Beh, insomma, Cointrin è proprio sul confine, Kloten è ad almeno 50 chilometri.Ma allora ZHR è in Germania !!![]()
Beh, insomma, Cointrin è proprio sul confine, Kloten è ad almeno 50 chilometri.Ma allora ZHR è in Germania !!![]()
Con la fantasia e l'immaginazione si può fare tutto!!!Beh, insomma, Cointrin è proprio sul confine, Kloten è ad almeno 50 chilometri.
![]()
Li compri se qualcuno li vende, a LIN puoi accordarti con chi ha slot per voli in code share, a livello di antitrust non cambia nulla.Su LHR è diverso è un aeroporto dove se hai i soldi ti puoi comprare legalmente gli slot, quindi non ci sono limitazioni regolamentari a impedirtelo. Lascia stare che a LIN si affittano gli slot a pagamento ma questo è un abuso non sarebbe permesso.
Secondo me verrebbe richiesto solo un aumento dei movimenti. La limitazione alle destinazioni UE a LH e soci va benissimo. Non sarebbe un problema se parte dei nuovi slot andassero anche ad AZ o ad altri, ma per le major il solo unificare tutti i voli a LIN significherebbe risparmiare un sacco di soldi. Otre naturalmente a federare meglio. E probabilmente per AZ sarebbe più facile far digerire la balla dell'italianità a Bruxelles...Ricorso chiedendo cosa? Di limitare le destinazioni servibili?
Fatto 100 i nuovi slot assegnati a LIN la legge prevede che la ripartizione sia:Secondo me verrebbe richiesto solo un aumento dei movimenti. La limitazione alle destinazioni UE a LH e soci va benissimo. Non sarebbe un problema se parte dei nuovi slot andassero anche ad AZ o ad altri, ma per le major il solo unificare tutti i voli a LIN significherebbe risparmiare un sacco di soldi. Otre naturalmente a federare meglio. E probabilmente per AZ sarebbe più facile far digerire la balla dell'italianità a Bruxelles...
Nel decreto non c'è alcuna limitazione al numero dei movimenti, ma solo il rimando a una normativa tecnica - per altro in vigore anche in altri scali - che limita i movimenti rispetto al numero teorico consentito dalla pista. Quindi anche in assenza di decreto la normativa tecnica resta in vigore.Secondo me verrebbe richiesto solo un aumento dei movimenti. La limitazione alle destinazioni UE a LH e soci va benissimo. Non sarebbe un problema se parte dei nuovi slot andassero anche ad AZ o ad altri, ma per le major il solo unificare tutti i voli a LIN significherebbe risparmiare un sacco di soldi. Otre naturalmente a federare meglio. E probabilmente per AZ sarebbe più facile far digerire la balla dell'italianità a Bruxelles...
Infatti. Pirro a confronto era un professionista della vittoria.Fatto 100 i nuovi slot assegnati a LIN la legge prevede che la ripartizione sia:
50% Nuove compagnie attualmente non operanti a LIN
35% Alitalia
15% Altre compagnie già operanti a LIN
Quindi le major europee si dovrebbero spartire tra loro la miseria del 15% ovvero le briciole, mentre AZ avrebbe un bel numero di ulteriori slot e tra le nuove entranti molto probabile si ritrovino in casa Ryanair e Vueling. Non mi sembra un grande successo per chi ha fatto il ricorso.
I 18 M/H vennero concessi dalla UE nello stesso provvedimento che approvava il BB, nel dichiarato intento (avallato da Bruxelles), di lanciare MXP come hub. É evidente che ad oggi la situazione è cambiata, ed il mantenimento dei 18 m/h risponde esclusivamente alla volontà di favorire la posizione dominante di una compagnia. Con il decreto Lupi si sana la violazione del RE che impone la non discriminazione tra le località, ma il contesto di partenza fa si che questo provvedimento avvantaggi ulteriormente la compagnia dominante in quanto sembra l'unica che disponga di slot in eccesso rispetto alle rotte permesse dal BB.Nel decreto non c'è alcuna limitazione al numero dei movimenti, ma solo il rimando a una normativa tecnica - per altro in vigore anche in altri scali - che limita i movimenti rispetto al numero teorico consentito dalla pista. Quindi anche in assenza di decreto la normativa tecnica resta in vigore.
LGA è limitato nelle destinazioni, stessa cosa credo per DCA.Per curiosità, a parte CIA limitato per ragioni ambientali (vere), quali altri scali sono limitati artificiosamente nei movimenti rispetto alla loro capacità tecnica?
I 18 M/H vennero concessi dalla UE nello stesso provvedimento che approvava il BB, nel dichiarato intento (avallato da Bruxelles), di lanciare MXP come hub. É evidente che ad oggi la situazione è cambiata, ed il mantenimento dei 18 m/h risponde esclusivamente alla volontà di favorire la posizione dominante di una compagnia. Con il decreto Lupi si sana la violazione del RE che impone la non discriminazione tra le località, ma il contesto di partenza fa si che questo provvedimento avvantaggi ulteriormente la compagnia dominante in quanto sembra l'unica che disponga di slot in eccesso rispetto alle rotte permesse dal BB.
Non credo ci sarebbe da stupirsi se la UE imponesse un aumento dei movimenti. E non mi stupirei nemmeno se tutto fosse già previsto fin dall'inizio, con l'approvazione di un decreto impugnabile che lasci alla UE l'onore di allargare le maglie di LIN senza che siano i politici italiani a doverlo fare. Anzi, questi ultimi sicuramente allargherebbero le braccia spergiurando la loro contrarietà al provvedimento, facendo presente che di fronte all'imposizione di Bruxelles non avevano altra scelta...
Per curiosità, a parte CIA limitato per ragioni ambientali (vere), quali altri scali sono limitati artificiosamente nei movimenti rispetto alla loro capacità tecnica?
I 18 M/H possono facilmente essere giustificati con i limiti strutturali di LIN e se non ricordo male sono stati imposti dall'ENAC e non dalla UE.I 18 M/H vennero concessi dalla UE nello stesso provvedimento che approvava il BB, nel dichiarato intento (avallato da Bruxelles), di lanciare MXP come hub. É evidente che ad oggi la situazione è cambiata, ed il mantenimento dei 18 m/h risponde esclusivamente alla volontà di favorire la posizione dominante di una compagnia. Con il decreto Lupi si sana la violazione del RE che impone la non discriminazione tra le località, ma il contesto di partenza fa si che questo provvedimento avvantaggi ulteriormente la compagnia dominante in quanto sembra l'unica che disponga di slot in eccesso rispetto alle rotte permesse dal BB.
Non credo ci sarebbe da stupirsi se la UE imponesse un aumento dei movimenti. E non mi stupirei nemmeno se tutto fosse già previsto fin dall'inizio, con l'approvazione di un decreto impugnabile che lasci alla UE l'onore di allargare le maglie di LIN senza che siano i politici italiani a doverlo fare. Anzi, questi ultimi sicuramente allargherebbero le braccia spergiurando la loro contrarietà al provvedimento, facendo presente che di fronte all'imposizione di Bruxelles non avevano altra scelta...
Per curiosità, a parte CIA limitato per ragioni ambientali (vere), quali altri scali sono limitati artificiosamente nei movimenti rispetto alla loro capacità tecnica?
Il decreto continua a non fissare limiti ai movimenti orari, non vedo come la UE possa entrarci senza infilarsi nel "buco nero" della normativa tecnica e ambientale italiana.I 18 M/H vennero concessi dalla UE nello stesso provvedimento che approvava il BB, nel dichiarato intento (avallato da Bruxelles), di lanciare MXP come hub. É evidente che ad oggi la situazione è cambiata, ed il mantenimento dei 18 m/h risponde esclusivamente alla volontà di favorire la posizione dominante di una compagnia. Con il decreto Lupi si sana la violazione del RE che impone la non discriminazione tra le località, ma il contesto di partenza fa si che questo provvedimento avvantaggi ulteriormente la compagnia dominante in quanto sembra l'unica che disponga di slot in eccesso rispetto alle rotte permesse dal BB.
Non credo ci sarebbe da stupirsi se la UE imponesse un aumento dei movimenti. E non mi stupirei nemmeno se tutto fosse già previsto fin dall'inizio, con l'approvazione di un decreto impugnabile che lasci alla UE l'onore di allargare le maglie di LIN senza che siano i politici italiani a doverlo fare. Anzi, questi ultimi sicuramente allargherebbero le braccia spergiurando la loro contrarietà al provvedimento, facendo presente che di fronte all'imposizione di Bruxelles non avevano altra scelta...
Per curiosità, a parte CIA limitato per ragioni ambientali (vere), quali altri scali sono limitati artificiosamente nei movimenti rispetto alla loro capacità tecnica?
Infatti la UE non può sindacare la normativa tecnica ma solo un'eventuale discriminazione tra vettori che andrebbe a ledere la normale concorrenza.Il decreto continua a non fissare limiti ai movimenti orari, non vedo come la UE possa entrarci senza infilarsi nel "buco nero" della normativa tecnica e ambientale italiana.
La situazione di CIA non è diversa da quella di LIN (sostanzialmente analogo il contesto urbano, inoltre a poche centinaia di metri dalla testata nord della pista sorge uno dei più importanti complessi ospedalieri di Milano).
Treviso è contingentato, BGY lo sarà - se la "lotta" dei comuni limitrofi avrà successo.
In ogni caso il destino degli aeroporti troppo vicini al centro urbano è segnato proprio per questa ragione.
Non sono aeroporti contingentati che hanno limitazioni di movimenti imposti per legge. A CDG Easyjet è la seconda compagnia.Ma a CDG e MUC che percentuale di slot hanno AF e LH?
Ma hanno limitazioni (sicuramente CDG) imposte dalla normativa tecnica - nel thread relativo ai voli EY operati con metallo altrui si citava appunto la difficoltà ad avere nuovi slot a CDG.Non sono aeroporti contingentati che hanno limitazioni di movimenti imposti per legge. A CDG Easyjet è la seconda compagnia.
Anche all'estero.In Italia intendi?
Sono tutti limitati da ragioni tecniche (tranne la pausa silenzio di LCY). LGA fa 27M di pax, DCA 20, entrambi in crescita.LGA è limitato nelle destinazioni, stessa cosa credo per DCA.
In Europa LCY e Stoccolma Bromma, ma questi credo siano limitazioni dovute per la lunghezza della pista. LCY ha anche un orario imposto se non sbaglio 8-20 in settimana ed è chiuso al sabato.
Non so risponderti (la percentuale è senz'altro molto alta), ma curiosando in rete ho trovato interessanti le allocazioni di slot nei 4 principali scali tedeschi, dove non manca qualche sorpresa:Ma a CDG e MUC che percentuale di slot hanno AF e LH?