Io sono un passeggero. A me frega nulla di appoggiare l'una o l'altra parte. Rilevo solo che in AZ lo standard non c'è: non c'è su A320, su A330, su B777, sugli Embraer.@alitaliaboy
@AAVV??
@EI-MAW
I post 1199 e 1200 sono partiti di gran carriera accusando AZ di inesistenza standard e manuali. Poiché so che non è così, ho voluto sottolineare la pesante erroneità delle affermazioni tanto più che alla loro falsità si aggiungeva il fatto di averle pronunciate su un forum pubblico (roba da querela)
Se CYL non ha il manuale, cosa che ripeto verifico e che se fosse non sarebbe giustificabile, allora capisco meglio ma resta la gravità delle qualunquiste sparate iniziali. Il manuale del perfetto AAVV e gli operativi per tutte le macchine (forse non Embraer) esistono in AZ e devono essere osservati.
Ok, appurato questo (anche se come ho fatto a monte della storia correggo la forma: lo standard C'E', ma NON è spesso applicato), potresti dire nel dettaglio cosa non è mai uguale nelle tue esperienze di volo? gli annunci non vengono fatti? non ti si chiede se vuoi biscotti o salatini (o magari pollo o pasta) ma ti mollano la prima cosa che gli viene in mano? non ci sono tutte le bevande nel carrello? non c'è il caffè? non controllano le carte d'imbarco sulla porta? non hanno la divisa indossata? non fanno il servizio duty free? giusto per capire, e magari farti capire. Grazie.Io sono un passeggero. A me frega nulla di appoggiare l'una o l'altra parte. Rilevo solo che in AZ lo standard non c'è: non c'è su A320, su A330, su B777, sugli Embraer.
Non c'è.
Se posso ti rispondo io con qualche esempio:Ok, appurato questo (anche se come ho fatto a monte della storia correggo la forma: lo standard C'E', ma NON è spesso applicato), potresti dire nel dettaglio cosa non è mai uguale nelle tue esperienze di volo? gli annunci non vengono fatti? non ti si chiede se vuoi biscotti o salatini (o magari pollo o pasta) ma ti mollano la prima cosa che gli viene in mano? non ci sono tutte le bevande nel carrello? non c'è il caffè? non controllano le carte d'imbarco sulla porta? non hanno la divisa indossata? non fanno il servizio duty free? giusto per capire, e magari farti capire. Grazie.
Assolutamente tutto veroSe posso ti rispondo io con qualche esempio:
Non tutti (anzi, quasi nessuno) mi chiede la carta d'imbarco.
Gli annunci a volte vengono fatti tutti a volte no
A volte il capo cabina non dice il suo nome
A volte non dicono del ritiro dei materiali utilizzati
A volte non ti offrono il giornale sulla LIN-FCO
A volte non ti offrono la salvietta rinfrescante e la devi chiedere
A volte non dicono se il volo è atterrato in orario, in anticipo o in ritardo e si scusano.
Ho visto solo due volte il capo cabina presentarsi ai FF e ringraziarli di aver scelto AZ
Direi che queste sono le cose che noto in quasi tutti i voli (che con AZ ne sono circa 8 al mese).
Sorvolo ovviamente sull'episodio di cui abbiamo anche parlaro in PVT.
A volte con pochi passeggeri in J passa un solo carrello.Se posso ti rispondo io con qualche esempio:
Non tutti (anzi, quasi nessuno) mi chiede la carta d'imbarco.
Gli annunci a volte vengono fatti tutti a volte no
A volte il capo cabina non dice il suo nome
A volte non dicono del ritiro dei materiali utilizzati
A volte non ti offrono il giornale sulla LIN-FCO
A volte non ti offrono la salvietta rinfrescante e la devi chiedere
A volte non dicono se il volo è atterrato in orario, in anticipo o in ritardo e si scusano.
Ho visto solo due volte il capo cabina presentarsi ai FF e ringraziarli di aver scelto AZ
Direi che queste sono le cose che noto in quasi tutti i voli (che con AZ ne sono circa 8 al mese).
Sorvolo ovviamente sull'episodio di cui abbiamo anche parlaro in PVT.
fino a 14 è previsto un solo carrello da standardA volte con pochi passeggeri in J passa un solo carrello.
A volte il raccomandato sorriso proprio non esce.
A volte allo sbarco dalle porte anteriori non fermano i pax di Y facendoli entrare nella cabina di J quando ancora non si sono alzati i pax della cabina.
Nelle recensioni di AZ su Skytrax le lamentele più frequenti dei passeggeri stranieri sugli AA/VV sono:A volte con pochi passeggeri in J passa un solo carrello.
A volte il raccomandato sorriso proprio non esce.
A volte allo sbarco dalle porte anteriori non fermano i pax di Y facendoli entrare nella cabina di J quando ancora non si sono alzati i pax della cabina.
Nelle recensioni di AZ su Skytrax le lamentele più frequenti dei passeggeri stranieri sugli AA/VV sono:
1. AA/VV "rude, unfriendly, don't like their job, ecc."
2. Dopo il servizio, gli AA/VV spariscono
Sul punto 1 ribadisco che sul LR in Magnifica e Y+ ho sempre trovato AA/VV gentili, sorridenti, disponibili, tranne una capocabina un po' ageé e un po' rifatta palesemente scazzata (i miei amici in AZ mi dicono che è conosciuta, ma non riescono a mandarla via.....), mentre in Y ho trovato di tutto
vuoi farti una risata? passando nel corridoio a fare i miei controlli a cadenza, a riallestire le toilettes, a fare le bicchierate, a vedere come stessero i pax lato finestrino per esempio, sono stato redarguito perchè disturbavo il sonno con questo andirivieni.... e tocca fare gli slalom con passo felpato tra piedi, coperte, borsette varie...Il punto 2 è vero, ma lo stesso accade sul LR delle altre major europee; sulle major USA, invece, gli AA/VV sono sempre presenti, fin troppo (mi è capitato di vedere AA/VV anziani andare avanti e indietro continuamente, con carrello o vassoi, sfiniti...), ma ai pax americani piace così
Sul miglioramento nel tempo ti do assolutamente ragione. Aggiungo che per me la messa in pratica dello standard AZ non è così diverso da quello dei cuginetti d'oltralpe.fino a 14 è previsto un solo carrello da standard
sul sorriso posso solo parlare per il sottoscritto
sul 330 ci va anche l'av che sta alla 1R (fuori numero minimo), e non è sempre possibile che si catapulti lungo il corridoio per tanti motivi (disarmare lo scivolo, pax in piedi per esempio)
che lo standard a volte sia disatteso non è un mistero, ma negli ultimi tempi (anche penultimi) la direzione che si sta prendendo è al rispetto di quello che sta scritto e con attenzione, pena tirata di orecchie.
Quoto tutto ed aggiungo anche lo standard di presentazione.A volte con pochi passeggeri in J passa un solo carrello.
A volte il raccomandato sorriso proprio non esce.
A volte allo sbarco dalle porte anteriori non fermano i pax di Y facendoli entrare nella cabina di J quando ancora non si sono alzati i pax della cabina.
Eccone alcune di seguito. Per maggior chiarezza prendo in considerazione solo voli in Business:Ok, appurato questo (anche se come ho fatto a monte della storia correggo la forma: lo standard C'E', ma NON è spesso applicato), potresti dire nel dettaglio cosa non è mai uguale nelle tue esperienze di volo? gli annunci non vengono fatti? non ti si chiede se vuoi biscotti o salatini (o magari pollo o pasta) ma ti mollano la prima cosa che gli viene in mano? non ci sono tutte le bevande nel carrello? non c'è il caffè? non controllano le carte d'imbarco sulla porta? non hanno la divisa indossata? non fanno il servizio duty free? giusto per capire, e magari farti capire. Grazie.
Attenzione. Stai confondendo quelle che possono essere le legittime necessità di un passeggero con le regole di un servizio standard. Mi sta bene ed approvo quanto scrivi, ma un conto è venire incontro a quanto ti chiede o necessita un passeggero che ha il pc o il giornale sul tavolino, altro è definire ed eseguire regole standard.tutto bello, ma credo si stia un po' esagerando.
vogliamo codificare anche quanti passi fare nel corridoio della Magnifica del 330 e quanti nel corridoio del 777 per andare dalla porta 1 alla porta 2?
su, per cortesia, vanno bene lo standard e le linee guida ma non siamo robot qua, prima il vassoio o prima l'acqua, prima l'acqua o prima il vassoio. altrimenti alla fine della giornata si scende lobotomizzati.
se hai il pc o il giornale sul tavolino può essere utile chiedere prima da bere per ottimizzare il tempo, così si ha modo di preparare il tavolino per il vassoio, se il tavolinetto è vuoto intanto si può poggiare il vassoio e poi chiedere da bere. non credo sia altamente squalificante per lo standard aggiustarsi in questo senso. cambia ovviamente l'atteggiamento con il quale ci si rivolge.
ma come, le tanto decantate virtù invece, l'italianità, la capacità di problem solving, la "calorosità" contrapposta alla "freddezza" teutonica o britannica nel relazionarsi col passeggero? decidiamo, o l'una o l'altra, perchè sono facce della stessa medaglia, ed entrambi sono mostrate.
Quello che mi chiedo è se veramente la componente italiana avrà meno del 50% del capitale.Sembra evidente che il controllo effettivo sarà nelle mani di EY. Inoltre, salvo fatti eclatanti, AF avrà in mano un 3,5% in grado di far scendere la quota "italiana" sotto il 50%.
E comunque resta valido il concetto che chi caccia il grano comanda.