L'aeroporto di Ancona presenta il piano di salvataggio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
posto qui, vista l'assonanza con l'ultimo commento.

L'aeroporto delle Marche
mantiene il volo notturno

ANCONA - L’Aeroporto delle Marche mantiene il servizio h24. La conferma è arrivata direttamente dall’Enac che, con lettera formale, ha autorizzato la prosecuzione dell’orario notturno per lo scalo marchigiano. “Attraverso la Società Aerdorica – dice il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca – era stata richiesta la conferma del servizio h24, utile in particolare per il mantenimento del postale notturno e di tutte le attività cargo. A seguito delle verifiche effettuate da Enac ed Enav, ieri è arrivata la conferma formale: l’Aeroporto delle Marche continuerà ad effettuare il servizio notturno sia nell’orario estivo che in quello invernale. Non per tutti gli aeroporti sono stati confermati gli orari in essere, diverse riduzioni sono state applicate. Ma non per il nostro scalo. Un’ottima notizia, un incoraggiamento a proseguire nella costruzione di una forte strategia di rilancio. La prosecuzione dell’h24 rafforza il piano industriale presentato da Aerdorica e smentisce le voci in libertà - purtroppo anche di autorevoli figure istituzionali - che mettevano in dubbio l’attività notturna. La decisione dell’Enac conferma dunque che le azioni avviate con la nuova dirigenza di Aerdorica sono efficaci e vanno nella giusta direzione. Merito della determinazione della Regione che continua a credere, a volte sola, nel futuro dell’aeroporto”.

http://www.corriereadriatico.it/MAR...mario_spacca_soddisfatto/notizie/739197.shtml
 
Ultima modifica:
Anche l'aeroporto di Pescara era interessato da un possibile ridimensionamento dell'operativita' in termini di orario. E anche all'aeroporto abruzzese e' stata garantita l'operativita' 24H.

Dal sito dell'aeroporto abruzzese:

11/06/2014 ENAC conferma l'operatività H24 dell'Aeroporto d'Abruzzo

In linea con le indicazioni del Piano Nazionale Aeroporti ed a seguito della proposta ENAV di razionalizzazione dei servizi di assistenza al volo presso gli aeroporti a basso traffico, ENAC ha avviato un iter di verifica che ha coinvolto tutte le società di gestione aeroportuali, tra cui SAGA.

Tenuto conto della peculiarità del traffico dello scalo abruzzese, con partenze nelle prime ore della mattina e arrivi a tarda notte, e dell'esigenza di assicurare la continua operatività del 3° Nucleo Aereo della Guardia Costiera, ENAC ed ENAV hanno convenuto sulla opportunità di mantenere l'attuale servizio H24, riservandosi di rivedere tale decisione all'esito di un periodo di monitoraggio.

http://www.abruzzoairport.com/news.aspx?lnk=523oP6+I9+Q=&lang=it
 
Da domani bus navetta Ancona-aeroporto

(ANSA) - ANCONA, 30 GIU - L'aeroporto delle Marche avrà da domani un servizio di bus navetta, l'Aerobus Raffaello, che collegherà Ancona e Falconara allo scalo con orari coordinati con quelli dei voli. Il servizio, 3 euro da e per Falconara e 5 euro da e per Ancona, sarà a disposizione dei passeggeri anche nei giorni festivi (esclusi Capodanno, Natale, Pasqua, Ferragosto). E0 di 130 mila euro il costo dell'operazione, in collaborazione tra Regione, Provincia, Comuni, Aerdorica e Atma, ha detto l'assessore Viventi.
 
Era ora!
130000€ per aggiungere qualche frequenza al bus però mi sembrano eccessivi, quando presi quello extraurbano avrà fatto al massimo 5 fermate :p
 
notare come sulla fiancata del bus non compaiono le destinazioni di Roma e Monaco, le più frequenti da Ancona, e compare invece Tirana (coming soon)...

Tirana era nell'aria infatti:

Con Blu-Express decollano i voli per Tirana

Ancona, 14 luglio 2014 - Da venerdì 25 luglio prendono il via i collegamenti tra Ancona e Tirana e ritorno di Blu-Express, la low cost di Blue Panorama Airlines. La tratta viene operata due volte a settimana, il lunedì e venerdì, con partenza da Tirana alle 17.10 e arrivo ad Ancona alle 18.30 italiane. I voli partono da Ancona alle 19 per giungere nella capitale albanese alle 20.20 locali.

"Con il nuovo collegamento da Ancona per Tirana - commenta in una nota Remo Della Porta, vice president commercial di Blue Panorama Airlines - intendiamo servire la comunità albanese e gli italiani che hanno interessi in Albania, presenti non solo ad Ancona o nelle Marche, ma in tutta la costa adriatica da Rimini a Pescara, e all'interno verso la confinante Umbria''. Il presidente di Aerdorica Giovanni Belluzzi esprime grande soddisfazione per la ripresa del collegamento verso la capitale albanese: "Grazie alla collaborazione con Blu-Express siamo in grado di ripristinare la tratta storica su Tirana che garantirà un collegamento sia per il traffico business che passeggeri. La destinazione rientra nel progetto della Macroregione Adriatico-Ionica, composto da quegli enti nazionali, regionali e locali che si associano per affrontare insieme problematiche comuni e che vede la nostra regione e l'Albania protagoniste attive''.

http://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/voli-tirana-blu-express-1.47115

il volo Ancona-Tirana è un volo "storico", in piedi per anni e fino al fallimento di belleair era un volo giornaliero...
quindi una certa domanda ci sarà pure..mi chiedo solo quanto sia saggio lanciare un volo senza un minimo di preavviso. Insomma i voli partono tra 10 giorni e la notizia viene fuori solo ora...
 
Questo il corriere adriatico:

Ecco il volo low cost tra Ancona e Tirana

ANCONA - Partono venerdì 25 luglio 2014 i collegamenti diretti low cost Ancona-Tirana-Ancona di blu-express, la low cost di Blue Panorama Airlines.
Il nuovo collegamento viene operato due volte a settimana nelle giornate di lunedì e venerdì, con partenza da Tirana alle ore 17:10 ed arrivo ad Ancona alle ore 18:30 italiane. I voli partono da Ancona alle ore 19:00 per giungere nella capitale del Paese delle Aquile alle ore 20:20 locali. La tariffa minima a volo è di 43 euro e 50 tutto incluso.

L’espansione delle operazioni su Tirana, avviate in concomitanza al traguardo dei 15 anni di attività del vettore, confermano la leadership di blu-express sullo scalo della capitale albanese da dove vengono ora servite 8 città italiane: Milano Malpensa, Bergamo Orio al Serio, Venezia, Verona, Bologna, Pisa, Roma Fiumicino ed appunto Ancona. Per la Summer 2014, la compagnia ha inoltre previsto un incremento dei voli settimanali da e verso l’Albania che, dagli originari 50 saliranno, durante il picco della stagione estiva, a 60 servizi a settimana.

Dallo scorso 25 novembre 2013, data di inizio delle operazioni sull’Albania, oltre 210.000 passeggeri hanno viaggiato sui voli blu-express in partenza da Tirana per l’Italia, con un coefficiente di riempimento dei posti superiore al 75%. I clienti della compagnia hanno potuto usufruire di un servizio con un indice di regolarità del 99,9% ed un indice di puntualità dei voli in partenza del 92,2%, il tutto alle convenienti tariffe di blu-express.

“Con il nuovo collegamento da Ancona per Tirana – commenta Remo Della Porta, Vice President Commercial di Blue Panorama Airlines – intendiamo servire la comunità albanese e gli italiani che hanno interessi in Albania, presenti non solo ad Ancona o nelle Marche, ma in tutta la catchment area dello scalo anconetano, sia sulla costa adriatica da Rimini a Pescara, sia all’interno verso la confinante Umbria. I risultati conseguiti sulle rotte operate da 7 mesi e le vendite già realizzate sui nuovi voli per Ancona rappresentano la miglior conferma della nostra capacità di rispondere alle necessità dei passeggeri e di collaborare efficacemente con agenzie di viaggio e Tour Operators”.

Il Presidente di Aerdorica Giovanni Belluzzi esprime grande soddisfazione per la ripresa del collegamento verso la capitale albanese: “Grazie alla collaborazione con Blu-Express siamo in grado di ripristinare la tratta storica su Tirana che garantirà un collegamento sia per il traffico business che passeggeri. La destinazione rientra nel progetto della Macroregione Adriatico-Ionica, composto da quegli enti nazionali, regionali e locali che si associano per affrontare insieme problematiche comuni e che vede la nostra regione e l’Albania protagoniste attive.”

I nuovi servizi sono già disponibili via web sui siti www.blu-express.com e www.blue-panorama.com tramite call center chiamando dall’Italia lo +39 06 98956666 o il numero dedicato al mercato albanese +355 44 500130, o presso le migliori agenzie di viaggi.

http://www.corriereadriatico.it/MAR...a_airlines_ancona_tirana/notizie/797501.shtml
 
Servizio a gestione pubblica e taxi da e per l’Aeroporto di Falconara. Bugaro presenta un interrogazione

Il Vice Presidente dell’Assemblea Legislativa delle Marche ha presentato una interrogazione su “Il servizio a gestione pubblica e taxi da e per l’Aeroporto di Falconara”.Tenuto presente che dal 1° luglio 2014 è stato attivato un servizio a gestione pubblica di “Bus Navetta” da Ancona per l’Aeroporto di Falconara, in sostituzione di mezzi pubblici che svolgono la loro attività ordinaria sulla linea Ancona – Falconara- Chiaravalle, con l’utilizzo di due mezzi di cui uno Bus Gran Turismo a 56 posti, i quali giungono in Aeroporto in prossimità dell’arrivo dei voli e se questi si succedono in tempi ravvicinati, tolgono nei fatti ogni spazio di lavoro al servizio dei taxi creando grandi difficoltà agli attori (autisti) di questo servizio, servizio svolto fin dall’inizio dell’operatività dello scalo aereo di Falconara Marittima.

Tale situazione punisce i tassisti, già provati dalla crisi economica in atto ed in particolare da quella dello scalo aereo, su cui più volte la stampa per conto delle istituzione e delle forze politiche sociali ed economiche si è lungamente soffermata e quindi l’interrogazione chiede di conoscere i costi per l’istituzione del nuovo servizio pubblico, i quali ricadono, data la natura pubblica degli enti interessati, sulla comunità regionale.

L’interrogante chiede anche di conoscere perché i tassisti non siano stati chiamati prima di istituire tale servizio, al fine di verificare la possibilità di un accordo per garantire loro “spazi di attività” e la possibile continuità del servizio; inoltre se vi sono le condizioni per creare una cooperativa tra loro, senza aggravi quindi per i contribuenti, in grado di sostituire l’attuazione della gestione pubblica del servizio. Infine l’interrogante chiede alla Regione di intervenire presso i Comuni di Ancona Falconara e Chiaravalle e delle categorie artigiane della CGIA e CNA, soggetti questi tutti firmatari del “Regolamento aeroportuale servizio taxi” in vigore dal 1° luglio 2005, su una base di maggiore equità tra i singoli tassisti di Falconara e Chiaravalle da un lato e quelli di Ancona dall’altro.


da Giacomo Bugaro
vice presidente Assemblea legislativa delle Marche

http://www.vivereancona.it/index.php?page=articolo&articolo_id=484886
 
Mi son dovuto ricredere...non mi aspettavo che con così poco preavviso i voli Ancona-Tirana fossero subito pieni....

Blu-express inaugura oggi i collegamenti diretti Ancona-Tirana-Ancona. I nuovi voli hanno registrato il tutto esaurito sul servizio inaugurale mentre le prime due settimane di operazioni registreranno un riempimento dei posti oltre il 90%, con un simile trend di prenotazioni anche per il prosieguo della stagione. Il collegamento viene operato due volte a settimana nelle giornate di lunedì e venerdì, con partenza da Tirana alle ore 17:10 ed arrivo ad Ancona alle ore 18:30 italiane. I voli partono da Ancona alle ore 19:00 per giungere nella capitale del Paese delle Aquile alle ore 20:20 locali. Dalla capitale albanese vengono ora servite otto città italiane: Milano Malpensa, Bergamo Orio al Serio, Venezia, Verona, Bologna, Pisa, Roma Fiumicino ed appunto Ancona. Per la Summer 2014, la compagnia ha inoltre previsto un incremento dei voli settimanali da e verso l’Albania che, dagli originari 50 saliranno, durante il picco della stagione estiva, a 60 servizi a settimana. Dallo scorso 25 novembre 2013, data di inizio delle operazioni sull’Albania, oltre 220.000 passeggeri hanno viaggiato sui voli blu-express in partenza da Tirana per l’Italia, con un coefficiente di riempimento dei posti superiore al 75%. I clienti della compagnia hanno potuto usufruire di un servizio con un indice di regolarità del 99,9% ed un indice di puntualità dei voli in partenza del 92,2%.

http://www.travelquotidiano.com/tra...buttano-oggi-i-voli-ancona-tirana/tqid-186605
 
Aeroporti, giunta Marche stanzia 1 mln

Spacca: "Sacrificio che va fatto per tutta la comunità"


(ANSA) - ANCONA, 3 SET - La giunta regionale ha approvato una proposta di legge per finanziare con 1 milione l'aeroporto delle Marche. Lo ha fatto con una variazione di bilancio. "E' un sacrificio necessario - ha detto il presidente Gian Mario Spacca - perché bisogna rivolgersi sempre più ai mercati internazionali e l'Aeroporto è una piattaforma logistica determinante per l'economia. E' un onere che ci siamo assunti in nome e per conto dell'intera comunità".
 
Aeroporti, giunta Marche stanzia 1 mln

Spacca: "Sacrificio che va fatto per tutta la comunità"


(ANSA) - ANCONA, 3 SET - La giunta regionale ha approvato una proposta di legge per finanziare con 1 milione l'aeroporto delle Marche. Lo ha fatto con una variazione di bilancio. "E' un sacrificio necessario - ha detto il presidente Gian Mario Spacca - perché bisogna rivolgersi sempre più ai mercati internazionali e l'Aeroporto è una piattaforma logistica determinante per l'economia. E' un onere che ci siamo assunti in nome e per conto dell'intera comunità".

Hai cacciato un milione di euro( 2 soldi in croce), mica chissà cosa.Messo così sembra un discorso da film americano post evento catastrofico.Fossero questi i sacrifici. Questo mi sembra peggio del presidente della Toscana Rossi, che appena fa una cosa, sembra Dio in terra.
 
Aerdorica perde 12 milioni
approvato il bilancio 2013

ANCONA - E’ stato approvato all'unanimità questa mattina dall’assemblea dei soci il Bilancio 2013 di Aerdorica Spa, la società che gestisce l’Aeroporto delle Marche. A causa della gestione pregressa si evidenzia una perdita di 12 milioni di euro, ma la gestione ordinaria di esercizio è perfettamente in equilibrio e questo, insieme alle trattative in corso con sei investitori interessati ad entrare nella società, garantisce buoni presupposti per il futuro.

L’Aeroporto delle Marche è di vitale importanza per l’economia marchigiana e può garantire nuove opportunità di crescita per il sistema logistico in connessione con l’interporto e il porto di Ancona a beneficio dell’intero territorio. Per questo motivo la Regione Marche continuerà a dare il proprio sostegno nell’azione di risanamento dei conti. Il presidente di Aerdorica Giovanni Belluzzi, in un anno di attività, ha riportato perfettamente in equilibrio, come richiesto al suo mandato, la gestione ordinaria e ha fornito un quadro di riferimento preciso, cifre e informazioni corrette, un bilancio pulito e trasparente. Rimane però da gestire la difficile e pesante situazione pregressa.

L'indebitamento pesa per un totale di 37 milioni che, in base al piano industriale, verranno recuperati nel corso di quattro esercizi. Ora la scommessa sta nello sviluppo delle attività dello scalo. I segnali sono positivi. Il traffico passeggeri registra il 20% in più rispetto agli obiettivi previsti ed il settore merci è stabile. E’ stato inoltre dato mandato ufficiale a Belluzzi per approfondire l'interesse degli investitori ad entrare nella società fino alle manifestazioni vincolanti. Attualmente sono sei e la Regione auspica che entro fine anno ci sia la conclusione dell'iter e di seguito l’ingresso di un nuovo socio di riferimento.

La situazione finanziaria di Aerdorica, sotto la guida del presidente Belluzzi, che nel novembre 2013 ha ricevuto il mandato della giunta di risanare i conti dello scalo marchigiano, è stata oggetto di una attenta pianificazione che ha portato il management ad operare secondo precise direttrici di azione:
- definizione di un piano di rimodulazione dei pagamenti con i fornitori, accettato dalla larga parte dei creditori, attuato a partire da giugno 2014 e per la durata di 24 mesi;
- accordo, raggiunto con Banca Marche S.p.a., per la sospensione di 24 mesi dei propri mutui;
- rateazione decennale dei debiti tributari e contributivi iscritti a ruolo;
- rateazione dei tributi comunali pregressi del Comune di Falconara. Il piano industriale di Aerdorica presentato ad aprile scorso, si basa essenzialmente sullo sviluppo e potenziamento dei business esistenti: passeggeri, cargo, retails shop, parcheggi, locazioni, agenzie, utilities. In particolare si punta in cinque anni al raddoppio passeggeri (dai 300mila che definiscono la cachtment area a 600mila) e cargo (da 6mila tonnellate a 12mila).

Per raggiungere questi obiettivi sono previsti investimenti vocati ad aumentare la qualità dell’aeroporto, che per numero di voli è l’8° in Italia, rendendolo sempre più attrattivo. L’impegno finanziario del Piano investimenti sarà sostenuto con i flussi di reddito derivanti dalla gestione corrente, dalle risorse europee e dall’aspettativa di ingresso di nuovi azionisti. Con riguardo al business avio cargo, gli amministratori intendono sostenere un significativo investimento per la creazione di un Air Cargo Center, il quale consentirà il pressoché raddoppio degli attuali volumi di traffico merci da e per il resto del mondo, attraverso la realizzazione del progetto di Piattaforma Logistica delle Marche in cooperazione e sinergia con l’Interporto e l’Autorità Portuale. Infine, tutte le infrastrutture e le risorse disponibili sul sedime aeroportuale verranno valorizzate per consentire la generazione di un adeguato flusso di reddito derivante dai contratti di subconcessione e locazione.

L’impatto economico atteso derivante dalle fonti di ricavo assomma a oltre 9 Mln di euro annui, a cui si devono aggiungere oltre 2 Mln di euro annui derivanti dalla razionalizzazione dei costi operativi ed in particolare dei livelli remunerativi del costo del personale che sono stati adeguati alle fasce salariali dei dipendenti regionali.

http://www.corriereadriatico.it/MARCHE/marche_aerdorica_bilancio_2013/notizie/919738.shtml
 
Il bello è che non è la prima volta che lo leggo. E'il curioso mondo dell'aviazione civile italiana, e della stampa che ne approfondisce i temi. :)
 
Ancona, 25 ottobre 2014 - IL SOGNO si avvera: lo sbarco dei russi all’aeroporto delle Marche «Sanzio» è ormai imminente. Dopo anni di tentativi vani di collegare lo scalo anconetano con le più grandi città della Russia, adesso la chiusura dell’aeroporto di Rimini spalanca le porte ai voli con Mosca e non solo.
La comunicazione ufficiale del blocco dell’attività del «Fellini» da parte di Enac è arrivata due giorni fa: dal primo novembre tutto fermo. Il fallimento della società Aeradria e l’affidamento tramite bando a un altro gruppo sono stati passaggi troppo lenti tanto da costringere l’Enac e negare il proseguimento dell’attività.
Gli operatori russi, che avevano intuito il problema, hanno subito preso contatti con il «Sanzio», nettamente preferito allo scalo di Bologna anche per la vicinanza di Ancona con Rimini. Da due giorni è un via vai di tour operator impegnati da anni con lo scalo romagnolo che fanno la spola con gli uffici di Aerdorica, la società che gestisce il «Sanzio» per trovare un accordo e far atterrare i loro aerei pieni di turisti russi sulla pista marchigiana.
Ovviamente i problemi da risolvere non sono pochi e riguardano anche l’aspetto economico: si dovrà trovare un’intesa sulle tasse aeroportuali e anche sul trasporto dei turisti a Rimini che resta la meta del soggiorno. Per quanto riguarda, invece, il servizio di catering a bordo continuerà a essere gestito dal ristorante dell’aeroporto di Rimini anche perchè il «Sanzio» non sarebbe in grado di garantirlo.
IL PRIMO tour operator che ha varcato le porte di Aerdorica è stato ‘Pac group’ che gestisce alcuni voli con Mosca. La trattativa è partita da un paio di giorni. Ma è evidente che, nonostante le rassicurazioni del sindaco di Rimini agli operatori turistici russi, la trattativa con il «Sanzio» non si limiterà alla sola «emergenza» ma punterà a consolidare un rapporto di lunga durata. Bisogna tenere presente che nel periodo invernale i voli sono concentrati il mercoledì e il sabato da Mosca ma anche da San Pietroburgo.

In estate, invece, i collegamenti sono praticamente giornalieri e coprono anche località come Krasnodar, Rostov, Volgograd e altre ancora. Insomma un business enorme per lo scalo marchigiano ma anche per l’indotto: basta pensare ai pullman necessari per il trasporto dei turisti, ma anche i servizi a terra dello scalo che sono da tempo in sofferenza. E non solo. Può essere l’occasione giusta per far ammirare le Marche e trovare l’accordo con i tour operator per creare pacchetti proprio per le località marchigiane oltre a quelli per la Romagna.
IL «SANZIO» potrebbe diventare il vero scalo nevralgico del centro Italia. Ora saranno la dirigenza di Aerdorica e la Regione a dover spingere sull’accelleratore per chiudere tutti gli accordi. E chissà che questo inaspettato colpo di scena non porti novità anche sul fronte dell’ingresso di nuovi soci invogliati dall’inevitabile aumento di passeggeri.
 
bene, gli albergatori romagnoli guadagneranno grazie ai contribuenti marchigiani, che avranno la soddisfazione di avere un + sul loro incremento passeggeri in transito, ma che culo :D
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.