto prezzo/utili pari a circa 23 (spannometricamente).
Mia personalissima impressione non suffragata da nulla: secondo me una delle mancate promesse che ad Abu Dhabi hanno rinfacciato al governo italiano tramite Hogan, riguarda la mancata cessione agli arabi di una quota consistente di ADR. Se poi fosse un bluff, se i Benetton abbiano tenuto botta, o se io stia sbagliando tutto, non è dato sapere.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Riguardo ai dati pax di Novembre 2016 per FCO ecco i dati piu' granulari per tipologia di traffico vs movimenti a/m:

Nazionale pax: 956.665 1,3% - movimenti: 8.202 -3,8%
Int.le EU pax: 1.271.727 3,3% - movimenti: 9.634 -4,5%
Extra EU pax: 681.626 4,3% - movimenti: 4.570 0,7%
Totale pax: 2.910.018 2,8% - totale movimenti: 22.408 -3,2%

Fonte: AdR

Da questi dati si evince la conferma del trend dove FCO riesce comunque a crescere di pax nonostante il calo costante dei movimenti. Situazione che si e' confermata varie volte nel corso del 2016. Ergo, ci sono meno voli ma volano piu' pieni.
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,406
81
Scusate forse è già stato detto detto ma non lo trovo. Se uno ha un volo dal nuovo terminal E di Fiumicino, in quale sala Alitalia deve andare? Al satellite?
 

Supremo

Utente Registrato
29 Maggio 2010
40
0
Approfitto per fare una domanda a cui magari è stata data risposta, ma è vero che questo nuovo terminal sarebbe dedicato ad Alitalia? Avere una struttura nuova e ben funzionante credo aumenterebbe l'appetibilità, io penso che tanti passeggeri non vogliano transitare da Roma anche per questo motivo
 

Fox

Utente Registrato
30 Luglio 2007
2,235
0
KLIA
Avere una struttura nuova e ben funzionante credo aumenterebbe l'appetibilità, io penso che tanti passeggeri non vogliano transitare da Roma anche per questo motivo
Ti rispondo solo a questa domanda. FCO negli ultimi due anni ha fatto passi da gigante, infatti ha ricevuto diverse lodi anche dalla stampa. I passeggeri transitano dove gli conviene di piu', non dove l'aeroporto è piu' bello.
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
Ti rispondo solo a questa domanda. FCO negli ultimi due anni ha fatto passi da gigante, infatti ha ricevuto diverse lodi anche dalla stampa. I passeggeri transitano dove gli conviene di piu', non dove l'aeroporto è piu' bello.
Più bello magari no, ma più funzionale ai transiti spesso si
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Senza dubbio tutte le immagini dall'alto sono molto suggestive e a volte migliorano la realtà. Ma queste sono veramente belle. Complimenti a chi le ha realizzate
 

Supremo

Utente Registrato
29 Maggio 2010
40
0
Francamente se le tariffe sono simili anche spendendo qualcosa in più privilegio una struttura dove sia piacevole la permanenza, ad ogni modo spero che qualcuno risponda alla domanda
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,449
2,655
Londra
Approfitto per fare una domanda a cui magari è stata data risposta, ma è vero che questo nuovo terminal sarebbe dedicato ad Alitalia? Avere una struttura nuova e ben funzionante credo aumenterebbe l'appetibilità, io penso che tanti passeggeri non vogliano transitare da Roma anche per questo motivo
Io ho sempre considerato i transiti a FCO un incubo. Nel 2016 ci sono transitato due volte, e non e' piu' un incubo :), o per lo meno non di piu' dei traniti a AMS, CDG o FRA per non parlare dei cambi di terminal a LHR. E questo restando in Europa.
 

massyrm

Utente Registrato
23 Febbraio 2015
179
0
FCO by night con un drone
Molto belle.

Mi viene un dubbio: avevo letto che fosse vietatissimo far volare droni nel raggio di un tot di chilometri dagli aeroporti. Ricordavo male? Grazie mille in anticipo a chi vorrà delucidarmi...
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Adr prepara bond da 900 milioni

Aeroporti di Roma mette in cantiere il lancio di un’emissione obbligazionaria per massimi 900 milioni di euro. Qualche tempo fa il consiglio di amministrazione della controllata di Atlantia ha dato delega all’amministratore delegato Ugo de Carolis perché proceda nei modi e nei tempi che ritiene più opportuni a fare ricorso al mercato dei capitali attraverso il lancio di uno più bond, purché non convertibili.

Da tempo la società non fa più ricorso a simili strumenti di finanziamento. L’ultima operazione risale al dicembre 2013 dopo la delibera assembleare che aveva consegnato nelle mani del management un programma emtn di complessivi 1,5 miliardi. All’epoca fu collocata un’emissione da 600 milioni con scadenza 2021 e tasso fisso al 3,5%. Ora quello stesso programma è stato rinnovato e l’azienda punta a raccogliere fino a 900 milioni.

Il motivo del ritrovato interesse per questa forma di finanziamento è da ricercare, probabilmente, nei possibili impegni futuri di Aeroporti di Roma. Come recita il documento che certifica la delega all’amministratore delegato, i proventi delle operazioni saranno impiegati «per mantenere idonei livelli di liquidità per far fronte alle proprie esigenze operative (ivi incluso il finanziamento del piano di investimenti della società), nuove iniziative nel settore aeroportuale e/o settori affini, nonché per ottimizzare la composizione del proprio indebitamento finanziario di media o lunga scadenza».

Il piano di investimenti dell’azienda è certamente assai rotondo. Fino ad oggi è stato supportato per lo più dai flussi di denaro garantiti dalle tariffe. Ora potrebbe rivelarsi utile una fonte alternativa di liquidità. Tanto più che, come detto, gli impegni futuri sono rilevanti. Nel 2016 il gruppo ha investito circa 430 milioni e per il periodo 2017-2021 sono in programma quasi 1,8 miliardi di interventi da destinare al rilascio anticipato della capacità Terminal sia nella Parte Est (T1) che ovest (Riqualifica T5), rispetto a quanto definito nel contratto di programma Enac- Adr; al potenziamento di tutti i sistemi landside e airside e alla flessibilità delle nuove infrastrutture. Senza contare la opportunità di crescita che l’azienda potrebbe cogliere. Come è noto, in cordata con la casa madre Atlantia, seppure con una quota minoritaria (il 10% del consorzio), ha rilevato il controllo dello scalo di Nizza. Una mossa del valore complessivo di 1,2 miliardi di euro circa e che Adr, per la propria quota parte, avrebbe in realtà già spesato. Detto ciò, è noto l’interesse di Atlantia per lo sviluppo nel settore aeroportuale e a questo punto non si può escludere che in futuro se la holding decidesse di puntare ad altri scali Adr non possa essere il partner chiave. Di recente, Atlantia ha acquistato oltre il 22% di Save, la società che gestisce l’aeroporto di Venezia.

Quanto ai termini dell’emissione allo stato attuale non è stata presa ancora alcuna decisione formale. Quel che è certo è che l’obbligazione potrà essere lanciata in una o più tranche, con una durata minima di 18 mesi e con un tasso di interesse che non risulti superiore all’attuale costo medio del debito pari al 4,5%.

http://www.ilsole24ore.com/art/fina...a-bond-900-milioni-063757.shtml?uuid=AD9XdWRC
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,748
4,958
Milano
Molto belle.

Mi viene un dubbio: avevo letto che fosse vietatissimo far volare droni nel raggio di un tot di chilometri dagli aeroporti. Ricordavo male? Grazie mille in anticipo a chi vorrà delucidarmi...
Se hai le autorizzazioni e ti dicono quando puoi farlo è permesso. Certamente il permesso viene dato per occasioni particolari e non al primo amatore che lo chiede, ma la cosa è possibile, e sono diversi i filmati di aeroporti ripresi da droni che circolano in rete.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
sul link postato sotto le foto c'è scritto tutto di com'è stato possibile. Ovviamente era autorizzato e coordinato

Per la prima volta in Italia un drone vola su un aeroporto internazionale per effettuare riprese aeree, coordinato dalla torre di controllo senza interrompere le attività di volo dei velivoli standard approfittando di slot temporali per garantire la dovuta separazione degli spazi aerei. Un brillante esempio di integrazione tra droni e aerei.

E' quanto accaduto per documentare la realizzazione della nuova aerea di imbarco internazionale "E", dell'aeroporto Leonardo Da Vinci di Roma Fiumicino.


......
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Come con quello milanese, apro un nuovo thread per quello romano.


Il Campidoglio cede la sua quota in Adr. Offerta minima 48 milioni di euro

Pubblicato un bando sul sito del Comune. Si tratta di poco più del 1,3% del Capitale dell'azienda

Roma Capitale ha deciso di uscire dalla società Aeroporti di Roma, la società che gestisce gli scali aeroportuali di Fiumicino e Ciampino. E' stata infatti avviata la procedura d'asta per le 826.800 azioni ordinarie detenute dal Comune di Roma. Si tratta di poco più del 1,3% del Capitale dell'azienda, ma con l'operazione il Campidoglio potrebbe arrivare ad incassare poco meno di 50 milioni di euro. Una quota assolutamente minoritaria ceduta in ottemperanza al piano di rientro concordato con il Governo tre anni fa. L'asta però, per le condizioni poste, potrebbe non essere particolarmente attraente per eventuali investitori.

La base d'asta è posta a 48 milioni e centomila euro. Non sono contemplate offerte al ribasso e, secondo il bando pubblicato sul sito del comune di Roma, l'eventuale offerta "dovrà essere obbligatoriamente riferita all'acquisto del totale delle azioni poste in vendita; pertanto il lotto non è frazionabile e può essere formulata esclusivamente un'unica e sola offerta per l'intero lotto". In altre parole la quota non sarà polverizzata, ma concentrata in un unico eventuale investitore.

C'è poi un passaggio potenzialmente "preoccupante" per il possibile acquirente: "Roma Capitale si riserva, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di non addivenire alla vendita, senza che possa essere avanzata alcuna pretesa o responsabilità nei propri confronti. In tal caso gli offerenti non potranno vantare alcun diritto per danni comunque conseguenti al presente bando".


Le offerte dovranno giungere entro il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 15 febbraio 2017. L’aggiudicazione avverrà in seduta pubblica il giorno 21 febbraio 2017 alle ore 12.00 presso il Dipartimento Partecipazioni Gruppo Roma Capitale in Via Ostiense n.131/L.

http://www.romatoday.it/economia/campidoglio-cessione-quota-adr.html
Ovviamente ora che ADR produce utili e FCO sembra aver fatto un salto di qualità e il Comune si vende la quota per quattro spiccioli. Povera Italia.
 

massyrm

Utente Registrato
23 Febbraio 2015
179
0
Se hai le autorizzazioni e ti dicono quando puoi farlo è permesso. Certamente il permesso viene dato per occasioni particolari e non al primo amatore che lo chiede, ma la cosa è possibile, e sono diversi i filmati di aeroporti ripresi da droni che circolano in rete.
sul link postato sotto le foto c'è scritto tutto di com'è stato possibile. Ovviamente era autorizzato e coordinato
Non dubitavo di certo fossero autorizzati, ci mancherebbe.

Chiedevo questo perché tempo fa ci è stato risposto negativamente adducendo come motivazione il fatto che *in ogni caso* non si può fare. Tutto qua.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.