Limitazioni del bagaglio a mano: United ci prova


kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,462
2,332
NYC
Segnalo un'iniziativa di United Airlines che dal 1 marzo cerca di applicare alla lettera le limitazioni del bagaglio a mano anziché, come è stato finora, all'americana (in inglese americano one suitcase and one personal item si traduce con "un trolley, uno zaino, una borsa, e le buste dello shopping"). Intenzione ardita quanto (a mio parere) doverosa: l'ultima volta che ho volato UA, un mese fa, la fila dell'uscita di emergenza era ingombrata da borsette, zaini e buste dello shopping sia durante il decollo che durante l'atterraggio. Gli americani si ribelleranno ma, solo per il fatto che ci hanno provato, oggi ho prenotato un volo con UA anziché la concorrenza.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,885
3,778
su e giu' sull'atlantico...
ciao Ken, ho infilato ieri il mio trolley e il personal item nei nuovi "carry on sizers" a EWR e ci stavo largo largo, nel senso che le misure sono in ogni caso generose e piu' ampie della media: 56x35x22 per il carry on e 43x25x22 per lo zainetto o borsa, senza limitazione di peso! Alla fine a bordo gli overhead bins di un 737-8 sono riusciti a prendere (FINALMENTE!!!) tutti i bagagli a mano e questa effettivamente e' cosa buona e giusta! Sono salito praticamente a "flight closed" eppure ho trovato posto! :)
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,462
2,332
NYC
ciao Ken, ho infilato ieri il mio trolley e il personal item nei nuovi "carry on sizers" a EWR e ci stavo largo largo, nel senso che le misure sono in ogni caso generose e piu' ampie della media: 56x35x22 per il carry on e 43x25x22 per lo zainetto o borsa, senza limitazione di peso! Alla fine a bordo gli overhead bins di un 737-8 sono riusciti a prendere (FINALMENTE!!!) tutti i bagagli a mano e questa effettivamente e' cosa buona e giusta! Sono salito praticamente a "flight closed" eppure ho trovato posto! :)
Io trovo sacrosanto porre dei limiti e farli rispettare, proprio perché sono generosi e davvero a beneficio di tutti i passeggeri del volo: imbarco e sbarco più rapidi, meno cianfrusaglie in giro, minor pericolo di essere centrati sulla cabeza dall'UFO che un impacciatissimo vicino di posto vuol far passare per bagaglio a mano.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Non c'è proprio paragone - dammi retta: gli americani porterebbero anche il SUV come bagaglio a mano se fosse consentito dalla TSA.
In realtà credo che si contino molto più facilmente quelli che non se lo portano il suv. Americani e italiani ok, ma anche sudamericani, nordafricani ed est europei non scherzano. E pure i cinesi. Insomma io in tanti anni ho fatto imbarchi senza tetris solo con i giapponesi e i nord europei. A volte anche gli spagnoli.
 

SimoArch

Utente Registrato
29 Gennaio 2011
110
0
México, DF
Ho prenotato un volo UA rotta MEX - IAH - DTW per maggio... posso portare trolley + porta pc ?

Un'atra piccola domanda, mi scuso per l'OT: i controlli del passaporto, ESTA, bagagli... li farò a IAH esatto? A DTW invece ritiro bagaglio e subito all'uscita o sbaglio?

Grazie
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
In realtà credo che si contino molto più facilmente quelli che non se lo portano il suv. Americani e italiani ok, ma anche sudamericani, nordafricani ed est europei non scherzano. E pure i cinesi. Insomma io in tanti anni ho fatto imbarchi senza tetris solo con i giapponesi e i nord europei. A volte anche gli spagnoli.
Agli indiani ho visto caricare a bordo quantità di borse che italiani e americani risultano dilettanti.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,885
3,778
su e giu' sull'atlantico...
Ho prenotato un volo UA rotta MEX - IAH - DTW per maggio... posso portare trolley + porta pc ?

Un'atra piccola domanda, mi scuso per l'OT: i controlli del passaporto, ESTA, bagagli... li farò a IAH esatto? A DTW invece ritiro bagaglio e subito all'uscita o sbaglio?

Grazie

nell'ordine:
- ok trolley nelle misure indicate (56x35x22) e borsa porta pc
- immigration e custom a IAH, corretto....
-....ma senza ESTA non sali nemmeno sull'aereo a MEX! :)
- a IAH dopo immigration ritiri il bagaglio da un nastro passi il Custom (dogana) insieme al form timbrato dall CBP e lo riconsegni agli operatori; il bagaglio sara' gia' accettato in ogni caso fino a destinazione finale
- cosi' come riceverai gia' a MEX le boarding passes fino a DTW
- a DTW arriverai su volo domestic, quindi esci subito! :)
ciao!
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,885
3,778
su e giu' sull'atlantico...
United is ratcheting up stricter carry-on baggage rule enforcement, and the result is that more passengers will be hit with fees. To which many travelers say: Wonderful!

This week, word has quickly spread about United Airlines’ crackdown on passengers who attempt to bring oversized carry-ons onto planes. Airline staffers have begun zealously enforcing existing carry-on rules. They’re taking much closer looks at the bags being rolled and carried onto planes, and if a bag appears like it might exceed the official carry-on size limits–9 inches by 14 inches by 22 inches, including handles and wheels—it’ll be measured. If your bag is over the limit, you’ll be sent back to the ticket counter, where the bag must be checked and a $25 fee must be paid.

As the Associated Press pointed out, “Some travelers suggest the crackdown is part of a larger attempt by United to collect more fees.”

Surely, there’s some truth there. The root of the carry-on problem, after all, comes from the advent of airlines charging fees for checked bags. As soon as checked luggage fees became standard, passengers naturally started trying to circumvent the charge by traveling only with carry-ons—which, of course, have been stuffed to the brim and perhaps above the official size limit because these customers were skipping checked bags (and checked bag fees). So yeah, United’s crackdown is a direct way to stop customers from circumventing baggage fees.

United says the initiative isn’t at all a money grab, however. “The stepped-up enforcement is to address the customers who complained about having bags within the size limit and weren’t able to take them on the plane,” United spokesman Rahsaan Johnson said. “That is solely what this is about.”

Cue legions of travelers rolling their eyes.

The truth is that while consumers understand most baggage polices—United’s new enforcement initiative included—are about increasing revenues for airlines, something has changed in traveler attitudes over time. With the exception of a few carriers (JetBlue and Southwest, notably), checked baggage fees are the industry standard. Once viewed with outrage and disgust, the fees are now perceived as being a mildly annoying inevitability. If only because they’ve been around for so long, baggage fees tend to be viewed as more acceptable, and even as more reasonable, year after year.

And now, after years of dealing with baggage fees—and after years of dealing with fellow travelers circumventing the fees by breaking carry-on limits, hogging the overhead bin space, and generally making the boarding process a time-consuming nightmare—many airline passengers are actually welcoming United’s get-tough initiative with open arms. Well, at least the kinds of diehard travelers who are regulars on flying forums are doing so.

More than two years ago, a lively FlyerTalk thread begging United to “Start enforcing friggin carry-on bag limits!” in order to make boarding faster and easier for everyone. A more recently launched FlyerTalk discussion concerning the expected stricter enforcement of carry-on rules as of March 1 was largely greeted happily by travelers. “Hopefully they do start enforcing,” one commenter stated. “People need to stop bringing their fridge with them.”

That last bit is especially important. Folks who travel all the time and/or who have sufficiently high frequent flier status to not have to pay the usual baggage fees tend to be more welcoming of United’s initiative, and understandably so. Casual travelers, on the other hand, are probably more likely to see the move as yet another confusing and unfair tactic aimed at getting more of their cash. As a post at The Points Guy summed up, the potential problems of United’s stricter policies include poor disclosure, the likelihood of inconsistent enforcement, and also the likelihood that the change may slow boarding further because more passengers will be measuring their bags and arguing with airline employees.

Source: http://time.com/12835/travelers-its-about-damn-time-airlines-toughened-up-baggage-policies/
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,462
2,332
NYC
SFO-EWR-SFO una decina di giorni fa: non ho riscontrato miglioramenti nella quantità di cargo a mano, anzi. Per il resto, è interessante segnalare come il 320 dell'andata (recentemente riconfigurato) avesse poltrone slim senza né audio né video (nemmeno video condivisi) ma perlomeno avesse il wifi; al ritorno, con un 739 consegnato sei mesi fa, poltrone discrete ma senza audio né video né wifi (durata del volo: 6 ore).
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,885
3,778
su e giu' sull'atlantico...
Da quel che so l'introduzione della fee per regolamentare il carry-on boarding e' (come da titolo del thread) una prova che United sta introducendo lentamente nel mercato, proprio per non creare un impatto esacerbante con la clientela, ormai troppo (mal) abituata a portare a bordo pure la lavatrice. Ci vorra' tempo temo...

lo status di installazione del wi-fi e' questo e i 737 sono in coda, sorprende pero' sentire che neppure audio e video fossero operativi!

View attachment 5099
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,462
2,332
NYC
lo status di installazione del wi-fi e' questo e i 737 sono in coda, sorprende pero' sentire che neppure audio e video fossero operativi!
Non è che non fossero operativi - proprio non c'erano: il Boeing 737-900ER N69806, consegnato il 24-10-2013, non ha alcun sistema di entertainment montato a bordo (a meno di considerare il mood lighting un intrattenimento visivo).
L'altro aereo era l'A320-232 N408UA, materiale del 1994 appena riconfigurato con poltrone slim Recaro analoghe (per farmi capire dagli amici forumisti europei) a quelle montate da LH sulla flotta di corto raggio - 5 ore di traversata del continente americano in notturna su quelle panche te le raccomando :)
 

ILM4rcio

Utente Registrato
28 Marzo 2014
472
178
Dubai
www.mbattaglia.com
Io trovo sacrosanto porre dei limiti e farli rispettare, proprio perché sono generosi e davvero a beneficio di tutti i passeggeri del volo: imbarco e sbarco più rapidi, meno cianfrusaglie in giro, minor pericolo di essere centrati sulla cabeza dall'UFO che un impacciatissimo vicino di posto vuol far passare per bagaglio a mano.
Quoto in pieno, una volta mi è capitato con Ryanair di sentirmi dire, una volta arrivato a bordo "guardi, non c'è più spazio e dobbiamo metterle il bagaglio a mano in stiva"; peccato che avessi messo il PC da 3.300€ nel trolley e, nonostante tutti gli avvertimenti di non trattarlo come un pallone da basket, all'arrivo mi sono ritrovato il ricevitore del mouse divelto e un'ammaccatura sulla scocca (ha il telaio metallico).
Tutto questo mentre c'era gene che aveva caricato trolley abnormi da non far chiudere lo sportello del portaoggetti :mad:
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
credo che la soluzione del problema sia altrove ....
ovvero la procedura di consegna e restituzione bagagli non incontra le esigenze dei passeggeri punto e stop.
perché sui regional quando c'era il delivery at aircraft tutti lasciavano la valigia in stiva?