Cargo esce di pista a Bergamo - aeroporto chiuso


Scusate l'ignoranza, ma le antenne dell'ILS non sono alla testata della pista 28? Cosa c'entra la testata della 10? :astonished:

Le antenne del localizzatore sono (nel caso di Bergamo, erano...) in fondo alla pista a cui è associato l'ILS in questione. Quindi, nel caso di Bergamo, poco più a Ovest della testata 10 per capirci. L'antenna del glide slope è invece in prossimità della testata di riferimento dell'ILS, di solito allineata con il PAPI.
 
Le antenne del localizzatore sono (nel caso di Bergamo, erano...) in fondo alla pista a cui è associato l'ILS in questione. Quindi, nel caso di Bergamo, poco più a Ovest della testata 10 per capirci. L'antenna del glide slope è invece in prossimità della testata di riferimento dell'ILS, di solito allineata con il PAPI.

None, in AD 2 LIME 1-8 il LOC (108.7 mhz) è a 45°40'17.6"N 9°41'13.2"E, esattamente dove è passato il DHL e dove tutto sommato mi sembra ragionevole che debba essere.

Edit: qui https://www.google.it/maps/place/45...m4!1s0x0:0x0!8m2!3d45.6715556!4d9.687!5m1!1e1

Grazie mille, non lo sapevo:D
 
Le antenne del localizzatore sono (nel caso di Bergamo, erano...) in fondo alla pista a cui è associato l'ILS in questione. Quindi, nel caso di Bergamo, poco più a Ovest della testata 10 per capirci. L'antenna del glide slope è invece in prossimità della testata di riferimento dell'ILS, di solito allineata con il PAPI.
Ecco, questa è una risposta degna di nota, professionale e facilmente comprensibile. E qui si vede tutta l'eleganza del Moderatore. Bravo SetIrsPosition.
 
Anche io vorrei sapere di cosa si tratti O:

gplgpl
Re: Cargo esce di pista a Bergamo - aeroporto chiuso
Scusate se vado OT, ma guardando i ritardi delle partenze mette un volo in arrivo con la dicitura:
FR 002 WASHINGTON BUZZARD SPB 12:00 12:00
Di cosa si tratta? Scusate l'OT.:eek:

Probabilmente hanno sbagliato inserendo il triletterale dell'aeroporto di arrivo del volo, capita :)
 
A ground observer reported the aircraft touched down somewhere between taxiways D and G, about 1900 to 2400 meters down the runway and about 50 to 550 meters before the runway end. It appeared the crew attempted to go around, however, the aircraft did not become airborne being too slow already. The aircraft went off the paved surface of the runway, broke through the localizer antenna destroying the antenna, went through the perimeter fence, went across a parking lot and highway SS342 and came to a stop just past the highway on road 591bis.


Dalle foto si vedono gli spoiler alzati ed in posizione di atterraggio, difficile fare un Go Around :/
 
Potresti spigarmela questa per piacere?

Ieri nel thread sul 777 si assumeva che siccome certe cose erano scritte su AVH allora era sante, verificate e immutabili pur sembrando delle ovvie sciocchezze dovute alla fretta e alle prime notizie raccontate da uno che le ha sentite da un altro che crede di aver capito ascoltando la radio ecc.ecc. Quelle stesse frasi oggi non ci sono più su AVH.
Questo solo per stressare che, pur essendo assolutamente tra i migliori aggregatori di informazioni, AVH non è un testo sacro, men che meno quando riporta di fantomatici testimoni che nel buio delle 4 di notte descrivono le cose che abbiamo letto.
 
Su avherald però mi sembra che ci sia scritto: "sembra che"... Non un perentorio "è stato tentato un"

Su AVH quello che leggi stasera domani non ci sarà più, perchè sarà stato giustamente emendato e verificato.
Ricavare la dinamica di un incidente in questo modo, oppure berla come buona, secondo me è un insulto all'intelletto umano, come scrivevo ieri per queste cose c'è già il TG4 o il Corriere.
Il perentorio ce l'avrai, forse, a inchiesta conclusa. Non dico che si deve stare zitti i prossimi 18 mesi prima di poterne parlare, ma in certi casi non serve essere esperti di aviazione, basta il buon senso e stare un attimino a guardare.
 
E in mezzo a tutti questi miei rimbrotti mi viene invece da dire bravi a quelli dell'Eco di Bergamo (e da bresciano mi costa un po' di fatica aggiuntiva) perchè hanno fatto una serie di servizi compatti e senza sciocchezze. Hanno ragionato sulla viabilità ed hanno il video della rimozione. Per conto di TG5 e Corriere l'aereo dovrebbe ancora essere in mezzo alla strada.
Per uno come me che oggi non è partito sono state informazioni importanti.
 
Ieri nel thread sul 777 si assumeva che siccome certe cose erano scritte su AVH allora era sante, verificate e immutabili pur sembrando delle ovvie sciocchezze dovute alla fretta e alle prime notizie raccontate da uno che le ha sentite da un altro che crede di aver capito ascoltando la radio ecc.ecc. Quelle stesse frasi oggi non ci sono più su AVH.
Questo solo per stressare che, pur essendo assolutamente tra i migliori aggregatori di informazioni, AVH non è un testo sacro, men che meno quando riporta di fantomatici testimoni che nel buio delle 4 di notte descrivono le cose che abbiamo letto.

Chiaro, chiaro. Grazie.
La mia domanda era però più sulla storia degli spoilers estesi o meno ed in riattaccata o meno, su cui tu hai poi fatto il parallelo con l'incidente a Dubai.
Sulla tua affermazione condivido.
 
Ancho se non trapela la botta è stata forte, il pilota è stato operato in neurochirurgia, prognosi è riservata.
A.

Qualcosa è trapelato....

Serie le condizioni del pilota del cargo
Ha lesioni alla colonna vertebrale
Il pilota, un 50enne ungherese avrebbe riportato delle fratture e ci potrebbe essere anche il rischio di lesioni al midollo spinale.
Sono stati dichiarati «illesi» dalle comunicazioni ufficiali. Pilota e primo ufficiale del volo BCS 7332 che ieri alle 4 si è schiantato a Orio al Serio sono stati trasportati all’ospedale Papa Giovanni XXIII ma le loro condizioni non sarebbero così buone. L’ospedale non è stato autorizzato a divulgare bollettini sul loro stato di salute nè loro possono rilasciare informazioni ai giornalisti, pena la sospensione del brevetto.

Dalle prime informazioni raccolte il pilota ha riportato gravi ferite alla colonna vertebrale. Entrambi sono di nazionalità ungherese e lavorano per la compagnia Asl Airlines. Il pilota ha 50 anni e il primo ufficiale 29. Sono rimasti entrambi coscienti e quando i vigili del fuoco sono entrati in cabina li hanno aiutati a scendere e li hanno accompagnati alle ambulanze.


da www.ecodibergamo.it
 
Chissà perché qualcuno non vuole che parlino coi giornalisti..

Perché così è previsto dalle procedure interne di qualsiasi azienda, a maggior ragione se safety-related come una compagnia aerea. Ed è sacrosanto, almeno fino a quando non saranno concluse le inchieste (tecnica e giudiziaria).

Spero che i piloti si riprendano presto.
 
Si ma qui non si parla di licenziamento (cosa che avrebbe senso se fosse l'azienda a volere il silenzio stampa) ma di sospensione del brevetto, e quello non te lo toglie il datore di lavoro ma ENAC ( od il suo omologo ungherese)..