Perdita di potenza ad entrambi i motori per A330 di SQ


Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,758
4,970
Milano
Inconsueto incidente per un A330 di Singapore Airlines in volo sulla SIN/PVG: perdita di potenza ad entrambi i motori (poi riavviati, con arrivo regolare a destinazione).

http://avherald.com/h?article=486d5637&opt=0

Sará interessante capire a cosa é imputabile l'evento. Dopo un'ispezione di 4 ore, l'aereo é tornato a SIN con 2 ore di ritardo.
 
ma non dovrebbe esserci la ridondanza su questi elementi essenziali?
se succede in fase di decollo?!
 
Scusa, che centra la ridondanza? I motori due sono...

una volta alcuni gli operatori quando ricevevano un aereo nuovo sbarcavano un motore e lo mettevano in magazzino ed imbarcavano un motore proveniente dall'overhaul , così facendo si soddisfava il doppio requisito di avere un motore nuovo in magazzino ed un aereo con una coppia "spaiata", non so se questa pratica è ancora in uso, ovviamente non ha nulla a che vedere con la ridondanza....
 
Scusa, che centra la ridondanza? I motori due sono...

Forse ho posto male la domanda.

I motori sugli aerei civili sono almeno due per mantenere un minimo di ridondanza su un sistema vitale come quello dei motori.
Se si spegne un motore c'è sempre l altro.
A parte il carburante, c'è dipendenza tra due motori oppure no?
 
Forse ho posto male la domanda.

I motori sugli aerei civili sono almeno due per mantenere un minimo di ridondanza su un sistema vitale come quello dei motori.
Se si spegne un motore c'è sempre l altro.
A parte il carburante, c'è dipendenza tra due motori oppure no?

No, sono completamente indipendenti
 
Forse ho posto male la domanda.

I motori sugli aerei civili sono almeno due per mantenere un minimo di ridondanza su un sistema vitale come quello dei motori.
Se si spegne un motore c'è sempre l altro.
A parte il carburante, c'è dipendenza tra due motori oppure no?

Bisogna capire cosa é successo, da una lettura veloce vedo che erano in zona turbolenta, ma al momento non sono riportate indicazioni. Sono portato a credere che possa essere stato un fattore esterno, anche se non me ne vengono in mente. Di spegnimenti contemporanei di tutti i motori ne ricordo solo uno (747 BA che aveva ingurgitato ceneri vulcaniche), di perdita di potenza di entrambi i motori il 777 di BA in atterraggio a LHR. Qua hanno avuta la fortuna di potere riavviare tutto perdendo "solo" 13000 piedi.
Altro aspetto che mi lascia perplesso é che dopo un incidente del genere lo abbiano fatto rientrare normalmente dopo un controllo di poche ore.
 
Avherald localizza l'evento al largo di Hong Kong, il meteo ieri a Hong Kong era veramente pessimo, é stato esso il segnale di allerta temporale "black" (tutta la popolazione deve sospendere le proprie attività e andare a casa, lo stock market viene sospeso).

L'evento può essere quindi verosimilmente collegato al maltempo, naturalmente non saprei come.

http://avherald.com/h?article=486d5637&opt=0
 
Bisogna capire cosa é successo, da una lettura veloce vedo che erano in zona turbolenta, ma al momento non sono riportate indicazioni. Sono portato a credere che possa essere stato un fattore esterno, anche se non me ne vengono in mente. Di spegnimenti contemporanei di tutti i motori ne ricordo solo uno (747 BA che aveva ingurgitato ceneri vulcaniche), di perdita di potenza di entrambi i motori il 777 di BA in atterraggio a LHR. Qua hanno avuta la fortuna di potere riavviare tutto perdendo "solo" 13000 piedi.
Altro aspetto che mi lascia perplesso é che dopo un incidente del genere lo abbiano fatto rientrare normalmente dopo un controllo di poche ore.

Io ricordo anche il caso del 767 di Air Canada diretto a Winnipeg... con miracolosa "scivolata" su pista abbandonata!
Entrambi i motori spenti per errato calcolo nel carico di carburante, dovuto a conversione tra sistemi di misura del peso.
Che storia :astonished:
 
Da quello che viene riportato non si parla di spegnimento dei motori ma di perdita di potenza. Se fosse stato spegnimento la cosa sarebbe stata un po' più complicata. Per riavviare due motori avrebbero prima dovuto avviare l'APU e farlo in quota in quelle condizioni meteo non è scontato ci si riesca. Il sistema FADEC necessità di una serie di sensori, tra i quali uno fondamentale per poter variare la potenza/spinta del motore. Questo sensore potrebbe aver subito un malfunzionamento dovuto alla presenza di ghiaccio. Per esperienza/conoscenza personale, su un CFM56-5B la rottura della tubazione del sensore in questione ne impediva la variazione della spinta. Che l'aereo sia stato dichiarato navigabile dopo solo 4 ore di grounding dopo questo evento mi lascia perplesso, ma non avendo tutte le informazioni che sicuramente aveva chi ha dispacciato l'aereo, non è possibile dare un giudizio sulla bontà o meno dei controlli/verifiche eseguite.
 
Io ricordo anche il caso del 767 di Air Canada diretto a Winnipeg... con miracolosa "scivolata" su pista abbandonata!
Entrambi i motori spenti per errato calcolo nel carico di carburante, dovuto a conversione tra sistemi di misura del peso.
Che storia :astonished:


Stiamo parlando di perdita di potenza e riavvio dei motori, quindi volutamente non avevo citato i casi di esaurimento carburante, perchè "non c'azzeccano".
 
A parte il video che non c' azzecca nulla.... cosa hanno scritto di male?

Se mi dicessi che saresti stato volentieri a bordo ti invidierei per per il tuo coraggio, ma stenterei a crederti.
 
una volta alcuni gli operatori quando ricevevano un aereo nuovo sbarcavano un motore e lo mettevano in magazzino ed imbarcavano un motore proveniente dall'overhaul , così facendo si soddisfava il doppio requisito di avere un motore nuovo in magazzino ed un aereo con una coppia "spaiata", non so se questa pratica è ancora in uso, ovviamente non ha nulla a che vedere con la ridondanza....

Si si chiama "staggering" dovrebbe essere fatto anche per non trovarsi in condizione di avere due motori da sbarcare per OH nello stesso momento, ....certamente il motore sbarcato non va in store, ma si mette su un altro a/m.