News Flotta Alitalia SAI - Parte 1


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
...come la vedrei bene sui marcioni in procinto di dismissione da Ethiad......:cool:

I 340?

Personalmente non mi piacciono Molto, così come in generale preferisco i Boeing agli Airbus (giudizio puramente estetico)....anche se il 350 mi sembra, dalle foto, molto bello.

Da profano, senza alcuna considerazione tecnica, probabilmente proprio il 350 sarebbe una macchina che mi piacerebbe vedere in flotta AZ.
 
I gemelli WEB non sono scassoplanini (almeno non quanto i loro omologhi wb), sono più nuovi rispetto a tutti i legacy ex LAI e anche rispetto a qualche enhanced ex AP. Diciamo che sono scassocabine, con sedili davvero improponibili.... e l'immancabile logo Volare sul FAP!!!!
Ah grazie. Quindi comunque una riconfigurazione gli farebbe bene
 
Se dio vuole se ne è andato pure EI-DIP:

Volo AZ 8800
del 26 ottobre 2015 Roma, Fiumicino Abu Dhabi
Orario Programmato 0.30 9.20
Orario Effettivo 0.30 10.01
Status attuale del volo Atterrato
 
I 340?

Personalmente non mi piacciono Molto, così come in generale preferisco i Boeing agli Airbus (giudizio puramente estetico)....anche se il 350 mi sembra, dalle foto, molto bello.

Da profano, senza alcuna considerazione tecnica, probabilmente proprio il 350 sarebbe una macchina che mi piacerebbe vedere in flotta AZ.
Lasciamo perdere l'estetica. Senza dati interni facciamo fatica a capire cosa può essere conveniente o meno ma è comunque abbastanza chiaro che l'A340-500 non è una macchina che fa al caso di AZ. L'A350, nelle sue due versioni, è invece la macchina ideale per sostituire i B772 di AZ fra 4-5 anni e magari precedentemente cominciare ad umettare la flotta. I motivi li abbiamo già spiegati tante volte e vanno dalla commonality di una flotta tutta Airbus, tolti i Regional, al giusto posizionamento di dimensioni e temporale che può permettere ad AZ di coprire le necessità future con solo due linee invece di tre nel caso si scegliesse il B787 è il B777X visto che il B787-10 rischia di risultare limitante come top di gamma. IMHO il futuro piano flotta AZ baserà il lungo raggio su A350 e sul A330Neo. Per i narrow body servirebbero poi una ventina di A321 Neo per sostituire gli A321 attuali e per creare una flotta di 8 A321 con C full flat dedicata ( stile quelli di JetBlue per capirci come configurazione a circa 160 posti) per coprire tutta una serie di destinazioni di medio/lungo raggio e medio raggio premium.
 
Se dio vuole se ne è andato pure EI-DIP:

Volo AZ 8800
del 26 ottobre 2015 Roma, Fiumicino Abu Dhabi
Orario Programmato 0.30 9.20
Orario Effettivo 0.30 10.01
Status attuale del volo Atterrato

Bella storia...
Non so se ne aveta già parlato, ma i tempi per riconfigurare i gemelli sono più lunghi o non necessariamente?
 
Lasciamo perdere l'estetica. Senza dati interni facciamo fatica a capire cosa può essere conveniente o meno ma è comunque abbastanza chiaro che l'A340-500 non è una macchina che fa al caso di AZ. L'A350, nelle sue due versioni, è invece la macchina ideale per sostituire i B772 di AZ fra 4-5 anni e magari precedentemente cominciare ad umettare la flotta. I motivi li abbiamo già spiegati tante volte e vanno dalla commonality di una flotta tutta Airbus, tolti i Regional, al giusto posizionamento di dimensioni e temporale che può permettere ad AZ di coprire le necessità future con solo due linee invece di tre nel caso si scegliesse il B787 è il B777X visto che il B787-10 rischia di risultare limitante come top di gamma. IMHO il futuro piano flotta AZ baserà il lungo raggio su A350 e sul A330Neo. Per i narrow body servirebbero poi una ventina di A321 Neo per sostituire gli A321 attuali e per creare una flotta di 8 A321 con C full flat dedicata ( stile quelli di JetBlue per capirci come configurazione a circa 160 posti) per coprire tutta una serie di destinazioni di medio/lungo raggio e medio raggio premium.

Quoto, ma credo che sia piuttosto importante immettere almeno 2 nuovi aerei di LR nei prossimi mesi per poter ampliare ancora le rotte intercontinentali.
 
Qualcuno sa dirmi se i 777-200 sono tutti mezzi scassoplani (non dico scassoplani perchè so che non arrivano ai livelli dei gemellini), oppure qualcuno è meglio di altri? sto ancora sperando di non dovermi rompere la schiena per 11 ore sul FCO-MIA del 16 Novembre :)
 
Qualcuno sa dirmi se i 777-200 sono tutti mezzi scassoplani (non dico scassoplani perchè so che non arrivano ai livelli dei gemellini), oppure qualcuno è meglio di altri? sto ancora sperando di non dovermi rompere la schiena per 11 ore sul FCO-MIA del 16 Novembre :)
I B772 sono stati tutti riconfigurati due anni fa.
I J hanno sedili identici agli A332 e la manutenzione è buona, cambia solo l'IFE che è quello vecchio e su alcuni va un po' meglio mentre su altri richiede spesso maggiori reset. Ma come immaginerai è random.
In Y+ hanno poltrone identiche a quelle AF con imbottitura un po' migliore rispetto ai francesi.
In Y hanno poltrone nuove di due anni fa, il limite è la configurazione a 10 per fila, come quasi tutti ormai (a me piace identificarlo come un difetto Boeing che permette configurazioni sardina alle quali si uniformeranno tutti o quasi prima o poi), il limite è sempre l'IFE vecchio e su alcune file la scatola dell'IFE che è molto ingombrante. Evita queste file e portati un buon libro/tablet o portatile se proprio non puoi rinunciare ad un film con ampia scelta) e non avrai differenze particolari con altre compagnie che volano con 10 posti a fila.
Il termine scassoplani associato ai B772 è stato coniato da un utente che se non ha l'ultima versione dell'IFE EK considera di volare su scassoplani.
 
Lasciamo perdere l'estetica. Senza dati interni facciamo fatica a capire cosa può essere conveniente o meno ma è comunque abbastanza chiaro che l'A340-500 non è una macchina che fa al caso di AZ. L'A350, nelle sue due versioni, è invece la macchina ideale per sostituire i B772 di AZ fra 4-5 anni e magari precedentemente cominciare ad umettare la flotta. I motivi li abbiamo già spiegati tante volte e vanno dalla commonality di una flotta tutta Airbus, tolti i Regional, al giusto posizionamento di dimensioni e temporale che può permettere ad AZ di coprire le necessità future con solo due linee invece di tre nel caso si scegliesse il B787 è il B777X visto che il B787-10 rischia di risultare limitante come top di gamma. IMHO il futuro piano flotta AZ baserà il lungo raggio su A350 e sul A330Neo. Per i narrow body servirebbero poi una ventina di A321 Neo per sostituire gli A321 attuali e per creare una flotta di 8 A321 con C full flat dedicata ( stile quelli di JetBlue per capirci come configurazione a circa 160 posti) per coprire tutta una serie di destinazioni di medio/lungo raggio e medio raggio premium.


Per me è fantaviazione AZ
 
I B772 sono stati tutti riconfigurati due anni fa.
I J hanno sedili identici agli A332 e la manutenzione è buona, cambia solo l'IFE che è quello vecchio e su alcuni va un po' meglio mentre su altri richiede spesso maggiori reset. Ma come immaginerai è random.
In Y+ hanno poltrone identiche a quelle AF con imbottitura un po' migliore rispetto ai francesi.
In Y hanno poltrone nuove di due anni fa, il limite è la configurazione a 10 per fila, come quasi tutti ormai (a me piace identificarlo come un difetto Boeing che permette configurazioni sardina alle quali si uniformeranno tutti o quasi prima o poi), il limite è sempre l'IFE vecchio e su alcune file la scatola dell'IFE che è molto ingombrante. Evita queste file e portati un buon libro/tablet o portatile se proprio non puoi rinunciare ad un film con ampia scelta) e non avrai differenze particolari con altre compagnie che volano con 10 posti a fila.
Il termine scassoplani associato ai B772 è stato coniato da un utente che se non ha l'ultima versione dell'IFE EK considera di volare su scassoplani.

Mi permetto di aggiungere che i sedili della Y dei B772, oltre ad essere mezzo pollice più stretti di quelli degli A330, si reclinano di un paio di gradi in meno rispetto a quelli degli A330... il che sembra un sofismo, ma vi garantisco (provato più e più volte sulla mia schena) che fa una differenza "enorme" a livello di comfort e/o di sonno...
Per quanto riguarda la Y+ i sedili sono strutturalmente molto diversi fra A330 e B772, esteticamente quelli dei B772 sono migliori perché quando si reclinano non indietreggiano avvicinandosi ai sedili posteriori, ma scivolano verso il basso all'interno di una struttura rigida, mentre quelli degli A330 sono come meccanismo, analoghi a quelli di Y. In ogni caso il comfort per entrambi è lo stesso.
In J, come già detto i sedili sono esattemente identici fra B772 e A330, l'unica differenza è la larghezza dei corridoi, che nel caso del B772 è leggermente maggiore rispetto agli A330 (speciamente nella parte anteriore della cabina, dove la fusoliera si stringe un po') e quindi, nel momento del servizio pasti erano un po' più agevoli nel passaggio dei carrelli... uso il passato "erano" perché ora con il nuovo servizio "on demand" ti portano i vassoi a mano direttamente al posto, quindi l'utilizzo dei carrelli in J è quasi completamente scomparso.

Quindi, a giudizio strettamente personale per livello di comodità di sedile:
. J leggermente meglio B772 solo per il maggior spazio dei corridoi
. Y+ analoghi
. Y A330 molto molto meglio dei B772

Per ciò che concerne invece: IFE, luci, cappelliere e galley, gli A330 sono di gran lunga migliori...
 
I B772 sono stati tutti riconfigurati due anni fa.
I J hanno sedili identici agli A332 e la manutenzione è buona, cambia solo l'IFE che è quello vecchio e su alcuni va un po' meglio mentre su altri richiede spesso maggiori reset. Ma come immaginerai è random.
In Y+ hanno poltrone identiche a quelle AF con imbottitura un po' migliore rispetto ai francesi.
In Y hanno poltrone nuove di due anni fa, il limite è la configurazione a 10 per fila, come quasi tutti ormai (a me piace identificarlo come un difetto Boeing che permette configurazioni sardina alle quali si uniformeranno tutti o quasi prima o poi), il limite è sempre l'IFE vecchio e su alcune file la scatola dell'IFE che è molto ingombrante. Evita queste file e portati un buon libro/tablet o portatile se proprio non puoi rinunciare ad un film con ampia scelta) e non avrai differenze particolari con altre compagnie che volano con 10 posti a fila.
Il termine scassoplani associato ai B772 è stato coniato da un utente che se non ha l'ultima versione dell'IFE EK considera di volare su scassoplani.

Concordo con Farfallina quasi in tutto. Si viaggia tranquillamente anche in Y, evitando i posti con la scatola sotto dell' IFE. La comoditá é uguale a tutti quelli che offrono la configurazione a 10 posti, quindi si sta un po' stretti ma niente di diverso da molte altre compagnie che operano con Boeing a 10 posti. Ho viaggiato molte volte e a me l' IFE ha sempre funzionato benissimo, pur essendo vecchio, ho visto film senza nessun problema con una buona acustica. Per un FCO-MIA non preoccuparti, arriverai con la schiena perfetta. Se proprio vuoi stare piú comodo, acquista il posto extraconfort in prossimitá dell' uscita di sicurezza. Ti consiglio di scegliere un posto nella fila a 3, corridoio, cosi sei sicuro di non avere problemi con la scatola dell' IFE.
 
Qualcuno sa per caso se e quando arriveranno nuove macchine per volare su Santiago e Città del Messico? Santiago dovrebbe partire a maggio e Città del Messico a giugno se non sbaglio... Grazie! :)
 
Per me è fantaviazione AZ
Ovviamente stiamo discutendo in teoria su cosa può prevedere il futuro piano flotta.
Ergo o AZ fallisce nei prossimi anni e chiude, oppure vista anche la strategia che prevede di puntare sul lungo raggio fra al massimo 4-5 anni i B772 saranno da sostituire e quindi è ora di cominciare a pensare come sostituirli.
In AZ di concerto con EY ci stanno pensando e la visione potrebbe essere quella citata sopra, ovviamente siamo ancora a livello di studi non avendo fretta di fare ordini visto che il portafoglio EY di ordini e opzioni è ampio.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.