Inizio operazioni Terminal 3 a Guarulhos ( San Paolo)


falkux

Moderatore
Staff Forum
14 Agosto 2009
4,780
87
Piacenza
Domani inizierà ad operare il nuovo Terminal 3 a Gru : qua un video delle fasi della costruzione, durata 18 mesi.
 
Ultima modifica:

doz86

Utente Registrato
20 Luglio 2009
1,057
0
39
Roma
Secondo me un accelerata è stata data anche perche' ci saranno i mondiali,senno forse non ci mettevano cosi poco
Ma alla fine stando a quanto ho sempre letto qui sul forum almeno GRU avra' un terminal piu efficiente che potra' gestire meglio la mole di aerei che ci sono in tutta sicurezza e piu confort
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Secondo me un accelerata è stata data anche perche' ci saranno i mondiali,senno forse non ci mettevano cosi poco
Ma alla fine stando a quanto ho sempre letto qui sul forum almeno GRU avra' un terminal piu efficiente che potra' gestire meglio la mole di aerei che ci sono in tutta sicurezza e piu confort
Quali compagnie opereranno dal nuovo terminal?
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,158
620
37
Abu Dhabi
Bello, mi piace proprio. Niente vetrate, piante rampicanti, giardini zen e puttanate varie... Mi sembra un terminal funzionale e pulito.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Lan e Tam, trasferimento all'aeroporto di Guarulhos

L’operatività internazionale passa al nuovo Terminal 3 dello scalo, mentre le operazioni domestiche di Tam passano dal Terminal 1 al Terminal 2

Lan e Tam inizieranno questa settimana, il giorno 8 ottobre, il trasferimento dell’operatività internazionale sul nuovo Terminal 3 dell’aeroporto internazionale di Guarulhos e delle operazioni domestiche di Tam dal Terminal 1 al Terminal 2.
Il trasferimento, che si concluderà il 10 di ottobre, permetterà di offrire maggiori comodità ai passeggeri e renderà Guarulhos il maggior hub (centro di connessioni di voli) internazionale di Latam Airlines Group.
Il primo passo consiste nel trasferimento dell’operatività completa dei voli a lungo raggio, da e per il Nord America e l’Europa, dal Terminal 1 al Terminal 3, il giorno 8 ottobre.
In seguito, il 9 ottobre, si sposteranno i voli di corto raggio, da e per i paesi sudamericani.
Infine, il 10 ottobre, i voli domestici di Tam (interni al Brasile) saranno trasferiti dal Terminal 1 al Terminal 2, in particolare all'ala D. La transizione contempla l’operatività a tutti i livelli: check-in, ufficio bagagli, vendite e riprogrammazione voli, totem self-service e strutture di backoffice. Guidaviaggi
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Nuova Vip Lounge per Latam
Prima vip lounge per Latam Airlines Group

E’ situata sul piano ammezzato dell’area partenze del nuovo Terminal 3 dell’aeroporto internazionale di Guarulhos a San Paolo. Tam e Lan hanno inaugurato la prima vip lounge di Latam Airlines Group, nonché la più grande del Sud America.

Situata sul piano ammezzato dell’area partenze del nuovo Terminal 3 dell’aeroporto internazionale di Guarulhos a San Paolo, la lounge resterà aperta dalle ore 5:00 alle ore 24:00.

Estendendosi per 1.800 m², e con una capacità di 450 persone, la sala è stata progettata per offrire ai passeggeri il massimo del comfort e delle comodità.

“L’apertura della prima vip lounge di Latam Airlines Group marca il consolidamento dell’hub dove si svolgono le principali operazioni di TAM e LAN, ed è il risultato del successo del processo iniziato nel 2012, con la fusione delle due compagnie aeree e delle loro due culture. Abbiamo ampliato la nostra capacità di servizio al cliente e la qualità dell’esperienza dei nostri passeggeri,” ha affermato Jerome Cadier, Direttore Marketing di LATAM Airlines Group.

La lounge fa parte dell’infrastruttura del Terminal 3 di recente apertura, dove si trovano anche 40 desk per il check-in di Lan e Tam, tutti collocati strategicamente vicino all’aerea partenze, ed un sistema automatico per il check-in dei bagagli, veloce e sicuro. Un edificio dedicato al parcheggio è collegato direttamente al terminal offrendo ai passeggeri un comodo accesso all’aeroporto e un’ampia scelta di negozi, caffè e ristoranti, oltre al maggiore negozio Duty Free del mondo in area arrivi.

Guidaviaggi
 

claudietto

Utente Registrato
4 Dicembre 2008
865
1
Atterrato al nuovo T3 di GRU settimana scorsa (volo LH da FRA). Il mio giudizio non e' positivo:
1) Manca il senso di ariosita e spaziosita' degli aeroporti piu moderni. Qui siamo ancora a soffitti bassi/bassissimi e corridori infiniti. Sembra un aeroporto nato gia' vecchio.
2) Pessima organizzazione della dogana merci subito dopo i nasti bagagli. Risultato si fanno buoni 15 min di fila per il clearence del nothing to declare con fila che si estende disordinatamente per tutto il salore recupero babagli
3) Organizzazione del duty free all arrivo RIDICOLA. In Brasile il duty free all arrivo e' un business gigantesco (a prescindere da prezzi tutt altro che convenienti se rapportati ad EU e US). Bene, nel T3 di GRU i corridoi sono cosi stretti che si e' obbligati a lasciare il carrello per le valigie o i bagagli ingombrantu in un deposito. Gia' questo non sarebbe ideale, in piu' il deposito e' talmente mal posizionato che per arrivarci si deve per forza attraversare comunque il duty free; e quando c'e' la fila per il deposito, e immagino sia quasi sempre, questa si sviluppa trasversalmente nel duty free rendendo la circolazione un disastro.

Domani riparto e provo anche zona check in e gates, vi sapro' dire...
 

edo-padova

Utente Registrato
13 Agosto 2010
122
0
Venerdi' passero' in transito proveniente da Madrid (iberia) e diretto a Montevideo (TAM) ambedue i voli al T3 , il bagaglio lo vedro' a Montevideo ...oppure mi tocchera' fare immigrazione e dogana e reimbarcare il bagaglio a San Paolo?
 

libicocco

Utente Registrato
1 Agosto 2008
1,105
196
Bagaglio diretto a mvd! per ritirare e reinbarcare a gru se non hai minimo 4 ore di connessione e' rischioso, le file all' immigrazione possono essere notevoli
I duty free sono organizzati come il resto del paese :) A parte i prezzi, convenienti solo per i brasiliani perche' da noi al supermercato compri le stesse cose a meno,
a Recife non si puo' pagare con bancomat straniero, paghi in euro cash e ilresto lo chiedi in reais..no il resto solo in dollari!!
 

edo-padova

Utente Registrato
13 Agosto 2010
122
0
A me va benissimo il bagaglio diretto a MVD , qualcuno mi aveva detto che avrei dovuto fare comunque immigrazione e dogana a San Paolo (come succede in USA quando arrivi dall'europa) , comunque purtroppo ho ben 7 ore di transito :(

A WIFI come siamo messi ? (penso sempre alle 7 ore che dovro' passare li')
 

libicocco

Utente Registrato
1 Agosto 2008
1,105
196
Immigrazione e dogana solo quando prosegui per altra citta' brasileira, in teoria rimani in area sterile-transiti e i bagagli vanno diretti alla destinazione finale, con 7 ore hai la possibilita' di indagare sulla sorte dei tuoi i bagagli, anche avendo tanto tempo non vale la pena fare immigrazione per uscire perche' non c'e' nulla da vedere e i tempi di percorrenza possono essere elevati causa traffico allagamenti...
 

claudietto

Utente Registrato
4 Dicembre 2008
865
1
Atterrato al nuovo T3 di GRU settimana scorsa (volo LH da FRA). Il mio giudizio non e' positivo:
1) Manca il senso di ariosita e spaziosita' degli aeroporti piu moderni. Qui siamo ancora a soffitti bassi/bassissimi e corridori infiniti. Sembra un aeroporto nato gia' vecchio.
2) Pessima organizzazione della dogana merci subito dopo i nasti bagagli. Risultato si fanno buoni 15 min di fila per il clearence del nothing to declare con fila che si estende disordinatamente per tutto il salore recupero babagli
3) Organizzazione del duty free all arrivo RIDICOLA. In Brasile il duty free all arrivo e' un business gigantesco (a prescindere da prezzi tutt altro che convenienti se rapportati ad EU e US). Bene, nel T3 di GRU i corridoi sono cosi stretti che si e' obbligati a lasciare il carrello per le valigie o i bagagli ingombrantu in un deposito. Gia' questo non sarebbe ideale, in piu' il deposito e' talmente mal posizionato che per arrivarci si deve per forza attraversare comunque il duty free; e quando c'e' la fila per il deposito, e immagino sia quasi sempre, questa si sviluppa trasversalmente nel duty free rendendo la circolazione un disastro.

Domani riparto e provo anche zona check in e gates, vi sapro' dire...
Avevo promesso un resoconto anche sull area partenze, ebbene eccolo qui, ed e' anche MOLTO positivo.
Il nuovo T3 di GRU si presenta bene gia' da fuori, la struttura infatti e' molto bella nel suo grigio scuro e vetro. All interno c'e' ordine e luce, le due cose che non avevo trovato all arrivo. Questo nuovo polmone ha chairamente dato ossigeno ad un Guarulhos congestionato; chi ricorda il vecchio terminal e le code al check in counter, immigration o x rays non credera' ai suoi occhi. Tutto scorre rapido (nonstante il terminal sia gia' tutto meno che deserto), la parte airborne ricorda un po' El Prat per le forme e gli accostamenti di colori. Finalmente ci sono varie opzioni di cibo di buon livello (non a buon mercato); cito per chi conosce: la pizza di Piola (addirittura due punti uno fuori e uno dentro areao sterile), il gelato di Bacio di Latte, il cibo di Arabia Express.
Il Duty Free e' piccolo (in Brasile si compra molto di piu all arrivo) e sempre CARISSIMO; questa volta ho fotografato Tignanello (un vino toscano tra i piu diffusi e conosciuti) a USD 200. Il giorno prima in un enoteca di SP era prezzato R$ 500 ovvero esattamente USD 200. E le tasse che il consumatore dovrebbe risparmiare? Dove sono finite? Tutte nel margine dell impresa che ha in appalto i i negozi in tutti gli aeroporti del Brasile, la Dufry che per me andrebbe denunciata!

That's it, hope it helps :)
 

claudietto

Utente Registrato
4 Dicembre 2008
865
1
Nota di statistica che sul forum tira sempre: la LH 507 di ieri in J intorno al 50%, in Y non credo arrivasse al 20%, il 748 dietro era DESERTO, ogni pax su fila singola e anche cosi varie file completamente vuote